versione pdf: Viaggio in Israele
“Viaggio in Israele”
Diario odepòrico
“Chi ha viaggiato conosce molte cose,
chi ha molta esperienza parlerà con intelligenza.
Chi non ha avuto delle prove, poco conosce;
chi ha viaggiato ha accresciuto l’accortezza.
Ho visto molte cose nei miei viaggi;
il mio sapere è più che le mie parole.”
Siracide 34, 9-11
Prefazione
Care Lettrici, Cari Lettori.
In quest’epoca di commercio elettronico e di missioni verso Marte, rileggendo le pagine di questo diario odepòrico (dal greco hodoiporikòs ‘da viaggio’) dopo ben sette anni dal mio ritorno da Israele, ho sentito l’esigenza di metterlo in ordine, di trascriverlo in formato digitale e di arricchirlo, senza turbare eccessivamente la sua originale genuinità di strada. Potendo vedere con i vostri occhi la variegata calligrafia adoperata nel diario manoscritto, vi accorgereste delle molteplici condizioni in cui mi sono ritrovato a scrivere: su mezzi pubblici in movimento, navi ondeggianti, in ginocchio, sul letto di un albergo, sotto un albero fuori le mura di Gerusalemme… Ma la scrittura elettronica renderà tutto molto più “pulito” e “compatto”.
A volte sono stato minuzioso e sensibile ai particolari, altre volte sciatto, ripetitivo, frettoloso e troppo stanco per descrivere tutto.
Ed è per questo che, lì dove mi sono accorto di essere stato carente, ho cercato di apportare le dovute amplificazioni di testo nonostante la memoria dopo sette anni non sia più tanto chiara come nei mesi successivi al viaggio.
Il mio viaggio in Israele è solo una tra le migliaia di ipotesi di percorso che si possono effettuare in un paese particolare come quello: ciò che leggerete non vuole essere un consiglio “turistico” (per quello ci sono in commercio guide ben più precise e puntuali) o una serie di pedanti descrizioni di quegli scenari vissuti che, nonostante il mio impegno narrativo, non potrete “vedere” attraverso le parole scritte. Perché il vero viaggio, perdonate la banalità, è esserci. Spero solo di stimolare la curiosità di tutti Voi nel riscoprire la bellezza oserei dire filosofica e la profonda carica educativa insite nel viaggio stesso.
Ovunque Voi andiate.
A volte sarò distaccato e descrittivo come si dovrebbe essere nel redigere, pur non essendo questo il mio intento, un diario da viaggio “professionalmente” concepito, altre volte parlerò di cose personali, frivole, non documentate, inutili e che non credo interesseranno fino in fondo il Lettore. Ho deciso di inserire anche queste parti personali perché non voglio scindere le due componenti principali da cui il viaggio-vita è composto: la parte emotiva e quella freddamente descrittiva.
Non oso pensare che qualcuno di Voi possa usare queste pagine per ispirarsi e fare così un viaggio simile. È come se qualcuno cercasse di fare la torta di mia nonna nello stesso suo identico modo: impossibile, oltre che sciocco! Una ricetta o un viaggio sono esperienze uniche perché vengono personalizzate dal tocco che ognuno di noi dà alle proprie scelte, enogastronomiche e turistiche. Se metto un po’ più di zucchero ho già personalizzato la torta; così se durante un viaggio prendo una decisione unica e irripetibile oppure provo un’emozione in un preciso momento, ho reso quel viaggio unico e personale. Ma vale per ogni aspetto dell’esistenza.
Questo non è il riassunto di una gita “parrocchiale” in Terra Santa o il resoconto dell’osservazione geopolitica di un inviato dell’O.N.U sulla crisi arabo-israeliana. È molto più semplicemente l’esperienza di uno studente che ha voglia di uscire di casa per vivere qualcosa di unico e che ricorderà per tutta la vita.
Tempo fa, leggendo “Viaggio in Basilicata (1847)” di Edward Lear, ho capito che l’essere prolissi e dispersivi è tipico di chi vuole annoiare e non vuole trasmettere nulla. Mi ha colpito la semplicità di quel diario e l’essenzialità della penna di uno scrittore e pittore sceso in Italia meridionale – quando era di moda il Grand Tour – per sperimentare sul campo la sua scrittura itinerante e le sua matita di paesaggista, e per cogliere “spicchi inediti” di una terra a quell’epoca pochissimo conosciuta e avventurosa. Lungi dal voler o poter solo pensare di emulare tale artista, cercherò di riportare cose viste dai miei occhi e forse già note a tutti Voi, o forse no, e altre cose che mai nessun telegiornale o documentario potrà mai evidenziare.
Forse, anzi molto probabilmente, Vi annoierò a morte con alcune mie ingenue considerazioni o riportando particolari su cui sarebbe stato più saggio tacere; ed è per questo che fin da ora chiedo venia a tutti Voi, Lettrici e Lettori capitati in queste pagine per caso o per empatia, per curiosità o per compassione nel vedere dove voglio andare a parare.
Michele Nigro
Battipaglia, 21/04/2001
♦
Capitolo 1°
Verso Israele
“E mentre tu avanzi con passo regolare e sicuro, conosci la gioia di vivere. Per monti e per valli, ammirando ad ogni svolta un paesaggio nuovo, tu sentirai di essere un uomo libero. Il paesaggio è là, perché tu lo ammiri, libero di andare, di fermarti, di montare la tua tenda là dove meglio ti aggrada”. Robert Baden-Powell of Gilwell (fondatore del movimento mondiale dello scoutismo)
Napoli, 26/07/1994
Quando si inizia un viaggio così lungo e particolare, come questo che io e un mio amico stiamo per intraprendere, bisogna sempre tenere presente il senso e lo spirito con cui lo si è “concepito”.
E poiché questo viaggio è nato, almeno nelle nostre menti e nei nostri cuori, un anno fa qui a Napoli quando l’amico israeliano Eilon venne a casa nostra in qualità di studente universitario straniero, penso che abbiamo avuto tutto il tempo necessario per scoprire e coltivare il senso e lo spirito di questo viaggio. A me non piace fare una cosa senza un perché e quindi sono sempre alla ricerca, in me e fuori di me, del valore più umano di un’avventura quando è alle porte e bussa per poter entrare nel conteggio del tempo che mi è stato concesso vivere. Naturalmente, come tutte le esperienze, anche questa non esprimerà – se non in minima e disordinata parte – il suo valore ora che la vivrò, ma esploderà in tutto il suo profondo insegnamento a distanza di anni, quando sarò distratto da altri impegni e tutto sarà stato archiviato e solo all’apparenza dimenticato. Come la mente umana è solita fare, per sua natura e per una questione di economia del ricordo.
Ogni cosa ha un valore e sono sicuro che il mio viaggio in Israele sarà ricco di ricordi e di esperienze.
Mentre Napoli è inondata da un rinfrescante temporale estivo, io mi accingo a “studiare” il materiale che ho raccolto sull’argomento ‘Israele’, perché sono convinto che partire con un minimo di coscienza e di consapevolezza di ciò che si andrà a vedere, sia molto importante.
Essere se stessi e fare qualcosa solo quando se ne ha voglia. Agire con riflessione e responsabilità per rendere questo viaggio non come una nevrotica corsa al premio, ma come una profonda esperienza di vita che renderà più ricca la nostra esistenza.
28/07/1994
Dopo il viaggio da Napoli a Brindisi con il treno e dopo aver organizzato alla perfezione il viaggio fino a Patrasso (Grecia), eccoci qui sul ponte della nave Agia Methodia pronti a compiere la prima tappa del nostro viaggio verso Israele. Abbiamo comprato i biglietti “andata e ritorno” (siamo ottimisti!), ci siamo riforniti di cibo per il viaggio in mare e abbiamo svolto tutte le mansioni burocratiche tipiche del pre-imbarco (o come direbbero i frequentatori di linee aeree: abbiamo fatto il “check in”). Partenza ore 20:30. Rivedrò Atene e da lì inizierà tutta la “parte nuova” di questa bella avventura estiva.
29/07/1994
Siamo in viaggio nel mare di Grecia verso Patrasso. Dopo una notte di “semisonno” trascorsa sul ponte della motonave, infilati nei nostri sacchi a pelo e con il cielo stellato come soffitto, siamo pronti a concludere questa prima tappa di mare. È stato bello prendere sonno guardando le stelle e sentendo un po’ di Mikis Theodorakis e la sua famosissima Zorbas’ Dance in cuffia.
Un gruppo di ragazzi ha sbraitato per ore il vasto repertorio di canzoni di Vasco Rossi; forse per non dimenticare di essere italiani: non ho mai capito perché l’italiano medio in viaggio deve sempre portare dietro il suo bagaglio di italianità fatto di pasta asciutta, Vasco e la foto della mamma! L’italiano medio non sa estraniarsi dalla sua cultura per tentare almeno di calarsi nelle cose nuove che incontra in un altro paese: non potrò mai dimenticare una famiglia di italiani conosciuti nel mio primo viaggio in Grecia, che non ha mai mangiato alcunché – neanche per curiosità! – della cucina greca, ma solo spaghetti e pizza (o qualcosa di simile) giusto per andare sul sicuro. Il viaggio è anche “provare” cose nuove! Mettersi alla prova. Sperimentare i sensi. Sennò è meglio starsene a casa.
Poi il silenzio (o quasi) è sceso sul ponte. Dormire all’aperto, “in coperta”, significa svegliarsi ogni tanto per vedere se è fatto giorno o no. O se albeggia. Significa sentire il venticello del mare che accarezza un pezzo di faccia che esce dal sacco; significa ascoltare il rumore dell’acqua mentre viene solcata dalla nave lungo il suo avanzare e i flutti che si infrangono ai lati della carena. Significa avvertire lungo la schiena il vibrare dei motori a pieno regime che dalla sala macchine arriva fino a noi, stesi in coperta a sonnecchiare: grazie all’instancabile girare di quelle eliche ci avviciniamo sempre più alla mèta.
E verso le 6 del mattino, con il cielo nuvoloso e un vento freschetto, ci siamo visti apparire davanti il porto di Hègoumenitsa (un piccolo paese portuale situato nella regione dell’Epiro nel nord in Grecia, a Est di Corfù. Brevissimo è il passo verso l’Albania). La voce gracchiante di donna all’altoparlante della nave ha ulteriormente interrotto il sopore che ancora ci catturava e ci teneva legati ai sacchi come vermi di terra che strisciano infreddoliti. Colazione, toilette, musica iniettata a mò di caffè nelle orecchie, un po’ di lettura e sole, sole, sole…
Ripartendo so già che passeremo tra Cefalonia e la mitologica isola di Itaca che mi riporta alla mente quei personaggi eroici che, come c’informano le parole di Dante, scelsero di non “viver come bruti…”. Ulisse impiegò venti anni per tornare a casa (diciamo che le divinità non sempre lo aiutarono!) e noi oggi con un modico biglietto su un pezzo di metallo galleggiante acquistiamo come se niente fosse la nostra personale Odissea moderna. La nave taglia questo mare blu scuro che è ricco di storia, di mitologia e di cultura. La nostra cultura.
Arrivati ad Atene, vaghiamo nervosi e stanchi alla ricerca di un posto per dormire (non è ancora l’era di Booking e simili: si prenota a vista! N.d.A). Lo troviamo: si tratta dell’Hotel Hellas (“Hellas” significa Grecia: evviva l’originalità!). Sembra un albergo da film dell’orrore con lunghi corridoi bui e stanze fatiscenti: alla reception la versione greca di Norman Bates. Nel bagno della stanza c’è un lavandino preso in prestito dal villaggio dei Puffi, la doccia senza acqua calda per un’educazione (anche se siamo ad Atene) di tipo “spartano”; il pavimento tappezzato con ritagli di moquette e aprendo le imposte della finestra si “gode” della vista su Omonoia Square (si legge “omonia”): la sorella ateniese di piazza Garibaldi a Napoli. “Ecco, ho trovato!” – mi fa il compagno di viaggio – “L’albergo mi ricorda un po’ la casa sulla collina del film Psycho del grande Hitchcock!”. Lo informo, scoraggiandolo, che già c’ero arrivato da solo a quel paragone.
Solo che non sta su di una collina, e dalla cantina non uscirà mai nessun psicopatico vestito come la propria madre rincorrendoci con un coltellaccio da cucina. So bene che la fantasia gioca brutti scherzi, ma ogni volta che devo uscire dalla stanza procedo con passo celere verso l’uscita al pian terreno e da lì in strada dove tutto è reale e sano. O quasi. I pavimenti e le scale dell’hotel scricchiolano ad ogni mio passo come succede nei migliori film horror, e tutto ciò contribuisce ad aumentare i miei ricordi su Psycho.
Doccia, vestiti puliti che prendono il posto di quelli ormai stropicciati e al sapore di salsedine del primo tratto Brindisi-Patrasso… E via! Verso “La Plaka”: il suggestivo e caratteristico quartiere di Atene che ospita un bellissimo e caotico mercato delle pulci. Si trova di tutto: persino pezzi di plancia di navi in disuso lucidati a nuovo, bombe svuotate di guerre passate, elmetti, proiettili e le consuete magliette “Hellas” per non farti dimenticare, una volta tornato a casa, che sei stato in Grecia… Andiamo alla ricerca come dannati di un posto economico per mangiare un buon souvlaki. Cos’è il souvlaki? Per i greci è come per noi la pizza: un meraviglioso e saporito abbinamento tra salsine al cetriolo o alla cipolla a base di yoghurt (Tzatziki) e carne prevalentemente ovina che viene cotta senza sosta su una “giostra” chiamata ghiros (o sotto forma di spiedini serviti in un piatto insieme a tutto il resto): non bisogna aver studiato greco antico per capire che il termine ‘ghiros’ indica perfettamente il girare della carne su di un punteruolo. E dietro la giravolta di carne c’è una fonte di calore che rosola per benino il tutto. In realtà, prima della cottura “in strada”, i pezzi di carne vengono infilati lungo il punteruolo uno strato alla volta come in un girarrosto verticale, formando una massa carnea omogenea. E man mano che il cliente chiede la sua dose di carne, l’addetto (che potremmo chiamare “ghirologo”) taglia le parti cotte con un coltello in senso verticale lungo lo strato di carne che intanto gira lentamente, ottenendo un mucchietto di succulenti pezzetti di carne da piazzare nella pita (la base di questa pizza carnosa) che assumerà alla fine, grazie al movimento esperto del signore che vende souvlaki da una vita, una forma – come direbbero a Napoli – “a cuppetiello”. Il tutto racchiuso, dicevamo, in una pita (ovvero la versione greco-mediorientale della piadina romagnola; solo più grande e più morbida). Per dare un tocco di americanismo e di “fast food” qualcuno propone (ahimè!) anche l’introduzione nel coacervo sopra descritto delle “mitiche” e immancabili patatine fritte stick. Per fortuna che non fanno l’offerta souvlaki+coca-cola+dolce altrimenti mi imbarco e ritorno in Italia. Tu pensa: “Mc Donaldopulos… Venite da Mc Donaldopulos a La Plaka: il giovedì sera un Big Souvlaki+Coca Colakis+un dolce greco a sole 300 dracme!”. Salsine a parte.
30/07/1994
Ci svegliamo presto e dopo un caffè “fai da te” (l’unico contatto che ci siamo concessi con la madre patria è una moka fedelissima che ci portiamo dietro) ci prepariamo per la ricerca delle ambasciate.
Ci hanno detto che servirebbero alcuni visti sul passaporto prima di arrivare in medioriente e così andiamo in una zona di Atene di nome Psihiko (nulla a che vedere con lo Psycho di Hitchcock di cui ho già parlato!) dove sono concentrate molte ambasciate e consolati di vari paesi soprattutto dell’area mediterranea. Sabato niente ambasciate, ovviamente! Tutte chiuse. Rimaniamo ad Atene fino a lunedì per i visti di Giordania, Israele e forse anche Egitto. Lunedì si parte.
Abbiamo diviso la giornata in due parti: una per la ricerca del biglietto per Haifa ed una parte prettamente turistica. E giù con foto, monumenti da ammirare, strade da perlustrare… E inevitabilmente girando, girando, dove si poteva andare a finire se non di nuovo a La Plaka? Atene è una città molto estesa e pensare di vederla tutta in un paio di giorni è un’utopia: quindi con i mezzi a nostra disposizione (i piedi e gli autobus) rimaniamo in zone abbastanza “familiari”. Prima di ritornare a La Plaka, quasi per caso, ci siamo ritrovati dinanzi agli uffici della HML (Hellenic Mediterranean Lines) e lì abbiamo potuto trovare e finalmente comprare dei biglietti a buon prezzo per Haifa in Israele: 36.000 dracme + 11.000 per le tasse di imbarco. Pireo-Haifa: andata e ritorno per un totale di 47.000 dracme. Ho cambiato tutti gli altri soldi in dracme perché mi serviranno per il ritorno, ovvero: 3.200 dracme per il bus Atene-Patrasso e un altro po’ di dracme per il bus Pireo-Atene.
Abbiamo visitato posti particolari di Atene: oltre a La Plaka ci siamo addentrati nel quartiere sottostante la collina dell’Acropoli (sull’Acropoli ero già stato durante il viaggio in Grecia che feci nel 1991 ed è un esempio di bellezza architettonica “sopraelevata” e di notevole interesse storico e archeologico. Tutto ciò che abbiamo visto sui libri di storia dell’arte a scuola per quanto riguarda lo stile ellenico, viene riproposto in un meraviglioso “riassunto” proprio nell’Acropoli ateniese).
E cosa dire delle chiese greco-ortodosse? La loro ricchezza e i colori in esse contenuti attirerebbero persino l’ateo e “l’ecclesiofobo” più convinto. L’iconografia sacra greco-ortodossa sarà una piacevole “compagna di viaggio” dalla Grecia fino in Terra Santa: non esagero se dico che insieme ai rappresentanti botanici tipici della macchia mediterranea (l’ulivo e la vite), l’iconografia è la terza grazia del bellissimo mondo mediterraneo.
Le taverne antiche, le case e i gradini delle scale in pietra colorati di bianco per combattere il sole non sono solo una caratteristica della cultura greca e dei paesini portuali disseminati sulle numerosissime isole della Grecia, ma richiamano alla mente i tanti esempi che abbiamo in Italia meridionale di “case al sole”: pensiamo alla Sicilia e ai “continentali” trulli pugliesi. Il tutto accompagnato da un sottofondo di cicale in perenne concerto con il loro frinire, e con la coreografia non studiata di gatti grassi accoccolati sotto il sole greco dopo uno spuntino a base di pesce, a opera di qualche gattara ellenica.
Le belle donne, fortunatamente, non mancano e la bellezza delle loro intime forme rese pubbliche a causa delle esigenze climatiche, completa il panorama di un paesaggio turistico già di per sé stimolante.
Dopo un mega giro siamo giunti a un caffè dove abbiamo ricostruito un angolo d’Italia. Peccato che il caffè faceva schifo! O meglio: bisogna solo farci l’abitudine come a tutte le cose. Dicevamo prima che il vero viaggiatore prova tutto con spirito d’avventura e voglia di imparare: ma se c’è una cosa per cui l’italiano farebbe guerra, beh… questo è il caffè! Il caffè greco non è male: si tratta di un altro esempio di dolce “attesa mediterranea” che dovremo imparare a gestire fino in Medioriente, perché anche lì il caffè esige un’attesa. Per gustare un buon caffè, infatti, bisogna attendere che la polvere di caffè macinato usato per farlo, vada a depositarsi sul fondo. In effetti il caffè macinato viene mescolato con l’acqua calda e poi tutto è attesa: si aspetta, si aspetta, affinché l’acqua “catturi” l’aroma e la caffeina; e si aspetta fino a quando buona parte della polvere è scesa. Buona parte ma non tutta. Nel frattempo? Fate un po’ che cavolo volete! Scrivete cartoline, sistemate lo zaino, scattate foto ai gatti o alle ragazze, comunicate con le “indigene”, spiluccatevi il naso… Qui non si va di fretta. Dopodiché: buon caffè! Pensate che una volta superata la Grecia ritroverete il vostro caro, buon caffè espresso tipo “Bar dello Sport” all’italiana? Illusi! Questo modo di preparare il caffè è tipico dell’area orientale del Mediterraneo (non a caso viene chiamato “caffè alla turca”) e in modo particolare dei paesi dove c’è presenza di musulmani. Quindi anche in Israele troveremo lo stesso prodotto. Meglio cominciare ad allenarsi.
Il simpatico Petro, proprietario del bar dove ci alleniamo a bere caffè turco, ci ha indirizzati da George, il parrucchiere più famoso e ricco di Grecia (sarà vero?) per un taglio di capelli. Ma noi optiamo (un po’ per caldo, un po’ per sfida) per una rasatura totale delle “cocce”. E per raderci non vogliamo spendere 2.000 dracme da dare a George. Ora capiamo perché è ricco e decidiamo di tenerci i capelli: se persisterà l’idea della “rasatura” ci penserà Eilon in Israele con la sua mitica macchinetta “rasateste”, per mezzo della quale a Napoli, metodicamente e con precise scadenze, faceva strage di capelli: i suoi. E noi che lo prendevamo sempre in giro perché gli israeliani amano questo tipo di taglio draconiano: a Napoli non si usa tantissimo, pur essendo la città partenopea abbastanza calda in estate da giustificare un taglio simile. A volte quando girava per casa a Napoli e vedevo che i capelli si alzavano leggermente dal cuoio capelluto in una timida ricrescita, lo stuzzicavo e lo sfottevo facendogli notare che erano “esageratamente” lunghi e che andavano tagliati. E lui col suo accento “italiano-mediorientale” mi rispondeva preoccupato: “si è vero, devo sfoltirli…!” Roba da frustarlo con una coda di capelli di donna.
31/07/1994
Ma che Domenica bestiale! Dopo esserci svegliati alle 09:00 perché stanchi del via vai del giorno prima, ora siamo di nuovo carichi per una ulteriore “esplorazione” di Atene. Abbiamo finito i fiammiferi e quindi niente caffè fai da te. Ci affideremo alla clemenza del bar migliore che riusciremo a trovare. Stasera pagheremo le tre notti passate in questo lugubre tugurio e riavremo i nostri documenti tenuti in ostaggio da Norman Bates. I tipi che stanno dietro i banconi dell’albergo sono quasi sempre dei tipi strani, forse perché stanchi della loro vita sedentaria e monotona. Il “receptionist” dell’Hotel Hellas nel riconsegnarci i documenti non si è fatta scappare la meravigliosa occasione di fare una delle solite battutine sull’Italia e sugli italiani. Durante questo viaggio mi sto accorgendo che, purtroppo per noi viaggiatori, l’Italia all’estero viene sempre più spesso identificata, oltre che con pizza, spaghetti e mandolino, anche con un altro nostro tipico “prodotto” locale: la Mafia. E non c’era bisogno di venire in Grecia per scoprirlo. Tutto ciò non solo grazie alla tragica cronaca riportata dai giornali e dalle televisioni, ma anche ad opera di alcuni famigerati sceneggiati televisivi che esportiamo orgogliosamente in tutto il mondo: la Piovra 1, la Piovra 2… Bei programmi, devo dire, che seguii all’epoca con interesse, ma che nella mente poco evoluta di un portiere di notte di un bugigattolo malfamato di Atene non può che lasciare poche tracce acritiche e sensazionalistiche.
“Ah, Italia… Eh? Italiani… Mafia…! Ah, ah, ah!” Ma vaffanculo! – rispondiamo nella nostra mente, in pieno stile Johnny Stecchino al teatro.
Piazza Omonoia, come ho già ricordato, è la copia ateniese di piazza Garibaldi a Napoli: ci sono prostitute, gente di tutti i tipi, taxi impazziti che corrono veloci e come se non bastasse il nostro “gioiello” di albergo si trova di fronte a un cinema porno molto gettonato; e dalla concentrazione di “lucciole” che c’è lì intorno, deve essere anche un luogo di incontro “post cinematografico”.
Mi sembra di essere come uno di quegli agenti segreti che affitta la stanza più squallida di una pensione nel Bronx a New York o in qualche altro postaccio per non dare nell’occhio.
Anche oggi abbiamo girato molto per le deserte strade domenicali di Atene e ci siamo meglio informati sul bus che va a Psihiko e abbiamo già i biglietti. Dopo aver visitato chiese, musei, biblioteche, siamo anche saliti sul punto più alto di Atene con la funicolare. C’è come una sorta di enorme balcone – un “belvedere” – da cui è possibile ammirare Atene a 360° e in tutta la sua estensione. È davvero grande vista da qui su e per la maggior parte si tratta di case non altissime. Certo non mancano i palazzoni di qualche zona “high tech”, ma si può dire che Atene non stupisce certo per i suoi grattaceli come a New York. È la zona archeologica che naturalmente ha la maggiore importanza nel contesto cittadino. In lontananza si vede anche il porto del Pireo da dove, domani sera, se tutto andrà bene, prenderemo il largo verso Est. Verso il Medioriente che ci chiama e che secondo Fossati “non riscuote nessuna fortuna”.
1/08/1994
Questa mattina ci siamo alzati alle 07:00 e con un gran scatto ci siamo ritrovati in strada con gli zaini in spalla diretti al bus per Psihiko. Scesi a Psihiko abbiamo trovato l’ambasciata giordana dove tra due ore potremo (forse) avere il visto. Vi starete chiedendo come mai ci siamo fissati con questi visti dal momento che dobbiamo andare in Israele. Giusto: ma ci sarebbe anche una certa possibilità di “allungarci” verso la meravigliosa Petra nella Giordania sudoccidentale. È solo un’ipotesi ma se dovessero crearsi le condizioni buone per andarci, avremo il visto pronto sul passaporto.
Ritornando a Psihiko, posso dire che è una tranquilla e silenziosa zona residenziale alla periferia di Atene. Ci sono villette di ogni tipo circondate da giardini e dinanzi all’entrata dell’ambasciata giordana c’è una specie di guardiola dal cui interno un addetto alla sicurezza ci chiede i documenti; con il nostro inglese claudicante gli facciamo capire che vorremmo un visto. Un depliant affisso in una bacheca porta la scritta: “Welcome to Giordania”. Speriamo di essere veramente benvenuti!
Dopo un quasi inutile giro tra l’ambasciata giordana e quella israeliana (per la cronaca: i visti non servono perché verranno apposti su un modulo specifico che ci sarà dato all’ingresso del paese in questione) a piedi, con gli zaini e sotto un bel sole d’Agosto, e dopo aver appreso le notizie burocratiche necessarie per entrare nei paesi che ci interessano, abbiamo preso l’autobus (finalmente!) per il Pireo. Dopo una sosta di ben 5 ore nella comoda “sala d’attesa” del porto, abbiamo passato il controllo al metal detector della sicurezza e, cosa nuova per me, ho dovuto subire, al momento di salire lungo la scaletta della motonave, l’interrogatorio di una giovane e carina ragazza israeliana che con il suo inglese scorrevole mi chiedeva il perché del mio viaggio, chi andavo a trovare, perché, come, quando, cosa avrei portato in dono, quali erano i miei contatti con il mondo arabo in Israele… Ed io, con il mio inglese pessimo, ho risposto come potevo e le ho fatto capire che mi piaceva Israele perché è un bel paese e volevo visitarlo. Non potrò mai dimenticare la sua risposta secca: “… e chi le ha detto che è un bel paese?” che denunciava una certa stanchezza nei confronti di un paese amato, sì, ma con addosso un grave fardello politico-militare a causa della annosa questione arabo israeliana. E come darle torto? Non ho mai saputo chi fosse quella ragazza, ovviamente. La mia fantasia romanzesca già l’avrebbe voluta identificare in qualità di agente super carina del Mossad (il servizio segreto israeliano) ma in realtà è molto più verosimile che si trattasse di una poliziotta o di una semplice agente di linea costretta dal suo governo a compiere questi interrogatori di routine sui passeggeri destinati a sbarcare in Israele. È come una sorta di filtro con cui cercare almeno di capire quali potrebbero essere i soggetti pericolosi in grado di collocare una bomba nello scafo della motonave o di coltivare legami pericolosi con l’O.L.P. o altre organizzazioni terroristiche presenti sul territorio israeliano.
Ora eccoci qui! Con un tramonto, una nave che sta per partire e la Grecia alle spalle che fra non molto diventerà sempre più lontana, fino a sparire nella notte. Ieri sera souvlaki, pita-ghiros e birra; stasera pane e carne in scatola da consumare sul ponte. Si sollevano l’ancora e la pedana d’imbarco di prua. Le eliche prendono velocità: indietro tutta per dare alla nave la spinta necessaria per fare “retromarcia” e poi, grazie alla navicella del pilota che ci assiste nelle manovre, ci ritroviamo fuori dal porto del Pireo e in direzione Haifa. Di notte arriveremo a Creta e a Rodi, ma dormiremo tutti e non ci interesserà vedere queste belle isole avvolte dal buio.
3/08/1994
Eccoci a Cipro: abbiamo molte ore per visitarla, ma comunque non basteranno perché è un’isola troppo grande. Sulla motonave, prima dell’arrivo a Cipro, abbiamo conosciuto un gruppo di italiani (milanesi) con cui è stato possibile scambiare qualche parola in italiano. Si tratta di tipi da “turismo estremo” che vivono un’avventura interessante ma troppo “veloce” per i miei gusti: infatti sono saliti sulla nave con delle moto da enduro e hanno intenzione di percorrere una bella fetta di medioriente sulle loro due ruote. La vita su questa scatola galleggiante è piuttosto noiosa: quando si trova un italiano è sempre piacevole parlare per qualche minuto senza dover consultare il “dizionario mentale” alla ricerca di qualche vocabolo in inglese da proporre allo straniero di turno. Il troppo sole di ieri mi ha distrutto le gambe e il viso mentre parlavo sul ponte della nave di politica e di società con un leghista milanese stranamente simpatico.
Sulla nostra nave ci sono greci, ebrei, tedeschi, italiani… Non mancano i contatti linguistici ed è sempre utile allenare il proprio inglese, ma quattro chiacchiere in italiano sono salutari.
Dormire di notte sul ponte è bellissimo e quindi non è il letto che mi manca; ma un bel piatto di spaghetti è proprio ciò che desidero in certi momenti: sto diventando come quegli italiani che criticavo all’inizio del diario? È una settimana che mangiamo panini, souvlaki e beviamo birra. Si vede che è ancora presto per entrare in quella fase di “indipendenza gastronomica” raggiunta la quale si può mangiare di tutto senza avere nostalgie culinarie. Diluendosi nelle altrui culture mangerecce.
Per oggi niente sole: sono già cotto. Se non ci fosse il bar con le poltrone, la vita a bordo sarebbe proprio noiosa. La sera, infilati nel sacco, dormiamo bene e la luce del mattino ci sveglia con precisione svizzera. A proposito di luce naturale e di risveglio, penso proprio che noi “civilizzati” con i nostri orologi-svegliette sui comodini, abbiamo assolutamente perso ogni tipo di contatto con la naturale reazione nei confronti della natura che tutto regola senza forzature. In realtà non dovrebbero essere le sveglie a tirarci giù dal letto, ma la luce naturale. Però l’economia e il sistema sociale esigono puntualità da parte dei propri schiavi. Abbiamo un meraviglioso sistema nervoso che è regolato sull’alternanza tra luce e buio, e gli animali da sempre sincronizzano le loro esistenze con la luce naturale, anche quando è nuvoloso. Solo in queste occasioni di vita all’aperto riscopro l’importanza della nostra naturalità. Eppure come è difficile arrivare in ritardo al lavoro o a scuola e dover dire che “l’orologio biologico” non ha funzionato. E allora per paura di non essere sincronizzati con il mondo tecnologico, acquistiamo quelle stupide ma necessarie svegliette da comodino.
Ieri sera un gruppo di israeliani ha fatto casino sul ponte con tipici canti della tradizione ebraica e si sentiva chiaramente dalla loro contentezza che erano di ritorno in patria.
Questa minicrociera che precede la vera avventura in Israele si sta dimostrando a volte noiosa per l’attesa in uno spazio limitato quale è una nave, altre volte interessante: dipende anche da come noi valorizziamo il nostro tempo. Siamo noi gli artefici della vacanza e non solo i luoghi che visitiamo. Sto ricevendo, in questo tempo di attesa, anche molte preziose informazioni culturali e politiche… Mi sento ricco.
Scendo a Cipro per “sgranchirmi” un po’ le gambe e la mente. La cosa negativa del “viaggio graduale” in nave è la quantità di soldi che se ne va per cose cretine come le bottigliette d’acqua, il mangiare, i vari caffè per ammazzare la noia… Invece in aereo si fa un salto e via! Ma siamo giovani ed è bello scoprire le cose gradualmente senza lasciarsi trasportare troppo dalle veloci comodità che la società ci propone facilmente. È strano come sempre più spesso venga pubblicizzata in televisione una forma di turismo costosa e super veloce: mai che nessuno parli di questo nostro turismo “economico” e lento. Si tratta di una filosofia che non rende. Quando sarò più anziano, allora sì, andrò in aereo.
Prima di scendere a Cipro il caso ha voluto che facessimo la conoscenza a bordo di una simpatica signora di una certa età, ma che sembrava tutt’altro che anziana per il suo modo di essere giovanile e sportiva. La cosa curiosa è che questa stessa signora, nella sala d’attesa nel porto del Pireo, ci aveva chiesto gentilmente di guardare la sua valigia mentre andava a fare dei servizi nei negozi lì vicino. Noi scherzosamente subito le avevamo chiesto, nel nostro inglese già di per sé comico, se nella valigia non ci fosse una bomba! Grande fu l’ilarità della signora alla nostra battuta e forse fu proprio per questa “scenetta da porto” che anche sulla nave si dimostrò socievole e simpatica. La cosa che subito ci colpì della signora fu la sua “dama di compagnia”: una bella ragazza giovane che la seguiva in modo discreto ma con attenzione. Non sembrava una sua parente ed è per questo che siamo giunti alla ingenua conclusione che la nostra sorridente signora possa essere una nobil donna (ricca sfondata?) in viaggio di piacere con la sua giovane dama. Sarà stato per il nostro inglese comico o per il fatto che giorni addietro le guardammo la valigia nel porto, ma la signora ci ha offerto un provvidenziale passaggio in auto dal porto cipriota di Limasol alla omonima cittadina che è molto lontana dal porto. Sarebbe stata una bella passeggiata dal porto al centro di Limasol. Per sdebitarci ulteriormente le abbiamo portato la solita valigia fino alla macchina e tra lo stupore degli italiani con cui avevamo parlato durante il tragitto (i quali vedendoci con la valigia al seguito della signora avranno pensato a noi come ai soliti furbetti Totò e Peppino impegnati nella commedia internazionale napoletana che va costantemente in scena a ogni latitudine) ci siamo guadagnati una corsa in auto con il vento che dai finestrini ci rinfrescava la faccia. Il viaggio è anche fatto di occasioni: come la vita.
Dopo aver salutato la gentile signora e dopo aver lanciato un più malizioso “bye-bye” alla giovane dama, due sono le cose degne di essere ricordate di questo breve pomeriggio cipriota: la prima mangiata a terra in una bettola dopo giorni di mare (non ci pareva vero che la tavola non ondeggiasse) e un particolare e avvincente battesimo a cui riuscimmo ad assistere passando per una vicina chiesa greco-ortodossa. La cosa che mi ha colpito di più di questo battesimo è che il bambino all’inizio era completamente nudo e posto su di un tavolo con la mamma e la nonna intorno che gradualmente, mentre il pope mormorava strane parole cantilenate a suon di incenso e turibolate acrobatiche, lo vestivano… Non ho capito praticamente nulla delle parole pronunciate, ma credo che la vestizione fatta in contemporanea con la cantilena del pope volesse significare il graduale passaggio del pargolo da una fetale vita nuda di non cristiano a una nuova vita vestita con l’abito di chi entra nella comunità della Chiesa. L’abito della fede in Cristo. Naturalmente questa è solo una mia interpretazione vacillante.
Per il ritorno non c’è nessuna gentile signora e quindi decidiamo di avviarci verso il porto e caso mai prendere qualche raro autobus che da Limasol va verso il mare. Siamo di nuovo fortunati: al volo saltiamo su di un bus e giungiamo alla nostra nave che domani mattina ci sbarcherà in Israele.
♦
Capitolo 2°
Israele
“Non temere, perché io sono con te;
dall’oriente farò venire la tua stirpe,
dall’occidente io ti radunerò.
Dirò al settentrione: restituisci,
e al mezzogiorno: non trattenere;
fai tornare i miei figli da lontano
e le mie figlie dall’estremità della terra…”
Isaia 43, 5-6
4/08/1994
L’arrivo ad Haifa è stato uno dei momenti più inaspettatamente emozionanti del viaggio. Inaspettato perché tutto è avvenuto in una maniera assolutamente non programmata. Era mattina presto, poco dopo l’alba, e stavamo appena ricomponendo i corpi e i sacchi a pelo dalla notte. Nell’aria una timida luce faceva a gara con una foschia aleggiante sulla superficie del mare rendendo la visione dell’orizzonte un po’ spettrale. Mi sentivo come Dante traghettato sulla barca di Caronte… La gente sul ponte era in attesa fremente della visione agognata, e proprio mentre mi distraevo un attimo per pensare a una cosa futile, ecco che qualcuno ha indicato qualcosa all’orizzonte. Una lunga nave? Una nuvola? Un vascello fantasma alla deriva? Niente di tutto questo…
Alzi lo sguardo ed ecco apparire tra la foschia iniziale una lunga striscia di terra non ancora ben definita ma che è la premessa della mèta a cui tutti aspiravamo: Israele.
Da lontano si vedono degli “oggetti” bianchi lungo la striscia di terra e a una più ravvicinata visione, mentre la distanza si accorcia, ci si accorge che non sono nient’altro che i palazzi della città di Haifa: il nostro porto.
Ho sempre associato questa scena al ritorno in patria nel 1948 degli ebrei sopravvissuti dopo l’atroce prova dell’Olocausto. Per un ebreo rivedere la propria terra promessa dal ponte di una nave dopo anni, secoli di diaspora, deve essere stata un’esperienza elettrizzante e annunciatrice di una nuova era. Certo che l’entusiasmo iniziale sarebbe stato ridimensionato, se solo gli ebrei del ’48 avessero saputo ciò che li attendeva a causa della questione arabo-israeliana ancora, purtroppo, irrisolta.
Questi pensieri furono interrotti dal caos dello sbarco e dall’esigenza burocratica di ottenere il famoso visto. Tra la confusione, a terra, incontriamo l’amico israeliano Eilon che è venuto a prenderci. Lui già era tornato a casa da tempo per le vacanze estive e vederci lì nella sua terra deve essere stata una sensazione perlomeno strana. Qualche mese prima stavamo tutti insieme a via Mezzocannone a Napoli gironzolando tra le genti partenopee e ora eccoci qui, sotto il sole mediorientale, in un’automobile diretti a nord verso l’antica Akko, meglio conosciuta, secondo la tradizione cattolica, con il nome di S. Giovanni d’Acri. Tutto ciò non prima di aver consumato un bel cocomero rosso ad Haifa quale segno di benvenuto e per rinfrescarci la bocca e le idee.
Lungo la strada verso Akko non ci viene risparmiata la visione di un immenso bananeto… La frutta cresce rigogliosa e qui certo non manca, e poi con il caldo che fa, la frutta è proprio ciò che occorre. Arrivati ad Akko ci accorgiamo che la cultura araba è determinante con le sue numerose moschee, ma la presenza di soldati israeliani per le strade ci fa capire che tutto ciò è già territorio israeliano. La cosa straordinaria di questa antica cittadina è data dall’ottimo stato di conservazione delle mura di cinta e delle fortificazioni risalenti all’epoca crociata. E già, perché S. Giovanni d’Acri è stato uno degli avamposti più importanti per i Crociati durante la Guerra Santa per la liberazione del Santo Sepolcro caduto, insieme a Gerusalemme, in mano agli “infedeli”. E fu anche una tappa importante durante il viaggio del giovane Marco Polo quando decise di allontanarsi da Venezia con il padre per raggiungere il lontano Catai. Ecco cosa trovo scritto su Akko in una guida:
… sotto la denominazione di San Giovanni d’Acri, dal 1229 al 1291, quando fu occupata dai mamelucchi egiziani, Akko fu l’ultima roccaforte cristiana in Terra Santa. Conquistata da Baldovino I nel corso della prima crociata, entrò a far parte del Regno latino di Gerusalemme; nel 1190 vi fu fondato l’ordine dei cavalieri teutonici e fu anche sede dei templari e dei cavalieri di San Giovanni, poi cavalieri di Malta…
Visitiamo il mercato di Akko e immediatamente i colori di certi tessuti e soprattutto gli odori tipici delle spezie ci assalgono. Polveri arancioni piccanti, radici essiccate con cui preparare bevande locali… È un immenso universo di sapori e di usanze millenarie: nel suo negozietto ricolmo di spezie un arabo dosa con la bilancina polveri strane e radici contorte sul cui uso non ho indagato per mancanza di tempo. Camminando nel mercato il tempo passa e la fame aumenta insieme alla curiosità: così decidiamo di fermarci in un localino dove non c’è l’imbarazzo della scelta e non ci sono menù mostrati ai clienti da camerieri sofisticati: si mangia solo ed esclusivamente pita e hummus. Cos’è l’hummus? È una specie di purè di ceci molto cara agli ebrei (ma non solo) che viene servita con un filo d’olio; e immergere pezzi di pita in essa e mangiare questo abbinamento semplice, credetemi, è una vera goduria. Appena entrati il padrone si lancia in un saluto che è quasi danza di benvenuto, ma la nostra attenzione viene catturata da una cosa che in quel posto non avremmo mai pensato di trovare: un poster di Baggio! Scopriamo che il figlio del padrone ha studiato giurisprudenza in Italia e che quella foto è retaggio della cultura sportiva italiana acquisita dal figlio. Ci sentiamo improvvisamente meno stranieri e più “in famiglia”.
Risalendo su per la costa a nord di Akko ci dirigiamo verso uno dei posti che maggiormente ricorderò di tutto il viaggio: Rosh Hanikra. Questa località rappresenta il confine libano-israeliano sulla costa e infatti Eilon ci ha portati vicino al cancello dove avvengono i controlli doganali e affianco a questo cancello c’è un muro su cui sono scolpite due frecce: una con dentro scritto “Gerusalemme 205 Km” e nell’altra, in direzione opposta, c’è scritto “Beirut 120 Km”. È il muro delle distanze dal confine delle rispettive capitali. Immancabile, in un simile ambiente, il passaggio delle camionette militari israeliane che tristemente appaiono spesso nelle nostre televisioni quando ci informano di qualche scontro arabo-israeliano nei territori occupati.
Da Rosh Hanikra ci siamo spostati nell’entroterra, sempre lungo la linea di confine con il Libano, verso una zona più a nord e precisamente abbiamo raggiunto la località chiamata Metulla. Il confine è caratterizzato da una interminabile rete con filo spinato e una serie di torrette di avvistamento dove centinaia di soldati e soldatesse israeliani svolgono il loro lungo servizio militare (3 anni per gli uomini e 2 anni per le donne). Eilon con la sua macchina ci ha portati a fare un giro lungo sul confine e fermandoci nei luoghi pattugliati abbiamo anche fotografato alcune postazioni e alcuni soldati che non sono abituati a vedere turisti in quella zona che li fotografa come se fossero dei monumenti. Tutto ciò è stato possibile perché Eilon è già stato soldato e quindi conosce bene i suoi ex colleghi militari. La cosa più straordinaria del giro lungo il confine libano-israeliano è stata comunque la visione dei lupi. Avete capito bene: ci sono lupi in gran quantità in questa zona e si organizzano anche in bande piuttosto numerose. Restando per un po’ in silenzio su di un’altura, ci è stato possibile ascoltare addirittura gli ululati di caccia emessi dal branco nei boschi. La ricchezza faunistica di questo posto è impressionante: mentre andiamo via in auto, abbiamo anche la fortuna di illuminare con i fari un paio di esemplari dietro alcuni cespugli. Ci raccontano i soldati che durante i periodi di accoppiamento, alcuni di questi lupi, i più audaci, cercano di raggiungere “l’amata” scavando sotto le reti del confine e poiché queste reti sono collegate con un sistema d’allarme, non poche volte è capitato che pattuglie israeliane si siano precipitate sui confini pensando a un imminente attacco da parte di terroristi libanesi e invece si sono trovati alle prese con lupi innamorati incastrati sotto la rete.
La sera è scesa e arriviamo in una postazione militare dove ci sono due ragazze che hanno il compito di controllare e difendere un complicato apparato di comunicazione telefonica dei kibbutz della zona. Non sembrano soldatesse: hanno sempre dietro i fucili mitragliatori, ma l’abbigliamento è informale, direi quasi “spiaggistico”. Abbiamo socializzato e poi (cosa da non credere in questa zona di razzi katiuscia e di terroristi della jihad islamica) siamo andati a spassarcela in una vicina discoteca ricavata in un prefabbricato di legno. “Abbiamo chiuso la postazione” – così come si chiude casa prima di andare a divertirsi – e come se nulla fosse ci siamo lanciati in balli sfrenati in compagnia delle nostre “ragazzuole” armate. C’erano soldati in divisa che ballavano e altri armati di fucile mitragliatore che passavano sulla pedana come se fosse una festa di paese dove si va a sparare ai palloncini per vincere gli orsacchiotti o le bambole. Una birretta al chiaro di luna con un panorama sulla vallata illuminata solo da luci lontane di paesini libanesi e poi siamo ritornati nella postazione dove abbiamo dormito tutti insieme: poiché c’erano solo le brandine militari delle soldatesse, noi provvisti di sacco come sulla nave abbiamo continuato stoicamente ad accomodarci sul pavimento. Il sonno ci ha presi subito: la giornata non è stata tra le più comuni della nostra vita. Prima di addormentarci scambiamo qualche battuta con le ragazze su come abbiamo invaso la loro “dimora” militare e non posso fare a meno di pensare alle differenze con le nostre ragazze in Italia: qui girano con i fucili a tracolla e in Italia con la borsetta e i tacchi. Il mondo è proprio vario.
Buona notte Israele.
5/08/1994
Stamattina, svegliandoci per la prima volta in Israele, abbiamo potuto apprezzare meglio (senza la nebbiolina di ieri sera) il Libano che è lì a due passi. Ancora mezzo addormentati, Eilon ci ha portati fuori a vedere i confini e già c’era un gruppo di turisti inglesi a cui veniva spiegato il meccanismo di difesa lungo il confine. Non posso non ritornare sulle considerazioni fatte ieri notte sulle ragazze israeliane: così giovani e già hanno tali responsabilità sulle spalle. La difesa del paese: penso a noi giovani italiani il cui unico scopo, dai 18 anni in su, è quello di trovare un modo per evitare il servizio militare e tutto ciò che riguarda la faticosa (e nel nostro caso inutile) difesa della patria. È vero anche che in Italia non abbiamo i problemi territoriali e geopolitici che hanno qui ed è vero anche che non sto esaltando il valore delle armi. Ma i giovani israeliani vengono presto svezzati e responsabilizzati sotto certi aspetti. Forse molti di loro vorrebbero fare una comoda vita all’italiana, ma sento di ammirarli.
Ciliegina sulla torta, le ragazze (poiché hanno capito che da noi in Italia, per fortuna, non è tanto facile imbracciare un fucile mitragliatore) ci concedono i loro M30 senza caricatore per delle foto “turistiche”. E in più ci danno anche elmetti e giubbetti antiproiettili. Che figata! Queste sì che sono foto storiche da far vedere ai nipoti: immaginate però se qualche libanese che si è svegliato male, mi prende di mira con un fucile ad alta precisione scambiandomi per un soldato israeliano. Addio vacanze! E addio vita!
Facciamo anche delle foto insieme alle nostre giovani ospiti: solo che noi vestiti così sembriamo dei soldati e loro delle villeggianti. E invece la situazione è praticamente opposta. Certe volte le apparenze!
Dopo aver salutato le ragazze che non rivedremo mai più, siamo scesi con la macchina a sud per comprare il pranzo e per raggiungere la stazione dei kayak. Qui, dopo aver affittato due imbarcazioni, abbiamo ridisceso un affluente del fiume Giordano che nasce dal Libano e si immette nel Giordano più a sud.
È rilassante e piacevole farsi trasportare dall’acqua calma di un fiumiciattolo… Alla stazione dei kayak c’era un cartello scritto in ebraico in cui ironicamente si ringraziava un razzo katiuscia libanese che qualche mese prima aveva distrutto un bel po’di kayak con un danno che si aggirava intorno ai 100.000 shekel. Affianco al cartello, la carcassa sconquassata del razzo esploso. Questi ebrei: riescono a ironizzare su una cosa così drammatica! Che altro potrebbero fare?
Messi da parte i nostri insoliti mezzi di navigazione, ci dirigiamo ancora verso sud, molto vicino a Nazareth e precisamente a Qiryat Tiv’on dove conosciamo i genitori di Eilon e suo fratello Ziv. Dopo aver cenato tutti insieme e dopo che la madre del nostro ospite ci ha messo a disposizione la lavatrice per un doveroso bucato dei nostri panni sporchi (che da sempre si lavano in famiglia! Anche quelle degli altri…), ci rilassiamo sul divano di casa per un pietoso colloquio in inglese con il padre di Eilon. Per fortuna ci salva un’uscita, in un pub della zona, con gli amici e le amiche di Eilon.
6/08/1994
Appena svegli abbiamo telefonato a Nazareth, a casa del nostro amico palestinese Yusuf per dirgli che in serata saremmo andati da lui. All’inizio era imbarazzato, indeciso, sorpreso, emozionato. Sapeva che avevamo intenzione di venire in Israele, ma lo abbiamo preso comunque alla sprovvista perché non sapeva con precisione quando saremmo arrivati.
La giornata si è svolta con un primo giro, insieme a Eilon, a Daliyat el-Karmil, una località vicino Qiryat-Tiv’on.
La cultura cattolica conosce questo luogo per la sua vicinanza al Monte Carmelo ricordato per il profeta Elia nel Vecchio Testamento. Infatti non tarda ad apparire, tra la macchia verdeggiante del monte, una statua con tanto di piedistallo del profeta Elia. Sul piedistallo un’incisione che tuona così: “Surrexit Elias propheta quasi ignis et verbum ipsius quasi facula ardebat”. Pur avendo frequentato il liceo scientifico, il mio latino è molto arrugginito; eppure a occhio e croce questa scritta dovrebbe suonare pressappoco così: “Insorse il profeta Elia come se fosse fuoco e le sue stesse parole ardevano come fiaccole”. Comunque nella statua Elia appare molto nervoso. Quindi presumo che la traduzione possa essere azzeccata.
Dopo aver girato un po’ nel mercato druso di Daliyat, Eilon ci porta presso un piccolo accampamento beduino dove, al riparo sotto una tipica tenda bedu, una donna seduta per terra armeggia vicino a un fuoco. Il fuoco arde tra grosse pietre poste in cerchio e sulle quali è appoggiato un grosso tegame circolare di metallo la cui convessità è rivolta verso l’alto (e non verso il fuoco come normalmente avviene). Capisco il perché di questo modo di utilizzarlo dopo qualche minuto. Intanto la donna, vestita di nero con un delicato velo bianco sul capo che finisce per attorcigliarsi intorno al collo lasciando libero solo il viso, ha tra le gambe un piccolo tavolino con i piedi corti su cui impasta e stende, aiutandosi con della farina, un alimento ormai abbastanza noto ai miei occhi: la pita. Dopodiché, presa la pita ottenuta, la mette a cuocere sul tegame a cupola già da alcuni minuti ben riscaldato. Mentre la pita diventa dorata, la donna fa entrare in scena l’arma segreta della nostra sosta culinaria: il labbne o labane. Si tratta di formaggio di capra fermentato. Una via di mezzo tra un formaggio e uno yoghurt, per essere precisi. Niente paura: la fermentazione abbassa talmente il ph del formaggio (aumentando la sua acidità) che qualsiasi forma di vita batterica non potrebbe sopravvivere. E poi sono secoli che il labane esiste. Mi fido della tradizione sperimentata nei secoli. La donna con mano saggia dosa una quota di labane sulla pita calda, stacca la pita cotta dal tegame e la chiude – come si direbbe a Napoli per le pizzette da strada – “a portafoglio”. Un primo morso esplorativo ma fiducioso e poi la scoperta lascia spazio alla libera goduria della bocca. Buono!
Lasciamo la donna sotto la sua tenda al sole dopo averle dato alcuni shekel per la “merenda” e ci avviamo verso casa di Eilon. L’aperitivo “da deserto” lo abbiamo preso e ora ci aspetta il pranzo.
Infatti a casa di Eilon c’è la famiglia al completo e tra questi il fratello militare in licenza che si presta per delle “pose belliche” con il suo fucile-mitragliatore e noi prontamente lo immortaliamo con le macchine fotografiche. E la moglie di Ziv, il fratello maggiore di Eilon, che fa degli apprezzamenti sul mio pantalone e sulla mia camicia pensando che sia un ottimo esempio di moda italiana: in realtà ho sempre detestato quel completo.
Quattro risate per delle battute scambiate tra di loro in veloce lingua ebraica su questioni familiari che non conosceremo mai, e poi via verso Nazareth. Ci accompagnano Eilon, Ziv e sua moglie. Anche se non lo hanno mai detto per delicatezza, penso che agli occhi di Eilon e della sua famiglia dobbiamo sembrare degli ingenui turisti sprovveduti per il fatto che ci spostiamo da una casa israeliana a una casa palestinese come se nulla fosse. Alcuni sguardi ironici ce lo fanno intuire… O forse pensano che dovremmo conoscere prima meglio gli arabi e poi andare nelle loro case. Non ci sarà mai una vera integrazione psicologica tra questi due popoli. Comunque sia, arriviamo a Jaffia di Nazareth e sulla strada ci attendono Yusuf e suo fratello Francesco.
Yusuf, giusto per la cronaca, è un altro collega universitario che frequenta come me ———————– a Napoli e come Eilon sta vivendo l’esperienza di essere studente straniero in Italia. Facciamo un giro per Jaffia e subito notiamo la differenza tra i due mondi: quello che abbiamo lasciato (il mondo israeliano) e quello che ci attende (il mondo arabo). Il primo è un mondo più ricco, moderno, sofisticato, isolato, con più responsabilità e con un codice ben preciso da rispettare; il secondo è un mondo più semplice, popolare, non meno dignitoso, calpestato dall’indifferenza o forse dalla diffidenza di uno Stato (quello israeliano). Già a Jaffia si sente la mancanza di un governo che gestisca in modo positivo la vita anche degli arabi. Una cosa che ho imparato subito e che non conoscevo bene, è la differenza che c’è tra le diverse “tribù” di Palestinesi presenti in Israele. Noi tutti pensiamo, erroneamente, che quando si parla di Palestinesi e di arabi in generale come etnia, si debba per forza pensare a loro anche come musulmani. Niente di più errato: Yusuf e la sua famiglia sono cristiani, cattolici. Sono maroniti: ovvero cattolici di rito orientale in lingua aramaica. La famiglia di Yusuf è molto allegra, gioiosa, piena di vita e di voglia di lavorare e festeggiare, e quindi non mi si venga a dire che sono gli arabi a non voler lavorare per uno stato migliore. Tra i Palestinesi ci sono anche i cosiddetti “fondamentalisti islamici” che odiano gli ebrei israeliani e tengono viva la fiamma dell’Intifada (o guerra delle pietre): quando Israele reagisce vengono coinvolti anche quei Palestinesi che come Yusuf non hanno mai lanciato neanche un granello di sabbia contro gli ebrei. In casa di Yusuf sono tutti diplomati o laureati; impegnati a migliorare la propria condizione sociale ed economica e indirettamente nella costruzione di uno stato migliore che non sempre li aiuta.
Il discorso è infinito.
Yusuf ci fa subito notare che esistono due Nazareth: una è quella in cui stiamo noi, un po’ diroccata e un’altra è Nazareth ‘Illit: una sorta di “Vomero nazareno” in cui abitano gli ebrei facoltosi e i dirigenti, e qualche arabo fortunato o titolato che collabora con gli israeliani. Facciamo un giro tra le chiese cattoliche di Jaffia e mentre Yusuf scherza dinanzi al portone di una chiesa imitando un improbabile “Apriti Sesamo!”, ecco giungere (non ci posso credere: pure qui?) un manipolo di “girl scout” con tanto di divisa e foulard di gruppo. Si tratta degli “Scout cattolici di Nazareth”. Io subito mi gioco la carta del mio passato di scout italiano e loro non ci pensano due volte a regalarmi il loro foulard di gruppo. Scambi internazionali.
Ritornando verso casa, Yusuf bussa alla porta di una casa da cui spunta un vecchietto che mi ha dato subito l’impressione di un ipotetico Eduardo De Filippo in versione araba, con il pigiama a righe e la papalina sul capo. Cortesemente ci spiega, in arabo con traduzione simultanea di Yusuf, l’importanza di alcuni ruderi che avevamo visto poco prima e risalenti all’epoca della dominazione romana in Galilea.
Dopo una ricca cena a base di pizza araba, formaggio di capra, cetrioli, pomodori, peperoni piccanti, ci concediamo una cantata all’aperto con la chitarra di Yusuf suonata dalle magiche mani di suo fratello Nicola che fa il farmacista a Jaffia e che suona da Dio. Se fosse stato musulmano: da Hallah.
Buona notte!
7/08/1994
Durante la prima notte a Nazareth ho vissuto due esperienze. La prima non è stata nuova: mi hanno visitato le “zanzare palestinesi”. Niente di diverso da quelle italiane: rompono anche queste!
Un’altra cosa, invece, molto nuova per me è stato il fatto di essere svegliato in piena notte dalla voce del muezzin che in arabo significa “colui che invita alla preghiera”. Dal vicino minareto di qualche moschea il muezzin, con canto rituale e nelle ore prescritte, gorgheggia con l’ausilio di un microfono l’invito religioso (in altre epoche era tutto affidato alla sola voce e a nient’altro). Non posso nascondere l’emozione che ho provato nel sentire il primo muezzin della mia vita in piena notte. Non ero stato nemmeno preparato da Yusuf e così è stata tutta una sorpresa autentica. A Battipaglia avevo sentito tutt’al più le campane della parrocchia per la messa a prima mattina o le vivaci campane che annunciano la Resurrezione la notte di Pasqua. Ma sapere che c’è un addetto che invita alla preghiera nel cuore della notte è una cosa molto esotica e che fa riflettere sulla diversità dei riti nel mondo e sulla bellezza delle varie culture. La mattina chiesi spiegazioni a Yusuf che pur essendo maronita sa benissimo cosa dice il muezzin. Egli mi spiega che il muezzin dice sostanzialmente: “… alzati, non è più tempo di dormire! Alzati e prega Hallah…”
Eccoci dunque svegli, dopo molte ore da quando il muezzin aveva ordinato lo stesso agli osservanti musulmani, per andare a messa qui a Jaffia di Nazareth. La celebrazione si è svolta in una chiesa con rito bizantino e in lingua araba (non ci capisco più niente: c’è una tale mescolanza di lingue e culture che la messa sta diventando sempre più un interessante “melting pot religioso”). Si cerca di seguire a istinto, navigando a vista, i vari punti della messa che praticamente sono gli stessi di quella italiana. Ma non chiedetemi quale parte del Vangelo è stata letta. Dopo la messa ho assistito per caso a una dimostrazione emotiva da parte della popolazione araba di Jaffia come non mi era mai capitato nemmeno in Italia. In sacrestia c’è stata una sorta di improvvisato consiglio pastorale con gli anziani della comunità religiosa e un sacerdote; si è discusso di una questione gravissima: il parroco, un italiano di origine veneta, non tornerà forse mai più nella comunità di Jaffia per motivi ancora oscuri e la gente piange. Ho visto piangere gli anziani e i giovani; gli uomini adulti e le donne… Molto probabilmente, in base a ciò che mi ha detto anche Yusuf, il parroco ormai anziano e stanco era andato semplicemente “in pensione” e non volendo affrontare il coinvolgimento emotivo di quella popolazione curata per tanti anni, avrà pensato di uscirsene alla chetichella. Uscendo dalla chiesa siamo andati in una casa di parenti di Yusuf al pranzo settimanale di un matrimonio maronita. Su questo tipo di matrimonio ci ritornerò perché è un rito talmente articolato e lungo che occorre una spiegazione a parte.
Nel pomeriggio, dopo un riposino, abbiamo incontrato padre Oliva, il fratello del parroco “fuggitivo” di cui ho accennato prima. Padre Oliva è di Treviso ed è un buon amico di famiglia a casa di Yusuf. Trovandoci anche noi in mezzo alla sua visita, abbiamo cominciato un discorso lungo sugli ebrei.
Padre Oliva dice: “… gli ebrei sono poco chiacchieroni e vanno subito al punto, quindi si dimostrano intelligenti come governatori di uno stato, ma non si integreranno mai con gli arabi perché sanno che nel giorno in cui dovesse avvenire una totale integrazione, essi scomparirebbero…! Gli ebrei utilizzano la religione e i dettami biblici per divenire il popolo dominatore del medioriente e forse stanno assumendo, per certi aspetti, lo stesso atteggiamento dei nazisti! Gli arabi danno più colore e vita allo stato ebraico anche se gli estremisti di entrambe le parti non sono visti di buon occhio da nessuno”.
