“Un’immagine vale davvero più di mille parole?” di Doriano Zurlo (29/05/2019) – Vita.it

Da un interessante articolo di Doriano Zurlo è nata questa mia breve riflessione, pubblicata dapprima sui social

Prima leggete il post di Zurlo, qui!

A seguire, il mio commento:

“Un articolo interessante di Doriano Zurlo​ che invito tutti a leggere e che mette sulla tavola tanti temi da poter/dover sviluppare in separata sede; tematiche riguardanti la linguistica, la fisiologia della percezione… Oserei dire persino la poesia. Avrei voluto commentare sul sito ma non si può, lo faccio qui.

Tenterò di sbrogliare la questione cardine dell’articolo dicendo laconicamente che LA PAROLA È IMMAGINE: facendo svanire apparentemente il problema della parola che avrebbe superato l’immagine. Dicendo che la parola è immagine andiamo a demolire la classifica esistente tra i due mezzi. O almeno credo.

Anni fa scrissi un articolo riguardante le immagini dell’11 settembre a New York in cui ipotizzavo un pericolo inverso, ovvero che l’immagine inflazionata (e ritrasmessa in loop) degli aerei mentre si schiantano nelle Torri Gemelle potesse disattivare il significato delle parole, dei fatti, delle argomentazioni. Può essere?

Se fosse vero che la parola (intesa come discorso, nel nostro caso “politico”) ha superato l’immagine (fermo restando l’ipotesi di una separazione netta tra parola e immagine) non si spiegherebbe come mai certi esperimenti di Burroughs abbiano invece dimostrato l’esatto opposto ovvero che il potere virale di certe parole-immagini resta immutato anche dopo accurata “vivisezione” del discorso politico tramite cut-up (anche in questo caso sono costretto ad autocitarmi per dei trascorsi sperimentali su un prodotto politico nostrano: Silvio Berlusconi. Leggi qui!).

C’è inoltre da sottolineare, e qui alcuni rabbrivideranno, che in Salvini c’è (inconsapevolmente) un “poeta”: il nostro Super Ministro infatti (e non da oggi, ma da quando ho memoria politica di lui, durante la fase di emersione dalle sottane di Bossi) usa abbondantemente la figura retorica dell’enumerazione che, grazie al suo effetto mantrico, ipnotico sulle menti bisognose di risposte semplici e rapide, riconduce a un’esemplificazione dell’argomentazione, sarei tentato di dire, figlia dei nostri tempi. Tempi in cui abbandoniamo la lettura di un post se questa dura più di quaranta secondi, ecc.

E più viene ridotta la portata semantica del messaggio, più ci si avvicina a una cristallizzazione sotto forma di immagini.

Quindi non c’è gara tra parola e immagine, non c’è superamento; ma come evidenziava Doriano Zurlo vi è stata semplificazione. Ecco perché, come anche evidenziato dall’autore del post, è superflua e a dire il vero anche un po’ stupidamente inflazionata, la contrapposizione ignorante/intellettuale nell’elettorato: è una guerra inutile alimentata da chi vorrebbe insabbiare mere questioni comunicative utilizzando un metro lombrosiano francamente offensivo.

Quindi non c’è soluzione? No, non c’è, perché per riattivare la contrapposizione immagine/parola e quindi per rifarci una “verginità comunicativa” bisognerebbe fare tabula rasa, disattivare tutto, spegnere tutto (social, radio, tv…), “sparaflasharci” con uno strumento simile a quello adoperato dai Men in Black, dimenticare tutto e ricominciare come fanciulli dai fonemi e dai pixel… Senza esagerare nella ricostruzione, per non morire di indigestione: un pezzettino alla volta, sorso dopo sorso, riconquistando l’ingenuità del Mondo Nuovo.”

2 pensieri riguardo ““Un’immagine vale davvero più di mille parole?” di Doriano Zurlo (29/05/2019) – Vita.it

    1. Hai detto bene: di tutti i governi. Per non parlare di quelli che nello specifico hanno causato le guerre da cui scappano le persone che in seguito muoiono affogate… Mi riferisco a Francia, Inghilterra, USA ecc. con la vile connivenza della colonia italica…

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.