«Lo puoi spegnere!»

Mentre riflettevo, questa mattina, sulla nostra capacità (o addirittura possibilità) di poter spegnere o meno i nostri cellulari, mi è tornato in mente questo mio vecchio post… Possiamo permetterci di spegnere i nostri smartphone oppure la dipendenza travestita da necessità “familiari”, lavorative o di altra natura, ci impedisce di anche solo considerare l’ipotesi di poterci distaccare dal mezzo? È ancora valida la battaglia per renderci liberi (ammesso che questa battaglia non sia essa stessa una pura illusione) o è più conveniente, in fin dei conti e in nome del quieto vivere, dimenticare di essere dipendenti e abbracciare totalmente l’evoluzione tecnologica e comportamentale dettata dai tempi?

N I G R I C A N T E

“1984”, le intercettazioni

e il dizionario della Neolingua di Berlusconi.

[…] Mentre passava davanti al teleschermo, O’Brien parve colto da un pensiero. Si fermò, si mosse di lato e girò un interruttore sulla parete. Si sentì una sorta di brusco schiocco e la voce si azzittì. Julia emise un gridolino di sorpresa. Quanto a Winston, pur essendo in preda al panico, ne fu così colpito da non riuscire a trattenersi.

«Lo puoi spegnere!» disse.

«Sì» rispose O’Brien, «lo possiamo spegnere. Abbiamo questo privilegio.» […]

(tratto da “1984”, George Orwell)

Un lettore può tornare sui propri passi?

Dopo aver gustato e amato nel corso degli anni autori come Orwell, Huxley, Zamjatin, Boye, Dick, Burroughs, Bradbury e altri, risulta difficile oltre che sorprendente, ora, dover ammettere pubblicamente di voler lodare un certo tipo di controllo. Per anni, paranoicamente, ho seguito in maniera appassionata le distopiche profezie di certi scrittori visionari, le…

View original post 837 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.