Sorprendermi vorrei
del novello bussare alla porta dei giorni
canuto camminando curvo al fedele fianco
di chi fedele sa cominciare da zero,
di chi, lontano dai ricordi, ricorda –
e dici “Amato!”, impastando labbra e occhi
con dita di madre –
da bronzei schemi usurati
come piedi di santi a lungo baciati e venerati
dalla noia corrotti del non sapere.
Troppo in profondità, non sulla pelle
ha scavato nel tempo l’irrimata
parola che curava solitarie lucanìe,
è ora di ammalarsi, Esculapio!
di vita, quella lontana
fuggita esistenza
da calcoli senz’anima,
senza corpo, universo, dio.
Quando avevo casa e dimora
tu non c’eri, non seguivi i passi miei,
quando sei comparsa
e con te la luce, e il viaggio
e il dolore, e l’autunno del noi,
non più casa a prendersi cura dei sensi
ma un albergo a ore
c’accolse materno e comprensivo
perduti riscoprendo posizioni innate.
Solo per brevi attimi in oceani di tempo
falso ho invidiato la sicurezza
del vostro essere inquadrati
nel mondo che corre e produce,
poi mi accorsi tra lancette in moto
e l’amaro ticchettio degli invisibili
che avevo già il mio scettico credo
a cui abituarmi nel tempio dei tempi
per eccesso di scelta,
come un cavallo senza recinto.
Chi ha bisogno di altre religioni
quando ha la poesia?
♦
(immagine: “Amanti al cellulare” by Banksy)
♦
– video correlato –
inizio a seguirti da questa lettura. una buona poesia con bella domanda in chiusura. apprezzo anche la tua scelta del video correlato. A presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Daniela! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
a te Michele, buona serata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona