La Liberazione e il “Monumento ai rialzati”

N I G R I C A N T E

Liberazione è rialzarsi!

<<… Allora, signori miei, non ci resta che alzare, nella nostra architettonica fantasia, un monumento ai rialzati.

Un monumento per tutti quelli che ancor prima di cadere hanno avuto la lungimirante e salvifica codardia nel rialzarsi, uscire dalla trincea e tornare a casa…

A casa: dove tutto conta e ha un valore. Un valore più grande di quello nazionale.

Una casa dove ci sono i libri amati e non bollettini ufficiali; dove ci sono le foto di famiglia e non le ipocrite scene disegnate sulla “Domenica del Corriere”; dove poter rivedere i volti sognati durante una notte di pioggia sul fronte e non la faccia insanguinata di un compagno strappato da una cattedra di latino al liceo; il caldo tepore di ricordi personali e non le massime scritte sui muri da un dittatore guerrafondaio; il libero arbitrio di un giornale da leggere in veranda e non l’elenco…

View original post 107 altre parole

“Ascetismo metropolitano” di Duccio Demetrio, legge Michele Nigro

In questi giorni di “ascetismo indotto” sarebbe utile e appagante mettersi in ascolto, per “cercare la propria solitaria dimensione spirituale”. Un libro per atei e religiosi, per una ricerca senza confini e che non ha bisogno di etichette.

Michele Nigro legge il paragrafo “L’asceta di nome nessuno” (cap. 3 “Lo sguardo dell’asceta”), tratto dal saggio “Ascetismo metropolitano” (L’inquieta religiosità dei non credenti) di Duccio Demetrio, ed. Ponte alle grazie.

“Il momento perfetto”, lettura di Antonella Tresoldi

“Il momento perfetto”, poesia tratta dalla raccolta di Michele Nigro “Pomeriggi perduti” (ed. Kolibris, 2019).
Lettura a cura della scrittrice e poetessa Antonella Tresoldi, che ringrazio!