Stelle carenti

astronomia-stelle-cielo-Massimiliano-Pedi-5

Se per il nemico non c’è
dell’occasione perdita
perché dovrebbe essere spada
su di me questo di Damocle
corrosivo pentimento nell’assenza?

È un eterno bilancio, tutti lo sanno
tra le cose lasciate andare, senza ritorno
tiranno è il tempo di porte che s’aprono in un solo
verso, e altre agguantate in sprazzi di saggezza

questa vita orfana di ravvedimenti
sospesa in mezzo a scavi abbandonati
di civiltà sepolte dal fango delle piene
e infinite vedute su pianure eremite
guarda indietro nei pensieri neri
del traffico al tramonto di desideri carenti.

Nota a “Variazione madre” di Federico Preziosi

IMG_20210809_190549

Secondo alcuni lettori-“filosofi” la poesia contemporanea sarebbe caratterizzata da una prevalente ricerca estetizzante (magari fosse così!) a discapito di una linea filosofica che ne inquadri le motivazioni testuali, le spinte “sociali”, le ragioni che guidano le poetiche dell’epoca. Questa prevalenza causerebbe un vuoto di riferimenti che si traduce in spaesamento: che è poi ciò che dovrebbe innescare la vera poesia, quella autentica e ancestralmente rigenerante; se non proprio spaesamento almeno il non cadere nella tentazione di una compiutezza semantica che uccida il suono. Per alcuni di essi il vuoto spaesante deriverebbe dal fallimento di una logica ordinante incapace di ribellarsi al verso troppo libero. Ed è estremamente estetizzante – e quindi spaesante – la poesia di Federico Preziosi contenuta nella raccolta Variazione madre: tra Canti Disincanti – le due sezioni è una poesia carnale che come la carne viva, per nostra fortuna, si ribella a sua volta alla morte causata dal senso compiuto, dalla “solidificazione” dei soggetti e delle loro storie; una poesia che vuole stupire – forse addirittura scioccare – e stupire sé stessa, persino il suo Autore sul nascere, non solo il lettore che assiste al risultato stampato. La parola è ricercata ma mai addomesticata; le soluzioni al grido interiore sono istintive, scalpitanti, vive; immagini bellissime e crudeli s’intrecciano a formare la rete di un nuovo non detto; se non nuovo, sarà l’ennesimo, ma pur sempre originale: tutto concorre a raccontare una storia di pelle, di terra, di sangue, di sentimenti viscerali, naturali, antichissimi, che diventano elementi tangibili, vissuti con atti e verbi quotidiani, a volte forti, altre volte lievi. Un non detto che surclassa il significato finale che dovrebbe formarsi nella mente del lettore, ma non è mai un non detto povero e arido, anzi. Sfugge la “trama”, e la direzione della poesia è un mistero. Il farsi donna – nel momento più alto e caratterizzante dell’essere femmina, ovvero la maternità – non è mai vezzo sperimentale o filo-femminista bensì semplicemente suono che scava, ricerca, sviscera, ricorda, annota, descrive l’indescrivibile, il primordiale ormai rimosso; è calarsi in quei punti di vista speciali che la genetica nega all’Autore “invidioso”, incompleto, bisognoso di un’integrazione all’universalità. Combinazioni musicalmente geniali tra parole, dipingono superbi quadri privi di cornici: è la colonna sonora dell’esistenza che in assenza di recinti cavalca libera verso quei segreti che, finalmente, accomunano l’Uomo e la Donna nell’era dell’odio e dell’eccidio di genere. (m.n.)

Recensisco

Scambiamoci i libri!

IMG_20210809_190438

Estatica

IMG_20210721_203943

M’infrango, come desto a settembre
sulle vostre crudeli ferie,
io che ho voglia di fare
mentre sognate fughe e oblii

i ritorni all’alba, nell’afa di case chiuse
rari incontri mattutini citando Gardaland,
bella la mostra sugli incendi al sud
e il vernissage di scomposte grandini
lapilli ghiacciati al nord.

Anche il Cristo domenicale
geme i tormentoni da spritz,
commessi d’ipermercati deserti
cercano dialoghi e parole buone

lavoratori come prodotti da ritirare
scaffali di carne umana in scadenza,
sindacalisti abbronzati e preoccupati
sulle spiagge comuniste di Cap d’Agde.

(ph M.Nigro©2021)

Salò

1944-amicizia-RSI-e-nazisti

Vecchi e nuovi teutonici
vagano di notte tra antiche ville
fantasma, chiusi postriboli di false resistenze
inseguono riverberi di ferrei dispacci
onde radio dileguatesi nel tempo

cercano vestigia di sé stessi
e di sconfitte glorie
in mezzo ai lussuosi resti
della Repubblica di Salò.

“Il cuoco di Salò” – Francesco De Gregori

Quarta di copertina

Dalla quarta di copertina di “Pomeriggi perduti”

IMG_20210801_214342