Quando domani tornerai a vivere riconoscerai i giorni della non vita che oggi chiami con nomi di fantasia: sedia, arcobaleno, benda, corvo, sacchetto di plastica i pensieri mentre pedali nella sera. Il mondo è una stanza enorme e vuota con la porta di coraggio antico stagionato e una maniglia per aprirti alla storia solo dal tuo lato – dice il venditore di api abituato a farsi pungere da tre generazioni.
La stampante senza che nulla le dica come un gatto dalla lingua elettrica parte a pulirsi le testine di notte, nel silenzio tramando scritture clandestine alle mie spalle, “lei” sa cosa fare
nel buio del suo sesso d’inchiostro puntato su fogli bianchi d’inconscio descrive meglio di voi assenti i giorni persi contando pillole e respiri di madri bambine.
“Mi tiro su, e niente mi scoraggia È stata dura per te Ho visto cose peggiori E so perfettamente, amore, come ti senti Devi stringere i denti E arrivare al sodo Ah, non vedi che sono qui in piedi Ho la schiena contro il juke box Non sono il peggiore che hai visto Ah, non puoi capire cosa intendo? Tanto vale saltare (Salta) Tanto vale saltare Avanti, salta (Salta) Vai avanti e salta…”
Michele Nigro, nato nel 1971 in provincia di Napoli, vive a Battipaglia (Sa) dal 1978. Si diletta nella scrittura di racconti, poesie, brevi saggi, articoli per giornali e riviste. Ha diretto la rivista letteraria “Nugae – scritti autografi” fino al 2009. Ha partecipato in passato a numerosi concorsi letterari ed è presente con suoi scritti in antologie e periodici. Nel 2016 è uscita la sua prima raccolta poetica – che ama definire “raccolta di formazione” – intitolata “Nessuno nasce pulito” (edizioni nugae 2.0). Ha pubblicato “Esperimenti”, raccolta di racconti; il mini-saggio “La bistecca di Matrix”; nel 2013 la prima edizione del racconto lungo “Call Center”, nel 2018 la seconda edizione “Call Center – reloaded” e la raccolta “Poesie minori. Pensieri minimi”. Nel 2019, per i tipi delle Edizioni Kolibris, viene pubblicata la raccolta di poesie intitolata “Pomeriggi perduti” (collana di poesia italiana contemporanea “Chiara”), che è anche il nome del suo blog. È del 2020 il volume 2 della raccolta “Poesie minori. Pensieri minimi”; nel 2021 la terza e ultima silloge dei materiali di risulta. Alcune sue poesie sono state tradotte in portoghese, inglese e spagnolo.
Mostra tutti gli articoli di michelenigro2
Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.
L'uomo abita l'ombra delle parole, la giostra dell'ombra delle parole. Un "animale metafisico" lo ha definito Albert Caraco: un ente che dà luce al mondo attraverso le parole. Tra la parola e la luce cade l'ombra che le permette di splendere. Il Logos, infatti, è la struttura fondamentale, la lente di ingrandimento con la quale l'uomo legge l'universo.
"Voi, seduti nei comodi uffici abbuffati di tasse e di grasse imposte, diventerete un giorno cibo per i vermi e nessuno s'accorgerà della vostra mancanza. Scarti dell'Universo" cit. I.T.Kostka "Trittico sul cibo" (Quadernetti poetici 2017)