Edgar Allan Poe e “The Alan Parsons Project”

7 ottobre 1849: morte di Edgar Allan Poe…

N I G R I C A N T E

Edgar Allan Poe
e
“The Alan Parsons Project”
Alan Parsons, produttore, compositore, arrangiatore, musicista, è passato alla storia per essere stato l’ingegnere del suono nel floydiano “The dark side of the moon”. Dopo una breve gavetta negli studi londinesi di Abbey Road, collaborando proprio agli ultimi lavori dei Fab Four (“Beatles”), realizza il suo personale “progetto” attorno a un rock sinfonico, in grado di unire strumenti classici alle più moderne tecnologie elettroniche accelerando, così, l’avvento della musica elettronica contemporanea e l’evoluzione delle tecniche di registrazione. Tuttavia, solo dopo l’avvenuto sodalizio con Eric Wollfson e Andrew Powell (autore, quest’ultimo, della colonna sonora di “Ladyhawke”, il film di Richard Donner) si può dichiarare ufficialmente la nascita de “The Alan Parsons Project”. Intorno al nucleo stabile formato da Parsons, Wollfson e Powell ruotano diversi musicisti e vocalist: tale dinamicità nelle collaborazioni rende anacronistico l’appellativo di band, favorendo, invece, lo sviluppo di una eterogenea equipe musicale in continua evoluzione in base alle esigenze momentanee del progetto. Nel 1976, dopo due anni di elaborazione, viene pubblicato il…

View original post 30 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.