Uno dei fratelli più grandi di Yusuf (da quel che ho capito sono in 10 tra fratelli e sorelle: i genitori sono morti da anni) che ha perso da otto anni la moglie, ci ha raccontato storie popolari inedite e con un pizzico di quell’empirismo tipico di chi non ha studiato ma ha imparato molto ascoltando e vivendo in strada, si è entusiasmato parlando di ravanelli che uccidono le vedove nere; bambini salvati dalle “foglie” di more; aglio sui denti per calmare il dolore e altri rimedi dell’antica tradizione araba (che poi assomigliano molto a quelli dei vecchietti italiani: il Mediterraneo come culla unica della tradizione); e storie fantastiche che sembrano riprendere il filone fiabesco de “Le mille e una notte”.
E mentre l’imbrunire s’impossessa di Jaffia di Nazareth ci prepariamo per questo matrimonio maronita. Come dicevo qualche rigo fa, il matrimonio maronita è qualcosa di veramente complicato e lungo. Comincia 7 giorni prima: nel senso che il “parentume” va a casa dello sposo o della sposa (a seconda del grado di parentela che si ha con l’uno o con l’altra) e ogni giorno, per sette giorni, all’ora di pranzo si siede a tavola e consuma un pasto a base di riso arabo e altre stuzzicherie. Quindi appare evidente che due stranieri che si siedono a tavola per mangiare non fanno scalpore: approfittiamo della cosa e dopo le presentazioni di Yusuf (che è il “vero” parente della sposa) ci tuffiamo nel riso arabo che è una squisitezza con tutte le mandorle e le spezie che lo rendono unico. Essendo domenica, si capisce che il tutto è cominciato lunedì scorso e che solo oggi si celebrerà la vera cerimonia in chiesa. Stasera poi ci sarà il vero ricevimento e la festa in ristorante. Anche se la modernità e la vicinanza con la religione cattolica hanno un po’ ammorbidito alcuni estremismi ritualistici, è evidente che c’è sempre alla base la pressione di una certa cultura araba ereditata. Nel senso che i nostri ospiti seguono comunque un tempo, una modalità e una sequenza di riti che appartengono alla tradizione araba. Non posso assolutamente trattenermi dall’evidenziare le sorprendenti e sotto certi aspetti quasi scontate analogie esistenti con la tradizione italiana soprattutto meridionale. Da noi non c’è l’usanza della pre-festa di 7 giorni, ma anche in Italia la casa soprattutto della sposa è un fermento di parenti molto tempo prima della cerimonia vera e propria. Il matrimonio, visto come evento non solo della coppia ma anche dell’intera famiglia e se vogliamo dell’intera comunità, è una cosa che accade esattamente anche nei paesi della mia Lucania. Non c’è niente da fare: siamo stati influenzati dagli arabi.
La famiglia di Yusuf è numerosa come ricordavo anche prima: c’è Nicola che è il genio (anche se non vive in una lampada!) della famiglia perché è laureato in farmacia, suona mille strumenti e impara le lingue come se fossero poesiole delle scuole elementari… Poi c’è un altro fratello che è professore di cultura islamica e insegna in una scuola speciale a Nazareth. E le sorelle: anche loro sono molto brave, attive e amorevoli. Una di loro è infermiera caposala in un ospedale inglese. La più grande delle sorelle, invece, si è votata alla cura della famiglia e ha scelto di sostituire la mamma morta. La condizione della donna araba in queste zone “moderate” è sorprendente: non parliamo più di chador o di altre costrizioni che ancora resistono in paesi islamici come l’Iran. La donna, almeno nella comunità maronita, è valorizzata e assume un ruolo importante. Molte di loro sono laureate e occupano posti di responsabilità nella comunità araba in Israele. Sono moderne anche nelle acconciature dei capelli e nel modo di vestirsi. Si nota sempre e comunque che la donna quando prende marito deve quasi annullarsi nell’essere madre e sposa, anche se istruita e con un buon lavoro. La donna araba è nella maggioranza dei casi molto bella e i lineamenti del volto richiamano alla mente quelli di certe principesse descritte nelle favole. Capelli scuri, scuri, scuri; labbra carnose e denti bianchi; naso non propriamente alla francese e occhi grandi, grandi, grandi… Se ad alcune di loro mettessi un velo sul volto, ne uscirebbe una principessa Shahrazad dei nostri giorni.
La serata, dunque, è terminata in bellezza con la festa di matrimonio al ristorante. Il cibo era meraviglioso e tutto a base di piatti che in Italia verrebbero considerati “contorni”. La tavola, in breve tempo, si è ricoperta di piatti, piattelli, piattini e scodelline in cui erano contenuti i vari intingoli da gustare. Niente di pesante: solo stuzzicherie che nell’insieme saziavano. In Italia se a un matrimonio non mangiano almeno 3 primi a base di pasta e 2 secondi, non sono soddisfatti. Tradizioni mediterranee con variazioni geografiche.
La musica, poi, è stata speciale: mi è sembrato di stare a un matrimonio paesano tipico delle campagne italiane dove la gente aspetta queste occasioni per divertirsi e per sudare danzando e agitandosi. Sono raduni che coinvolgono anche quei familiari e parenti che vivono e lavorano lontano: c’era un cugino di Yusuf, chirurgo che vive e lavora negli Stati Uniti, completamente “rientrato” nella sua origine e alla ricerca di segnali familiari da portare con sé. C’era un’orchestrina di suonatori tradizionali arabi che suonava e cantava quelle classiche canzoni arabe molto apprezzate dal popolo e che mi ha dato l’occasione per gustare ancora una volta la bellezza di certi strumenti che sono anche opere d’arte dell’artigianato. Mi sto riferendo all’ud: originario del Medioriente, è l’antenato del moderno liuto e appartiene alla classe dei cordofoni. Ha doppie corde e si suona con un plettro. L’ud è lo strumento principale della musica classica araba e giusto per capirci assomiglia un pochino nella forma al nostro mandolino. Ma ci sono anche tanti altri strumenti comuni quali chitarre, percussioni, tastiere… Nell’insieme la musica che esce da questi strumenti è coinvolgente e possiede un ritmo preciso e tribale. L’armonia della musica araba unita alla voce ondulante dei cantanti crea un’atmosfera seducente. È una musica ricca di “ghirigori” e spesso non si capisce quale sia (se ce n’è uno) il limite tra un verso e l’altro o tra un ipotetico ritornello e le strofe. Si percepisce solo chiaramente il ritmo che coinvolge i sensi del corpo come se ci si predisponesse a una sorta di “trance” collettivo dove non tutti sono invitati a partecipare. Infatti, se c’è stato un momento in cui non mi sono sentito “accettato” è stato proprio durante uno di questi balli di gruppo in cui “la famiglia”, e solo essa, si stringe in cerchio e danza saltando fino a raggiungere uno stato di stanchezza e di trance appunto. Ho visto qualcosa di simile nel corso di danze di gruppo di alcune comunità sufi. Anche se in questo caso era un contesto laico, si avverte un senso di appartenenza che è ben radicato dal punto di vista etnico prim’ancora che religioso.
Cercare di comunicare con qualcuno di loro nel momento successivo alla danza, significa rischiare di non ricevere nessuna risposta o addirittura una risposta che potrebbe apparire scortese.
Non è solo un ballo: è un “rito magico” di gruppo con cui un popolo si difende dai nemici della storia, dagli “infedeli” in senso lato, da tutto ciò che non è intimamente arabo.
Mi sono sentito molto “out” in quel momento: la gentilezza non è mai mancata, ma non si può fare e capire tutto ciò che è arabo se arabo non sei. Il clan familiare per gli arabi è una cosa veramente sacra e anche se da quel clan riceverai sempre cortesia, con la stessa cortesia ti faranno capire che non sei del clan. C’è molto orgoglio in quel loro modo di vivere le tradizioni. È un orgoglio che, in alcuni momenti, non ti permette di penetrare una sorta di “scorza” di autodifesa dei valori tradizionali. Comunque vince di gran lunga l’ospitalità, l’apertura e la disponibilità a spiegare le cose che non capisci. Gli arabi sono contenti quando chiedi spiegazioni riguardanti i loro usi e costumi. E guai se non balli, non bevi o non mangi. Sono felici se ti vedono partecipare e se sei interessato alle loro cose.
Per ciò che riguarda il ballo ho sperimentato su me stesso una cosa molto importante. Innanzitutto bisogna dire che il ballo arabo non è come quello occidentale in cui la coppia si tocca con le braccia, con le gambe e con tutto il corpo. Non c’è contatto nella danza araba. L’uomo e la donna stanno, sì, ognuno dinanzi all’altro, ma non si toccano mai. Bisogna avere le braccia aperte e muoverle “intorno” alla persona, senza mai stringerla a sé come detterebbe la passione. Mentre si fa tutto questo, nessuno dei due deve togliere lo sguardo dagli occhi dell’altro. È un toccarsi con gli occhi che precede l’altro tipo di tocco, quello privato, lontano dagli occhi della comunità e dalla festa. Devo dire che il “contatto occidentale” è più appagante perché ti dà subito un’idea tattile della persona che tieni abbracciata. Ne senti le fattezze e puoi percepire le sensazioni che solo il contatto con la carne può dare. Gli arabi, invece, fanno leva sulla sensualità degli sguardi e sul rispetto quasi sacrale della donna. L’uomo che non tocca in pubblico la propria donna è un uomo che esprime il suo valore in seguito. Non so se mi sono spiegato!
Il ballo carica la coppia, l’elettrizza, la predispone per notti infuocate… Io invece, pensando di stare in discoteca, non stavo dinanzi alla donzella e non la fissavo, ma giravo su me stesso come un dannato, proprio come avviene nelle discoteche da noi. Il mio “comportamento danzante”, egoistico e impersonale, ha creato una certa ilarità tra i presenti i quali hanno capito subito chi fossero gli stranieri venuti in visita a casa di Yusuf: gli unici che ballavano come degli occidentali. La mia “insicurezza ballerina” era amplificata anche dal fatto che ogni tanto Yusuf si avvicinava e mi sfotteva dicendo: “… se la guardi troppo, dovrai sposarla!”. Panico! Al che gli ho domandato: “… e se uno si rifiuta?”. Ed egli scherzando: “… ti tagliano la gola!”. Non so perché ma qualcosa mi dice che qualche decennio fa non avrebbero scherzato.
Spesso le canzoni arabe sono precedute da introduzioni lunghissime, sostenute dalla voce ammaliante del cantante che viene apprezzato dai “fan” proprio in base alla sua capacità nel sostenere e prolungare questa introduzione. Una sera, a Bethlehem, alla televisione dell’albergo trasmettevano su Tele Baghdad una sorta di “Sanremo arabo” e tutti i cantanti erano dei “maratoneti” dell’introduzione. Dove prendevano il fiato? Boh! Per non parlare della lunghezza delle canzoni stesse: alcune sembravano non finire mai.
Ritornando al matrimonio, non posso non ricordare la danza delle candele eseguita dalla sposa. Le mamme, di lui e di lei, si avvicinano ognuna con una candela accesa e la sposa armandosi di queste comincia una danza soave e lenta al ritmo della musica e passa tra gli invitati che applaudono contenti. Non ho indagato sul significato di questa danza, ma penso che sia propiziatoria per la prima notte o per la nuova vita matrimoniale in generale. Comunque la sposa è molto carina e sensuale: con questa danza acquista ulteriori punti. La serata termina con una pratica estenuante: il saluto dei festeggiati. Quando dico festeggiati voi pensate alla sposa e allo sposo? Sbagliato… Per festeggiati s’intendono tutte e due le rispettive famiglie. E non solo i genitori degli sposi.
Insomma, una lunghissima fila di parenti parallela a quella altrettanto lunghissima dei festeggiati: TUTTI DA BACIARE! Avrei evitato andando a baciare solo la sposa e dando una pacca sulla spalla allo sposo… E invece no! Si deve fare: penso al taglio della gola di cui sopra e obbedisco senza fiatare. I festeggiati sono sudati e da gettare via, ma sono felici e sorridenti come presidenti mentre s’insediano nei palazzi del governo. Meno male che non siamo in Russia: li avrei dovuti baciare tutti in bocca.
Gioia, allegria, calore, voglia di sfrenarsi… Yusuf è una pezza bagnata di sudore ma è felice: in alcuni momenti mi è sembrato un pazzo incontrollato, soprattutto nei suoi balli familiari.
E chi me lo doveva dire che avrei partecipato a un matrimonio arabo a Jaffia di Nazareth?
8/08/1994
Finalmente siamo andati a Nazareth: abbiamo girato nella parte vecchia e abbiamo fatto tappa nella (secondo la tradizione) casa di S. Giuseppe dove molti sono i riferimenti alla Sacra Famiglia. Ci sono statuette della Madonna e di S. Giuseppe con Gesù giovincello racchiuse in nicchie e vari quadri raffiguranti alcune scene di vita familiare come la prima esperienza di Gesù nella bottega del padre falegname alle prese con squadre e arnesi del mestiere. Ci siamo fermati anche dinanzi alla sinagoga in cui, sempre secondo la tradizione, sarebbe avvenuto il primo discorso di Gesù e dove è stato “iniziato” alla vita religiosa in pubblico con la lettura della legge. Da quel che ho capito la lettura della Torah in pubblico per un giovane ebreo (e quindi anche per Gesù che era ebreo) corrisponde un po’ alla “prima comunione” dei giovani cristiani. Per essere precisi si tratta del Bar Mitzvah: cerimonia che ha luogo quando i ragazzi maschi compiono il loro tredicesimo anno di età. Viene consegnato loro il grande Sefer Torah in legno dipinto che custodisce il libro della legge. È curioso vedere i giovani ebrei vestiti di tutto punto con il loro abito tradizionale mentre portano in braccio questo enorme cilindro di legno.
Non priva di fascino è stata la visita al caratteristico suk (‘mercato’ in lingua araba) ricco di tante cose in vendita: vestiti variopinti, animali vivi in attesa di essere venduti e macellati seguendo i vari dettami religiosi, frutta di ogni tipo e colore, aromi sprigionati nell’aria, grida di muezzin, turisti, rabbini con lunghe barbe e cappelli cilindrici neri, arabi con i vestiti tradizionali completi di kefiyeh e moschee silenziose dove si trovano sempre dei vecchi musulmani distesi in preghiera e che con un delicato gesto della mano ornata dal “rosario arabo”, ci fanno capire che le nostre videocamere non sono gradite anche se ci troviamo all’esterno. Le moschee sono ricavate un po’ ovunque, anche se hanno quasi tutte le stesse caratteristiche: qui a Nazareth sono collocate in grandi stanze a pian terreno sui cui pavimenti sono adagiati grossi tappeti di diversa colorazione. Alcuni tappeti sono “economici” e le tinte non richiamano nessun tipo di classicità. Altri, invece, sono proprio belli e credo anche preziosi. Su questi tappeti vi sono alcuni uomini seduti a gambe incrociate che parlano dei loro affari; altri fedeli sono impegnati nella preghiera e stanno lì inginocchiati e fanno su e giù con il tronco del corpo mentre recitano, presumo, versetti del Corano.
A volte per televisione, nei principali luoghi sacri dell’Islam, si vedono migliaia di fedeli che pregano all’unisono e onde di devoti che alzano e abbassano contemporaneamente i propri corpi oranti seguendo le indicazioni dell’“anziano”. All’esterno si vede l’immancabile minareto e l’ingresso con una scritta coranica che non saprò mai cosa dice. Certamente ci sono moschee a livello internazionale che per la loro ricchezza e grandezza fanno arrossire queste “moscheucole” di provincia. È un po’ come per noi cristiani il paragone tra la Basilica di San Pietro a Roma e la chiesetta di campagna con 10 posti a sedere. Detto tra noi: preferisco la seconda.
Non posso non soffermarmi sull’importanza del rabbino nella delicata fase della macellazione degli animali. Da noi in Europa basta che l’animale sia accompagnato dai certificati sanitari firmati dai veterinari e che siano rispettate le regole ante mortem, affinché l’animale passi a miglior vita e diventi ottima carne da gustare. Qui invece la cosa è un po’ più complicata: ci sono implicazioni religiose nella macellazione e non viene abbattuto nessun capo di bestiame se prima non interviene il rabbino che con le sue preghiere e la sua supervisione convalida la corretta pratica della macellazione. Secondo la tradizione ebraica, infatti, il coltello del macellatore non deve toccare le vertebre del collo nel momento della iugulazione altrimenti la carne viene considerata impura. Per non parlare dei musulmani che devono orientare l’animale da abbattere verso la Mecca. Comunque la ritualità è molto più complessa di come l’ho riassunta io e ci sono molte analogie tra la tradizione ebraica e quella musulmana per ciò che riguarda la macellazione.
Oggi in televisione, ritornando a Jaffia, abbiamo assistito alla pacifica stretta di mano tra Rabin e Re Hussein di Giordania: finalmente hanno tagliato il nastro rappresentante il confine tra Israele e Giordania. Un “nastro” per molti anni fatto di filo spinato e sentinelle armate. Un passo in più verso la distensione mediorientale.
Veramente ci sono dei momenti durante i quali mi sento limitato perché non riesco a riportare in queste pagine tutto ciò che vedo e provo nel corso di questi giorni di ospitalità e di fratellanza con Yusuf e la sua grande e meravigliosa famiglia. Ricorderò ognuno di loro e ciò che mi hanno trasmesso con gioia, con gesti semplici e anche con il silenzio. Voglio cercare di comunicare con loro il più possibile e con tutte le forze linguistiche di cui dispongo. Sto facendo un grande esercizio per il mio inglese e ciò che mi colpisce (anche se non più di tanto: nel mondo l’inglese è conosciuto. Siamo noi italiani quelli più pigri nell’accogliere le nuove lingue) è che il 90% della gente che vive in Israele conosce e utilizza un buon inglese.
Jaffia di Nazareth è come se fosse un paesino della Basilicata: mi sento a casa. Ma sarà meglio uscire da questa sensazione di “calore familiare” prima di andare in posti più bisognosi di attenzione e meno ospitali.
9/08/1994
Oggi siamo andati, udite udite, al famoso Lago di Tiberiade (conosciuto anche come Mare di Galilea o per gli ebrei Yam Kinneret) su cui si affaccia l’altrettanto famosa cittadina di Tiberiade (o Tiberias). Perché famosa? Beh, qui Gesù Cristo ha compiuto un bel po’ di “esercitazioni” sul campo grazie ai suoi poteri divini: ha calmato la tempesta; ha camminato sulle acque (scusate se è poco) e ha determinato una provvidenziale pesca miracolosa… Fu proprio su queste sponde che certi pescatori un po’ scettici e disincantati lasciarono le reti per andare non più a pesca di pesci ma di esseri umani bisognosi di fede.
Ma ritorniamo ai nostri giorni: dopo aver girato lungo il perimetro del lago, siamo giunti in un luogo di balneazione attrezzato con palme, pedalò e ombrelloni… Ce la siamo spassata facendo il bagno nel lago (in realtà è bassissimo: diciamo pure che Gesù è stato un po’ agevolato nel suo miracolo perché toccava), prendendo il sole e mangiando arabo. Non poteva mancare una chitarra e una salutare cantata a squarciagola in costume da bagno. Siamo stati accompagnati in questo “lago tour” dal fratello maggiore di Yusuf, Bisciàri, che insegna lingua araba e, anche se somiglia un po’ a Olio sia come stazza che come modo di parlare, mi ha insegnato la rappresentazione spaziale delle parole per meglio imparare una lingua. Per esempio: se vogliamo dire schukran, che in arabo significa ‘grazie’, potremmo “disegnare” nell’aria questa parola con la mano e compiere una sorta di linea che sale e che scende a seconda della tonalità. Un modo atipico di ricordare le parole e la loro pronuncia, ma che funzionerebbe con gli studenti.
Naturalmente come non fare una puntatina sul Monte delle Beatitudini? In realtà non si tratta di un monte ma di una collinetta che sporge sul lago e su cui è stata edificata una chiesa con delle simpatiche cupolette rosse. In questo luogo è stato pronunciato il “discorso della montagna” (impropriamente “montagna” perché, torno a ripetere, si tratta di una collinetta sulla riva del lago) e si trova vicino Cafarnao dove Gesù visse per un po’ di tempo:
Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati gli afflitti,
perché saranno consolati.
Beati i miti,
perché erediteranno la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per causa della giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti hanno perseguitato i profeti prima di voi.
Matteo 5, 3-12
Siamo stati anche a Tiberias e poi di lì nel punto in cui il fiume Giordano si getta nel lago di Tiberiade. C’è un posto preciso dove il fiume viene fatto passare in una “terrazza” bassa di cemento in modo tale che immergendo i piedi nell’acqua è possibile effettuare battesimi senza il rischio di annegare. Io poiché già sono stato battezzato da piccolo, ne approfitto per bagnarmi semplicemente i piedi e trovare un po’ di refrigerio. Uso improprio di luoghi sacri? Pazienza.
Non potevamo, inoltre, non fare una capatina in uno dei luoghi più significativi della cristianità: Cana di Galilea. Qui, secondo la tradizione, è avvenuto il primo miracolo di Gesù:
… E Gesù disse loro: “Riempite d’acqua le giare”; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: “Ora attingete e portatene al maestro di tavola”. E come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, il maestro di tavola, che non sapeva di dove venisse, chiamò lo sposo e gli disse: “Tutti servono da principio il vino buono e, quando sono un po’ brilli, quello meno buono; tu invece hai conservato fino ad ora il vino buono”…
In questo luogo c’è una chiesetta dedicata al miracolo e all’interno alcuni dipinti descrivono l’evento evangelico. In un angolo della chiesetta, su di un parapetto di marmo, c’è una vecchia giara (non tanto vecchia da essere la stessa usata durante il miracolo! Credo). Dice il Vangelo che le giare erano sei.
Scusate se passo dal sacro al dissacrante, ma non posso non fare riferimento a una “stuzzicante” ipotesi storica riportata nel famoso romanzo di Umberto Eco – Il pendolo di Foucault – in cui si azzarda una nuova spiegazione dei fatti di Cana in particolare e della vita di Cristo in generale. Eccovi uno stralcio:
Non sai vedere le connessioni. (…) Chi si è sposato alle nozze di Cana? (…) Ecco la mia interpretazione: Gesù non è stato crocifisso, ed è per questo che i Templari rinnegavano il crocifisso. La leggenda di Giuseppe d’Arimatea copre una verità più profonda: Gesù, non il Graal, sbarca in Francia presso i cabalisti di Provenza. Gesù è la metafora del Re del Mondo… E con chi sbarca Gesù? Con sua moglie. Perché nei Vangeli non si dice chi si è sposato a Cana? Ma perché erano le nozze di Gesù, nozze di cui non si poteva parlare perché erano con una peccatrice pubblica, Maria Maddalena. (…) Gesù è il fondatore della stirpe reale di Francia. Se la nostra ipotesi è esatta, il Santo Graal era la stirpe e i discendenti di Gesù, il “Sang Real” di cui erano guardiani i Templari… Nel contempo il Santo Graal doveva essere, alla lettera, il ricettacolo che aveva ricevuto e contenuto il sangue di Gesù. In altre parole doveva essere il grembo della Maddalena.
11/08/1994
La sera prima di partire per Gerusalemme abbiamo festeggiato davanti la casa di Yusuf in allegria cantando e suonando. Ho registrato tutte le canzoni che uscivano dalla meravigliosa chitarra di Nicola e da uno strumento che non avevo mai visto prima: l’ud. Come già ho descritto in precedenti pagine, l’ud è la versione araba del mandolino, ma con un suono più “conservato” e che riproduce la stessa atmosfera di certe serate nel deserto dinanzi a un fuoco beduino, carezzati dal vento notturno di un ipotetico Sahara e l’allegria di un popolo che sa gioire con poco. Come tutti i popoli.
♦
Capitolo 3°
Gerusalemme
“Quale gioia quando mi dissero:
‘Andremo alla casa del Signore’.
E ora i nostri piedi si fermano
alle tue porte, Gerusalemme!
Gerusalemme è costruita
come città salda e compatta.”
Salmo 122 (121)
11/08/1994
Questa mattina abbiamo preso il bus per Haifa e dalla stazione degli autobus di questa grande città di mare che ci ha già accolti al nostro arrivo, con il 490, siamo ridiscesi verso la città delle tre religioni: Gerusalemme.
Bisogna premettere che anche Gerusalemme, come tante altre città antiche che hanno avuto un successivo sviluppo fino ai nostri giorni, è divisa tra una “città antica centrale” delimitata da mura e una “città moderna”, sprovvista di mura e libera di espandersi, che si è sviluppata tutt’intorno nel corso degli anni con grattacieli e vie luminose piene di negozi colorati e traffico automobilistico. È inutile dire che noi siamo venuti per visitare la prima città: quella ricca di storia e di sapienza. Ne abbiamo già abbastanza di automobili e consumismo nel nostro paese. Ma ci sono luoghi importanti anche nella parte moderna (come vedremo più avanti).
Come in ogni città fornita di mura che si rispetti, anche in questa ci sono ben otto porte che dalla città antica portano alla Gerusalemme “nuova”: noi cerchiamo in particolare La Porta Nuova perché è l’entrata più vicina alla “dimora” che ci ospiterà: CASANOVA, ovvero “l’ostello dei cristiani” gestito dai frati francescani. Qui abbiamo prenotato una stanza doppia grazie all’indicazione di padre Jack che incontrammo a Cana di Galilea (lo avevamo incontrato a Cana sul sagrato della chiesa del miracolo del vino e lì ci aveva illuminati con ciò che sapeva dell’ospitalità a Gerusalemme). Dopo aver disfatto i bagagli ci siamo dedicati alla scoperta di questo luogo intriso di storia e di significato religioso. I primi “obiettivi”: la Chiesa della Redenzione e (primo tra i primi) il Santo Sepolcro.
Come ho detto nella Prefazione di questo diario, in certi luoghi bisogna esserci e ogni descrizione è superflua. Non si può riassumere la suggestione che si riceve dallo sguardo d’insieme nel momento in cui ci si trova in un luogo speciale e unico come il Santo Sepolcro. Questo discorso vale sia all’esterno che all’interno. La storia e la descrizione architettonica del Santo Sepolcro le potrete trovare in ogni guida turistica: non starò a tediarvi con le stratificazioni archeologiche delle sue mura e sui vari periodi di distruzione e di ricostruzione. Io vi parlerò di impressioni, le mie, e di sensazioni. Il Santo Sepolcro non è un luogo ma è “i luoghi”; non è una chiesa ma è “le chiese”; non è il simbolo di una religione ma è “le religioni”. All’esterno le mura sono giallognole e in alcuni punti ci sono mattoni più “giovani” che tradiscono recenti ricostruzioni e restauri. Il Santo Sepolcro è una chiesa che, secondo la tradizione, sarebbe stata costruita sui luoghi cardine della passione del Cristo. Il Golgota (che poi non è nient’altro che una minuscola collinetta) si trova inglobato tra le mura del Santo Sepolcro. Il culto, nel corso dei secoli, ha costruito intorno a luoghi inizialmente naturali, un “riparo” complesso e stratificato. Con i nostri occhi attuali non possiamo riconoscere più i vari luoghi separati come erano duemila anni fa: il tutto è racchiuso nella struttura architettonica della chiesa. Appena si entra ci si ritrova dinanzi alla Pietra dell’Unzione che secondo la tradizione avrebbe accolto il corpo di Gesù dopo la crocifissione per essere cosparso con una mistura di mirra e aloe. Ancora oggi i pellegrini possono impregnare i loro fazzoletti in quest’olio infinito che unge la pietra. Sulla destra ci sono, ravvicinati tra di loro, tre punti chiave, ovvero: l’Altare dei chiodi della Santa Croce; l’Altare dello Stabat Mater; l’Altare della Crocifissione: sotto quest’ultimo c’è il punto in cui, secondo indicazioni tramandate e non verificabili, sarebbe stata conficcata la croce del Cristo. Attraversando il centro della chiesa, il cosiddetto Katholikon (la cui cupola è considerata “l’ombelico del mondo”), si giunge nella Rotonda dove è situato il Sepolcro di Cristo. Per entrare bisogna impegnarsi in un passaggio stretto e basso. Non è possibile entrare due alla volta e quando si giunge dinanzi alla lastra di marmo del sepolcro (lunga circa due metri) si sente tutto il peso dei secoli e delle battaglie crociate pervadere le ossa e il sangue. In realtà la lastra del sepolcro non racchiude spoglie (dal momento che l’occupante ha pensato bene di risorgere! O almeno così c’hanno detto) bensì un pezzo del sepolcro originario che si trovava nell’orto di Giuseppe d’Arimatea. Naturalmente il discorso storico e architettonico di questo luogo unico al mondo non si esaurisce qui. La sensazione che si prova in questo luogo è di assoluta e rassegnata impotenza nei confronti dello schiacciante bagaglio storico di cui sono intrisi le mura e gli oggetti. Ci sono drappi e insegne che odorano di secoli e raccontano con un loro linguaggio muto tutte le guerre e la storia nascosta delle vittime sacrificate in nome di un simbolo che va al di là della semplice ideologia politica: la tomba di Gesù Cristo di Nazareth, “l’istigatore” di una delle più profonde e sensazionali rivoluzioni che l’umanità abbia mai vissuto. Intorno alla semplicità della lastra di pietra del sepolcro gravitano le complesse attenzioni e i servizi di tutte le principali religioni cristiane: la latina, la greco ortodossa e quella copta. Un pensiero non può non andare ai Crociati e alle loro battaglie per la liberazione del Santo Sepolcro: la meravigliosa e tragica storia dei Cavalieri Templari e il modo in cui seppero unire la spada e il Vangelo per difendere non solo il simbolo di una religione, ma anche certi poco spirituali interessi terreni.
