… in una società dove imperano l’immagine e la presenza costante e non richiesta di certi individui discutibili, la ricostruzione di una mappa interiore dell’altro tramite le parole sembra quasi una sfida anacronistica.
Elenco (forse incompleto) dei libri citati in un film del 1987 intitolato “84 Charing Cross Road”, diretto dal regista David Hugh Jones, e tratto dall’omonima raccolta epistolare di Helene Hanff. Un bel film che tutti i bibliofili dovrebbero vedere. A colpire di questa pellicola è l’intenso rapporto a distanza che si viene a instaurare nel corso degli anni tra una esigente lettrice-scrittrice statunitense (Anne Bancroft) e un libraio inglese (Anthony Hopkins). Protagonisti muti di questa mediazione sono ovviamente i libri: la capacità tipica dei libri di connettere mondi e tempi separati, viene utilizzata nella realtà da un’amicizia tenera ed epistolare che supera l’oceano e le epoche. Un’amicizia che in alcuni punti sembra sfiorare l’amore platonico.
Non è importante il “conoscersi” di persona (la scrittrice e il libraio non s’incontreranno mai); ciò che conta è l’intesa mediata dalle parole, dalle lettere. Non importa se conosciamo l’autore di un libro (cosa significa…
View original post 197 altre parole