versione pdf: Scegliete il silenzio!
Scegliete il silenzio!
Libero remake del monologo di Mark Renton dal film “Trainspotting”
“Scegliete la discussione accesa con un novax sui social sprecando il vostro tempo nel tentativo di convincerlo, oppure scegliete di farvi convincere da un novax; scegliete concorsi letterari i cui vincitori sono già stati decisi a tavolino dalle case editrici, scegliete la Giornata Mondiale dell’Albero (o dell’Infanzia, tanto è lo stesso) mentre i governi continuano a disboscare nonostante le riunioni planetarie di facciata, scegliete di stupirvi per i tornado nel Mediterraneo e le puntuali “bombe d’acqua”, scegliete il bla bla bla e i venerdì sul clima per fare sega a scuola, scegliete di celebrare la Giornata Mondiale delle Giornate Mondiali, scegliete le notizie insulse e “attira like” di giornaletti on line per cerebrolesi, scegliete un decoder HD del cazzo per assecondare i capricci tecnologici dei grandi comunicatori, scegliete la moneta unica senza fiatare e le imposte di bollo sui vostri risparmi, scegliete l’alta definizione del nulla e la storia spiegata nei libri di Bruno Vespa, scegliete Sanremo, Domenica in, RaiPlay e Netflix, i programmi pomeridiani snobbati persino dalla casalinga di Voghera e quelli serali con cui sentirvi intelligenti, scegliete di scannarvi per il cashback, scegliete un tv comprato con l’elemosina del bonus statale e il cd natalizio di un duo cantautorale mummificato ma ancora in voga tra i romantici attempati, scegliete di sciropparvi mezz’ora di pubblicità prima di ogni film al cinema. Scegliete di andare in pensione a 97 anni, scegliete la palestra e i pannoloni di Stato. Scegliete le vacanze local per ridurre gli spostamenti e favorire l’economia di zona, e subito dopo scegliete di ordinare un posacenere dal Giappone. Scegliete una religione quando più vi fa comodo. Scegliete l’astensionismo, per poi lamentarvi dei politici. Scegliete di protestare contro presunte “dittature sanitarie” e tralasciate i restanti 9999 veri motivi per cui da anni dovremmo alzare barricate ogni giorno. Scegliete di prendere posizione su tutto, anche sulle questioni più irrilevanti offerte dal panorama pseudo-informativo imperante sul web; scegliete l’antiabortismo dei reality show, e scegliete la “pillola del giorno dopo” come se fosse una caramella Zigulì; scegliete di farvi mettere in punizione dall’algoritmo più stupido del social networking che non distingue una tetta da un budino, e scegliete di pregare che la sospensione finisca presto sennò vi sentite persi e disoccupati senza il vostro profilo. Scegliete il metaverso e gli alimenti bio per lavarvi la coscienza, scegliete la bolla social che vi rassicura e il green pass da mostrare agli amici – tatuandovelo sul braccio – come se fosse un Rolex. Scegliete i libri che vi suggerisce l’inserto culturale del vostro giornale, a sua volta foraggiato dalle case editrici più ricche. Scegliete il selfie con un personaggio famoso, assecondando la teoria dei 15 minuti di Warhol. Scegliete di credere che il prossimo sarà l’anno decisivo, quello buono per la svolta; scegliete l’“anche a te e famiglia” e i messaggi animati riciclati da inviare a persone di cui non vi frega un cazzo; scegliete le pubblicità natalizie che cominciano a settembre mentre la gente va ancora al mare; scegliete di socializzare a tutti i costi con i nuovi vicini di casa che vi ignorano, scegliete di usare la parola boomer per sentirvi giovani e competitivi, scegliete di trascinarvi dietro come cadaveri pseudo-amicizie dalle scuole elementari solo per abitudine. Scegliete di commuovervi ascoltando Bocelli (l’unico a cui i tanti soldi non hanno fatto tornare la vista!). Scegliete il capodanno in piazza e la diretta sulla Rai per fare il countdown da casa insieme a baldracche infreddolite e conduttori di plastica. Scegliete di credere alla finta umiltà della popstar e al suo amore per la “famigghia”. Scegliete le botteghe e le scuole di poesia, scegliete di far parte di antologie letterarie con altri duecento autori per sentirvi “scrittori” e l’editoria a pagamento che vi trascura subito dopo aver saldato il conto; scegliete l’associazionismo per sentirvi meno soli, scegliete le webinar per aggravare la vostra demofobia, scegliete di criticare la munnezza che c’è nelle altre città dimenticando il marcio esistente nella vostra “Danimarca”. Scegliete Le Figaro che sputtana la città in cui vivete e scegliete di dargli ragione perché siete sofisticati, autocritici, anti-italiani e non provinciali. Scegliete l’odio sui social (specialmente quello contro novax, nomask, nogreenpass, nosupergreenpass, notav, notap, noqualcosa…) e i gattini da condividere per addolcirvi, scegliete i talent show per staccare dalle notizie martellanti sul Covid e i programmi di approfondimento politico del cazzo, scegliete la radio per sentirvi più originali e antichi, e chiedetevi chi cacchio siete mentre acquistate i quotidiani la domenica mattina perché il vomito della tv non vi basta e volete tutto scritto nero su bianco. Scegliete di seguire il poeta che vende, perché se vende un motivo ci sarà, e le riunioni condominiali con gente che odiate da sempre, scegliete i reading per compensare la vostra sociopatia e i “gruppi mamme scuola” su Whatsapp da cui farvi escludere. Scegliete di scrivere un post come questo illudendovi di essere rivoluzionari.
Alla fine scegliete di far marcire gli ultimi neuroni che vi rimangono guardando tutto d’un fiato l’ultima stagione del vostro telefilm preferito, ridotti su un divano a motivo di imbarazzo di stronzetti viziati ed egoisti che avete figliato per rimpiazzarvi. Scegliete di combattere per un futuro incerto tra nuove pandemie, surriscaldamento globale, innalzamento dei mari e guerre tra Cina e Stati Uniti d’America; scegliete la vita decisa da Zuckerberg e dal suo algoritmo del cazzo… Scegliete l’annuncio anziché il fare concreto. Scegliete di discutere delle vostre scelte, senza mai metterle in discussione. Scegliete uno stato d’emergenza permanente.
Ma perché dovrei fare una cosa così? Io ho scelto di non scegliere. Ho scelto di non scegliere il futuro rovinandomi il fegato. Ho scelto qualcos’altro, ho scelto il presente e la misantropia, ho scelto il silenzio, la disinformazione volontaria e l’autoisolamento nell’assenza di tempo. Meglio essere muti e solitari ma più veri. Le ragioni? Non ci sono ragioni. Chi ha bisogno di ragioni quando ha scelto IL SILENZIO?”
♦
versione pdf: Scegliete il silenzio!
♦
il monologo originario di Mark Renton
♦