il segreto per la tranquillità e per ottenere l’annullamento della critica da parte dei cosiddetti “cittadini produttivi” sembrerebbe essere l’immobilismo cosciente (o ereditato), ovvero l’eliminazione del pensiero alternativo, per alcuni sinonimo di eresia. La contestazione del contesto, al contrario, rappresenta il rifiuto globale e radicale di tutta la realtà socio-economica come protesta contro di essa.
<<… L’accettazione mutualistica delle cosiddette Regole rende l’uomo e la donna “liberi” di muoversi in un contesto che li accetta in quanto è proprio il contesto, a sua volta, a essere accettato senza contraddittorio dai protagonisti della vita civile: la società-specchio riflette il comportamento dei suoi attori, a volte deformandolo, altre volte esaltandone o deprimendone impropriamente le sfumature che dovrebbero rimanere tali, andando addirittura al di là degli intenti iniziali. Più ci si muove e si agita il proprio corpo dinanzi a tali specchi sociali e maggiore sarà la deformazione della nostra immagine: il segreto per la tranquillità e per ottenere l’annullamento della critica da parte dei cosiddetti “cittadini produttivi” sembrerebbe essere l’immobilismo cosciente (o ereditato), ovvero l’eliminazione del pensiero alternativo, per alcuni sinonimo di eresia. La contestazione del contesto, al contrario, rappresenta il rifiuto globale e radicale di tutta la realtà socio-economica come protesta contro…
View original post 235 altre parole