Dopo una doccia e la cena nel salone di Casanova, siamo ritornati tra le strade di Gerusalemme per scoprire anche la sua versione mondana. Giovani alla moda, negozi, strade piene di gente, pub, luoghi di riunione degli ebrei israeliani; in una grande sala, nei pressi di una sinagoga, molti ebrei yiddish stavano cenando tranquillamente. C’erano sia adulti che piccoli, sia donne che uomini e questi erano rigorosamente vestiti e acconciati secondo i canoni del tradizionalismo sionista ovvero vestiti neri, barbe lunghe e capelli con i tipici “boccoli” lunghi (payot) ai lati del viso, che è vietato tagliare. Le donne anche loro vestite in modo sobrio con la “divisa” yiddish. Gli addetti all’accoglienza sulla porta ci hanno fatto capire che non potevamo entrare. Così quello è stato il primo contatto con i “fondamentalisti” ebrei: da me subito ribattezzati “corvi” per il loro strano e lugubre vestiario e per il loro modo spettrale di girare tra le strade di Gerusalemme. Su questi strani personaggi ritornerò più avanti. Pensavo a come sia cambiata la comunità ebraica da quel 14 Maggio 1948 quando, armati di aratro e buona volontà, colonizzarono il deserto rendendolo fertile e rigoglioso. Ora nelle strade ci sono negozi che vendono oggetti militari, vestiti dell’esercito, stendardi dell’aviazione… Vi è una sorta di esaltazione del concetto di autodifesa che tende sempre più a radicarsi tra i giovani. E questa coscienza è tanto più forte quanto maggiore è la responsabilità che il governo dà ai propri giovani tramite il servizio militare. Lavaggio del cervello? Diversa visione del patriottismo? Forse noi in Italia non proviamo la sensazione di poter essere uccisi da un momento all’altro solo perché si è ebrei e perché qualche terrorista palestinese decide di farsi esplodere in mezzo alla gente mentre fa la spesa. In questa nazione è importante mantenere alti il morale e l’unità del paese anche attraverso il coinvolgimento militare della gente. Non so e non voglio giudicare. Al di là delle altre cose che Gerusalemme può insegnarmi è questo quello che io voglio ricercare: capire la gente, capire una società, confrontarsi ma senza giudicare.
Domani sveglia alle 6:30 per evitare di uscire sotto il sole.
12/08/1994
Anche oggi, dopo una ricca colazione a Casanova (così ricca che il pranzo diventa un optional) a base di toast, marmellate, uova sode, succhi di frutta, latte, tè, abbiamo “supergirato” per Yerushalayim (Gerusalemme in ebraico). La città antica è suddivisa in quattro settori storicamente definiti: il quartiere cristiano (dove alloggiamo noi); il quartiere armeno; il quartiere arabo; il quartiere ebraico. Le porte, invece, come ho già detto in precedenza sono otto: la Porta dei Leoni, la Porta Nuova, la Porta del Letame, la Porta di Giaffa, la Porta di Erode, la Porta d’Oro, la Porta di Sion, la Porta di Damasco. Una volta impostata la conoscenza della città antica in base alle porte e ai quartieri, è praticamente impossibile perdersi o non sapere dove andare. Si ha la città in pugno. Una nota curiosa sulla Porta d’Oro: detta anche Porta della Misericordia, secondo la tradizione ebraica il Messia (che gli ebrei ancora attendono) entrerà da lì e così gli arabi (furbacchioni!) murarono la porta diversi secoli fa. Infatti è l’unica attraverso cui è impossibile accedere in città.
Il quartiere armeno è ricco di segni che mi riportano con la mente alle chiese greco ortodosse a cui accennai qualche pagina fa mentre viaggiavamo verso Israele. Particolare è la Porta di Sion che si presenta crivellata da mille buchi piccoli e grandi: sembra che un picchio impazzito si sia divertito a bucherellare senza concentrarsi in nessun punto. In realtà sono i segni di qualche vecchia o recente battaglia, quando la porta fu presa di mira quale punto di passaggio per far entrare chissà quali truppe nella città. Quante ne ha viste Gerusalemme nel corso dei secoli: musulmani contro i Crociati; Crociati contro i musulmani per riappropriarsi del Santo Sepolcro; israeliani contro palestinesi; palestinesi contro israeliani… Sempre guerre, sante o laiche, sangue, soldati, urla di feriti che riecheggiano nella mia mente nonostante il trascorrere dei secoli. Se queste mura e le pietre di Gerusalemme potessero parlare. Altro che libri di storia e ricostruzioni bibliografiche. Queste mura e queste porte hanno visto vinti e vincitori, truppe a cavallo e carri armati, scudi crociati e fucili mitragliatori… Ma loro sempre lì: immobili, fisse, silenziose, pazienti, sotto lo stesso sole, con la stessa vista, eterne. Spettatrici di sempre.
La cosa bella delle mura di Gerusalemme è che sono percorribili in tutto il loro perimetro grazie alla presenza, sul loro lato interno, di una passerella molto probabilmente avente funzioni di avvistamento per quando la città viveva tutta chiusa nel suo “ecosistema” interno in attesa del nuovo invasore che da sotto le mura attendeva – a volte anche per anni – l’occasione giusta per penetrare all’interno. Non chiamatemi visionario ma a volte, mentre cammino lungo le mura della città santa, mi sento come un crociato che attende all’orizzonte l’ennesimo attacco dell’esercito di Saladino.
Spero di non ammalarmi di quella strana “malattia” di cui sento tanto parlare: la cosiddetta “Sindrome di Gerusalemme”. Ecco cosa ho letto in un articolo:
Ogni anno arrivano all’ospedale psichiatrico di Kfar Shaul a Gerusalemme un centinaio di turisti colpiti da una strana sindrome. I ricoverati, per lo più americani protestanti, sostengono di essere Maria Maddalena o Giovanni Battista o Gesù Cristo in persona, e cominciano a profetizzare per le vie della città vecchia.
Il prof. Bar-el, che si occupa da anni del fenomeno, sostiene che queste persone sono colpite dalla “sindrome di Gerusalemme” che consiste in un’esperienza mistico-religiosa specifica alla città. La causa dell’improvvisa follia è dovuta secondo Bar-el alla delusione che provano i turisti quando vedono i luoghi della Bibbia, che erano da loro conosciuti solo attraverso le sacre scritture, nella realtà di tutti i giorni.
La delusione fa scattare nella persona una volontà di elevazione spirituale che è la causa di comportamenti inusuali e bizzarri. I sintomi cominciano ad apparire di solito durante il secondo giorno in città e spesso i pazienti si cominciano a vestire di bianco per assomigliare alle figure bibliche nelle quali si immedesimano. Raramente la sindrome porta a comportamenti che disturbano la quiete pubblica, ma spesso è necessario un trattamento psichiatrico, anche temporaneo. Bar-el ha trovato delle somiglianze con quella che viene chiamata “la sindrome di Stendhal” a Firenze, anche se questo fenomeno è legato all’impatto con le opere d’arte e alla bellezza della città stessa.
Risalendo dal quartiere armeno siamo arrivati all’Abbazia della Dormizione (nella cui cripta è posta la statua della Madonna “caduta in un sonno eterno”), vicino al Santo Sepolcro, dove abbiamo assistito a una messa concelebrata da un numeroso gruppo di sacerdoti in ritiro spirituale da due mesi.
Interessante anche la visita al cosiddetto Monte Sion nel quartiere ebraico dove è custodita la presunta tomba del Re David: uno dei più importanti regnanti d’Israele. Lì dentro trovammo un giovane intento a pregare e mi colpì molto non solo per il modo in cui ci mandò cordialmente “a quel paese” perché rappresentavamo un disturbo alla sua preghiera, ma soprattutto per il suo “armamentario” da preghiera. Aveva in testa un velo chiaro con strisce nere che sormontava la tipica “papalina” ebraica (kippah); intorno alle braccia portava attorcigliati dei lacci neri e sulla fronte l’oggetto più curioso: una scatoletta nera tenuta ferma da lacci stretti intorno al capo. Secondo ciò che mi è stato spiegato, la scatoletta conterrebbe dei versetti della Torah. Forse è un metodo per tenerli più vicini alla mente o per farseli entrare ben benino in testa. E per finire il pregante cosa faceva? Si dondolava, naturalmente, mentre leggeva da uno strano libro aperto dinanzi a sé. Lo scenario nelle nostre chiese non è differente: anche da noi ci sono donne velate che, corona in mano, recitano a velocità supersoniche tremila preghiere al minuto guardando intensamente la statua del santo preferito. Lungi da me il voler criticare la preghiera come strumento spirituale, mi stavo solo un po’ prendendo gioco di chi farfuglia versetti e s’ingozza di preghiere credendo di aumentare punti in Paradiso.
Sempre nei pressi del Monte Sion c’è il Cenacolo: secondo la tradizione nel punto in cui sorge questa sala, caratteristica per i suoi archi a ogiva, sarebbe avvenuta l’Ultima Cena di Gesù con gli apostoli e la manifestazione dello Spirito Santo durante la Pentecoste.
Uscendo nuovamente dalla Porta di Sion ci incamminiamo lungo una strada esterna. Particolare è stato l’incontro con un vecchio arabo che “cavalcava” un asinello pony. Mi è sembrato per un attimo di rivedere una scena di duemila anni fa. Certe cose sembrano essersi fermate nel tempo. Arriviamo così alla chiesa di San Pietro in Gallicantu: dedicata all’episodio di quando l’apostolo Pietro rinnegò per ben tre volte il suo Maestro dopo che questo fu arrestato.
Nei pressi della Via Dolorosa, invece, abbiamo avuto il piacere di imbatterci in un altro luogo fortemente significativo dal punto di vista archeologico e soprattutto cristiano: la Piscina di Betesda o Probatica vicino la Chiesa di S. Anna. Quest’ultima è un vero gioiello di architettura crociata ed è in custodia ai Padri Bianchi. La piscina è interessata da profondi scavi archeologici che ci danno la possibilità di apprezzare tutta la struttura idraulica dell’opera. Oggi naturalmente la piscina è asciutta, ma con un po’ di fantasia (che al viaggiatore non deve mai mancare) si potrebbe immaginare la piscina ai tempi d’oro quando era in piena funzione. Sentite un po’:
V’è a Gerusalemme una piscina, chiamata in ebraico Betzaetà, con cinque portici, sotto i quali giaceva un gran numero di infermi, ciechi, zoppi e paralitici… Si trovava là un uomo che da trentotto anni era malato. Gesù vedendolo disteso gli disse: “Vuoi guarire?”. Gli rispose il malato: “Signore, io non ho nessuno che mi immerga nella piscina…”. Gesù gli disse: “Alzati, prendi il tuo lettuccio e cammina”.
Giovanni 5, 1
Una nota particolare bisogna dedicarla a HaKotel Hama’aravi, sicuramente meglio conosciuto come Muro Occidentale o Muro del Pianto. Ma chi piangeva e perché? Il muro del pianto è ciò che resta del Tempio costruito da Erode il Grande, re di Giudea, e da sempre è simbolo e punto di riferimento della fede ebraica e luogo di pellegrinaggio per gli ebrei di tutto il mondo. Muro del Pianto perché gli ebrei, durante il loro lungo esilio, potevano ritornare una sola volta all’anno per piangere la distruzione del Tempio. In duemila anni di esilio gli ebrei, in qualsiasi parte del mondo si trovassero, offrivano i loro volti in preghiera verso questo muro, nella speranza del ritorno. Il muro diventò anche il simbolo della riconquista della città e della riunificazione di tutto lo stato ebraico. E fu così che il 7 giugno 1967 (durante la Guerra dei Sei giorni) i soldati israeliani conquistarono il muro. Un dettaglio “ironico” del muro è che dal lato opposto (sul lato orientale) vi è la Spianata del Tempio, ossia il cuore religioso dell’Islam a Gerusalemme. Lasciatemi dire che è un muro non solo fisico tra queste due religioni ma purtroppo anche umano e politico.
Giubilate con Gerusalemme,
tripudiate con lei voi che l’amate:
unite la vostra gioia alla sua
voi che piangevate per lei.
Perché così dice il Signore
ecco che come un fiume la sommergo di pace
come un torrente in piena la inondo della gloria delle nazioni.
Isaia 66: 10, 12
Come vuole la tradizione anche io, quale visitatore del muro, ho inserito tra le insenature delle sue enormi pietre un biglietto con la mia preghiera. Ci sono migliaia di bigliettini in questo muro: migliaia di preghiere di un popolo che ha sofferto molto, ha pregato molto, ma con la sua tenacia ha anche ottenuto molto.
Lungo tutto il muro non mancano i fedeli in preghiera: il modo di pregare degli ebrei ortodossi è una delle cose più curiose che si possa vedere qui in Israele. Stanno lì dinanzi al muro recitando il pianto e si dondolano in modo nevrotico; alcuni si mettono le mani in testa per accentuare la disperazione e qualcuno poggia la testa sulle enormi pietre. Non si sa mai dove finisce la recitazione liturgica e dove comincia la vera commozione soggettiva. Non dimentichiamo che già al tempo di Gesù gli ebrei usavano il pianto posticcio delle donne durante i funerali: lo stesso pianto delle cosiddette prefiche perdurato fino ai giorni nostri.
Sulla destra del muro vi è un’apertura ad arco da cui si accede al cosiddetto Arco di Wilson: si tratta dell’arco originario del tempio di Erode e Wilson è il nome dell’archeologo che nel 1865 lo scoprì. È piacevole stare sotto quest’arco perché si sta freschi rispetto a fuori, e infatti lungo tutto l’arco ci sono altri fedeli in preghiera come continuazione di quelli che stanno lungo il muro all’esterno.
Non c’è niente da fare, quando si dice che uno è “ebreo” non in senso dispregiativo ma per indicare qualcuno avido di denaro e di affari: prontamente si avvicina un tipo alto e flessibile come una canna al vento vestito con gli abiti tradizionali da rabbino e con quattro frasi in inglese ci illustra, senza che nessuno glielo abbia chiesto, l’importanza storica e archeologica dell’arco di Wilson e si trastulla in esaltanti spiegazioni. Alla fine ci mostra il palmo della mano come a voler chiedere soldi e noi, più “ebrei” di lui, lo lasciamo con un cosiddetto “palmo di naso”. Gli ebrei ortodossi vivono così: sono peggio degli avvoltoi. Non mi sono molto simpatici perché mi hanno dato sempre l’impressione di fare affari sul loro pianto e sulle loro vicende storiche. E poi non è solo una mia idea. Anche molti ebrei “laici”, lì in Israele, la pensano così.
Dall’arco di Wilson guadagniamo l’entrata nel Quartiere Ebraico e dopo aver attraversato il cosiddetto Cardo (una via “sotterranea” occupata da negozi) ci ritroviamo dinanzi alla Sinagoga Hurva: non rimane molto della struttura originaria perché fu fatta saltare in aria nel 1948. C’è rimasto solo un grande arco restaurato che si innalza dai resti. Sembra quasi un “arcobaleno di pietra”.
Ritorniamo a Casanova per scrivere due appunti e per una doccia restauratrice. Tutto il giro è durato otto ore circa con le dovute soste nei luoghi che esigevano una lettura della guida e un po’ di sana e serena riflessione. Forse per qualcuno otto ore sono poche e sicuramente non si può esaurire un argomento affascinante come Gerusalemme in così poche ore, ma non amo nemmeno le “gite pacchetto” dove sei costretto a seguire una guida, stanca di ripetere le stesse cose da anni e che cerca di comprimere in poche ore nel tuo cervello tutto il sapere.
Il Sabbath, una delle feste ebraiche più importanti, inizia alle 19 di ogni Venerdì e finisce il Sabato sera. Durante questo periodo le macchine e i mezzi pubblici restano fermi, non si fuma, non si lavora, non si fanno un sacco di cose, e gli ebrei ortodossi stanno chiusi per benino nelle loro sinagoghe. Noi “infedeli”, invece, siamo usciti tra gli indigeni non praticanti e abbiamo fatto una puntatina ai locali notturni di Jaffa Road, una delle strade principali di Gerusalemme che nasce dalla Porta di Giaffa e conduce in direzione del porto di Giaffa sulla costa del Mediterraneo. I pub che abbiamo visitato sono affollatissimi e per entrare bisogna subire un processo di “sardinizzazione”. Conquistato il tavolo (anche se la maggior parte delle volte abbiamo bevuto la nostra birra in piedi) abbiamo affrontato un’oretta di musica martellante: a volte musica internazionale e altre volte avevamo il piacere di ascoltare qualche “rockettaro israeliano”. Ma ecco che all’orizzonte del pub, tra braccia agitate e fumo nell’aria, vediamo apparire ciò che solo un italiano può riconoscere all’estero: i propri connazionali. L’italiano all’estero si riconosce da un miglio di distanza: infatti nel pub erano gli unici che ballavano sui tavoli e avvicinandoci avemmo la conferma della loro italianità sentendoli parlare. Il “casinismo” italico è una filosofia di vita, è una ragione di esistere. Se l’italiano all’estero non si disinibisce al 100% è come se avesse speso male i suoi soldi.
13/08/1994
In questo periodo, se fossi in Italia, starei già in Basilicata a organizzare qualche “scampagnata” nei boschi lucani in vista del Ferragosto. Ma la voglia di conoscere il nuovo e di scoprire altri mondi hanno per fortuna il sopravvento su ogni ipotesi di ritorno anticipato in patria. Oggi finiamo (si fa per dire!) di esplorare la Old City. E stanotte torneremo tardi dalle nostre escursioni nella “Gerusalemme by night” perché il ragazzo che sta alla reception di Casanova è disponibile a farci entrare tardi.
Proiettandoci nuovamente fuori dalle mura di Gerusalemme e percorrendo una stradina in salita, ammiriamo la splendente Chiesa russa di Santa Maria Maddalena con le sue cupole a forma di bulbo e di colore dorato. Sembra un po’ il Cremlino. Continuando a salire si arriva alla Chiesa del Dominus Flevit che mi dà l’impressione di una piccola “astronave parcheggiata”. Qui Gesù si fermò e pianse sul destino che attendeva la città:
“… e non lasceranno in te pietra su pietra perché non hai riconosciuto il momento nel quale sei stata visitata…”
Bellissimo è il panorama su Gerusalemme che si può ammirare dalla finestra sopra l’altare: si vede tutta la città antica con in risalto la cupola d’oro della Moschea di Omar.
La libertà della solitudine o la solitudine della libertà? Forse entrambe le cose. Mi ritrovo da solo e ho il tempo di fermarmi a scrivere questo diario, di pensare seduto sotto un albero mentre il sole picchia forte, di guardare Gerusalemme mentre il silenzio è interrotto dal vento caldo che passa tra i rami del “mio” albero e dalle grida indecifrabili dei muezzin. Mentre una camionetta verde dei soldati israeliani pattuglia veloce la via che porta alla Tomba della Madonna, lo sguardo appannato dal sudore si scaglia avido verso la visione totale di Gerusalemme che solo da questo punto posso avere. Solo nella solitudine si può capire il perché di una domanda come: “Ma dove sono? A Gerusalemme?” E ogni dubbio scompare quando capisci che solo questa città nel mondo può alternare o addirittura far combaciare il richiamo dei muezzin con il suono delle campane delle chiese cattoliche. Se penso ai secoli, alle battaglie, al sangue, alla fede riversata in questo luogo… Ora sembra che il tempo non abbia più importanza per me.
Il “dipinto” quartiere ebraico, creato in seno a una rinascita post bellica direi sudata, si contrappone all’accozzaglia di casupole del quartiere musulmano. Il tutto è ben contenuto nelle secolari mura della città così come gli ingredienti di un souvlaki non escono dalla pita. Sotto le mura della Moschea di Omar si estende il vecchio cimitero arabo della città (tenuto veramente male, con le tombe a pezzi e il massimo dell’incuria; anche se erano presenti donne che facevano visita ai loro defunti) diviso in due settori dalla Porta dei Leoni e dalla strada che ne deriva e che si congiunge con la principale via Derekh Yeriho. Questa passa nei pressi della cosiddetta Valle del Cedron, caratterizzata da scarsa vegetazione e da un’atmosfera irreale, in cui, scavate nella roccia, sono ubicate delle tombe dalle forme curiose appartenenti a personaggi importanti del mondo biblico: c’è la Tomba di Giosafat, di S. Giacomo, di Zaccaria e il singolare Pilastro di Assalonne con la parte superiore a forma di cono. Dette anche Tombe dei Profeti, sono un po’ rovinate dal tempo e dall’incuria della popolazione che le usa a proprio piacimento. È curioso vedere ogni tanto apparire tra le colonne di queste tombe i volti di bambini palestinesi che giocano “a nascondino” o “alla guerra”. Un po’ più sopra della Valle del Cedron vi sono piccoli centri abitati da cui prendono origine delle cascate di immondizia che scendono verso la Valle stessa. Su alcune tombe della Valle qualche israeliano ha pensato di ricordare al mondo e ai palestinesi che quelle tombe appartengono alla tradizione ebraica con una scritta in ebraico e un’inconfondibile Stella di David disegnate con una bomboletta spray.
Mentre dalla Valle del Cedron, risalendo verso la spianata del Tempio, la collina è punteggiata di olivi (al punto che la collina viene chiamata Monte degli Olivi), dalla parte opposta alla vallata, risalendo dalla Valle del Cedron verso la Chiesa russa e il Dominus Flevit, si estende e si inerpica per un lungo tratto un vasto e monotono cimitero ebraico che guarda in opposizione a quello arabo più vicino alle mura della città. Poiché ho avuto l’infelice ma necessaria idea di salire fino al suddetto cimitero ebraico, non posso non fare alcune considerazioni sulle usanze funerarie del popolo di David. Più che un cimitero, questo luogo di riposo dei defunti ebrei sembra un deserto di pietra. Le tombe sono dei perfetti parallelepipedi di pietra bianca senza fronzoli. Non come nei cimiteri italiani dove troneggiano archi, statue votive, angioletti che volteggiano, candelabri, portafoto del defunto con cornice cesellata e lettere in oro con la data di nascita e morte… Qui non perdono tempo a scavare profonde fosse in cui calare le casse di legno; loro usano queste “casse di pietra” messe una accanto all’altra. Alla luce del sole. Ora io non ho visitato altri cimiteri in Israele, ma penso che l’idea di sepoltura sia la stessa un po’ dappertutto.
Ma perché, forse vi starete chiedendo, sono venuto proprio in questo cimitero assolato e deserto fuori le mura della città invece di starmene in un fresco bazar con una bibita in mano ammirando i prodotti locali e le belle turiste che passano nei mercatini del quartiere musulmano? Bella domanda… La mia ricerca in questa zona è finalizzata al ritrovamento della tomba di un uomo che pur non essendo ebreo, fu seppellito insieme agli ebrei per il bene che fece ad alcuni di loro: mi riferisco al grande Oskar Schindler. Nazista per convenienza che durante la seconda guerra mondiale e in pieno olocausto salvò la vita a un gruppo di ebrei facendoli lavorare nella sua fabbrica. Non cerco questa tomba perché ho visto il film di Spielberg su di lui, ma perché è bello sapere che tra tutti i nazisti ci sia stato almeno uno di loro che alla fine abbia capito il valore della vita al di là della religione e della razza. Al di là degli eventi in corso. Vorrei anche io porre la mia pietra su quella lapide.
Una cosa che non vi ho detto è che sulle tombe ebraiche non si portano fiori, come da noi, ma pietre. Forse gli ebrei, più pratici di noi, hanno capito che i fiori durano poco in un ambiente del genere e poi le pietre sono sempre a portata di mano e posseggono un valore simbolico non meno potente di quello di un fiore. Sicuramente ci sarà un significato più profondo nel porre la pietra sulla tomba, ma io attualmente lo ignoro. Studierò e m’informerò.
Non ho ancora trovato la tomba di Schindler, ma domani continuerò la ricerca con informazioni più sicure. Anche perché non posso leggere le iscrizioni su tutte le tombe di Gerusalemme.
Che giro oggi ragazzi! Stavo morendo disidratato. Ho visto molto della zona est. Ho pranzato tardi: alle 16. Tornando a Casanova mi sono concesso una doverosa doccia, mi sono rasato la barba e ho cenato. E il dopo cena è stato interessante perché ho fatto quattro chiacchiere con il simpatico e molto estroverso direttore di Casanova che è, pensate un po’, un “francescano” nel senso di frate. Anche se nel vederlo a tutto si penserebbe tranne che si possa trattare di un religioso e per di più francescano: jeans, camicia, uno scotch whisky “on the rocks” tra le mani e una sigaretta accesa all’angolo della bocca. Seduto sulla poltrona del bar di Casanova, ci erudì sulla sua vita e sul perché fosse diventato frate. Praticamente un Jack Kerouac latino (in quanto ci sembrava che con gli altri parlasse spagnolo anche se con noi usava un ragionevole italiano) che dopo aver trascorso una giovinezza “on the road” girando in moto l’America del Sud, si ritrova a fare il francescano in terra santa. Che soggetto! Con noi si è aperto di più che con gli altri pellegrini vegliardi, anche se lo vedevamo sempre giocare con i bambini dei turisti facendo loro il solletico, perché vedendoci tutti sudati e armati di zaini, avrà forse ripensato per un attimo alla sua giovinezza scapestrata. Anche se, rimanga tra di noi, non sono sicuro che quella sua giovinezza sia proprio del tutto finita. Lo vedo ancora “on the road”, come una sorta di Ernesto Guevara cristiano preso pari pari da un altro tipo di Diari della motocicletta.
Lasciamo che il frate finisca il suo scotch e ci avviamo, nonostante la giornata piena, verso un’altra notte tra le strade di Gerusalemme.
Abbiamo fatto di nuovo le 3! Stavolta ci cacciano da Casanova. Ma per fortuna il “frate beat” ci concede una deroga sugli orari. Adoro questi religiosi elastici che non opprimono la libertà dei laici.
14/08/1994
Ieri sera girando tra i rumorosi pub di Gerusalemme, tra una birra e un pezzo di pizza, abbiamo incontrato un’infermiera di 43 anni con cui abbiamo intrapreso una conversazione con il nostro solito inglese da sopravvivenza. Lei si è avvicinata perché sentendoci parlare in italiano e avendo un debole per l’opera teatrale italiana e per Pavarotti, ci ha “agganciati” e così abbiamo parlato a lungo. Aveva proprio tanto bisogno di parlare perché ci ha propinato tutta la sua sciagurata storia familiare, dall’olocausto ai nostri giorni. Ci ha elencato tutti i parenti che hanno perso la vita nei campi di concentramento nazisti: non propriamente un argomento da pub. Comunque è stato interessante parlare con una “indigena”: è sempre un’occasione di arricchimento comunicare con chi ha qualcosa da trasmetterti in maniera disinteressata e aperta. Questa è l’imprevedibile bellezza della vita e del viaggio: fare amicizia con una simpatica e chiacchierona israeliana ultraquarantenne.
Anche oggi “divoriamo” un altro pezzo di Gerusalemme: ripercorriamo tutta la Via Dolorosa con le sue viuzze, le sue scalinate, i negozietti arabi traboccanti di merce e di cianfrusaglie. Intravediamo anche un’insegna a me familiare che recita: “Arab Catholic Scouts”. È bello vedere che c’è una società che offre anche questi spunti di associazionismo e di apertura a nuove forme di stimolazione educativa. Ogni tanto incontriamo una “Via Crucis” celebrata da qualche gruppo di pellegrini cattolici che ripercorrono con molta più fede e attenzione questa Via Dolorosa che noi invece usiamo solo come via di comunicazione verso altri siti da visitare. Lungo la Via Dolorosa ci soffermiamo alla I stazione che è rappresentata dal Convento della Flagellazione: qui, secondo la tradizione, Ponzio Pilato interrogò Gesù. All’interno tre vetrate raffigurano il Cristo flagellato, Pilato che si lava le mani e la Liberazione di Barabba. Suggestiva è stata la sosta alla Chiesa delle Sorelle di Sion: in questa chiesa ci sono i resti dell’antica pavimentazione romana, il cosiddetto Lithostratos. Alcune lastre conservano incisi dei segni rappresentanti il gioco dei dadi. La tradizione cristiana vuole che qui i soldati romani si fossero giocati a dadi le vesti di Cristo e ciò è suffragato dal fatto che sono stati effettivamente ritrovati dei dadi simili a quelli incisi sul lithostratos.
Uscendo dalla Via Dolorosa, ritorniamo fuori le mura per vedere la Chiesa della Tomba di Maria e il Getsemani o Chiesa delle Nazioni. La prima è risalente a epoca crociata e accoglie anche le spoglie dei genitori di Maria. Altre fonti dicono che le spoglie della Madonna starebbero a Efeso in Turchia, lì dove Giovanni portò con sé la madre di Gesù dopo la dipartita di quest’ultimo. Comunque per accedere ai sepolcri bisogna scendere lungo una scalinata che porta in un sotterraneo scuro e umidissimo. Non posso non pensare che questo sarebbe un luogo ideale per tenere belle fresche un paio di bottiglie di vino bianco. Sono un dissacratore, lo so. Penso solo alle cose materiali e ai beni effimeri.
Il Getsemani è, invece, il giardino attiguo alla Chiesa delle Nazioni dove sono custoditi otto ulivi contorti e talmente vecchi da essere considerati i diretti discendenti (se non addirittura gli stessi) di quelli che crescevano qui all’epoca di Gesù. Nella Chiesa delle Nazioni vi è un pezzo di roccia dove Gesù avrebbe pregato in preda all’angoscia durante la notte prima di essere arrestato.
… inginocchiatosi, pregava: “Padre, se vuoi, allontana da me questo calice! Tuttavia non sia fatta la mia, ma la tua volontà”… In preda all’angoscia, pregava più intensamente; e il suo sudore diventò come gocce di sangue che cadevano a terra…
Luca 22, 42
Siamo stati nei luoghi sacri ai musulmani. Gerusalemme è una delle città sante dell’Islam e non potevamo non immergerci nei colori e nei silenzi delle sue moschee. Anche se siamo cristiani, il fatto di visitare luoghi sacri islamici è segno di una ricerca spirituale che non si ferma dinanzi alle icone tradizionali e ai riti della nostra religione. Nel mondo già esistono troppe guerre in nome delle differenze religiose e almeno da un punto di vista “intellettuale” bisognerebbe cercare uno spirito comune tra le religioni. Quanto è diversa la religione islamica eppure quanto è vicina a tutte le altre: le analogie, i punti di contatto tra l’Islam e il cristianesimo e tra l’Islam e la religione ebraica non si contano. Segno che ci sono state nei secoli reciproche influenze culturali che hanno avvicinato gli usi e costumi di religioni diverse. Malgrado tutto, ogni popolo combatte una guerra in nome del suo Dio. Un Dio che ordina di combattere per una giusta causa ma che nasconde, in realtà, solo le esigenze terrene, ideologiche e materiali di pochi uomini fanatici. Dal pianto dei rabbini dinanzi al Muro alle elucubrazioni coraniche di musulmani seduti sotto una colonna della Moschea di El Aqsa, tutto è finalizzato alla realizzazione di una guerra religiosa in nome di un Dio che in realtà vorrebbe solo la Pace. Noi stupidi “uomini di fede”, poiché non ricordiamo mai di essere solo di passaggio, ci nascondiamo dietro i presunti grandi progetti di un Dio per sentirci un po’ meno mortali e un po’ più sopraelevati sulle masse atee. Ma alla fine facciamo le guerre come tutti gli altri. Non rinnego il valore della fede, ma vorrei che fosse meno inquinata dalle passioni umane.
La Spianata del Tempio è bellissima. Il suo ampio cortile è adatto alle tipiche adunanze islamiche e anche se non è il Ramadan mi sembra di vedere le folle fluenti dei fedeli che si dirigono verso il luogo di culto a cui anche noi stiamo aspirando: la Moschea di Omar. Anche se non è il momento più opportuno non posso resistere nel fare una battuta alla Totò quando dinanzi al principe Omar di un suo film comincia a dire: “… Omar: vir o mar quant è bell, spira tant sentiment…!”. Mitico Totò. Ma ritorniamo alle cose serie. Sulla Spianata del Tempio, in origine, vi era il leggendario Tempio di Salomone (il Primo) distrutto dal re babilonese Nabucodonosor nel 586 a. C. e di cui si è conservato solo il Muro Occidentale o Muro del Pianto a cui ho fatto già riferimento. Divenne poi luogo di culto dei musulmani perché secondo la tradizione fu mèta di Maometto e nel 687 d. C. iniziarono i lavori dell’attuale moschea a opera di architetti cristiani bizantini. Questi architetti progettarono un terrapieno che si alzava al centro della spianata e a cui si accedeva tramite quattro gradinate. In cima a queste si trovano dei portici aperti a più colonne detti mawazin, ovvero bilance, perché secondo la religione musulmana il giorno del giudizio, Dio vi appenderà le bilance per pesare le anime.
La Moschea di Omar è più conosciuta come Cupola della Roccia perché nel suo interno vi è una roccia, sacra agli ebrei e ai musulmani, che tentò di seguire Maometto verso il cielo ma l’angelo Gabriele (altra analogia con il cristianesimo) la fermò e vi lasciò l’impronta della mano. Questa moschea sia all’interno che all’esterno è un vero e proprio trionfo dei colori vivaci e dello splendore: i marmi policromi e le piastrelle arabescate di maiolica azzurra sono sovrastate e completate da un fregio perimetrico che canta la gloria di Allah. E ciliegina sulla torta la bellissima cupola d’oro che risplende al sole d’oriente e che rappresenta un po’ il simbolo della Old City perché visibile da qualsiasi punto. Per entrare in questo luogo bisogna dimenticare fuori scarpe e macchine fotografiche. Il pavimento all’interno è tappezzato e quindi i nostri passi già attutiti dall’assenza di scarpe, diventano movimenti quasi astratti. È bello stare scalzi: bisognerebbe farlo più spesso perché ti collega in modo diverso con la terra.
Sulla stessa spianata, ma a un livello un po’ più basso, si trova la Moschea El Aqsa (che in arabo significa “la più lontana” perché secondo la tradizione islamica è il luogo più remoto in cui si sarebbe recato Maometto). Distrutta tre volte dai terremoti, è stata protagonista di eventi drammatici quali l’assassinio del re giordano Abdullah (il nipote Hussein che diventerà re più tardi si salvò grazie a una pesante decorazione sul petto che fermò la pallottola) e l’incendio appiccato da uno squilibrato australiano nel 1969. Questa moschea non è bella all’esterno come la moschea di Omar, ma all’interno ha un’atmosfera maestosa con le sue grandiose colonne in marmo di Carrara donate da Mussolini. Una curiosità: il pavimento è tappezzato con un tessuto su cui sono disegnate tante cellette tutte identiche tra loro. Sono i punti esatti in cui ogni fedele prende posto per le varie genuflessioni di rito nei momenti di adunanza. Con un po’ di immaginazione mi sembra di vedere tutti quei fedeli che vanno su e giù con il corpo durante la preghiera del Ramadan. Vicino la moschea c’è una fontana circolare dove i fedeli compiono le varie abluzioni prima di entrare: si lavano i piedi, le mani, il viso. Non è solo una questione di igiene che li spinge a compiere questi lavaggi, ma è intrinseco un significato spirituale di purificazione interiore. Lavare il corpo, prepararlo all’incontro col divino, come se ci si predisponesse a lavare l’anima. I rapporti tra acqua e religione non sono rari: basti pensare all’acqua della fonte battesimale per i cristiani, l’acqua dei fiumi sacri in India che addirittura hanno la responsabilità di portare via le ceneri dei morti dopo la pira funebre. L’acqua: fonte di vita, origine della vita primordiale e simbolo di purificazione. Mi piace! Pensate a quando abbiamo sete e cerchiamo l’acqua e alla grande soddisfazione quando la beviamo. Pensate ai consigli dei medici che dicono sempre di bere molto per preservarci dai malanni renali e per purificare l’organismo. E poi l’acqua, in questi luoghi in cui non abbonda, assume un significato diverso.
Pensavate che me ne fossi dimenticato? La nostra ricerca della tomba di Schindler continua nonostante le escursioni nel mondo arabo. Abbiamo avuto una buona “soffiata” sul punto esatto dove si trova la lapide tanto agognata. Dopo cinque giorni abbiamo saputo dov’è. Nel cimitero cristiano che è vicino alla Porta di Sion. Domani andremo.
Spinti dalla curiosità storica suscitata dalla ricerca della tomba di Schindler, ci siamo diretti verso il Primo Museo dell’Olocausto di Gerusalemme. È una versione più piccola di quello ben più grande e famoso di Yad Vashem che visiterò domani. In questo museo abbiamo visto molte cose tristemente interessanti: una riproduzione dei forni crematori nazisti, una serie di lapidi con sopra incisi i nomi dei campi di concentramento più famosi (Dachau, Auschwitz, Mauthausen, Theresienstadt…), una biblioteca con testi riguardanti la Shoah e una mostra fotografica con immagini a noi purtroppo note grazie ai documentari e ai libri di storia che da più di 50 anni ci accompagnano lungo il nostro cammino di formazione come uomini e come “storici”. Per non dimenticare. All’uscita, nel giardino del museo, una lapide voluta dai sopravvissuti del campo di Bergen Belsen per ricordare che ci sono molti che tornarono a casa dopo quella sciagura, ma che il loro pensiero si trova sempre lì: nei campi di concentramento nazisti. Dove una parte di loro è morta.
15/08/1994
E mentre in Italia, in occasione del Ferragosto, la gente starà preparando l’ultima cesta da mettere in macchina con pane, vino, pasta al forno e pollo con patate cucinati la sera prima, noi “avventurieri” ci apprestiamo a vivere l’ultima giornata “di andata” a Gerusalemme che sempre rimarrà nei nostri cuori per i bei giorni passati tra le sue strade e i suoi monumenti che tanto rappresentano per cristiani, musulmani ed ebrei.
Ma non lasceremo la città santa se prima non avremo compiuto la nostra visita sulla tomba di Schindler. Ci dirigiamo verso la zona in cui dovremmo trovare il cimitero giusto e chiedendo informazioni un po’ in giro e ai gerosolomitani, ci accorgiamo che non tutti hanno visto il film di Spielberg e al nome Schindler molto spesso segue una smorfia internazionale traducibile con un “boh!”. Ma non tutti sono ignoranti e per fortuna qualcuno ci smista verso le strade giuste fino a quando non ci ritroviamo dinanzi al cimitero cristiano del Monte Sion vicino alla Porta omonima. Il cancello è chiuso ma noi imperterriti ci arrampichiamo sul muro e a un custode che sta lavorando tra le tombe chiedo, nel mio solito inglese claudicante, se per caso lì ci fosse una benedetta tomba di un certo Oskar Schindler. Il custode dice di sì e ci apre anche il cancello per farci entrare forse perché ha notato che noi eravamo un caso disperato dal momento che in un altro posto a nessuno verrebbe in mente di arrampicarsi sul muro di un cimitero per chiedere informazioni sui morti lì presenti. Finalmente ci avviciniamo alla tomba agognata e con grande emozione leggiamo sulla lapide:
Oskar Schindler
28.4.1908 – 9.10.1974
Der unvergessliche lebenretter 1200 verfolgter juden
Sinceramente riesco a capire solo “1200 giudei”, riferendosi ai 1200 ebrei accolti nella fabbrica di Schindler e che furono salvati dalla “conversione” e dalla presa di coscienza di un nazista che aveva in fondo al cuore ancora un barlume di umanità grazie al quale non solo salvò delle vite preziose ma salvò anche se stesso dalla colpa di uno sterminio assurdo. La tomba è proprio come nell’ultima scena del film di Spielberg e quindi ciò vuol dire che la scena è stata girata qui a Gerusalemme. Chi ha visto il film ricorderà sicuramente tutta la fila di ebrei salvati (quelli reali e ancora in vita) mentre gli vengono a rendere omaggio posando sulla lapide un sasso. Infatti la tomba è completamente ricoperta di sassi come se da noi in Italia fosse ricoperta di fiori. È rimasto solo un piccolo spiraglio attraverso il quale è possibile leggere l’iscrizione sopra riportata. Anche se è un cimitero cristiano lo stile delle tombe è decisamente ebraico con quella sobrietà di cui ho già parlato in precedenza. Schindler: un nazista pentito (anche se nazista per convenienza e non per convinzione) che salva degli ebrei e viene seppellito a Gerusalemme, nella terra promessa dei suoi operai. Un omaggio bellissimo e uno schiaffo morale altissimo ai nazisti. Chissà se ci sono stati altri tedeschi che durante la guerra riuscirono a svegliarsi e a capire veramente ciò che stavano facendo o che stava accadendo intorno a loro: mi vengono in mente il dissenso e il sacrificio di Sophie Scholl e di tanti altri.
Mentre mi abbandono a questi e ad altri pensieri, scelgo anche io la mia pietra da mettere sulla lapide ma non prima di aver scritto sul sasso una frase: “Never more holocaust 15/8/1994”.
Soddisfatto per la visita al cimitero, mi dirigo per l’ennesima volta verso il quartiere arabo per gli ultimi acquisti, per prendere altri ricordini da portare a casa. Una delle cose più curiose che ricorderò del quartiere arabo è il contatto avuto con i vari commercianti. Se c’è un personaggio intrigante da cui poter imparare qualcosa sulla psicologia del venditore qui a Gerusalemme, ebbene questo è il commerciante arabo. Già noto grazie a documenti storici risalenti a secoli fa, il venditore arabo è prima di tutto un abile ipnotista capace di attirare nel suo bazar le “vittime” ovvero i turisti. Egli non sta dietro il bancone del suo negozio, ma vive in mezzo alla strada, tra la gente e “sente” quelli che potrebbero essere dei possibili acquirenti. Se vede che sei interessato a un oggetto o un tessuto, subito si lancia all’attacco con espressioni frammiste, un ibrido tra l’arabo e l’inglese e poi con la scusa del caffè arabo che ti vuole offrire quale segno di gentilezza, comincia a mettere in mezzo tutta la merce verso cui avevi dimostrato un certo interesse. Hanno un sorriso, un’eloquenza e una vivacità che tramortisce e convince. Quando ti dicono il prezzo che hanno in mente e vedono che vai via perché non vuoi spendere la loro cifra, allora ti inseguono preoccupati fuori dal negozio per farti capire che se torni indietro potrebbero fare qualcosa per te. Non trattare è per loro un affronto. Alcuni abbassano il prezzo, ma altri sono duri e anzi sembrano offesi dall’ipotesi che tu voglia pagare così poco per una cosa che per loro vale molto di più. Altri ti infilano la merce nella borsa come per dire “è tua: dammi la cifra e vai via!”. I bazar sono più di un negozio: sono un universo di oggetti e di tessuti. I colori, i sapori, gli odori, le sfumature fanno parte di un mondo secolare e la tradizione commerciale araba non ha bisogno di presentazioni dal momento che la storia ci insegna quali abili venditori vissero nel passato a ridosso del grande mondo arabo.
Con l’autobus giusto mi sono diretto a un altro appuntamento per me importante: il Museo dell’Olocausto di Yad Vashem famoso in tutto il mondo perché non è solo un museo ma soprattutto un monumento spirituale per chi non vuole dimenticare certe follie compiute da certi uomini. Yad Vashem è una struttura modernissima e possiede addirittura una mensa per i turisti. All’esterno vi è una scultura dedicata alla Shoah e su di una pedana alta, sospeso quasi nell’aria, vi è uno dei tanti vagoni ferroviari che simboleggiarono l’ultimo viaggio per milioni di persone. Nel giardino del museo sono piantati decine e decine di alberi intitolati a personaggi che si sono distinti per le loro gesta. All’interno non manca nulla per la conoscenza della storia. Non ci sono soltanto foto che riguardano la Shoah, ma anche documenti e sale audiovisive dove è possibile sedersi e ascoltare documentari che trattano di vari argomenti: la storia del Sionismo in tutto il mondo; la condizione degli ebrei dalla Diaspora ai giorni nostri; i fattori storici che portarono alla nascita sciagurata dell’hitlerismo e gli immancabili documenti sui campi di concentramento e sulla Soluzione Finale. Ho visto persone commuoversi nel museo e una ragazza che piangeva dirottamente ha dovuto interrompere la sua visita all’interno delle altre sale e uscire fuori per calmarsi. Carica di sobria spiritualità è anche la Ohel Yizkor o cripta santuario sul cui pavimento sono incisi i nomi dei 21 principali campi di concentramento: qui una fiaccola viene riaccesa ogni mattina alle undici. Continuando il percorso nel museo si arriva all’ultima sala che è quella che suscita il maggior sgomento e commozione: si tratta di una stanza piena di specchi che riflettono la luce di una sola candela in migliaia di direzioni come se la stanza fosse invasa da migliaia di candele. In questa atmosfera astratta ma dolorosa ci si ferma raccolti mentre una voce registrata ricorda i nomi e la nazionalità dei milioni di bambini uccisi nelle camere a gas dei campi nazisti. Mentre le loro foto vengono proiettate in un angolo. Semplicemente straziante!
♦
Capitolo 4°
Direzione Negev
“Trasformate il grande deserto in una fonte di forza e di potere.
Fatene la fortuna delle nostre genti.”
David Ben Gurion, padre di Israele
Sono ritornato a Casanova e tra qualche calcolo sulla situazione denaro e quattro chiacchiere nell’atrio con una simpatica signora ungherese sui rischi che, secondo lei, si correrebbero in un matrimonio misto tra arabi e cattolici (forse la donna stava ipotizzando una sua improbabile sistemazione matrimoniale in terra santa con qualche palestinese e richiedeva un mio svogliato parere), ci apprestiamo a saldare il conto e a partire per Betlemme. Arrivederci Casanova!
Essendo già sera e non essendoci mezzi pubblici verso Betlemme, ci affidiamo ai mezzi privati. Uscendo da Porta Nuova ci mettiamo alla ricerca di un taxi mentre ormai è già notte su Gerusalemme. Le luci sui monumenti e sulle antiche mura rendono il distacco più difficile ma in cuor mio già medito su un ritorno breve prima di tornare in Italia. Troviamo un taxi gestito da un palestinese: i taxi, qui in Israele (soprattutto quelli che appartengono agli arabi), non sembrano automobili ma bazar dipinti di giallo. Tendine, portapacchi, ninnoli appesi allo specchietto retrovisore, foto di Arafat tipo santino protettore, e dall’autoradio la inconfondibile musica araba che aleggia tra i sedili ed esce fuori dai finestrini come se fosse fumo di hashish. Ormai la calda sicurezza di Casanova, culla dei pellegrini cristiani e ritrovo per fedeli europei, è lontana. Siamo soli verso un’inedita direzione. E dinanzi a noi il territorio palestinese ci attende con le braccia aperte. Ammiriamo forse per l’ultima volta la Gerusalemme by night dal taxi in corsa e alcuni posti di blocco dei soldati israeliani ci fanno capire che stiamo veramente entrando in un altro territorio.
E tu, Betlemme di Efrata
così piccola per essere fra i capoluoghi di Giuda,
da te uscirà colui
che deve essere il dominatore in Israele…
Michea 5, 1
Appena giunti a Betlemme subito ricadiamo nelle stesse considerazioni fatte su Nazareth: strade buie, mura con scritte in arabo inneggianti all’Intifada, la caserma della Polizia israeliana rinchiusa in una gabbia di ferro come se quel pezzo militarizzato di Betlemme appartenesse a un altro pianeta, fosse in un’altra dimensione. Scaricati i nostri zaini (avevo dimenticato, in questi giorni di visita alleggerita a Gerusalemme, il loro peso) siamo subito circondati dai bambini indigeni che ci interrogano sulla provenienza e il più audace di loro ci chiede uno o due schekel per condurci alla sede betlemita di Casanova. “Urrà!” penso ingenuamente. “Abbiamo risolto il problema dell’alloggio dopo due minuti che siamo scesi dal taxi!”. E poi mi conforta l’idea di stare in un ambiente come quello di Casanova. Mentre fantastico sulla nostra presunta fortuna, non immagino neppure lontanamente la fregatura micidiale che ci sta per cadere sulla testa. Non appena entriamo nell’atrio per chiedere una stanza, il receptionist ci dice: “Un attimo, vado a chiedere al direttore!”. La cosa mi puzza. Io già mi vedevo con la chiave della stanza in mano e invece… Mentre attendiamo “il verdetto” si avvicina al banco della reception una ragazza italiana carina (che ci guarda come si guarderebbero dei profughi in fuga) e subito intuisco, dai “rumori di comunità” che provengono dalle altre sale, che si tratta di una comitiva religiosa ben organizzata che non va certamente girando alle undici di sera tra le strade di Betlemme come noi in cerca di un posto per dormire. Loro stanno al calduccio di Casanova a dire il Rosario con il prete che sicuramente li ha accompagnati. Guardo la ragazza e penso: “Viziata!”
Ma noi siamo “freelander” e non temiamo la Betlemme “by night”. Infatti riceviamo un “NO!” secco dal direttore “francescano” (nazista) che per una serie di stupidi motivi non può accettare il nostro arrivo a quest’ora (ci sono alberghi che ti fanno entrare pure alle due di notte) e quindi buona notte e cavatevela da soli. Alla faccia dello spirito religioso e caritatevole del francescano in terra santa! Grazie mille: scuotiamo la polvere dai sandali – come consiglia il Vangelo – e andiamo via.
Proviamo in due case di religiosi: le suore francescane di Maria o White Sisters (sembra il nome di un gruppo vocal) e i monaci abissini. Le prime al citofono ci dicono che hanno i lavori in casa (tipica scusa da laico). Alle undici di sera? Mah! I secondi pure ci dicono di no, ma avremmo comunque detto noi “no!” perché a vederli, appena hanno aperto la porta, sembravano più degli oscuri fantasmi degni di Tolkien che dei monaci, e con quei tizi in circolazione nei corridoi non avrei dormito serenamente. I religiosi che operano in queste zone un po’ “calde” sono prevenuti nei confronti di chi bussa a una certa ora, ed è anche comprensibile al di là della nostra delusione. Ma spesso i religiosi che più di tutti dovrebbero conoscere il significato della parola “accoglienza”, diventano dei diffidenti farisei che vivono di sola regola monastica e guadagni rassicuranti. La gente del posto, che dai locali aperti ci dà le informazioni da chi bussare, sembrano divertiti dai nostri scarsi risultati nella ricerca notturna. Ma almeno sono gentili e ci aiutano. A un certo punto mi sono sentito come Giuseppe e Maria mentre andavano alla ricerca di un posto per riposare e perché Maria doveva partorire. Dico io: “… sono passati duemila anni e la situazione delle stanze in questo paese non è cambiata!”. Scherziamoci sopra.
… Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto.
Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia,
perché non c’era posto per loro nell’albergo.
Luca 2, 6
Poiché non intravedo grotte con mangiatoie nelle vicinanze o qualche bue o asinello da pedinare, mi rassegno e mi preparo a trascorrere la notte nella piazza di Betlemme sotto i portici di Casanova. Non sarebbe la prima volta che dormo per terra in mezzo alla strada, ma questo paese ha un non so che di Intifada e non vorrei ritrovarmi nel bel mezzo di una sassaiola domani mattina appena mi sveglio. Invece del caffè, una bella pietra in fronte!
Ma per fortuna ecco che arriva, come quando nei film sembra che non ci sia più nulla da fare, il portinaio di Casanova che prima ci aveva dovuto dire no per la stanza. “Commosso” dalla nostra situazione disperata e poiché è un acerrimo nemico del francescano-nazista presso cui lavora, ha voluto rendersi utile e ci ha portati con la sua macchina allo “Star Hotel” gestito da palestinesi al centro di Betlemme. Ed è proprio in una camera dello “Star Hotel” che ora scrivo sul mio diario, finalmente, dopo questo approccio catastrofico ma tutto sommato avventuroso con Betlemme e dopo aver assaggiato la “non accoglienza” da parte dei nostri cari “amici cristiani”.
Buona notte.
16/08/1994
Il muezzin di Betlemme è già a lavoro.
La camera 305 dello “Star Hotel” è bellissima. Forse il mio entusiasmo è eccessivo, ma dopo aver dormito su ponti di navi e letti di fortuna, questa stanza (al di là della sobria e comodissima stanza a Casanova) mi appare come una reggia. Ci sono molti piani in questo albergo e a una prima occhiata sembrerebbe “disabitato”: non ho visto altri turisti nell’atrio o sui piani come dovrebbe essere in un albergo. Forse sono tutti turisti che si svegliano con il gallo oppure non è un albergo molto gettonato. Andiamo nella sala da pranzo che offre, grazie a un’ampia vetrata, uno spettacolare panorama di Betlemme. È bello mangiare il primo pasto della giornata guardando dall’alto ciò che ti aspetta. Facciamo colazione e nella sala siamo in tre. In un tavolo non molto lontano c’è (quando dici il destino) un italiano: un tecnico di Torino in viaggio di affari abituato a fare colazione con la valigetta del lavoro affianco al tavolo. I raggi del sole attraversando la vetrata ci riscaldano e ci invitano ad abbandonare la colazione per scendere, finalmente, tra le strade di Betlemme. Dopo aver trascorso delle serate per così dire “mondane” tra i pub di Jaffa Road e della Gerusalemme “pagana”, è un po’ difficile, ma sicuramente educativo, vedere la situazione di Betlemme. Sottolineo “vedere” perché è diverso dal “sentito dire” come spesso accade a chi, come me, sta in Europa o altrove e riceve le uniche informazioni attraverso la televisione.
La piazza centrale di Betlemme è caratterizzata dalla presenza di un ampio portico dove ci sono numerosi negozi per turisti; su un lato c’è una moschea con un bel minareto che domina sulla piazza e su un altro lato ancora c’è una stazione della Polizia israeliana tutta circondata da reti e con una torretta d’avvistamento per le guardie. I mezzi blindati sono parcheggiati nel cortile ricavato dal recinto di rete e in attesa di momenti “caldi”. A pochi metri da dove mi trovo c’è la famosa Basilica della Natività. Per entrare bisogna impegnarsi nella cosiddetta “Porta dell’Umiltà”: così denominata perché è talmente bassa (1 metro e 20) che i visitatori, se non sono dei nani, devono per forza piegarsi (e quindi prostrarsi umilmente) per accedere alla Basilica dando così la sensazione di entrare in una grotta. Non è una porta ideata per fare un dispetto ai turisti, perché la sua forma originaria era (come si nota dai segni dell’arco della porta precedente) normale: fu ristretta dalle comunità cristiane, durante i vari secoli di invasione da parte di turchi e persiani, per impedire a questi “infedeli” di entrare a cavallo nella basilica nel corso delle loro scorribande. Al di sotto della basilica è situata la Grotta della Natività ed è un luogo ristretto in cui si distinguono due punti chiave: l’altare della nascita, caratterizzato dalla presenza di una stella argentata incastonata nel marmo sottostante l’altare che indica – secondo la tradizione – il luogo del parto, e l’altare della greppia ovvero della mangiatoia dove fu deposto il Signore dopo la sua nascita e sottoposto alle attenzioni di due umili animali, il bue e l’asinello, molto presenti nei nostri presepi. Sull’altare della greppia un gruppo di turisti, accompagnati da un prete, sta celebrando una messa in lingua francese, mentre sulla stella argentata dell’altare della natività molti fedeli si inchinano a baciare il luogo dove nacque il Cristo. Fa molto caldo: i drappi che tappezzano la grotta hanno creato uno strato isolante che fa accumulare il calore emanato dai corpi dei visitatori. Ma prima di uscire la mia curiosità “tommasea” deve essere soddisfatta: alzo uno di quei drappi sul muro per vedere se stiamo veramente in una grotta, e la roccia viva che tocco con mano mi rassicura. Uscendo dalla basilica, passiamo anche dinanzi alla Chiesa di Santa Caterina dove viene celebrata la Messa di Natale trasmessa in tutto il mondo via satellite. Non molto lontano troviamo un’altra grotta, chiamata Grotta del Latte, molto più piccola e umida e che custodisce un quadro della Madonna mentre è impegnata a dare il latte dal proprio seno a Gesù Bambino. È la prima volta che vedo in vita mia un quadro con la Madonna che allatta Gesù e con un seno perfettamente raffigurato. Da noi le Madonne sono sempre sobrie e composte. Giriamo un po’ per le strade assolate e ci appare una visione d’insieme di questa Betlemme semplice e arroccata su una dolce collina della Giudea. Dopo aver visitato e fotografato i luoghi santi della cristianità, ci siamo lanciati nell’esplorazione di posti che mai nessun soldato israeliano o tour operator vorrebbe esplorare. Ci sono vie (o cose che sono simili a vie) in cui si tocca con mano la povertà, l’abbandono, il degrado, l’indifferenza dello stato, la libertà autogestita del popolo palestinese… Ci sono vicoli il cui odore è insopportabile perché generato da un misto di feci e marciume vario. Nella zona del mercato non si riesce a distinguere quale sia il fondo di quella che dovrebbe essere una strada perché completamente ricoperta di terriccio, feci di galline portate a vendere, piume e penne di vari volatili già sacrificati e venduti… Il tutto mescolato a formare una melma miasmatica che suscita conati di vomito anche in chi come me è abituato a sezionare ascessi purulenti e animali in via di putrefazione. In moltissimi angoli delle strade, cumuli di rottami arrugginiti di quelli che sarebbero potuti essere macchine o motori, dominano il paesaggio indisturbati chissà da quanto tempo. La gente del posto, abituata a tutto questo, ti ferma solo per venderti cartoline, per cambiare soldi in nero, per proporti un affare con il proprio taxi sgangherato… Se non ti fermano per qualche motivo, si accontentano di dirti “hello!” con la speranza di attaccare discorso e di riuscire a guadagnare qualche schekel accompagnandoti in qualche posto. I bambini, dalle scale e da sopra i muri, un po’ timidamente e un po’ con la voglia di entrare in contatto con qualcosa di nuovo, ti gridano un “what’s your name?”.
E mentre il tramonto di Betlemme si trasforma in una dolce coperta di color arancio posandosi lievemente sui margini delle montagne vicine e mentre i miei panni lavati ondeggiano sulla finestra ampia dell’albergo (grazie alla provvidenziale “cordicella” per i panni che fa parte del mio bagaglio di buon italiano in viaggio), con la musica degli U2 nelle cuffie sto scrivendo queste memorie.
Gli sguardi degli arabi che incontro per strada sono sguardi che penetrano ogni cosa. Sono sguardi curiosi che fissano la mia macchina fotografica (forse perché non è un granché e allora pensano “poveraccio”: in realtà la mia macchina sembra uscita come regalo da un bustino di detersivo, anche se devo a essa le sole foto – ben riuscite d’altronde – che testimoniano questo viaggio), fissano le mie scarpe, la mia maglietta, i miei occhiali da sole… Sono una mosca bianca tra i vicoli di un mondo difficile?
Tutto ciò che dalla Piazza della Mangiatoia (dove sta la Basilica della Natività) si muove oltre i luoghi sacri dove gli arabi sono abituati a vedere gli europei, viene visto come un oggetto strano che invade luoghi appartenenti a una dimensione prettamente palestinese.
La polizia israeliana ha la sua caserma vicino alla Basilica della Natività ed è completamente circondata (come ho già ricordato) da una gabbia di ferro. Quella caserma è come un pezzo di Israele che si trova per sbaglio nel mondo arabo. Gli israeliani pensano che questo sia territorio occupato solo perché i soldati armati fino ai denti camminano tra le strade con il rischio di essere colpiti da bottiglie o pietre. Stamane nel mercato c’è stata una “mini intifada” tra alcuni ragazzini che lanciavano pietre e i soldati israeliani che pattugliavano nel mercato. Secondo il tassista che sosta vicino alla moschea, queste sono cose che succedono tutti i giorni e lo dice con la faccia rassegnata di chi ci vive dentro.
Qui a Betlemme (molto più che a Nazareth) si sente che la presenza israeliana è come un punto nero disegnato sul foglio bianco del popolo palestinese. I giovani arabi e i bambini si avvicinano con spontaneità; qualcuno per chiedere soldi, altri la penna, altri solo per conoscere, per sapere, per toccare “qualcosa” di nuovo. Ieri sera quando siamo arrivati ci siamo sentiti come gli “americani” quando entravano nelle città liberate d’Europa durante il secondo conflitto mondiale. In meno di due secondi, se ti fermi per chiedere informazioni, si forma un primo strato di “scugnizzi arabi” e poi se non cambi aria lo strato diventa folla. Giudicare gli arabi è difficile perché vivono in condizioni poco felici e molti si sono affidati all’Intifada e ai suoi istigatori politici per scagliare la loro rabbia contro uno stato imposto dalla storia che non assicura né lavoro, né possibilità di movimento. Niente. Giudicare gli ebrei è difficile perché anche loro, alla ricerca di una identità nazionale, si sono trovati dinanzi all’infelice compito di integrazione con un popolo diverso dal loro che li ha osteggiati fin dall’inizio. È come far fare un viaggio di migliaia di km in una piccola automobile a due persone che non si vogliono parlare e che addirittura si odiano per rancori lenti a spegnersi o per torti subiti in passato. Bisogna unire le forze positive arabe e israeliane in un discorso non passionale ma pratico: trovare un modo, al di là dell’orgoglio, per stare bene insieme nella stessa terra.
“Non tutti vogliono la pace!” mi diceva oggi il tassista al centro. Certo, ma non tutti vogliono la guerra.
Oggi ho anche visitato un orfanotrofio qui a Betlemme e la suorina di origini francesi che mi ha aperto il portone è stata orgogliosissima di mostrarmi i suoi bambini. Quanti bambini vengono abbandonati. C’erano quelli già grandicelli che saltellavano come grilli nell’asilo inseguendo i loro giochi e ancora ignari della loro condizione. In un’altra sala c’erano invece i “nuovi acquisti”, i piccolissimi, i neonati. Nelle loro cullette e tutti infagottati in tutine pulite e colorate, qualcuno stava tranquillo e dormiva, qualcun altro piangeva per comunicare un’esigenza. Una cosa che mi ha colpito nel visitare questo orfanotrofio, oltre i bambini naturalmente, è stata la presenza massiccia nei corridoi – essendo la suorina di nazionalità francese – di dipinti raffiguranti Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry. Un libro a me molto caro.
Lascio alla suora una piccola offerta e lei mi offre una bibita fresca per le mie escursioni accaldate. Un orfanotrofio nel luogo più eccellente dedicato alla natività è proprio uno schiaffo morale per tutti noi. Ho visitato tanti piccoli Gesù nati soli in un mondo già difficile.
È scesa la notte sul luogo natio di un certo Gesù, figlio di Giuseppe e Maria. È scesa la notte qui dove duemila anni fa è nata una storia diversa, una storia che diede fastidio a molti perché presupponeva sacrificio e verità.
Anche la presenza dei cristiani è importante qui dove è nato con Gesù il messaggio di amore e di “buona novella” che tanto bene ha compiuto nella storia e in tutto il mondo. Eppure anche qui i cristiani hanno paura. Non sono i cristiani del Vaticano: sono quelli in “prima linea”. I religiosi forti, le suore coraggiose, i frati che per primi hanno “colonizzato” questa terra di tutti e di nessuno. Ma anche loro, quando li svegli di notte per un posto letto, ti dicono di no; anche loro dicono di no come dissero no a Giuseppe e Maria che cercavano un posto per riposare. E allora non giudichiamo neanche i religiosi impegnati qui.
Il silenzio di certi luoghi sacri stona con il rumore fisico e morale che aleggia nell’atmosfera di Betlemme. Ora è notte: i poliziotti israeliani sono rinchiusi per benino nella loro caserma “a prova di palestinesi” mentre questi ultimi, veri padroni di Betlemme, girano tranquilli e rumoreggiano tra le vie. Da una casa vicina arriva una musica araba e il battito delle mani denuncia la presenza di una festa in corso dopo una giornata di sopravvivenza, di mercato, di via vai e di Intifada. Fra poco scenderemo per mangiare qualcosa in centro. Anzi: ha appena chiamato il nostro amico Abdu (il portinaio di Casanova che ci ha tolti dalla strada la sera prima) e ha detto che ci porta a fare un giro in macchina nella Betlemme notturna.
Questa “visita guidata” con il betlemita Abdu si prospetta interessante. Sono stato sempre un acceso assertore della teoria indigena del viaggio. Mi spiego meglio: penso che le migliori visite in un posto siano quelle in cui si è accompagnati dalle persone indigene in modo tale da avere una visione reale e genuina delle cose. Abbiamo capito tante cose sull’Intifada e sul significato del sacrificio palestinese in questa guerra di riconquista dei territori occupati. Abbiamo parlato di storia arabo-israeliana e di politica passata e presente; abbiamo parlato delle guerre e dei partiti davanti a una pizza araba e una birra; abbiamo visto le opere italiane costruite per gli arabi e i terreni dei salesiani adibiti alla viticoltura da cui viene prodotto un ottimo vino esportato in vari paesi. Abbiamo filmato e fotografato le scritte di protesta durante gli anni caldissimi della “guerra delle pietre”; abbiamo visto un autobus di coloni ebrei colpito dalle pietre dei profughi palestinesi lanciate da un campo vicino; abbiamo visto questi stessi campi profughi circondati da reti altissime per impedire alle pietre arabe di colpire le macchine degli israeliani mentre vanno a lavorare o accompagnano i loro figli a scuola; abbiamo apprezzato il gusto con cui gli arabi hanno costruito la villa per Arafat quando viene in visita a Betlemme…
Ma la cosa che più mi ha colpito è stato quando Abdu ci ha portati dinanzi al cinema di Betlemme chiuso e semidistrutto dal fuoco. Ci dice il nostro cicerone che il cinema è stato incendiato dai palestinesi per protesta. Durante gli anni duri dell’Intifada i palestinesi hanno detto “no!” al divertimento, allo svago più innocente, e così hanno distrutto il cinema come segno di lutto per i martiri palestinesi. Abdu ci ha detto che l’Intifada sta solo riposando e che presto ricomincerà se il trattato di pace tra palestinesi e israeliani non produrrà i giusti risultati per il miglioramento della qualità della vita nei territori occupati. E mi sembra più che giusto: gli israeliani con la scusa dell’Intifada hanno isolato i palestinesi in zone dove l’acqua scarseggia e dove le condizioni igienico-sanitarie sono ridotte al minimo. È vero che ci sono molti palestinesi e israeliani che collaborano per migliorare la convivenza, ma i risultati non si vedono ovunque. Eppure se pensiamo che Israele è grande pressappoco come la Calabria e la Basilicata messe assieme, non dovrebbe essere difficile trovare un accordo per gestire un territorio così piccolo. C’è spazio e terra per tutti: se si lasciassero da parte gli orgogli, le ideologie istigate da una certa pseudo-religiosità, con un po’ di organizzazione da entrambe le parti si potrebbe costruire qualcosa di veramente bello e duraturo.
Oggi ho avuto conferma delle ragioni dell’Intifada e se Betlemme è sporca, è anche perché non ci sono soldi per pagare il servizio della nettezza urbana. Ma allora è solo un territorio occupato e niente più? Non c’è alcuna presenza positiva dello stato: solo potenza, armi, fuoco, blindati, pietre e cani da guardia. Abdu dice che loro stanno in guerra (una guerra silente che si “gioca” nel tempo senza che i due schieramenti si perdano di vista). Su ogni colonna, su ogni lampione c’è la foto di qualche martire palestinese: uno studente universitario, un padre di famiglia, un bambino colpito dalle pallottole israeliane… Gli israeliani dicono che i palestinesi mettono i bambini in prima fila durante le battaglie con le pietre così se un bambino viene colpito dai soldati israeliani, tutto il mondo condanna Israele per il suo modo di intervenire. Non so a chi credere, ma quando due popoli si scambiano simili accuse, allora vuol dire che è davvero finita e che rimarrà sempre un odio di fondo nonostante gli accordi di pace sbandierati in tv.
Abdu dice che lui si sente “occupato”.
17/08/1994
Ore 6:15. Tra poco, alle 7:30, Abdu ci passerà a prendere per andare a Betania.
In macchina attraversiamo un luogo desertico (detto “Deserto del Fuoco”) estremamente affascinante per i suoi colori e per il paesaggio “lunare” che offre. È un deserto non sahariano, sabbioso, ma roccioso e solo all’apparenza non si vedono forme di vita dalla macchina. Tutto secco e piatto. Ci troviamo a metà strada tra Gerusalemme e Betania che distano solo due miglia o come si legge nel vangelo di Giovanni: “era ammalato un certo Lazzaro di Betania, il villaggio di Maria e Marta sorella di lei… Betania distava da Gerusalemme circa quindici stadii”. Il colore giallognolo del deserto che ci circonda è tagliato solo dal nero possente dell’asfalto della nostra strada. Di tanto in tanto ai margini della strada notiamo qualche accampamento beduino caratterizzato dalle inconfondibili “tende nomadiche” e gli inseparabili animali con cui vivono e da cui ricavano il loro sostentamento: si tratta perlopiù di capre, pecore (gli unici animali in grado di produrre latte utilizzando le scarse risorse vegetali di questi luoghi) e una razza asinina molto particolare che solo qui avrei potuto trovare: si tratta dell’asino selvatico di Nubia (equus asinus africanus) progenitore dell’asino domestico e caratterizzato dalla presenza di una striscia nera sul dorso che scende sulla spalla. Fino a oggi lo avevo visto solo su un mio libro di zootecnia. Ogni tanto vediamo anche qualche gregge di pecore che pascola tra le distese brulle e se non fosse per i cani pastori che sorvegliano i gruppi di animali, sarebbe difficile distinguere dalla macchina in movimento le pecore dalle rocce: il colore è quasi identico e a volte si dispongono in fila come se fossero delle pietre di un grande muretto a secco.
Arriviamo a Betania dove ci attende la Tomba di Lazzaro e ci impegniamo nell’entrata marmorea e scendiamo lungo i 24 gradini fino al sepolcro vero e proprio. Mi pongo anche io nel sepolcro e chiedo che mi venga scattata una foto mentre simulo una mia personale resurrezione. Sono sempre il solito dissacratore.
E Gesù gridò a gran voce: “Lazzaro vieni fuori!”. Il morto uscì, con i piedi e le mani avvolti in bende e il volto coperto da un sudario…
Giovanni 11, 43
Vicino alla chiesa dedicata all’evento miracoloso, Abdu ci fa conoscere una signora di Torino che fa la guida turistica da molti anni in Terra Santa e che ci erudisce sulle proprietà guaritrici delle foglie di “Aloe vera” poiché vi è una enorme pianta vicino a noi e mi incuriosiva la forma a me poco nota. La gentile signora ci detta anche alcune ricette a base di Aloe e che avrebbero attività “antitumorali”(?). Ringraziamo la botanica guida torinese e prendiamo al volo insieme ad Abdu un passaggio su un autobus privato di turisti baresi diretti a Betfagie. Qui siamo stati guidati da un simpatico francescano nella cappella dove c’è una roccia da cui, secondo la tradizione, Gesù avrebbe ordinato ai suoi discepoli di andare a prendere un asinello per ritornare a Gerusalemme (nel famoso giorno delle palme, in Italia sostituite da rami d’ulivo). Tutto questo prima di essere richiamato a Betania per la morte di Lazzaro e dove compì il miracolo a cui accennavamo. Voi non ci crederete, ma appena usciti dalla cappella e non molto lontano ho visto, legato sotto un albero, un asinello tutto solo in attesa del padrone. Chissà: può darsi che sia uno dei discendenti di quell’asinello che portò il Signore tra le mura di Gerusalemme. Come sempre fantastico un po’ troppo!
Sempre a Betfagie c’è la Cappella dell’Ascensione che è gestita da musulmani (per i quali Cristo è uno dei più grandi profeti e quindi hanno il massimo rispetto per i luoghi sacri cristiani anche se non appartengono alla tradizione islamica). All’interno non c’è granché dal punto di vista architettonico ma c’è una roccia sulla quale si può vedere un’impronta di piede lasciata da Gesù (?) nel momento dell’Ascensione. Si conclude così la vita terrena di Gesù Cristo di Nazareth.
Ritorniamo a Betania e lì mangiamo pane arabo caldo appena uscito dal forno e cantiamo la canzone “Forza venite gente!” (tratta dall’omonimo musical teatrale dedicato alla vita di S. Francesco d’Assisi) sotto il sole che batte forte, e si vede, sulle nostre testoline.
Siamo ritornati allo “Star Hotel” di Betlemme per prendere i bagagli e con l’aiuto di Abdu raggiungiamo il “posto di blocco” tra Betlemme e Gerusalemme. All’andata non avevamo avuto nessun posto di blocco perché eravamo in taxi, ma al ritorno, poiché quella di Abdu è una macchina privata, riceviamo tutta l’attenzione da parte dei soldati israeliani. Questi posti di blocco impediscono a molti palestinesi di raggiungere Gerusalemme venendo da Betlemme. Abdu non ha nascosto il suo dispiacere per questa situazione e dice che, per fare un esempio, è come se un italiano un giorno non potesse andare più da Napoli a Roma perché un francese ha occupato il territorio che c’è tra le due città. Comprendo Abdu, ma con questo non dico che approvo le bombe umane del Jihad, le pietre contro i soldati israeliani o gli attentati dei vari gruppi estremisti arabo-palestinesi contro i coloni israeliani. Divento, però, moderatamente filo-palestinese quando vedo e sento che gli israeliani (pur essendo costretti a difendersi) cercano di risolvere la questione con la forza sbagliata. Ci vuole la forza della cooperazione. Ma da entrambi i lati c’è chi non la cerca.
Nel pomeriggio, prendendo un autobus che passa alla fermata della Porta di Jaffa a Gerusalemme (pensavo che non avrei più rivisto la Città Santa e invece eccoci di nuovo qui di passaggio), abbiamo raggiunto la città di Tel Aviv che si trova sulla costa a nord ovest rispetto a Gerusalemme.
Alla stazione degli autobus c’è molta gente che arriva e parte e anche gruppi foltissimi di soldati e soldatesse israeliani che raggiungono i loro posti di servizio o che pattugliano tra le banchine. Ci siamo subito organizzati telefonando gli ostelli che ci sono sull’elenco della guida. Con il nostro inglese incerto riusciamo a riconoscere quello più conveniente (il “Green House” al numero 201 di via Dizengoff: una notte 33 schekel) e raggiunto l’ostello, paghiamo anticipatamente per due notti. In questa città abbondano gli ostelli della gioventù gestiti da studenti israeliani che lavorano tutta l’estate per pagarsi gli studi. Basta avere un appartamento come quello in cui siamo noi, una cucina organizzata e tanti letti nelle stanze. Mettere il numero telefonico della struttura sugli elenchi turistici e aspettare che arrivino gli squattrinati come noi che non vogliono certo spendere tanti soldi per un albergo di lusso. Occupiamo i letti a noi più congeniali e subito ridiscendiamo in strada per una prima esplorazione della città. Prima impressione? Non mi piace: assomiglia a Milano sul mare! C’è di tutto, però, ed è una città interessante: spiagge, negozi, tecnologia avanzata, belle donne piene di soldi, locali alla moda per giovani vip israeliani, ristoranti, strade tenute bene, supermercati con l’ascensore, grattacieli, banche in ogni angolo di strada, ma non sento l’anima che ho percepito a Betlemme o a Gerusalemme. Un giro sulla spiaggia, una mangiata di hamburger e patatine in un localino all’aperto e poi a dormire perché stanchissimi.
Nella stanza con noi c’è di tutto: vecchi ubriaconi in mutande, “desaparecidos”, gente segnalata a “Chi l’ha visto?” il mercoledì sera su Rai 3 in Italia… Varia umanità, noi compresi. In cucina alcune ragazze si preparano da mangiare. Quelli di loro che stanno molti giorni a Tel Aviv fanno la spesa e la mettono in frigo: non oso comprare nulla da mettere in frigo e né tantomeno aprire quel frigo perché potrebbero esserci delle sorpresine e poi l’igiene chissà. In un’altra stanza c’è la televisione con i divani e un tavolo dove si dovrebbe socializzare con gli altri occupanti dell’ostello. Qualcuno guarda la televisione senza pensare minimamente ai discorsi, mentre altri si scambiano informazioni turistico-archeologiche sui siti storici visitati durante il giorno. Io non partecipo alle erudite conversazioni perché il mio inglese non lo permetterebbe e poi sono impegnato a mangiare un frutto che ho appena comprato e che in Italia, ammetto la mia ignoranza, non avevo mai ancora mangiato: il mango. Buonissimo anche se eccessivamente aromatico e zuccherino. In questa “landa linguistica” riesco a scambiare due parole con un ragazzo che studia in Italia e che conosce la mia lingua. Mentre parliamo del più e del meno, all’improvviso gli viene in mente una strana idea. Vuole portarci a puttane! Dice che conosce dei posti dove ci sono delle ragazze russe che sono superiori alle solite prostitute sia in bellezza che in maniere. Non dubito della cosa e dell’indiscusso fascino della donna slava, comprendo anche la necessità di diversificare le modalità di scambio culturale durante un viaggio, ma venire fin qui per andare con delle prostitute non mi sembra un’idea brillante. In realtà non mi sembrerebbe un’idea positiva nemmeno in Italia. Decliniamo educatamente l’insolito invito. Tel Aviv come tutte le grandi città è una città aperta, forse troppo.
Buona notte.
18/08/1994
Stamane alle 9 in punto la biondina della ricezione ha cercato di svegliarmi con un dolcissimo “Sorry!”. All’inizio sentivo solo questa voce soave che proveniva forse da un sogno, ma aprendo gli occhi ho visto la biondina in questione china sul mio viso che cercava di farmi capire che loro alle 9 in punto devono fare la pulizia delle stanze. Ah, era solo per questo. Sogno infranto. Pazienza.
Dalle 10 alle 15 non ci deve essere nessuno in casa perché appunto si fanno le pulizie: è la regola dell’ostello.
Dopo una colazione in un bar del centro a base di caffè espresso e omelette alla nutella (giusto per tenere il fegato in allenamento) mi sono diretto verso i miei obiettivi turistici. Ho visitato il Dizingoff Center, uno dei centri commerciali più grandi di Israele, che soddisfa tutte le esigenze dell’acquirente. Sulla stessa strada dell’ostello, anche se molto più lontano, c’è una piazza (Zina Dizengoff Square) in cui è possibile ammirare una delle fontane più belle e curiose del mondo. Il suo nome, “The fire & water sculpture” (la scultura di acqua e fuoco), è già tutto un programma. Appena giunto in piazza la fontana funzionava normalmente e gettava fuori la solita acqua come tutte le fontane del mondo: ero un po’ deluso perché pensavo di aver letto male. Mentre pensavo a tutto ciò, ecco che i zampilli d’acqua diventano altissimi come se fossero sputi di un gigante nascosto nella fontana e seguono una ritmica pazzesca come se un direttore virtuale ne determinasse i tempi. E al centro della fontana un getto di fuoco frammisto all’acqua sembra simulare un vulcano che spunta dal mare. Ecco dunque svelato il nome della fontana. Soddisfatto per questo spettacolo insolito, mi dirigo verso la casa di David Ben Gurion, uno dei padri dello stato d’Israele. Una casa elegantemente sobria e ricchissima di libri: il suo studio, la sua camera da letto e tutte quelle cose personali e quotidiane che si vedono visitando le case – diventate museo – di certi personaggi storici famosi passati a miglior vita e divenuti mito dell’era contemporanea. Interessanti le foto in bianco e nero appese al muro raffiguranti alcuni momenti della nascita dello stato d’Israele. I primi coloni hanno fatto immani sacrifici all’inizio per organizzare uno stato dal nulla e per dare alla nazione un esercito forte e delle leggi efficaci che servissero a tutti gli ebrei palestinesi già presenti sul territorio ancor prima del ’48 e a quelli che sarebbero arrivati da ogni parte del mondo. Ritornare finalmente dopo secoli a “casa propria” nonostante la Diaspora e, soprattutto, nonostante Hitler. Bisogna ammettere che gli israeliani sono forti e che credono nel loro diritto a possedere questa terra. Tel Aviv è una delle città più martoriate dagli attentati palestinesi e poi non dimentichiamo che si trova a nord della famigerata Striscia di Gaza, che è la culla dei martiri del Jihad islamico. Io avrei voluto visitare anche la Striscia di Gaza, ma i miei ciceroni Eilon e Yusuf mi hanno vivamente sconsigliato di intraprendere qualsiasi tipo di escursione in quella zona. Seguo i loro consigli di esperti indigeni.
Mi concedo un bagno nel mare di Tel Aviv e dietro di me, mentre sto in acqua, ho come sfondo lo scenario dei grattacieli del lungo mare telaviviano.
Ritorno all’ostello e vedo che la televisione è accesa; ne approfitto per togliermi una curiosità: con l’antenna parabolica si può prendere la “cara”, familiare, rincuorante “Canale 5” di Berlusconi. Sono quasi “commosso”: è l’unico contatto con la patria che ho dopo giorni; poteva andarmi meglio, sarò sincero, ma questo offre il convento.
Stasera una birretta dove capita, ma certamente non al costosissimo Hard Rock Cafè la cui insegna consiste in una enorme chitarra elettrica che la sera si illumina. Nei pressi di questi grossi centri di svago non mancano all’esterno gruppi di suonatori di strada russi con violini, trombe e sassofoni. Si guadagnano così da vivere e forse in Russia erano maestri di musica che morivano di fame (come spesso accade negli stati dell’ex Unione Sovietica, dove professionisti e artisti guadagnano come un facchino o meno). Pur di riunirsi con gli altri ebrei russi e per sperare in un futuro migliore in questa moderna terra promessa, hanno scelto la precarietà qui a Tel Aviv.
Sul lungo mare non mancano gruppi danzanti di ebrei che si riuniscono in cerchio come è nella loro tradizione e seguendo passi per me oscuri ma intriganti. Non lontano un caricaturista di strada si guadagna da vivere disegnando caricature dei turisti che vogliono ridere di sé. Io mi sottopongo volentieri alla cosa e il risultato è esilarante: una mia caricatura da appendere in camera non appena tornerò in Italia. Nel frattempo rido di me.
Tel Aviv non mi ha molto entusiasmato forse perché è una città relativamente giovane che non fornisce gli stessi stimoli storici e spirituali come Gerusalemme, o forse perché comincio a essere stanco del viaggio da un punto di vista fisico per i suoi ritmi abbastanza serrati. Muoversi tra una città e l’altra con tre zaini addosso non è una cosa che lascia indifferente il corpo dopo un anno di studio in cui sono stato fermo sulla sedia a sfogliare libri. E poi non è solo il fatto di andare da una città all’altra che stanca ma è anche tutto il cammino che si fa per visitarle. Eppure di Tel Aviv ho visto solo qualche strada principale e la spiaggia, ma guardando la cartina mi accorgo subito che la città è molto più grande di quel che ho visto. Ma non vale certamente la pena di stare qui troppo a lungo; per Gerusalemme è stato un discorso a parte: lì c’era bisogno di tempo per l’importanza che ha quella città. Tel Aviv è un’interessante e stimolante città economica, commercialmente matura; è il cuore economico di Israele. Sarebbe l’ideale per fare delle vacanze a mare in un luogo pieno di comodità e di divertimenti.
Domani partirò per Beer-Sheva, verso sud. Il deserto chiama.
19/08/1994
Stamane ho lasciato la città di Tel Aviv utilizzando il mezzo forse più importante e diffuso della nazione israeliana: l’autobus. C’è una linea ben organizzata di autobus che costituisce il 90% del trasporto interno. Non ho visto treni, ma sicuramente ci sarà in minima parte anche una rete su ferro, soprattutto lungo la zona costiera più densamente popolata. Gli aerei sono usati internamente ma di più, naturalmente, per i movimenti internazionali.
La direzione del mio andare è Beer-Sheva perché da lì, in seguito, punterò verso un altro dei grandi obiettivi di questo viaggio: il Deserto del Negev.
Beer-Sheva non è nient’altro che un centro abitato, quasi una cittadina, posizionato sul margine nord del Negev, quindi già deserto. È un posto nato grazie alla volontà degli israeliani di portare la modernità e una certa abitabilità anche nel deserto: infatti c’è una famosa “università del deserto di Ben Gurion”, negozi, punti di informazione per i turisti, abitazioni. Ma tutt’intorno è decisamente deserto. Ci sono anche un “museo beduino” e un “mercato beduino”. Qui la cultura beduina viene valorizzata e conservata perché i beduini, oltre che essere delle “autorità” in materia di vita nel deserto, c’erano già prima della creazione dello stato di Israele e ne sanno certamente molto di più loro di sfruttamento delle scarse risorse in un ambiente simile che non tutti gli agronomi israeliani messi assieme.
L’ufficio turistico è chiuso e improvvisamente ricordo una cosa che mi fa rabbrividire. Oggi comincia il Sabbath e poiché in Israele tutto si blocca, mezzi compresi, resterò bloccato in questo posto se non prendo subito un autobus verso un punto sicuro. Avrei voluto visitare l’Università Ben Gurion per vedere com’è organizzata e cosa studiano, ma con tutti questi bagagli addosso e con il deposito bagagli chiuso non posso andarmene in giro sotto il sole con tre zaini come un cammello a tre gobbe. La stanchezza del viaggio comincia a farsi sentire. Devo un momento prendere fiato e riscoprire il valore e le ragioni del mio essere qui. Devo rispondere a tutta una serie di domande interiori urgenti e solo dopo potrò continuare il mio viaggio con lo stesso spirito di ricerca con cui l’ho intrapreso.
Ora mi informo su come raggiungere Revivim e poi mi faccio un giro per Beer-Sheva. Anche gli stessi israeliani più attaccati alle comodità e al divertimento delle città dicono che qui non c’è niente: la gente che vive qui sembra seriamente “scottata” dal sole del deserto e se chiedi un’informazione ti guardano con delle facce come se stessero guardando un miraggio provocato dai raggi solari del Negev.
20/08/1994
Ed eccomi qua: caduto per sbaglio, o quasi, come una mela matura (o acerba a seconda dei punti di vista) nell’incantevole scenario del kibbutz di Revivim. Quando l’ultimo autobus 045 mi ha lasciato alla fermata del kibbutz (ultimo perché ho avuto, come ricordavo, la brillante idea di muovermi nel giorno del Sabbath, quando ogni mezzo pubblico viene bloccato) e ho visto, come già avevo immaginato sull’autobus mentre ci avvicinavamo, che intorno a Revivim non c’è nient’altro che deserto pietro-sabbioso, allora ho avuto un attimo di smarrimento seguito da affermazioni del tipo: “Sono bloccato!”; “… mi troverò in mezzo ad altre persone sconosciute che sanno l’inglese meglio di me!”; “… mi sento come un invasore piovuto dal nulla!”. Questi e altri stupidi pensieri allarmistici avevano occupato la mia testa mentre guardavo l’autobus 045 che diventava, una volta ripartito, sempre più piccolo fino a scomparire nell’orizzonte del deserto. Dinanzi a me c’era, però, un paradiso costruito nel nulla. Valeva la pena vivere fino in fondo l’esperienza e chiedere se ci fosse un posto anche per me fino alla fine del Sabbath. Incontro un “kibbutziano” (così ho deciso di chiamare gli abitanti di questo luogo) che guidava un camioncino da lavoro e gli chiedo informazioni per sondare il terreno dell’ospitalità. Salgo sul mezzo per farmi accompagnare al centro del kibbutz e intanto “dialoghiamo” su chi sia io (a volte non lo so manco io!) e perché sono capitato lì. L’uomo mi fa capire che gli ospiti stranieri, ebrei e non, che dimorano a Revivim per un periodo estivo, generalmente sono invitati da conoscenti all’interno del kibbutz e comunque bisogna essere in contatto con il mondo israeliano in un certo qual modo. Io gli faccio capire che sono “capitato” a Revivim per una visita veloce e che non conosco nessuno del kibbutz. Tranne lui, ora. Il buon uomo mi tranquillizza e mi fa capire che non mi butteranno fuori per questo. Per fortuna: ho una notte assicurata. Scendo dal camioncino e mi ritrovo nel cuore del kibbutz, al centro di un’oasi creata dall’uomo e dalla sua caparbietà nel trasformare il deserto in giardino. A proposito: non vi ho detto che cos’è un kibbutz. La parola kibbutz in ebraico significa “insediamento collettivo” e ci sono due modi per spiegarlo: uno romantico-politico (“il kibbutz è il sogno di una società egualitaria divenuto realtà”) e l’altro prettamente tecnico-sociologico (“Cooperativa, villaggio o comunità in cui tutti i beni e le proprietà sono gestiti in comune e il lavoro agricolo, artigianale o industriale è organizzato su basi collettive”). Nell’ex Unione Sovietica prendevano il nome di kolchoz ma i kibbutz israeliani hanno avuto una funzione più importante perché sono stati il punto di riferimento principale per i primi coloni ebrei dopo il ‘48. Per non parlare dell’importanza sul bilancio economico nazionale. Revivim è stato uno dei primi a essere “strappato” al deserto e in un kibbutz come questo c’è di tutto. Non manca nulla. I luoghi del lavoro e della produzione, i luoghi per lo svago e i momenti comunitari. Ci sono le stalle con le vacche da latte e le discoteche per divertirsi la sera; casette per le famiglie dei coloni e mense grandiose dove si forniscono pasti a tutti grazie ai prodotti agricoli e zootecnici dello stesso kibbutz. È un sistema autoproduttivo perfetto e chi fa parte di un kibbutz non deve preoccuparsi della provenienza dell’insalata o della genuinità del latte, perché sono cose che ha fatto con le proprie mani. Ci sono scuole, laghetti artificiali con le canoe, giardini con piante grasse, piste ciclabili… Ripeto: tutto questo nel deserto.
Insomma mi sono assicurato un posto per dormire e il benvenuto (cosa non meno importante) alla mensa della cooperativa, dove tutti i “kibbutziani” e i volontari gustano soddisfatti il frutto del loro lavoro. Mi hanno “affidato” a un ragazzo ebreo statunitense, un volontario estivo, che mi farà da “tutor temporaneo” e, forse, anche da “spia” (dal momento che io sono un perfetto sconosciuto e potrei essere chiunque: anche un “basista” filo-palestinese pronto a fornire esternamente informazioni vitali in vista di un attentato da parte di terroristi). Entro nella baracca dove alloggiano altri volontari per posare i miei bagagli e noto che c’è mezzo mondo concentrato lì: ebrei da ogni parte del pianeta, volontari olandesi, cinesi, statunitensi, norvegesi… E come in ogni barzelletta che si rispetti io faccio il “napoletano”. Mi fanno vedere dov’è la doccia che potrò utilizzare liberamente e poi tutti a mensa per mangiare. Appena arrivato mi ero diretto nella mensa perché avevo sentito il suono di un pianoforte e avevo chiesto lì se potevo rimanere per una notte. Ora la mensa si è trasformata in una piazza dove tanta gente commenta la propria giornata tra i campi e sui trattori, tra gli animali da accudire e le mille cose da fare, e anche io insieme a loro sono in fila con il mio vassoio per cenare. C’è di tutto! Verdure di ogni tipo, purè, carne e strane bibite colorate che vengono distribuite a iosa da un rubinetto automatico. Che pacchia ragazzi! Se in Italia ci fossero i kibbutz, io sarei uno dei padri fondatori. Sì, è vero, bisogna rispettare le regole comunitarie e se uno non lavora e non produce neanche le altre persone mangiano perché tutti sono collegati a tutti gli altri da una rete di responsabilità collettivistica che va oltre il normale senso civico; ma è bello sentire il calore di una comunità e sentirsi parte di qualcosa e utili per centinaia di persone che dipendono anche dal tuo sudore. Per non parlare del posto naturalisticamente accattivante e che si discosta dai frenetici luoghi di lavoro delle metropoli tra smog, rumori e automobili che ti investono. Un giro a piedi tra le viuzze e le casette che formano la zona residenziale del kibbutz mi conferma ancora di più quale sia la qualità della vita per giovani e anziani. I bambini secondo me non leggono favole perché la vivono: stanno nelle vasche a sguazzare dalla mattina alla sera e i divertimenti si sprecano. I loro padri non devono affrontare lunghi viaggi dal luogo di lavoro e quindi non tornano a casa nervosi ma tutt’al più accompagnati da un bel cesto di verdure appena raccolte. E le mamme oltre ad allevare i propri figli o a lavorare, nelle aziende o in casa, si occupano anche dei bambini di chi è malato o c’ha altro da fare: così funzionava, un tempo, nelle società matriarcali quando molto spesso una donna doveva occuparsi di più bambini anche non suoi. Nelle città i bambini stanno chiusi nei loro appartamenti e vedono gli altri coetanei in televisione o, nella migliore delle ipotesi, a scuola. Ma non possiamo essere tutti kibbutziani. Purtroppo.
Tra un giro e l’altro mi fermo e faccio un sonnellino su una panchina di pietra sotto gli alberi, la luna e le stelle con l’aria fresca e la stanchezza di una giornata che appesantisce gli occhi.
Poiché nella baracca fa caldo e i ragazzi vanno in discoteca a fare baldoria, io ne approfitto per prelevare il mio sacco a pelo dai bagagli e mi metto a dormire sul prato vicino alla baracca. Una cosa fantastica: crollo in un sonno estatico e mi sveglio il giorno dopo quando il sole di prima mattina comincia a riscaldare il sacco a pelo. Apro gli occhi e mi ritrovo a Revivim: in questo posto meraviglioso dove sono soddisfatte tutte le esigenze dell’uomo e della donna che vogliono vivere una vita naturale in un sistema organizzato. Io mi trovo qui a mangiare e a dormire senza che nessuno mi chieda chi sono, cosa faccio, dove andrò. Lo sanno solo quei pochi ragazzi con cui ho socializzato e che hanno avuto la gentilezza di spostare i miei bagagli fuori dalla baracca per farmi capire che il Sabbath è finito e sono libero di togliere il disturbo. Mi ha colpito la risposta di una donna a cui avevo chiesto se potevo lasciare un’offerta per l’ospitalità e lei mi fa: “qui non si compra niente con i soldi: questa è una casa!”. Incasso la lezione di vita e tiro dritto. Io già avevo capito il sistema vigente in quel posto, ma ho voluto fare lo stesso quella domanda banale sui soldi perché, purtroppo, sono stato educato da una società consumistica a dover sempre prima mettere il portafogli davanti a tutto il resto. Volevo ripagare l’ospitalità lavorando nel kibbutz ma l’ebreo americano mi ha fatto una grossa risata in faccia perché lui non fa niente dalla mattina alla sera eppure mangia, beve e si diverte tranquillamente. Io invece dormo una notte e mangio una cena, una colazione e un pranzo e già mi vengono i sensi di colpa sul voler ripagare. Sono proprio un occidentale, consumista, stretto di mente e refrattario, nonostante le mie tendenze politico-elettorali, a una filosofia collettivistica in salsa comunista. È difficile essere intimamente comunisti quando si vive in una società capitalistica come quella da cui provengo.
Va bene: volevo fare l’esperienza del kibbutz, volevo capire e ci sono dentro. Allora se sono solo di passaggio, se sono un parassita momentaneo, facciamolo fino in fondo e non se ne parla più. Tanto nessuno nota la mia presenza e nessuno si accorgerà della mia assenza una volta ripartito: sono un parassita quasi invisibile. Che bello!
Comunque questa esperienza del kibbutz mi ha fatto capire che non mi dispiacerebbe ritornare in Israele per lavorare come volontario effettivo e, caso mai, sperimentare dal vivo gli insegnamenti universitari nel campo zootecnico di questo o di altri kibbutzim. Sarebbe bello perché al contempo farei anche una piacevole vacanza. Potrei fare mille cose che in città è impossibile fare: potrei allevare animali e capire più di quello che i libri mi offrono, fotografare ed esplorare la natura e il deserto circostante, imparare meglio l’inglese e rendermi utile avendo come tornaconto un piatto e un letto per dormire. Le belle ragazze non mancano e sembra di stare in paradiso con tutte le varietà di fiori e di piante che gli israeliani sono riusciti a portare fin dentro il deserto. Il silenzio che circonda questa oasi è interrotto solo dal ronzio delle mosche che volano numerose e dal vento caldo del deserto che si infrange tra gli alberi.
Appena sveglio mi sgranchisco il corpo con una doccia fredda nella baracca dei volontari che dormono ancora dopo una notte di birra e discoteca, godo della colazione della mensa e poi mi proietto verso la zona degli allevamenti che ieri sera non ho avuto modo di vedere. C’è un bel numero di vacche frisone che mangiano pacifiche e alcuni coloni che sbrigano le loro mansioni. Uno sguardo oltre le stalle mi proietta verso gli sconfinati campi deserti che circondano a perdita d’occhio il paradiso di Revivim.
Mi piacerebbe vivere in un kibbutz come questo, ma ci sarebbe bisogno di fare scelte drastiche e di collegamenti professionali per valorizzare una scelta simile. Ovvero mi piacerebbe ritornare qui non solo come volontario e vacanziere. Non posso dire niente perché la vita è imprevedibile e spesso le scelte non possono essere basate solo su un ideale che può svanire per tanti motivi. Basta fantasticare!
Mentre sto scrivendo sul muretto di un giardino, c’è un piccolo camaleonte che sgambetta su e giù tra la sabbia: è capace di rimanere a mezz’aria con due zampe alla volta, anteriore e posteriore, dei lati opposti e con i suoi occhi “snodabili” mi osserva a 360° per capire, immobile, se sono un potenziale nemico oppure no. Che simpatico animaletto!
Un amico, una volta, mi definì “un’anima irrequieta ed errabonda”: e l’esperienza qui al kibbutz lo conferma perché nonostante l’insicurezza iniziale, sono capace di confrontarmi con sistemi di vita che non appartengono al mio retaggio culturale. Sono sicuro che qualche altro giorno e sarei diventato un buon volontario kibbutziano con i miei ritmi lavorativi e il mio inglese perfezionato. Ma non ho impostato l’esperienza fin dall’inizio. Ripeto: sono qui quasi per caso.
Pensavo a un kibbutz in Italia e a come creare un sistema simile a questo in base alle condizioni socio-economiche italiane. Ci sarebbero comunque differenze sostanziali dovute alle diverse situazioni storiche e culturali che hanno spinto gli israeliani a creare questo sistema nel deserto. Noi in Italia, ma direi in occidente, siamo economicamente egocentrici e pensiamo solo a come sfruttare i sindacati per i nostri diritti. Un kibbutz durerebbe pochissimo. Già le cooperative sono un lusso che si osserva quasi solo al Nord; nel Sud dove vivo ognuno gestisce “la propria vacca” e guai se qualcuno osa dire di voler creare un consorzio o cose simili. Certo le cose stanno lentamente cambiando anche in Italia Meridionale, ma qui sembrano avere una marcia in più sul discorso della cooperazione. Ripeto: le condizioni storiche e culturali influiscono molto sulla “piega” che prende una popolazione.
Che differenza che c’è tra i bambini di Betlemme che chiedono le penne e gli schekel in mezzo alla strada ai turisti e i bambini di Revivim che hanno tutto e vivono sani, felici, crescono nel lavoro, nell’ordine e nella collaborazione.
Ho sistemato prima della partenza i miei bagagli e ho trovato l’ispirazione per radermi. Faccio un altro, ultimo giro nel kibbutz più vecchio di Israele e in ritardo indago sul nome: Revivim significa “rugiada”. La rugiada che è una delle tante forme sotto cui si può manifestare quel prezioso liquido capace di trasformare il deserto in un giardino: l’acqua.
In tutto il mondo i miracoli degli agronomi israeliani sono ammirati ed emulati. Con una particolare tecnica di irrigazione a pioggia con acqua dolce mischiata ad acqua salmastra, hanno conquistato anno dopo anno pezzi di deserto e la frutta israeliana è gustosa e naturale.
Addio Revivim: sarà per un’altra volta.
21/08/1994
Poiché il Sabbath finisce alle 19, partirò tardi da Revivim. Alla fermata degli autobus c’è molta gente e tra questi si notano alcuni giovani soldati alla loro prima esperienza fuori casa. Come ho già ricordato altre volte, i ragazzi fanno tre anni di servizio militare e quindi per molti di loro la leva rappresenta la prima occasione di allontanamento dalla vita paradisiaca del kibbutz. Molte mamme commosse e premurose affidano ai loro figli le ultime raccomandazioni.
Arrivo tardi a Beer-Sheva e da lì prendo l’autobus delle 22 per Mizpè Ramon: un altro importante avamposto della mia inesorabile avanzata verso Sud nel deserto del Negev. Giunti di notte a Mizpè Ramon, non riusciamo ad apprezzare totalmente la topografia del paesotto, ma subito si nota la squadratura tipica dei giovani centri abitati di fattura israeliana. Poche luci per la strada, ma sufficienti per raggiungere una vicina stazione di polizia. Entriamo e chiediamo al poliziotto di guardia dove possiamo trovare un posto per dormire: ci indica prontamente un comodo ed economico “Youth Hostel” a pochi passi. È una struttura con molte stanze, segno che il Negev attira alla grande il turismo giovanile. Prendiamo una stanza e data l’ora tarda andiamo subito alla ricerca del numero della stanza senza fare rumore nei corridoi. Sembra un ostello disabitato in stile Shining, ma forse staranno tutti dormendo. In camera già c’è un occupante: un olandese che credeva di avere tutta la stanza per se. Illuso! Invece alla reception hanno pensato “bene” di accorpare più persone in una camera. Senza disturbare ci prepariamo per la notte e spegniamo le luci.
Oggi, dopo una colazione con vista inedita sul Negev, ci prepariamo a un’escursione nel sottostante cratere di Makhetsh Ramon. Alla luce del giorno Mizpè Ramon conferma le teorie della sera precedente: assomiglia, vista da lontano, alla base lunare Alfa del telefilm fantascientifico “Spazio 1999”. La solitudine irreale delle casette nello scenario semidesertico in cui sono state collocate, sembra più lo scherzo di un genio della lampada che si è divertito a spostare un intero paesino in un luogo grottesco. E invece è tutto reale e ancora una volta il risultato è dovuto alla capacità degli israeliani di portare centri abitati dove la vita stenta a manifestarsi.
Il Centro Visitatori ci offre la possibilità di erudirci su ciò che stiamo andando a vedere nel deserto e grazie a cartelloni illustrati e materiale informativo capiamo che c’è molta più vita nel deserto di quanto l’apparenza faccia sospettare. Insetti, roditori, rapaci, erbivori, serpenti e molte specie di piante resistenti al caldo. La vita è ovunque! C’è scritto anche che durante la dominazione di Roma, i soldati di Cesare che attraversavano queste zone desertiche si erano organizzati per benino e avevano scavato dei depositi di acqua sotto il deserto da cui attingere il prezioso liquido. Queste opere dell’ingegno romano sono ancora apprezzabili in alcune zone. Sti antichi romani! Che ci tenevano.
Per i più poltroni e per quelli che si vogliono spingere più all’interno, c’è anche la possibilità di affittare una jeep con autista. Noi scegliamo “le gambe” anche se faremo un percorso a “stretto raggio d’azione” per ovvi motivi di sicurezza. È pur sempre un deserto potenzialmente micidiale.
Ci accingiamo a scendere verso il cratere tramite stradine aride e infuocate che subito ci proiettano in scenari apocalittici. Makhetsh Ramon è uno dei più estesi crateri del pianeta Terra ed è la prova esistente di una antichissima attività vulcanica nella zona perché tutta la superficie interna del cratere in cui ci impegniamo a scendere è costellata di vecchi pozzi magmatici e produzioni laviche spettacolari. All’orizzonte si vedono i bordi opposti del cratere come se fossero altri monti, ma in realtà appartengono alla stessa struttura vulcanica. È l’esaltazione della grandiosità della natura.
La prima forma di vita che incontriamo è rappresentata da un gruppo di stambecchi del deserto e di camosci dolcemente adagiati sotto il sole, ma i più timidi tra loro e quelli più vicini al nostro percorso si alzano e cautamente si allontanano. I più intraprendenti sono stesi sul muretto dell’Osservatorio. Altri ancora sono al riparo sotto una roccia sporgente.
I bordi del cratere sono in preda a una lenta erosione millenaria che crea delle insenature interne come se fossero delle ragadi profonde nella cute di un malato. Rocce scavate a forma di scalini, sembrano invitarci a scendere direttamente nel fondo del cratere. Il paesaggio inospitale ci fa capire quanto sia debole l’uomo dinanzi alla natura e quanto deboli siano i suoi propositi migliori. Solo i più forti possono resistere in un posto simile.
Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per essere tentato dal diavolo. E dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, ebbe fame. Il tentatore allora gli si accostò e gli disse: se sei Figlio di Dio, dì che questi sassi diventino pane. Ma Egli rispose. Sta scritto: non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio.
Matteo 4, 1
Camminiamo sotto il sole dalle 12 alle 16:30 e nonostante il mio cappello a falde larghe, gli occhiali da sole e la borraccia d’acqua, sento di andare in ebollizione. La mia è una borraccia particolare: è una sacca di pelle di capra come quelle che si vedono nei film dei Tuareg. L’acqua al suo interno è diventata acqua calda in ebollizione e se avessi delle bustine di tè potrei immergerle dentro e fare “Il tè nel deserto”. Sento che il mio encefalo è come un bollito senza senape sospeso in un brodo vegetale e le palpebre degli occhi sono così strette per difendersi dai raggi del sole che quasi non vedo più. A malapena riesco a scorgere una lepre del deserto che mimetizzandosi con il colore delle rocce, si è lanciata in fuga solo quando ha visto che mi avvicinavo un po’ troppo. Una saetta. L’ho vista e non l’ho vista. Un vero piccolo bolide del deserto.
Sul fondo pietroso e monotono del cratere, avanziamo lenti come pazienti cammelli e ogni tanto delle montagnole di materiale lavico nerastro interrompono questo mare di pietre. Guardo solo adesso i bordi alti da cui siamo scesi e mi rendo conto di come le prospettive e le tue possibilità cambino rivalutandole da un’altra posizione. Il bordo del cratere si perde lunghissimo all’orizzonte come la spina dorsale di un animale che dorme da millenni. Chissà come doveva essere qui quando l’attività vulcanica era nei suoi tempi migliori. Immagino un mare lavico in movimento e spruzzi audaci di gas venefici affiorare dalla lava incandescente. Un bel ambientino. Meglio adesso, nonostante tutto.
Finalmente scorgo la strada della risalita e comincio la lenta “emersione” dal mare caldo del deserto. Raggiunta la strada asfaltata, ci facciamo dare un passaggio in auto da un colono fino al Centro Visitatori. Una coca gelata e torniamo quasi in vita mentre l’organismo riprende lentamente i liquidi perduti e i tessuti sembrano carta secca bagnata da spruzzi di pioggia. Una doccia e poi una birra da gustare sul bordo del cratere mentre la sera scende e appare ai miei occhi uno degli spettacoli naturalistici più belli della mia vita: la luna piena su Makhetsh Ramon. La sua luce tenue illumina il cratere e l’aria calda che ancora persiste, nonostante l’imbrunire, fa assumere a questo luogo un aspetto ancor più irreale di stamattina. Senza il sole che martella e con la mia birra fredda nella mano, mentre le mie gambe stanno penzoloni da una roccia sporgente, mi sembra che potrei rimanere sospeso nel tempo e nello spazio seguendo i respiri silenziosi di questa natura rallentata.
Domani andrò a Eilat.
22/08/1994
Lascio il Youth Hostel di Mizpè Ramon e con l’autobus 392 mi dirigo alla volta di Eilat.
Lungo la via tutto deserto e basi militari che testimoniano la vicinanza con i confini di quei paesi arabi che un tempo diedero del filo da torcere a Israele: Egitto e Giordania. Infatti, scendendo sempre più a sud, Israele assume una forma curiosa come si può apprezzare dalla cartina: diventa un triangolo con una delle punte diretta verso il Golfo di Aqaba. Più che un triangolo forse per il mondo arabo è un “fastidioso cuneo” di terra. E proprio sulla punta a cui accennavo c’è la città di Eilat, ultima località dello stato d’Israele. Fiorella Mannoia in Italia ha dedicato anche una canzone (“Sorvolando Eilat”) a questo posto arido e vitale, e in una delle strofe si fa riferimento alle caratteristiche “montagne rosse” che si vedono poco prima di giungere a Eilat. Una volta superate le montagne rosse appare come d’incanto sul mare questa Rimini del Mar Rosso.
Caotica, calda (più calda di tutti i posti caldi in cui sono stato da quando sono arrivato in Israele: il che denuncia l’ulteriore abbassamento di latitudine verso sud); troppo turistica e troppo al centro dell’attenzione di chi vuole fare solo vacanze per divertirsi. Come i lettori di questo diario avranno man mano capito, non sono proprio un festaiolo casinaro in cerca di ammuina.
È la classica città di mare in cui non passerei mai interamente le mie vacanze estive. Un giorno, due e via. Comunque ho voglia di conoscerla e quindi mi dirigo alla ricerca di un posto per la notte. All’Ufficio Turistico mi forniscono di una guida commerciale (che non mi serve a niente perché non voglio spendere molto) e mi dicono di tentare all’ostello. Niente da fare: tutto pieno. Allora “agguanto” una stanza in un hotel di media categoria e mi libero dei bagagli che diventano ogni giorno più pesanti. È una stanza singola tutta per me con un comodissimo lettone e l’aria condizionata che prontamente accendo “a palla”. Approfitto del bagno tutto mio per fare “il bucato”: lavo le magliette e tutto il resto nel lavandino e appendo il risultato pulito sulla mia provvidenziale cordicella già protagonista di altri bucati vagabondi.
Eilat: 42°C. Un vero inferno in terra! A una prima esplorazione veloce del territorio centrale, la cittadina marittima apparirebbe subito tra le mete “NO” del mio personale programma turistico in un eventuale ritorno in Israele. Eilat è uno di quei classici posti di villeggiatura che ti costringe a spendere milioni se vuoi divertirti secondo le possibilità messe a disposizione dall’organizzazione. Qui c’è di tutto: barche per fare gite con fondo trasparente per ammirare i fondali, corsi per sub, sport acquatici e addirittura un minisommergibile da affittare per l’esplorazione del mondo sommerso. Ma tutto abbastanza costoso. Io debbo passare! Ritornando in Israele preferirei spendere per stare una settimana in un posto come Mizpè Ramon o Gerusalemme. Qui vige la legge del “DIVERTIRSI A TUTTI I COSTI!” in un’atmosfera nevrotica stimolata per di più dal caldo che agita maggiormente gli animi.
Sulle spiagge ritrovo gli stessi soggetti d’interesse zoologico che stanno anche sulle spiagge italiane in voga. Sto parlando del TIPO e della TIPA DA SPIAGGIA.
LUI: muscolo abbronzato, catenina selvaggia con dente di squalo finto comprata a qualche fiera nella zona, jeans corto con strappi, maglietta optional legata a un passante della cinta, capello lungo sempre bagnato (o unto), occhiali alla “guai se t’acchiappo!”, piedi naturalmente nudi, sguardo da deficiente e, ciliegina sulla torta, walkman con auricolari e l’ultimo intruglio di quella inspiegabile e nonsense musica “house” che rompe i timpani e quasi sempre anche le palle!
LEI: fisico alla “mai dire cellulite”, costume impeccabilmente a due pezzi, abbronzatura della serie “e le mucose no?”, orecchino a puntino, braccialetto alla caviglia sinistra per dare più sensualità all’immagine d’insieme, zainetto piccolissimo sulle spalle che già un fazzoletto e un tampax gli rendono difficile la chiusura, sguardo alla “stasera ti voglio!”, andatura tipo “e Gesù camminò sulle acque!”. A volte il costume è sostituito da un sensuale body e i capelli ondeggiano voluttuosi al ritmo della stessa musica idiota che ascolta lui.
Comunque ci sono un sacco di ragazze carine e questo mi fa essere tollerante. Ma anche qui arriva Settembre: le spiagge lentamente si svuotano e i corpi ritornano a coprirsi un po’ di più.
Eilat non mi piace forse perché fa troppo caldo e non sto con la compagnia giusta. Vediamo se riuscirà a superare l’esame “notturno”. Penso che di sera, oltre a fare meno caldo, sarà più accogliente perché la vita “by night” è più morbida e avvincente. Infatti c’è più gente che gira tra i locali, ma io mi dirigo verso una tranquilla birretta fredda da gustare sulla spiaggia guardando il mare e le luci delle navi a largo. Sulla sabbia mi fanno compagnia alcuni scarafaggi rossi tipici delle zone tropicali. Lo so che la cosa è un po’ schifosa da menzionare ma anche gli scarafaggi fanno parte del paesaggio e anzi se non sbaglio ho letto da qualche parte che gli scarafaggi rossi sarebbero in grado di volare. La cosa non mi entusiasma più di tanto. Infatti, finita la birra, me ne ritorno in hotel dopo aver fatto un giretto tra la gente che compra souvenir ed è presa dall’appuntamento in discoteca a cui non possono mancare.
Mentre sono qui nella stanza 12 dell’ADI Hotel di Eilat e l’aria condizionata rinfresca tutto l’ambiente, mi ritrovo a scrivere disteso sul letto in mutande e non posso non ripensare alla giornata di ieri e all’escursione nel deserto. C’eravamo svegliati con grande entusiasmo per fare colazione e mentre nella sala da pranzo i passerotti entravano per niente intimoriti e saltellavano sui tavoli tra le molliche di pane delle colazioni per mangiarne un po’, io guardavo fuori il meraviglioso paesaggio che Mizpè Ramon offre ai suoi visitatori. Sul punto più sporgente e alto si erge l’avanzato Centro Visitatori in cui la curiosità dell’uomo comune e il piacere dello studioso possono essere soddisfatti. Pannelli, audiovisivi, plastici, foto, disegni, ricostruzioni: dalla geologia alla botanica, dall’archeologia alla zoologia, dalla storia alla paleontologia…
Verso le 12, dopo esserci superficialmente “acculturati” sull’oggetto da esplorare, ci siamo incamminati, secondo le indicazioni della guida, verso il punto in cui si comincia a scendere nel cratere. Lungo la via, tra le rocce e la sabbia, si incontra un avanzato “centro scuola per la valorizzazione del patrimonio naturalistico israeliano”. Il cammino è stato lungo e accompagnato dalla presenza costante del sole martellante, ma al tempo stesso suggestivo e sorprendente per noi poveri studenti di città. Il silenzio era sovrumano, gli animaletti che si incontravano erano come barlumi di luce in un luogo che sembrerebbe senza vita. Arrivati sul fondo del cratere ho cominciato a sentire il peso della camminata e i miei passi si trascinavano sulla terra arida dando colpi alle rocce che incontravo. L’acqua nella mia borraccia di pelle di capra era diventata caldissima da far vomitare, ma la sete incontenibile che mi torturava ormai da ore mi ha indotto a bere quella specie di brodo bollente che in altre condizioni avrei certamente rifiutato in malo modo. Ho provato cosa significa divenire umili dinanzi all’esigenza di sopravvivere. Non dico che sono stato in pericolo di vita e che avevo perso la speranza di risalire dal cratere, ma ci sono stati dei momenti in cui mi sono sentito schiacciato dalle condizioni ambientali. Sono sensazioni che bisogna provare sulla propria pelle. Mi sembrava di stare in un film: da lontano vedevo altri rari turisti piccoli come puntini che si disperdevano a tratti nelle onde fluttuanti dei miraggi che si formavano dal singolare rapporto che si viene a creare tra i raggi solari e la superficie terrestre. La strada che vedevo sopra di me e che mi avrebbe portato alla salvezza, diventava sempre più lontana e irraggiungibile mano a mano che le forze mi abbandonavano. Ma finalmente raggiunsi l’asfalto.
Il rumore monotono del condizionatore a pieno regime, mi riporta nel presente ovvero nella mia stanza a Eilat.
Eilat di sera e di notte recupera decisamente i punti che perde di giorno. Il caldo infernale del pomeriggio viene mantenuto anche di notte nonostante l’escursione termica tra giorno e notte che dovrebbe far calare la temperatura. È come se qualcuno avesse lasciato un enorme forno con la ventola acceso e tutta la casa è inondata da aria calda che circola. O meglio: è come se ci fosse un enorme asciugacapelli puntato su Eilat. Il vento caldo e afoso deriva sicuramente dal deserto che sta alle spalle delle montagne rosse. Una luna piena color giallo sabbia vigila tranquilla sugli hotel costosi e sui locali di questa “Miami Beach israeliana”. Non sembrerebbe che, guardando verso il mare, a destra ci sia l’Egitto e a sinistra la Giordania. Sembra di stare in Florida o in California.
Una birra in riva al mare e una musica piacevole che proviene dalla discoteca più vicina. Questo è il mio modo di vivere Eilat. Solitario me ne vò per le strade che costeggiano la laguna fino ai negozi lussuosi dell’interno. Eilat sarebbe bella viverla con una comitiva di amici e amiche. La mia serata a Eilat invece è breve: alle 23 sono già in camera dove sto scrivendo.
23/08/1994
Alle 6 sono già in piedi. Una doccia, la colazione, uno sguardo al sole che riprende il suo lavoro “riscaldante” anche oggi e poi al mare. La spiaggia è deserta come piace a me perché tutti quelli che stanotte hanno fatto baldoria e si sono ritirati tardi, a quest’ora dormono profondamente. L’acqua è fredda e limpida, e il fondo pietroso si vede perfettamente. Due bagni alternati a momenti di rilassamento sulla spiaggia disteso sull’asciugamano e poi prima che il sole ricominci a “pizzicare” ritorno all’ADI Hotel. Pago la notte e in fretta preparo i bagagli per dirigermi all’Egged Bus Station. Sono preso da una strana frenesia nell’abbandonare questa cittadina e così alle 11 parto alla volta di un altro luogo interessante sotto vari aspetti: Il Mar Morto. Precisamente mi fermerò nella località chiamata En Gedi. Lungo il viaggio di risalita verso nord, posso apprezzare di nuovo le montagne rosse di Eilat e gli altri strani scenari aridi incontrati all’andata. Di tanto in tanto si vedono dei cartelli stradali arancioni con indicazioni in ebraico e inglese, e la sensazione, a volte, è quella di trovarsi in qualche film western ambientato nel deserto del Colorado. Ma non vedo “pellerossa” o “giubbe blu”.
Arrivato a En Gedi, dopo un viaggio relativamente lungo attraverso il “deserto dei padri”, sono rimasto un po’ deluso perché mi attendevo una maggiore presa di posizione e valorizzazione del luogo da parte del ministero del turismo e invece ho trovato solo una pompa di benzina, un camping schifosissimo dove possono fregarti la roba e un caldo peggiore di quello di Eilat. Per il caldo il ministero non può fare nulla. Ma pagare 24 schekel per dormire a terra (sono anche senza tenda) mi sembra una “rabbinata”! Allora ho ripreso il passaporto alla reception del camping e con i miei inseparabili bagagli sono sceso fino alla spiaggia e ho fatto un bagno sensazionale e scientificamente curioso nel famoso Mar Morto. Il nome è senz’altro un po’ macabro e non ispira fiducia, ma spiega benissimo la situazione biologica di questo mare particolare. Infatti nel Mar Morto non c’è alcuna forma di vita (tutt’al più qualche rara forma di batteri alofili, ovvero che sopportano alte concentrazioni di sale), e poiché il suo peso specifico è altissimo rispetto al mare normale e all’acqua dolce, ogni corpo immerso in quelle acque viene tenuto perfettamente a galla senza alcuno sforzo da parte del bagnante. Diciamo che non è il posto ideale per suicidarsi perché l’acqua non permette nessun tipo di immersione prolungata e ti “rigetta” fuori. Galleggio per l’alto grado di salinità e l’acqua ha uno strano colore cupo e una consistenza strana. Unico inconveniente è che bisogna stare estremamente attenti a non schizzarsi gli occhi con quest’acqua perché brucia tantissimo. Infatti a causa dei movimenti miei nell’acqua, mi arriva un’insignificante goccia d’acqua negli occhi e subito me li sento bruciare dal sale. Esco prontamente dall’acqua quasi accecato e a tastoni mi dirigo verso le docce d’acqua dolce che stanno sulla spiaggia. Mi sciacquo bene gli occhi e ritorno con molta attenzione e circospezione nelle acque salatissime del Mar Morto per continuare il mio strano bagno. Mi sento come un’acciuga sotto sale, ma al tempo stesso mi rilasso e mi godo quell’acqua calda e salata che, pare, abbia anche proprietà curative per la pelle sempre a causa di quella salinità anormale che la caratterizza. Alcune persone, sfruttando il formidabile galleggiamento offerto da queste acque, riescono anche a leggere il giornale senza bagnarlo. Che strana la vita del viaggiatore solitario: questa mattina, dopo che il sole era appena sorto, mi trovavo con le chiappe immerse nelle acque fresche e piene di vita del Mar Rosso a Eilat, e adesso di pomeriggio galleggio placidamente nelle acque calde e senza vita del Mar Morto. Appena uscito dall’acqua mi sento sudato e salato come un prosciutto stagionato in cantina, e avverto che la mia pressione sanguigna è bassa. Infatti queste acque vanno bene per gli ipertesi che si devono curare. Una rapida asciugata e decido di lasciare gli ipertesi a godersi quelle acque. Io ho altri progetti.
Mi riavvicino alla fermata dell’autobus che poche ore prima avevo lasciato per l’ammollo in salamoia, e con le montagne di En Gedi alle spalle attendo un autobus della Egged che mi porti verso altre mete. Non ho atteso moltissimo ed ecco arrivare un meraviglioso autobus diretto a Gerusalemme. Lo prendo al volo ancora bagnato di acqua salata e via! Gerusalemme è vicina al Mar Morto: praticamente sul lato nord ovest. Avrei voluto visitare anche Qumran (sempre sul Mar Morto ma più a nord) dove sono custoditi i famosi papiri che tanto hanno impegnato archeologi e studiosi di tutto il mondo, ma la stanchezza ha prevalso e quindi ho deciso di ritornare nella città santa. Il lupo perde il pelo ma non il vizio: sapevo che avrei rivisto Gerusalemme prima di ripartire per l’Italia. Appena sceso alla stazione centrale ho preso l’autobus 18 che mi ha portato alla fine di Jaffa Road e da qui, quasi ipnotizzato da un fluido magico o attirato da un suono come quello delle sirene di Ulisse, mi sono diretto verso la tranquilla e ospitale Casanova che solo qualche giorno fa avevo lasciato per andare a Betlemme. Trovo subito una stanza singola e mi proietto verso la doccia per rinfrescarmi dal viaggio. Mi sento a “casa”!
Sono ritornato qui per tanti motivi: per ricordare i bei giorni trascorsi tra i luoghi sacri della Old City, per portare l’ultimo saluto a uno dei punti di riferimento più forti e significativi di questo viaggio, per rivedere alcuni posti un po’ meglio dopo cena. Un ripassino. E poi anche per fare il punto su questo viaggio che può considerarsi finito, dal momento che dopodomani sera a quest’ora starò sul ponte della Sea Harmony nel porto di Haifa per ripartire verso la Grecia.
Non dimenticherò un minuto di questo viaggio. Ricorderò i momenti di gioia e di nervosismo, di scoraggiamento e di desiderio nell’andare, di solitudine e di cooperazione, e come ho detto all’inizio di questo diario: l’esperienza la valorizzeremo dopo, a distanza di tempo. Quando saremo ritornati in Italia e riprenderemo a fare le cose di tutti i giorni.
Ma ritornerò. O almeno si dice sempre così al termine di un viaggio entusiasmante.
Tutte le campane del quartiere cristiano suonano “a manetta”. Gerusalemme mi mancherà.
Resteranno tante cose in me di questo viaggio: i sentimenti provati, le emozioni forti, i luoghi visitati, gli amici incontrati lungo la via, il sudore, la gioia, la rabbia, la voglia di andare… Tutto in un solo respiro.
Il sud d’Israele l’ho solo sfiorato, ma l’aria fresca di Gerusalemme batte inesorabilmente l’afa di Eilat.
Dopo una gustosa cena (questa volta veramente l’ultima) a Casanova e dopo due chiacchiere con il cameriere palestinese, ex figlio dell’Intifada ora convertito al servizio del pellegrino cristiano ma in cuor suo sempre pronto al grido del popolo arabo, sono uscito per le vie di Gerusalemme in questa serata d’addio. Una birra al centro e quattro passi sulla via degli artisti non fanno mai male. Un ritrattista che s’impegna sul volto di una bella ragazza, una coppia di suonatori (pianola e violino) propongono il meglio delle danze russe. Non mancano capannelli di mamme ebree che, con le foto dei loro figli uccisi in battaglia o a causa di un attentato, protestano contro l’integrazione israelo-palestinese e attirano l’opinione pubblica di passaggio sul pericolo arabo.
È tardi e domani mi aspetta una giornata di regali da acquistare e la penultima tappa a Nazareth per salutare l’amico Yusuf.
Buona notte Gerusalemme.
♦
Capitolo 5°
Ritornando a casa
“Se vuoi fare un viaggio verso un’altra terra, una terra lontana, verso il tuo paese, non puoi lasciarti dietro tutta l’estensione della strada in un istante, ma fai un certo numero di passi e giungi così, a poco a poco, con fatica, alla terra che brami. Abbi soltanto la più seria volontà di entrare in tale strada e sii pronto.”
Sant’Efrem
24/08/1994
La campana della vicina chiesa conferma alle 7 del mattino la mia presenza a Gerusalemme. Quando ci si muove velocemente da un punto all’altro come in quest’ultima fase del viaggio, diventa difficile fare mente locale su dove ci si trovi e allora è necessario che un segno, visivo o sonoro, ci indichi il luogo esatto e ci faccia rendere consapevoli della dimensione spazio-temporale in cui siamo capitati.
Nel quartiere arabo ho comprato un presepe in legno d’ulivo intagliato a mano, alcuni metri di stoffa in un negozio della Via Dolorosa, una maglietta di Topolino con una scritta israeliana per mio nipote, una scacchiera con relative pedine sempre in legno d’ulivo, un piccolo incensiere a forma di minareto, una menorah (candelabro ebraico a sette bracci, uno dei simboli più importanti della cultura e della religione ebraica) e un set per servire il caffè turco con tanto di vassoio intarsiato e tazzine arabe. Sarà un’operazione complicata far arrivare in Italia queste cose senza schiacciarle negli zaini durante il viaggio di ritorno. Se prima i bagagli erano pesanti adesso, con la stanchezza accumulata, sono insopportabili. Ma vanno riportati a casa: non c’è altra soluzione.
Mi incammino verso la stazione degli autobus come un cammello obeso e salutando spiritualmente Yerushalayim salgo sull’autobus per Tiberias. Dopo un viaggio nauseabondo sono giunto a Tiberias sul Lago di Tiberiade che mi ha visto protagonista durante i primi giorni appena arrivato. Sembrano trascorsi mesi e invece. Da qui un bus verso Nazareth.
Sceso a Nazareth, faccio mente locale e arrivo subito dinanzi alla casa di Yusuf. Inizialmente vengo “intercettato” da Giorgio (il nipotino di Yusuf) e in seguito dall’amico Yusuf in persona. La festa è scontata. Non ci vuole molto per attivare la “macchina dell’ospitalità palestinese” e già si parla di mangiare, bere, suonare… Siamo stati a cena da Michele (un altro fratello di Yusuf) e tra gli invitati c’era anche il suo capofabbrica che è israeliano: è raro assistere a tali forme di integrazione arabo-israeliana riuscita, ma è segno di un’apertura mentale possibile e di forte speranza per il futuro. Dopo cena siamo ritornati davanti la casa di Yusuf e ognuno di noi, sultani poveri prestati all’avventura, si è disteso sui vari sofà del cortiletto attendendo – parlando e mangiando ancora qualcosina nonostante il pasto serale appena consumato – l’arrivo dell’altro amico, l’israeliano Eilon.
C’è un piacevole venticello fresco che rallegra il pasto aggiuntivo propinatoci dalle sorelle di Yusuf, e dal vicino ristorante, a completare l’atmosfera, non è mancata la buona musica araba tipica dei matrimoni. Non è mancata nemmeno la compagnia di Nicola, di sua moglie e di suo figlio; c’erano anche Michele, Anan, Salma, Giorgio, “Sorriso”. La serata è tranquilla e cominciamo a salutare quelli che domani mattina non vedremo prima di partire.
25/08/1994
Svegliandoci, sentiamo subito certi odori a noi familiari. Infatti scendiamo a fare colazione e la solerte sorella di Yusuf ci fa trovare sulla tavola la meravigliosa pizza araba che anche a colazione fa la sua buona e bella figura. Ancora altra pizza araba cotta davanti a noi per il viaggio con olio, origano e semi di sesamo. Una sorta di “addio gastronomico”: mi sento come un hobbit col suo elfico Pan di Via.
Carichiamo i bagagli sulla macchina di Yusuf e non senza un filo di emozione salutiamo i vari componenti della famiglia. Dal finestrino dell’auto in movimento mi lancio in un improbabile “salàm alèikum” (“che la pace sia con te!”) verso il fratello Bisciari che mi ha erudito su alcuni segreti della lingua araba, e dal modo in cui agitava le braccia e sorrideva sembra che abbia apprezzato questo mio sforzo linguistico finale e il tentativo di salutarli nella loro lingua. Infatti mi risponde gridando “alèikum salàm” (“anche con te sia la pace!”).
Nella macchina con Yusuf e Francesco siamo diretti verso Qiryat Tivon da Eilon che ci attende. Come in una sorta di “staffetta turistica” salutiamo Yusuf che rivedremo a Napoli a Settembre e veniamo “presi in custodia” da Eilon che subito ci porta ad Haifa per visitarla un pochino, dal momento che l’abbiamo lasciata per ultimo, in quanto punto di arrivo e di sicura partenza. È una bella città che in alcuni punti di osservazione sopraelevati ricorda Napoli con la sua concavità a Mergellina. I suoi grattacieli e l’ampio porto denunciano uno sviluppo positivo dell’economia in questa zona. Non manca il verde.
Scendiamo verso il porto perché il tempo stringe e anche la fame che non manca mai. Ci fermiamo sul lungomare per un caffè mentre osserviamo il mare e l’orizzonte che saranno i nostri compagni di viaggio nel ritorno. Sulla scogliera un soldato e una soldatessa israeliani in divisa, seduti vicini parlano e forse amoreggiano. In questo luogo dove nel ‘48 sbarcarono migliaia di ebrei di ritorno dalla diaspora e sopravvissuti in Europa al tentativo di eliminarli da parte dei nazisti, due giovani israeliani che non vissero quei momenti “preistorici” forse parlano di un futuro ancora duro ma ricco di promesse in questa terra che, se valorizzata e pacificata, porta ricchezza e progresso.
Giungiamo al porto. Cambiamo gli schekel residui in dollari americani e poi c’è il rituale del “check in” alla dogana con le domande minuziose, come nell’andata, di un addetto alla sicurezza che parla in italiano. Molte, come prevedibile, le domande su Yusuf, sulla sua famiglia, su chi abbiamo conosciuto tra i palestinesi e se avevamo preso oggetti da qualcuno che potessero contenere esplosivo; era già successo in passato che terroristi arabi avessero regalato souvenir a occidentali contenenti esplosivo, e che in seguito sarebbero stati recuperati da loro complici una volta sbarcati in occidente. Esplosivo che sarebbe servito per preparare attentati in Europa o altrove. Tutto o.k.: niente esplosivo al plastico nel mio presepe di Gerusalemme. Siamo imbarcabili. I bagagli sul rullo del metal detector, i saluti all’amico Eilon, che pure rivedremo a Napoli a settembre, gli ultimi passaggi burocratici per l’imbarco con dogana e polizia, e via sul ponte della Sea Harmony, già pronta a salpare con i motori in leggero riscaldamento.
Occupiamo un posto sul ponte con gli zaini e i sacchi a pelo, e da qui, con una bella birra fredda in mano, ammiro il porto di Haifa che diventa sempre più piccolo mentre scorrono veloci davanti ai miei occhi le immagini di questo viaggio favoloso in Israele iniziato il 28 Luglio da piazza Garibaldi a Napoli.
Partendo, tutte le emozioni, le esperienze, le conoscenze, le persone incontrate, gli autobus presi al volo, le sudate sotto il sole con gli zaini pesanti che facevano da casa, le mangiate, le riflessioni, i momenti di gioia e di rabbia, di compagnia e di solitudine… Tutto passa nella mia mente. Domani saremo a Cipro.
Shalom Israel!
26/08/1994
Questa mattina, dopo una ricca dormita sotto il cielo stellato, ci siamo svegliati nel porto di Cipro con la pigrizia degli orsi che hanno trascorso un inverno in letargo. Con tutta calma mi sono sollevato dal ferreo ponte della Sea Harmony e dopo aver rimesso a posto le mie cose e le mie ossa, mi sono diretto nei cessi zozzosi della Poseidon Lines. Non importa: una doccia e uno shampoo per togliere la salsedine della prima notte in mare e per allontanare la residua stanchezza di ieri, sono il minimo per ritemprare il corpo. Scendiamo nel porto dove troviamo ogni confort per iniziare la giornata di mare che ci attende: una colazione a base di rustico, un caffè turco (non vi dico!) e un succo di arancio per dimenticare il caffè. Cerco un quotidiano italiano come un’ape cerca il fiore. Non trovo nulla: solo la “berlusconiana” Epoca che può essere sufficiente per iniziare a tappare i vuoti informativi formatisi durante questi giorni di girovagare. Sono curioso di sapere se è successo qualcosa di importante in Italia e se conviene ancora tornarci o trovare una scusa per fuggire altrove e non terminare questo viaggio. Ipotesi di fuga in me, ma è più forte il richiamo del ritorno alle proprie cose. Non voglio più girare: mi abbandono alla lettura e alla scrittura del diario. La mia carica energetica necessaria per conoscere, scavare, viaggiare, chiedere, visitare, è per il momento esaurita. E va bene così. Ci sta. In questi giorni di viaggio in nave mi riposerò, anche se Rodi rimane da vedere in quanto all’andata non ci fecero scendere perché era notte. Ho comprato una bottiglia di vino cipriota per mio zio Orlando che fu fatto prigioniero di guerra dai tedeschi proprio in questa parte del Mediterraneo. Mi parla sempre di Cipro e di Rodi.
Avevamo tutti più o meno quell’età in cui non hai ancora deciso se mettere su famiglia o perderti per il mondo.
Tenente Raffaele Montini, dal film “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores
Siamo in navigazione verso Rodi. Voglio visitare la sua parte vecchia.
La filosofia di chi viaggia in nave è certamente la filosofia della pazienza. Mentre sulle nostre teste sfrecciano aerei velocissimi a tutte le ore portando gente da un punto all’altro del mondo come se niente fosse, noi che abbiamo scelto la nave abbiamo scelto la gradualità, la fede, la lentezza, la costruzione centellinata di un momento che è il momento dell’arrivo in Italia. La nave è riflessione, è organizzazione di tutte le esigenze, per ammazzare il tempo, per sfruttarlo fino alla fine: dalla pulizia personale all’alimentazione, dalla lettura alla musica… Insomma arriveremo soltanto domenica in Grecia e da lì spero di trovare subito i mezzi adatti per andare a Patrasso.
27/08/1994
Qui ponte della Sea Harmony. Ore 6 circa: arrivo al porto di Rodi.
È ancora scuro e nuvoloso tanto che sembra minacciare pioggia o forse è solo l’indecisione meteorologica della mattina. Ancora una volta, come pugnalate dirette al mio spirito di ricerca del nuovo, siamo stati svegliati da una schifosa e assordante musica che non si capisce se classica o popolare, e che fuoriesce distorta e gracchiante (senza poter gustare le sue eventuali sfumature) dagli altoparlanti della nave che fanno pena. È stata una notte normale, ma più volte mi sono svegliato perché il fumo di scarico dei motori della nave, spinto da un vento contrario, si è abbattuto con violenza nei nostri polmoni.
Il ponte della nave sembra unto di tutto: salsedine, olio di motore, creme solari, sudore di mille piedi nudi che passano… Comunque nonostante la sporcizia delle navi greche, mi sono lavato la faccia in uno dei tanti vomitevoli bagni di questo cesso galleggiante chiamato ironicamente “Armonia del mare”. Forse si riferisce all’armonia delle puzze.
Scendo mezzo addormentato sul suolo di una Rodi che ancora dorme dal punto di vista commerciale. Subito mi è piaciuta per quella sua atmosfera medievaleggiante e per quei vicoli variopinti e ornati di fiori tipici delle isole greche. Una volta il Mediterraneo era il nostro oceano e prima che venissero scoperte le rotte che dallo stretto di Gibilterra portavano all’Oceano Atlantico, tutto questo era il solo mondo marittimo conosciuto. Ritrovo nostalgicamente gli scarafaggi rossi che avevo visto a Eilat e anche qui sculettano felici e pimpanti tra i tavoli dei bar e dei negozi di souvlaki. È curioso vedere come l’evoluzione di cui parlava Darwin sia stata in grado di procurare a questi repellenti animaletti la capacità di piccoli voli. I gatti, poi, hanno un non so che di secolare, di atavica tranquillità. Sono belli, grassi, tranquilli, baffuti e felici come se fossero consapevoli di vivere in una zona dove non verranno mai maltrattati perché perfettamente integrati con gli abitanti dell’isola. I gatti di mare: una storia a parte.
Rodi è una delle più belle isole della Grecia perché è anche una cittadina. Infatti fuori dalle mura della Rodi vecchia si estende la città nuova con palazzi alti e vari aspetti della modernità. Abbiamo 5 ore di tempo per vedere almeno un po’ della parte vecchia che è la più interessante. Comunque non posso pretendere di più dal momento che queste escursioni autogestite sono comprese in un biglietto di nave a prezzo stracciato. Durante le 5 ore c’è anche chi dorme sulla nave e non se ne frega di scendere a terra.
Le mura di Rodi sono bellissime e ogni entrata è rinforzata dalla presenza di torri merlate. Bella anche la sede del Vice Consolato d’Italia e i mulini dal tetto rosso del porto. Rodi meriterebbe un ritorno. Le fortificazioni massicce intorno alla Rodi vecchia, denunciano una storia di difesa e di conquista. Ma la mia ignoranza storica mi impedisce di svelarne i segreti qui e ora. Mi documenterò. I prezzi delle cose da mangiare sono esagerati: una omelette al formaggio e un caffè espresso costano 1300 dracme ovvero quasi 10.000 lire. Più accessibili, dopo la colazione shock, i prezzi di alcuni regali che ho comprato: due centrini fatti a mano di filo bianco, un completo di sottobicchieri raffiguranti momenti mitologici dell’antica storia greca. Mentre gironzolo ancora un po’ per le vie antiche di Rodi, mi accorgo che alcuni vicoli sono cosparsi di ramoscelli tagliati. Eppure lungo il percorso non vedo processioni o altro. Indago curioso e una vecchia signora seduta sui muri imbiancati del suo vicolo non sembra darmi nessun indizio su ciò che accade. La mia indagine trova soddisfazione quando approdo in una chiesetta gremita di fedeli e posso solo vedere le spalle del pope mentre celebra una messa. Forse qualche santo dell’isola o una data che a me non dice nulla.
L’odore di polvere da sparo
Sparso per quartieri mentre una banda
Accompagna le reliquie della santa,
Impulsi religiosi dell’Occidente. Accidente.
“Odore di polvere da sparo”, Franco Battiato
Mi dirigo verso il porto dove la “mia” nave già sta tirando i canapi a bordo, pronta a salpare.
Rotta verso Creta. Arriveremo alle 20 e alle 22 si riparte.
Domani mattina saremo al Pireo da dove cercheremo subito un mezzo per Atene e poi per Patrasso dove ci attende la Agia Methodia: un altro “gioiello” galleggiante dell’igiene greca.
Secondo i miei calcoli dovremmo essere a Brindisi nel primo pomeriggio di Lunedì.
Da Brindisi mi informerò sui treni che vanno a Potenza, per evitare la via crucis del Brindisi-Napoli-Potenza. Sulla nave cambierò i dollari e le dracme in lire poiché devo fare il biglietto ferroviario e non ho (è proprio il caso di dire) “una lira”. Con queste lire potrò arrivare in Basilicata dove finirà ufficialmente il mio viaggio. Non più a Napoli da dove sono partito, ma nella mia amata Lucania. Ieri mi sono concesso un pranzo al self service della nave, invece del solito panino. Ho pagato 21.000 lire ma ho riassaggiato, dopo un mese di astinenza, il mio primo piatto di spaghetti. Diciamo che gli spaghetti cucinati dal cuoco di una nave di linea lasciano molto a desiderare, ma anche questo è un primo piccolo ritorno a casa.
28/08/1994
Ebbene sì, amiche Lettrici e amici Lettori. Un mese fa stavamo per arrivare a Brindisi da dove saremmo partiti di sera alla volta di Patrasso. Oggi, invece, sono a Patrasso per ritornare in Italia.
Ieri sera ci siamo fermati a Iraklion (Creta) dove ho gustato una pita ghiros e una pita souvlaki. Giusto per non dimenticare queste cose buone una volta a casa. Un giro veloce tra le strade illuminate di questa parte di Creta mondana e giovanile e poi via, di nuovo a bordo a causa del breve tempo concessoci dalla tabella di marcia marittima. Le eliche già girano quale segno di imminente partenza. Qualche passeggero addirittura corre facendoci temere che potremmo rimanere a terra. Niente paura: siamo ancora passeggeri di questa nave.
Ho trascorso la notte su di un lato isolato della nave e anche molto ventilato, al punto che in alcuni momenti ho temuto che il vento mi portasse via, sbattendomi in mare. Avevo bisogno di stare lontano dagli altri passeggeri e dai rumori per riflettere e dormire. I lati di una nave sono sempre i punti più ventilati e di lì nessuno passa. Non mi rimaneva che chiudermi nel sacco a pelo e sentire il vento massaggiare il mio corpo disteso sulla cassa dove si conservano i giubbotti di salvataggio usato come letto. Gli spruzzi d’acqua sullo scafo in questo punto della nave si sentono benissimo e sono quasi assordanti dopo un po’ che li ascolti.
Mi risveglio quando il sole di un nuovo giorno riscalda insopportabilmente il sacco a pelo che piano piano diventa un piccolo “forno a pelo”. Pochi gesti ormai da esperto viaggiatore e sistemo tutto negli zaini. Un salto sul ponte e sono pronto per lo sbarco. Ripercorriamo la strada che ci porta fuori dal porto e dopo un po’ di cammino, mentre siamo diretti verso il metrò per il calvario del Pireo-Atene-Patrasso, mi salta all’occhio un cartello meraviglioso che pubblicizza la linea bus diretta “Pireo–Patrasso”. Mitico! Questa è una buona notizia: un solo mezzo fino alla prossima nave. L’occasione giusta al momento giusto. Con 3200 dracme ci togliamo il pensiero invece di impazzire per raggiungere autobus e metrò. Siamo stanchi, appesantiti e cerchiamo vie facili per il ritorno.
E così, saliti sull’autobus della Mediterranean Lines, siamo giunti a Patrasso dove c’è da aspettare 5 ore per il check in. La distanza che ci divide dall’Italia è sempre più piccola, ma ancora considerevole per noi lenti viaggiatori, puntini sulla terra. Nel porto bivacchiamo, gettati tra i bagagli, con altre persone in attesa di partire. Pensavo, mentre ascoltavo in cuffia un’audiocassetta di musica rock, a come la gente, in rapporto a tanti anni fa, sia meno paziente nell’attendere. Cinque ore per noi sembrano infinite e insopportabili, mentre la storia ci racconta delle lunghe attese di popoli e di uomini testardi. Non posso non ripensare al popolo ebreo che per 40 anni attese di ritornare nella terra promessa e che per 19 secoli ha atteso il ritorno nell’attuale Israele. Oppure Gesù che attese 30 anni prima di “entrare in azione” pubblicamente. Oggi non abbiamo più pazienza perché l’uomo moderno, condizionato e rincretinito da film, pubblicità, comodità, è abituato a vedersi sempre come in un film dove l’eroe arriva in orario, fresco, riposato, oppure come nella pubblicità delle automobili dove ci sono strade libere, perfettamente asfaltate e mai trafficate, e nessun limite di velocità, per farci sentire vincenti e superiori alla media. Ma la media siamo noi. La realtà è fatta di attesa e la vita è diversa dai film e dalla pubblicità.
Molti sono stati i tramonti che ho visto dal 28 luglio fino a oggi: “a mezzo busto”, con nuvole, senza nuvole, arancione, giallo sabbia, con “frittura” del mare… Sì perché ci sono varie tipologie di tramonti. Ma questo di stasera è un tramonto speciale: è l’ultimo. Non perché domani morirò, ma perché è l’ultimo del viaggio.
Il mare a Patrasso è tranquillo, leggermente increspato da un venticello che apprezzo ancor di più dopo una bella doccia di fine giornata sulla Agia Methodia che ci riporterà sulle “patrie sponde”. Sulla mia faccia si legge quella tipica stanchezza che sopraggiunge dopo un’esperienza che lascia senza energie, giustamente esausti ma soddisfatti e pieni nello spirito.
Forse un giorno ritornerò in Israele con le valigie di pelle e delle idonee rotelline per rendermi la vita facile, volando su un aereo che in tre ore mi sbarcherà a Tel Aviv. Ma fino a quando sopravvivrà in me la voglia di andare e di sfidarsi, ci sarà sempre un viaggio avventuroso e per niente comodo pronto nel cassetto. L’importante sarà ricordare nei momenti più impensati la bellezza di questo viaggio per ciò che è stato e non per ciò che sarebbe potuto essere o per ciò che avrei potuto vedere in più e meglio. Ogni volta un’esperienza è sempre diversa dalla precedente e quindi la bellezza di un evento non è un giudizio assoluto che tutti devono accettare, ma è una storia che nasce in te e si manifesta fuori di te, a seconda di come tu la costruisci. Allora ecco che mentre scrivo, mi accorgo che un viaggio è come la vita. Anzi la vita è il Viaggio. E l’importanza che diamo al nostro “viaggio” dipende solo da noi. A volte sbagliamo, cadiamo, commettiamo degli errori che un minimo di riflessione in più avrebbe evitato. Ma la vita continua; il viaggio continua. La visione della vita assume tutta una particolare forma: si cresce “viaggiando” e non stando fermi. Morendo lentamente. La vita è movimento.
Tra una riflessione e l’altra, partiamo da Patrasso: una birra, un po’ di musica, mille stelle in cielo e buona notte!
Una vita è troppo poco. Una vita sola non mi basta. Se conti bene non sono neanche tanti giorni. Troppe cose da fare, troppe idee. Sai che ogni volta che vedo un tramonto mi girano i coglioni? Perché penso che è passato un altro giorno. Dopo mi commuovo, perché penso che sono solo, un puntino nell’universo. I tramonti, mi piacerebbe vederli con mia madre e con una donna che amo. Invece le notti mi piacerebbe passarle da solo; da solo… magari con una bella troia, che è meglio che da solo.
Sergente Maggiore Nicola Lorusso, dal film “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores
29/08/1994
Siamo in Italia e i miei piedi toccano di nuovo il suolo natio: mi trovo esattamente sul treno che da Brindisi porta a Taranto da dove continuerò per Potenza. Dal finestrino vedo i campi di ulivi e i vigneti della Puglia; una donna anziana con la zappa sposta zolle di terra usate come piccole dighe e dirige sapientemente l’acqua nei corsi d’irrigazione del suo orticello. I rami contorti degli ulivi secolari come pensieri complessi mi riportano pian piano ai valori della mia terra: il valore del vino buono, dell’olio salutare, del pane ineguagliabile, dell’acqua e dell’aria. Le radici storiche, i valori, gli ideali antichi che mai moriranno: questi sono i motivi profondi che spingono (o dovrebbero spingere) un italiano a ritornare a casa. Sì, è vero: ci sono anche altri motivi quali il lavoro, lo studio, la carriera, gli amici, la famiglia, le scelte culturali… Un giorno forse si aggiungeranno anche i “motivi del cuore” e quando si è legati sentimentalmente, andando avanti con l’età, diventa ancora più difficile lasciare tutto e partire, diluirsi tra la gente di questo pianeta con la facilità dei vent’anni. Ma per ora, libero, esploro il mondo.
Ore 19:22. Sto partendo da Taranto alla volta di Potenza. Ma prima dovrò cambiare a Metaponto (se non voglio ritrovarmi a Sibari!). Arriverò alle 22 a Potenza e subito dopo nascerà un altro problema: a quell’ora non ci sono mezzi per arrivare al mio paesello. Aiuto! Passerò la notte nella stazione di Potenza? La cosa non mi preoccupa, anche perché ho affrontato questa sorta di “viaggio mitologico” dei giorni nostri e figuriamoci se mi impressiona dormire all’addiaccio nella tranquilla stazione di Potenza. D’altronde, come ci ricorda Carlo Levi, ancor’oggi Cristo precauzionalmente – come il progresso – continua a fermarsi a Eboli, senza mai specificare se provenendo da nord o da sud. Anche se un’idea ce l’avrei.
È sera quando arrivo a Metaponto e sono già pronto sul treno diretto a Potenza. Le piccole stazioni di periferia mi sono sempre piaciute per la tranquillità da cui sono avvolte. Sono un punto romantico dei viaggi. Sono luoghi di meditazione. Il cicaleggio nelle sere d’estate, le classiche fontanelle delle stazioni, il capostazione – com’era mio nonno materno proprio tra Campania e Basilicata – che da solo svolge mille funzioni. Simboli di un’Italia che sopravvive al caos di quell’altro progresso, quello falso e senza memoria; simboli in cui l’essere ritrova la forza e il piacere di partire ma soprattutto di ritornare.
Quante volte ho giocato nella stazione del mio paesello lucano e quante volte sono partito o arrivato. Dopo tanti anni, finalmente, il tratto ferroviario da me frequentato in passato, durante l’infanzia, è stato riattivato: l’interruzione era stata causata dal terremoto dell’80 in Irpinia. E così potrò (forse già domani) ripercorrere non solo un pezzo di strada ferrata, che in Italia in pochi percorrono e conoscono, ma qualcosa di più: un pezzo della mia storia personale, del mio passato. È strano come proprio ritornando da Israele riscopra tutti questi aspetti del mio essere italiano e meridionale. O forse non è affatto strano, anzi. È vero che si rispolvera il valore del proprio paese quando si esce fuori, quando si rompono gli schemi quotidiani. Da quando sono sbarcato a Brindisi, sto riscoprendo pian piano il valore delle cose italiane. Cose di tutti i giorni, cose che altri italiani distratti non prendono più in considerazione perché scontate. E se cerchi di metterle in evidenza ti prendono per pazzo o per uno stupido nostalgico che non ha senso pratico e vive di fantasie improduttive. Purtroppo chi è del posto, chi non si muove mai, non apprezza le cose che ha sotto il naso; solo uscendo dalla routine, rompendo le abitudini, si possono fare i confronti che valorizzano il “solito”.
Mille pensieri albergano in me durante questo lento ritorno.
Metaponto – Bernalda – Pisticci – Ferrandina – Salandra – Grassano – Tricarico – Calciano – Campomaggiore – Albano di Lucania – Trivigno – Brindisi di montagna – Potenza.
30/08/1994
E già! Il viaggio è proprio finito perché sto scrivendo da Battipaglia. Ieri sera appena arrivato a Potenza ho avuto la conferma dell’assenza di mezzi per la mia meta finale. Ma guardandomi intorno sul piazzale della stazione sono riuscito a individuare un privato che con la sua Fiat 1100 risalente agli anni ‘50 (forse il mezzo più pericoloso che ho preso nel corso di tutto il viaggio!) e al prezzo di una modica cifra, era intenzionato a portarmi fino a casa.
Cose da pazzi: ho fatto un viaggio così lungo e non riesco a trovare un mezzo che da Potenza mi porti fino al paese. Arrivo comunque a destinazione e dormo a casa di alcuni miei parenti che vedendomi arrivare di notte con gli zaini come un profugo, hanno pensato che stessi fuggendo da qualche campo di prigionia di cui non erano a conoscenza. Il giorno dopo vengo prelevato da mia sorella Rosaria, venuta in Lucania per verificare se ero tutto intero e se dopo appena un mese parlavo ancora in italiano.
Epilogo odepòrico
Spero di non avere annoiato nessuno di voi con le mie chiacchiere sul viaggio in Israele. Se è accaduto, vi prego di perdonarmi (ammesso che siate giunti fin qui per raccogliere la mia preghiera), sperando che il prossimo diario (se mai ce ne sarà un altro) sia più divertente e ricco.
Io mi permetto di difendere questo diario forse indifendibile perché non c’è una sola virgola di questo viaggio che cambierei. Se la scrittura non vi ha soddisfatti, vogliate premiare almeno la genuinità del mio andare. Scusatemi per gli errori grammaticali e i refusi che sicuramente avrete incontrato, ma il viaggio è compiuto da esseri imperfetti che si muovono in un mondo imperfetto frequentato da altri imperfetti. Quindi mi affido alla vostra preziosa comprensione umana.
Non sono nemmeno abbastanza saggio per concludere in modo soddisfacente questa esperienza diaristica con le mie stesse parole, e allora ho deciso di affidarmi alle parole di un vero saggio:
C’è un solo viaggio possibile: quello che facciamo nel nostro mondo interiore. Non credo che si possa conoscere di più viaggiando sul nostro pianeta. Così come non credo che si viaggi per tornare. L’uomo non può tornare mai allo stesso punto da cui è partito perché, nel frattempo, lui stesso è cambiato. Da se stessi non si può fuggire. Tutto quello che siamo, lo portiamo con noi nel viaggio. Portiamo con noi la casa della nostra anima, come fa la tartaruga con la sua corazza. In verità, il viaggio attraverso i paesi del mondo è per l’uomo un viaggio simbolico. Ovunque vada, è la propria anima che sta cercando. Per questo l’uomo deve poter viaggiare…
Andrej Tarkovskij
Alla prossima.
Vostro, Michele Nigro.
Fine
♦
versione pdf: Viaggio in Israele
♦
(ph M. Nigro©2020 – Deserto del Negev, Israele 1994)
♦
(Riedizione settembre 2020)
Michele Nigro©2020