Pianto greco

papa Francesco da giovane

Non sederti dal lato fragile della musica
quando stai bene e sorridi,
osserva stupita gli angoli inediti della stanza del figlio
quando il sasso della tristezza ti opprime il petto,

scoprirai oggetti sconosciuti e meravigliosi
in bilico sul presente che frusta la pazienza
arazzi mai sbattuti al sole del passato
punti di vista di quando non porti solo il caffè
puntuale come i treni dell’infanzia.

Di tanto in tanto un pianto ribelle e una goccia chimica
per stare a parlare tra noi, tentare un dialogo calmo,
le musiche che amavi, il mio suono di flauto giovanile
prestato a raminghi santi di strada
sono diventati motivo di facili lacrime,
il corpo e la mente chiedono venia
ma riscuotono la parcella da antichi dolori custoditi

di notte la danza del sonno dei figli intorno al talamo
e nell’alba la speranza di un giorno diverso,
spiarti e tremare dietro le quinte dei malanni
come genitori dinanzi ai primi passi
di una prole al contrario.

Non ho da fare come credevi,
puoi restare quanto vuoi!
Inutili sono le cose del mondo
se l’urgenza riguarda l’essenza.
Congelo attimi e gesti
per le carestie del futuro,

regalami il tuo sguardo sperduto
i sensi di colpa per chi ti sta attorno
gli occhi ingranditi dai vetri
mentre osservi nostalgica
il traffico in strada di gente mascherata
che non attende chi resta indietro,

regalami le mani rabbiose per guarigioni in ritardo
il gioioso passo insicuro verso il confessore
la preghiera smorzata dalla sfiducia
la grigia testa di passerotto vegliardo
in cerca dei sereni nidi dell’anima.

“Conversione di Bernardo” – Riz Ortolani

YouTube

Instagram

View this post on Instagram

poesia inedita, scritta e letta da Michele Nigro. "Pianto greco" Non sederti dal lato fragile della musica quando stai bene e sorridi, osserva stupita gli angoli inediti della stanza del figlio quando il sasso della tristezza ti opprime il petto, scoprirai oggetti sconosciuti e meravigliosi in bilico sul presente che frusta la pazienza arazzi mai sbattuti al sole del passato punti di vista di quando non porti solo il caffè puntuale come i treni dell’infanzia. Di tanto in tanto un pianto ribelle e una goccia chimica per stare a parlare tra noi, tentare un dialogo calmo, le musiche che amavi, il mio suono di flauto giovanile prestato a raminghi santi di strada sono diventati motivo di facili lacrime, il corpo e la mente chiedono venia ma riscuotono la parcella da antichi dolori custoditi di notte la danza del sonno dei figli intorno al talamo e nell’alba la speranza di un giorno diverso, spiarti e tremare dietro le quinte dei malanni come genitori dinanzi ai primi passi di una prole al contrario. Non ho da fare come credevi, puoi restare quanto vuoi! Inutili sono le cose del mondo se l’urgenza riguarda l’essenza. Congelo attimi e gesti per le carestie del futuro, regalami il tuo sguardo sperduto i sensi di colpa per chi ti sta attorno gli occhi ingranditi dai vetri mentre osservi nostalgica il traffico in strada di gente mascherata che non attende chi resta indietro, regalami le mani rabbiose per guarigioni in ritardo il gioioso passo insicuro verso il confessore la preghiera smorzata dalla sfiducia la grigia testa di passerotto vegliardo in cerca dei sereni nidi dell’anima. (pubblicata sul blog "Pomeriggi perduti": https://pomeriggiperduti.home.blog/2020/10/17/pianto-greco-poesia/) #poesia #reading #lettura #poetry #madre #genitore #malattia #vecchiaia #morte #solitudine #poetica #poeta #vita #esistenza

A post shared by "Pomeriggi perduti" (@michele_nigro71) on

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.