Il mito del padre

120630593_3645539062131714_8250373077750255999_o

Ho fatto i conti
col mito del padre
spargendo qua e là
seme che non darà frutto,
chiudendo l’anima ferita
a ipotesi di dialoghi in ritardo.

Vedo partire i vecchi altrui
ombre di quel che non fu,
s’ingoiano improvvise assenze
una flebile tristezza
appanna il cinico passo

per ritornare di nuovo sereno
sulle mie strade solitarie.

[immagine: “Die Andacht des Grossvaters” (Devozione al Nonno) di Albert Anker (Svizzera 1831 – 1910). Olio su tela, 63 x 92 cm, 1893. Kunstmuseum, Berna, Svizzera]

2 pensieri riguardo “Il mito del padre

  1. La serenità ritrovata nella solitutudine esistenziale – approdo di pochi, di chi sa bastarsi, di chi ha trovato un equilibrio pur nelle similitudini ribaltate del vivere contemporaneo – rovescia la figura del mito così chiaramente delineata nei primi versi. In fondo noi non siamo leggenda, stiamo ancora tracciando la vita, hic et nunc. Il tutto per dire quanto senta mia la soluzione finale

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.