[…] Conosciuto maggiormente per gli scritti scaturiti dalle personali sperimentazioni con le droghe (“Le porte della percezione” 1954 e “Paradiso e Inferno” 1956), Huxley non si limitò ai soli romanzi (fanta)scientifici, ma conobbe anche un fertile periodo in qualità di saggista, poeta, drammaturgo, critico e di abile speculatore filosofico. I suoi problemi di vista (Huxley trascorse gran parte della propria esistenza nella quasi totale oscurità fino a quando l’equipe oculistica del dottor Bates di New York non curò efficacemente la sua malattia alla cornea, permettendogli di riacquistare buona parte della vista) daranno vita al meraviglioso volume “L’arte di vedere” del 1942. Eppure le sue difficoltà visive non impediranno alla sua originalità e alla sua lungimiranza di “vedere” al di là del quotidiano e di formulare ipotesi preoccupanti e altrettanto realistiche sul futuro dell’umanità. Unendo la sua curiosità per le scoperte scientifiche al fervore per il dibattito politico e culturale, darà vita a una…
View original post 180 altre parole
Lessi Huxley, Le porte della Percezione, anni fa quando vivevo nel Paradiso delle droghe ed ero l’unica a non aver desiderio per nessuna di esse. Il desiderio d’evasione dell’uomo l’ho sempre vissuto in prima persona ma avevo già qualcosa che mi portava altrove e quindi non ho mai ingerito nulla che mi “alterasse i sensi”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meglio così! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona