Quando riavrò il mio passo
libero saprò riconoscere
la vita di nuovo com’era?
Prima dell’inverno dentro
ritornare su vie di montagna
calpestare arsi foliage
dal sole distratto del profitto.
È un richiamo a restare quieto
sulle sicure carte dell’anima
questo dolore inedito
che apre a strane gioie
canali sensibili al tutto
a parole mai usate
a fare finta di niente
a un darsi al mondo
finalmente
disperato e umano.
♦
(immagine: foto di Rachel Posner, moglie del rabbino Akiva Posner,
(William Forrester, dal film “Scoprendo Forrester”)
Aveva ben presente ̶ l’aveva già vissuto ̶ quel momento romantico in cui si contempla per la prima volta il prodotto (finito?) dei propri lombi scritturali, con tenerezza, certo, ma non senza una giusta dose di severità e attenzione con cui correggere nel tempo le cose da raddrizzare, e che solo un buon padre riesce a vedere nei suoi preziosi eredi fatti di parole. Non aveva ancora trovato un editore disposto a pubblicarlo e già non gli importava nulla di ciò che avrebbero pensato o detto gli altri, i lettori, i “critici” (di quale critica?), gli stessi editori che avrebbe consultato senza ricevere risposta nella maggior parte dei casi, i probabili editor ̶ entità appartenenti a una moderna mitologia, un ibrido sulfureo tra ragionieri d’azienda e cuochi in cerca di ricette adatte a tutti i palati del mainstream ̶ , le sgallettate intellettualoidi che tra un bicchiere di vino e un rossetto sgargiante si spacciavano per recensitrici del New Yorker ma in realtà buone solo a tenere compagnia in lupanari o a fare video-letture con generose bocche a culo di gallina mostrando tette da usare come comodi leggii per libri inconsistenti e bisognosi di attrattiva; e poi i cacciatori di difetti a cottimo, i detrattori professionisti iscritti all’albo dei suprematisti alfabetizzati, i vecchi e falliti poeti di provincia ed ex archivisti di stato in cerca di gloria prima di morire, i presenzialisti incapaci di stare da soli e tutta quell’altra varia umanità che gravitava come un nugolo di mosche agitate intorno agli escrementi della cultura di massa. E i poeti pop in giro per l’Italia a vendere mediocrità e troppo impegnati a spiluccarsi l’ombelico pubblico per badare alle pubblicazioni di perfetti sconosciuti assetati di codici isbn.
(Riflessioni messe in ordine durante una camminata veloce)
1) La vita è inevitabilmente “multitasking”; in questa nostra particolare era storica, poi, lo è ancora di più a causa di un progresso del cosiddetto “problem solving” – niente a che vedere con l’approccio epistemologico di Popper nella sua opera finale intitolata “Tutta la vita è risolvere problemi” – che porta l’utente nel giro di poche ore a “risolvere e re-impegnarsi” senza sosta (re-engagement), come il topolino che gira nella sua ruota, ovvero a mettere da parte un problema risolto per passare a quello successivo ancora da risolvere e se non c’è un problema a inventarsene uno nuovo dal nulla perché il multitasking aborrisce il vuoto, il non fare, l’ozio creativo. Deve tenersi occupato, in eterno allenamento per dare senso (o meglio, un “certo tipo” di senso) ai giorni dell’uomo del terzo millennio. Ma il fare non sempre è sinonimo di creare, anzi: il fare compulsivo distrae dalla vera creazione solida, permanente, meditata. L’elenco degli impegni da depennare contro la settimana di Dio descritta nella Genesi. Chi vincerà stavolta?
Il problema principale con il multitasking – proprio in virtù della sua caratteristica di “contemporaneità” delle azioni – è che sono state abolite le priorità tra livelli (anche nel medioevo l’uomo era multitasking nonostante una certa specializzazione corporativistica; bisognava essere in grado di spostarsi su livelli differenti di azione e questa capacità era soprattutto dettata dal ceto sociale a cui si apparteneva e quindi dalle disponibilità economiche): oggi che l’intera umanità è in gara per una vittoria sicura – perché così gli hanno promesso e l’umanità c’ha creduto! – tutti i livelli del multitasking sono al primo posto e quindi tutti sono diventati importanti anche se molti tra questi non lo sono affatto; una voce dentro di noi sa che non tutti i livelli hanno la stessa importanza e ce lo urla, ma noi ci giriamo dall’altra parte, diamo retta solo al programma che “processa” tutto contemporaneamente, e superiamo il suono di quella voce con altri rumori creati all’uopo per non farle acquisire udibilità. Tutto deve essere risolto, il fare viene prima dell’essere, del pensare, eventualmente del rimandare a un secondo momento. Durante un funerale, mentre passa il feretro, ci scopriamo a parlare di questioni condominiali con i vicini: la morte viene misurata in millesimi e le faccende terrene non ammutoliscono nemmeno dinanzi al sacro mistero della vita che finisce, e che esigerebbe silenzio e inattività riflessiva.
2) Non tutti i livelli di questa esistenza multitasking sono piacevoli: alcuni devono essere affrontati “obtorto collo” e le questioni fastidiose, le vicende tristi, gli impegni presi, vanno risolti con una razionalità quasi automatica, d’ufficio, che a lungo andare ci rende “robotici”, veloci, efficienti, produttivi. Anche la malattia ha un suo iter diagnostico supercollaudato ed efficientissimo: i vari passaggi fanno parte di un’esperienza scientifica acquisita che è diventata routinaria, scontata, istituzionale. Il progresso medico che alcuni decenni fa stupiva i primi fortunati, oggi è vissuto in una quotidianità che non sorprende più. Anche se la strada da fare per sconfiggere molte altre malattie, e per renderle affrontabili da tutti indipendentemente dal ceto sociale o dal reddito, è ancora lunga. Ma l’approccio alla possibilità di una guarigione è diventato accessibile, sistemico.
3) Per non morire dentro e salvaguardare la parte di noi non pubblica, non indaffarata, quella più intima, vera, autentica, immobile, dopo aver affrontato i vari livelli che il quotidiano ci costringe ad affrontare, c’è bisogno di sostare per un po’ presso un “livello superiore”, imparziale, non operativo ma contemplativo, che domini sugli altri, inferiori a loro insaputa, di una visione dall’alto che ognuno di noi realizza in base al tipo di ricerca impostata, alla cultura di appartenenza, al grado di sensibilità, oserei dire “di fede”… Un livello superiore strettamente spirituale o laico-filosofico, che dia un senso al nostro multitasking di cui non possiamo fare a meno, e soprattutto ristabilisca le priorità al margine del caos. Priorità che andrebbero di fatto a “smontare” e quindi ad annullare la caratteristica funzionale del multitasking.
Scrive Christian Bobin, riferendosi alla resurrezione del Cristo senza peraltro mai nominarlo, in L’uomo che cammina: <<L’uomo che cammina è quel folle che pensa che si possa assaporare una vita così abbondante da inghiottire perfino la morte. Coloro che ne seguono le orme e credono che si possa restare eternamente vivi nella trasparenza di una parola d’amore, senza mai smarrire il respiro, costoro, nella misura in cui sentono quel che dicono, sono forzatamente considerati matti. Quello che sostengono è inaccettabile.>> Cosa c’entra il Gesù camminante di Bobin con la 60ª edizione della Marcia per la Pace Perugia-Assisi ̶ organizzata per la prima volta nel 1961 da Aldo Capitini ̶ svoltasi lo scorso 10 ottobre? Apparentemente nulla, dal momento che si tratta di una marcia laica, aconfessionale, inclusiva, apartitica, anche se mai apolitica perché tutto è “politico”, nel senso nobile del termine: anche i granelli di sabbia sollevati dai piedi dei marciatori sono politici. La vera politica è azione senza colore ma di valori, è scelta di movimento, di fede folle, di cammino verso un obiettivo ideale ma concretizzabile passo dopo passo, pacificamente, senza assaltare sedi di sindacati o di partiti. C’entra perché i matti, credendo, avendo fede nella realizzazione di un mondo migliore, non attendono immobili l’arrivo del cambiamento ma si fanno movimento, camminano, pur nella limitatezza dello spostamento (“solo” 24 km per i partecipanti alla Marcia). Ancora Bobin: <<Il movimento è dare tutto se stesso>>; il marciatore per la pace consegna simbolicamente per poche ore il proprio corpo, non solo i propri ideali e il proprio tempo, nel tragitto tra Perugia e Assisi (città in guerra tra loro nel medioevo), alla causa. Una consegna che non si esaurisce con il raggiungimento del traguardo sportivo perché <<dio è un uomo che cammina ben oltre il tramonto del giorno>>; la marcia interiore continua ritornando a casa, all’indomani della confortante e colorata marea umana, nei propri luoghi d’esistenza, tra le pieghe di abitudini da scardinare in nome di un’autentica evoluzione dell’umanità ma a partire da se stessi e non pretendendola solo dagli altri: l’“I Care” milaniano ̶ tema di questa storica edizione ̶ è un prendersi cura, un interessarsi in prima persona e non più delegato, una responsabilità diretta dell’individuo a partire dal microecosistema del vissuto quotidiano.
“… Ma questi miracoli in pieno giorno Solo in poesia possono ancora stupire…”
(Il passaggio degli angeli – Capitolo XIII)
C’è un libro dietro gli angeli berlinesi del regista Wim Wenders, immortalati nei film “Il cielo sopra Berlino” (1987) e “Così lontano così vicino” (1993): il titolo è “Il passaggio degli angeli” (Le Passage des anges), romanzo del 1926 scritto dal belga francofono Odilon-Jean Périer; anche se definirlo romanzo è limitativo: si tratta infatti di prosa poetica in salsa — direbbero, forse, gli appassionati del genere — urban fantasy, la cui architettura ricorda, è vero, il racconto lungo, interrotto di tanto in tanto da versi a corredo di un’atmosfera “magica” e gravida di eventi, ma che dalle regole del romanzo si svincola con maestria fin dalle prime pagine. Périer, prima di ogni altra cosa, è un poeta surrealista, cercatore di una purezza angelica oltre le umane imperfezioni. La città descritta in questo romanzo breve è una città in perenne attesa di una svolta: “Attendono tutti un temporale, una soluzione.” Il tono è sibillino, imprevedibile, istintivo, come se fossero gli occhi del poeta a scrivere direttamente su carta e non la sua mente. È la storia sovrannaturale e bizzarra di tre angeli — Alpha, Michel e Misère — scesi in una città senza nome (perché la storia è adattabile a tutte le città passeggiate dai poeti, prim’ancora che alla Bruxelles di Périer) a osservare la vita insignificante e assurda degli umani: “Infine apparvero gli Stranieri. […] Tutti avevano visto degli angeli, ma nessuno credeva agli occhi del vicino. Quei personaggi misteriosi si presentavano con naturalezza, come degli amici che si ritrovano nel momento del bisogno. Se ne stavano in piedi sugli alberi, seduti sui bordi dei tetti, in fila, senz’ali, magri, decenti, vestiti di grigio perla o d’azzurro. […] Chi li aveva incontrati […] parlava di poesia, di amore, di libertà.” Solo i forti e i filosofi troppo saggi non li vedono, mentre “Tutte le ragazze avevano già il loro angelo, amico intimo.”
Odilon-Jean Périer
Le città da sempre hanno bisogno di miracoli: “Miracolo a Milano” (1951) di Vittorio De Sica, “Il miracolo della 34ª strada” (1947) di George Seaton… C’è bisogno di interrompere il dominio asfissiante della ragione e del positivo, per dare spazio — sospendendo momentaneamente l’incredulità — al meraviglioso, al surreale, al sovrannaturale, all’incredibile possibilità di una visione dall’alto. Ma gli angeli di Périer, al contrario, si lasciano miracolare, si calano nell’umanità, assecondando la Legge Marziale degli spiriti solidi, perdendo ben presto la loro divinità; non è una sconfitta, un difensivo lathe biosas epicureo o un mimetizzarsi per timidezza (“dei veri angeli non hanno bisogno dell’aureola”), bensì è il prezzo dello scambio: “degli angeli non scendono sulla terra senz’apportarvi dell’incertezza”, senza alterare gli schemi delle umane sicurezze e dei poteri; in cambio imparano tutto o quasi sui pregi e difetti della specie ospitante (“C’è molto da fare, molto da sperimentare, qui… […] Ci è permesso d’esaminare da vicino le loro gioie, le loro cerimonie.”), diluendosi in essa, innamorandosi, ascoltando le domande e i desideri del mondo, simulando una vittoria dei filosofi saggi e dei realisti che amano il buon senso, il visibile e la scienza: “Non pensavano più in alcun modo a volar via. Molti di loro avevano messo su un po’ di pancia…”.
I tre angeli sperimentano l’amore e il piacere (“Michel, con le lacrime agli occhi, dovette arrendersi a quell’amore terrestre”; mentre Misère conosce Christine Ègalité, la fanciulla armata del Circo Jacques: anche ne “Il cielo sopra Berlino” di Wenders c’è una ragazza, Marion, che lavora nel circo ma è una trapezista che indossa finte ali d’angelo), la sensualità e la bellezza, la violenza che lascia cicatrici, gli scrupoli e la perdizione, la vita coniugale e la carnalità occasionale, la libertà e il disprezzo per la saggezza dei vecchi, la religiosità morbosa e l’idolatria (le strutture sociali e culturali della nazione si allineano alla religione ufficiale e al Maestro di turno), l’ebbrezza del consenso popolare, il possesso e la gelosia, la pressione dei doveri di un soldato, la noia e il dolce far niente (“aveva il tempo di cogliere con agio la vita terrestre, ammirando le vetrine, inseguendo le ragazze, toccando ogni cosa”). Il futile e la bassezza morale: per dimenticare di provenire dal cielo e avere la sicurezza, una volta per tutte, di essere diventati uomini. Lo scopo di questa full immersion nell’umanità è quello di salvarla dall’inerzia, dalla codardia e dalla cauta disperazione, dagli “artifici della gentilezza e del linguaggio”: “Uomini! Ci sono delle cose da fare nella vita di un uomo, e voi rapidamente vi decidete a dormire, senza indugi: ah, come rinunciate senza pena al vostro bel potere…”. La bellezza dell’esistere prevale su ogni falsa religione: solo la poesia può farsi garante di questa bellezza. Non mancano i dubbi e un senso di straniamento: “Che cosa siamo venuti a fare qui? […] Un bel mattino ci troviamo in piedi tra delle strane bestie, graziose e folli, seducenti. Perché noi tre, tra tutti gli angeli?”. Il romanzo fantasioso e magico di Périer diventa filosofico (anche se l’Autore ci avverte che il suo scritto non ha motivazioni profonde, obiettivi edificanti o simboli da cercare): forse per comprendere il senso del nostro esistere qui e in questo modo, per riconquistare le ragioni del nostro esserci, bisogna diventare, o almeno sentirsi, un po’ come degli angeli calati per caso in una realtà aliena e riuscire a stupirsi (“Vedo la città in cui abito; com’è strana…”) anche delle cose più scontate, a riscoprire e quindi riscoprirsi, a sperimentare con una curiosità primordiale; stupore e curiosità fanciullesca che nel primo film “angelico” di Wenders sono ben rappresentate dalle parole di una poesia di Peter Handke, (contestato) Premio Nobel per la letteratura nel 2019 e collaboratore ai testi del regista, intitolata “Elogio dell’infanzia” (Lied vom Kindsein) e che del film ne costituisce la filigrana (una sorta di poesia-copione) su cui si innestano le immagini di un regista istintivo e privo di un piano ben preciso:
“… Quando il bambino era bambino,
era l’epoca di queste domande:
perché io sono io, e perché non sei tu?
perché sono qui, e perché non sono lì?
quando comincia il tempo, e dove finisce lo spazio?
la vita sotto il sole è forse solo un sogno?
non è solo l’apparenza di un mondo davanti al mondo
quello che vedo, sento e odoro?
c’è veramente il male e gente
veramente cattiva?
come può essere che io, che sono io,
non c’ero prima di diventare,
e che, una volta, io, che sono io,
non sarò più quello che sono?…”
Ma non tutti ce la fanno a riprendere il candore delle domande ancestrali, neanche tra gli angeli: c’è chi “vuole inebriarsi della stupidità del mondo”, chi si dà alla politica, chi si illude con un’attività senza rischi come il cinema che simula la vita vera (“… nulla è più buffo del fatto di vedere gli uomini evolvere in funzione dei sogni che gli si attribuiscono.”)… Si cerca di capire se abbiamo perso la nostra originalità: “Sono ancora l’angelo che ero?”. Forse gli esseri umani sono tutti angeli caduti in terra e divenuti immemori della propria spiritualità. Per agire sulla Storia bisogna fare delle scelte, manifestarsi, perché “… l’errore è di restare un angelo tra queste persone. Tutto è facile, — per me solo. Ma se mi occupassi della gente? Se tentassi d’animare uno dei tanti imbecilli… […] Scopro le vie deserte della mia città. […] Domani comincerò ad agire sugli uomini.” Occuparsi di Politica, scegliere l’anarchia anche se un po’ fuori moda: l’astensionismo e l’antipolitica per giungere, paradossalmente, al vero senso dell’uomo politico che non delega, libero ma in prima linea. Forse alla fine il vero miracolo è ritornare a vedere la bellezza naturale delle cose e della realtà con occhi umani: “Chi ha mai creduto ai miracoli? Non accade nulla. È la mezzanotte di una giornata come le altre…”.
Chi è un autore, generalmente? È un essere scrivente e in pena, in attesa (almeno era così fino all’avvento del self-publishing e del “apriamo le gabbie” di molte case editrici che hanno pubblicato di tutto e di più, pur di vendere e sopravvivere al calo di qualità della domanda) di un “verdetto” editoriale che potrebbe cambiargli, in positivo o in negativo non è dato sempre saperlo, la vita. Chi è un editor, generalmente? È un incrocio tra un alchimista, un chirurgo, un amichevole padre spirituale e un venditore di enciclopedie porta a porta (almeno era così fino all’avvento… rileggere il contenuto della precedente parentesi): gli obiettivi dell’editor sono 1) individuare, se e quando entra nel suo raggio d’intercettazione, un potenziale o già espresso talento; 2) valutare la vendibilità del talento (tenendo d’occhio il tipo di mercato già sondato con altri autori che hanno “funzionato”) 3) la vendibilità dipende, ma non sempre, dal tipo di lavoro più o meno chirurgico e approfondito che si riesce a fare (a volte anche nel corso di anni) sul testo presentato dall’autore e, forse questa è la parte più difficile del lavoro di editor, sul “carattere” dell’autore. Le capacità alchemiche (e veggenti, perché deve riuscire a “vedere”, al posto dell’autore, come sarà il testo una volta che avrà subito le dovute correzioni-corruzioni e soprattutto riduzioni: queste ultime non solo per una questione di “carta” da risparmiare ma soprattutto per una funzionalità del testo che deve “informare” senza tergiversare o addirittura perdersi in compagnia del lettore che abbandonerà quel libro e i prossimi di quell’autore) dell’editor devono prima di tutto convincere l’autore che non sempre è disposto a mettere mano alla propria creatura che, in quanto tale, considera già perfetta.
Quella tra autore ed editor è una lotta feroce: il primo deve assecondare (pena la non pubblicazione) l’irriverente intromissione nelle “proprie cose intime” di un perfetto estraneo che ha ricevuto il compito “imprenditoriale” (anche se non dichiaratamente) di ridurre drasticamente le esuberanze descrittive, e quindi spaziali in termini di carta da stampare, di un altro perfetto estraneo scrivente il cui obiettivo è quello di farsi stampare e distribuire gratuitamente (prima dell’EAP l’editore era uno che “investiva” in senso lato: verbo pressoché impopolare, oggi, tra le medie e piccole case editrici, ma pensandoci bene anche tra le grandi) tra le librerie del paese in cui vive e se gli va bene, previa traduzione, anche nelle librerie di altre nazioni.
Se l’autore arriva a convincersi della necessità di determinati tagli alla propria fatica, al contrario, non sempre (e il dubbio umanissimo assale anche il talent scout del film “Genius”) l’editor è pienamente convinto del fatto che il suo intervento non abbia in alcun modo alterato la genuinità e quindi il valore più intimo dell’opera originaria (si chiede infatti Maxwell Perkins: “miglioriamo questi libri o li rendiamo soltanto diversi?”); ed è un dubbio con cui non è facile convivere se si cominciano a considerare le possibili varianti dell’opera “abortite” a causa dell’azione di “mammara” in fase di editing. Beato l’editor che ha le idee chiare fin dall’inizio e sa a quale prodotto finale vuole andare a parare: per farlo deve entrare in simbiosi con l’autore, certo, senza però lasciarsi influenzare dal suo prolifico entusiasmo; calmierare (come nel caso del Thomas Wolfe raccontato nel film) l’articolata “poeticità” di un autore che tuttavia ha scelto la forma romanzo per presentarsi al suo pubblico; domare la genialità in favore di una funzionalità più lineare; smorzare la tentazione di aggiungere paragrafi a un lavoro già oceanico; entrare in sintonia con le intenzioni dell’autore ma proponendogli più sintetiche forme espressive, nuove strade narrative, scorciatoie che non alterino il senso del percorso pensato dall’autore. Ragionare insieme all’autore sui perché di una scelta formale e sui perché delle proposte alternative che andrebbero, se accettate, ad alterare irreversibilmente il paesaggio pensato dall’autore (e questo lo sanno entrambi) o almeno il percorso che costeggia quel panorama: l’editor dovrà essere al tempo stesso “profeta”, co-autore empatico e futuro lettore, come in un eterno incrocio trafficato. Arrivare allo stesso punto ma facendo qualche chilometro in meno o camminando su una strada parallela a quella originaria che non privi l’autore del panorama di cui godeva percorrendo in privato il proprio canovaccio. Un godimento che l’editor tenta di far diventare pubblico, universale, attraverso un lavoro di ridimensionamento compiuto in tandem.
Il mio articolo “Storia naturale del nerd” (già pubblicato su “Nigricante”, qui, e in seguito ripreso anche su questo blog, qui) è stato riproposto su Pangea, rivista avventuriera di cultura e idee, “una delle migliori rassegne culturali in Italia”, curata dal giornalista, poeta, scrittore e critico letterario Davide Brullo e che da sempre pubblica articoli interessanti e culturalmente stimolanti.
Non sono mai solo
tra i quartieri monotoni
del mondo attraversato,
la parola creatrice piega il metallo
trasforma scene grigie e senza speranza
materiali indifferenti s’inchinano
dinanzi al potere dell’anima.
La realtà riconosce muta
e indifesa
la suprema azione della poesia
sul caos.
Devo ammettere che non mi è capitato quasi mai, anzi sicuramente mai, di utilizzare il “colorito locale”, certe espressioni dialettali della regione in cui sono nato e vivo, nei miei scritti qui sul blog o altrove. Non per una questione di snobismo linguistico, di pudore antiprovincialistico, anche perché considero la lingua napoletana ricca, interessante e “internazionale”, ma più per una semplice mancanza di occasioni.
C’è un bellissimo detto della mia terra che recita così: “Chi fraveca e sfraveca, nun perde maje tiempo”ovvero “Chi fa e disfa, non perde mai tempo”. Chi si dà da fare, anche rifacendo percorsi per ricominciare daccapo, per ridarsi un nuovo inizio dal punto di vista esistenziale (Koestler parlava, dal punto di vista evoluzionistico, di un “rinculare per saltare”, di involvere per cambiare), vuole dimostrare che il proprio impegno è serio, autocritico, profondo, strutturato; che si intende giungere al termine dell’opera (qualunque essa sia) nel migliore dei modi, non raffazzonando una forma a caso ma esigendo da sé stessi un prodotto finale all’altezza della domanda (propria o di altri). Occorre molta pazienza sia per fravecare che per sfravecare, anzi direi di più nella fase altamente critica della sfravecatura, quando è richiesta una decostruzione ragionata del proprio operato, quando sarebbe fin troppo facile deprimersi, gettare la famigerata spugna, mandare al diavolo l’idea che inizialmente ci era sembrata favolosa e agevole da realizzare.
Si potrebbe applicare lo stesso aforisma anche alla scrittura? Direi che l’attività scritturale si presta, o dovrebbe prestarsi, in maniera naturale, fisiologica, al concetto dinamico di fravecatura e sfravecatura: bisogna nutrire fortissimi dubbi − e a volte si nota già la sua debolezza durante la lettura, senza dover compiere ulteriori indagini – dinanzi a uno scritto che non ha subìto un’azione, anche violenta e destrutturante, di sfravecatura, soprattutto quando ciò non avviene in itinere ovvero quando sembrerebbe che si sia giunti a un buon punto e che l’opera sia ormai in discesa verso un’ipotetica fine. È proprio quando ci si rilassa, quando lasciamo fare tutto il lavoro alla gravità, pensando che il testo sia compiuto e pronto per la pubblicazione, che il dubbio sfravecante dovrebbe insinuarsi in maniera proficua nella mente dello scrivente. Ma l’autocritica, lo sappiamo, è una pratica difficile da applicare: occorre sviluppare un “terzo occhio critico” capace, anche a distanza di tempo (la decantazione è uno dei più importanti “fattori sfravecanti”), di individuare i punti deboli di un testo, i suoi errori, le incongruenze, le parti da disfare, da sfravecare appunto, da migliorare, da eliminare, da aggiungere, da smontare per vedere come sono fatte dentro, come quando da bambini smontavamo i giocattoli per vedere come erano organizzati al loro interno, come funzionavano, quali segreti nascondevano, quali deludenti retroscena meccanici erano occultati nelle loro viscere…
Che cos’è la napoletanità che, a detta di qualcuno, Sergio Castellitto non avrebbe saputo riprodurre, insieme al regista De Angelis, nella nuova versione filmica di “Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Filippo andata in onda pochi giorni fa in televisione? È un cliché, un marchio di fabbrica, un mood antropologico che risponde a una genetica territoriale giustamente irriproducibile, un’atmosfera particolare che può essere ricreata solo da attori nati e cresciuti in determinate zone della Campania? Da campano non saprei dare una risposta univoca o forse ne potrei dare tante, perdendomi in un discorso lungo, retorico, nostalgico e quindi noioso. Eduardo è Eduardo: e questo è un dogma inconfutabile; così come Castellitto è Castellitto. Fermo restando che lo stesso Eduardo De Filippo ha messo in scena altre versioni teatrali della stessa opera che non mi hanno convinto, precedenti a quella che noi tutti ricordiamo e a cui siamo televisivamente affezionati e direi anche un po’ assuefatti, possiamo dire che “Natale in casa Cupiello” è ormai da tempo diventata opera universale; cosa s’intende per “universalità del teatro di Eduardo”? Che tutti possono metterlo in scena? No, significa che i contenuti umani, psicologici, filosofici, antropologici, culturali, addirittura quelli testuali, gergali e quindi teatrali, non appartengono più alla sola zona geografica che ha fornito l’imprinting decisivo all’opera stessa, ma al mondo intero; a tutto il mondo teatrale indipendentemente dalla formazione e dall’origine dell’interprete. Interprete e non imitatore. Non abbiamo bisogno di emulazioni dell’universo domestico cupiellano — caso mai fatte male; per questo ci sono delle ottime compagnie teatrali parrocchiali senza pretese con cui trascorrere ore piacevoli e divertenti —, bensì di interpreti universali che sappiano fare proprio, re-interpretandolo appunto, il messaggio drammatico di quest’opera. E sì perché “Natale in casa Cupiello” è un drammatravestito da commedia: la condizione dell’uomo che non riesce più a controllare la propria esistenza, o forse non è mai stato in grado di controllare, non può che essere una condizione drammatica interrotta da sprazzi di comicità spontanea recuperati grazie a un istinto primordiale che salva esistenze. E di questo spontaneismo comico i napoletani sono maestri, ma non gli unici sul mercato: ogni dialetto, ogni area popolare, indipendentemente dalla latitudine e dalla cultura predominante, possiede una propria zona franca, un colorito locale libero dalle pastoie del “bel parlato”, in cui giocano altre logiche linguistiche, altri schemi di pensiero più rapidi e spesso più saggi di certi sillogismi educati, condizionati dall’ufficialità culturale. Questi sprazzi comici, come grimaldelli dialettici tipici nel teatro eduardiano in cui il dialetto non prevale mai sulla “lingua nazionale” (da qui un altro punto di forza della sua universalità), dilatano le piccole ferite del quotidiano facendo colare in esse l’oro riparatore e tragico del dramma napoletan-shakespeariano: Luca Cupiello subisce la propria esistenza e quella degli altri, dei suoi cari; non pilota i destini di chi ama perché riesce a malapena a guidare sé stesso all’interno della propria dimora esistenziale; egli è ospite in casa propria, è tenuto all’oscuro delle trame, dei risvolti scomodi, è “figlio di famiglia”. Alla domanda su cosa stia accadendo si sente rispondere imperterritamente con un “niente… niente!”. La verità non si può conoscere; la comunicazione domestica è telegrafica, veloce e incomprensibile: gli interessati è come se volessero proteggere quel genitore-figlio dal dolore delle verità che attraversano il tessuto familiare, lasciando che si trastulli col suo passatempo preferito, il presepe, ultimo baluardo-rifugio di una genuinità assediata dalla realtà. Dirà lo stesso De Filippo, in un’altra commedia, per mezzo di un altro suo personaggio: A furia ‘e dicere “è cosa ‘e niente!” siamo diventati cos ‘e nient… È l’annullamento della personalità di un essere umano attraverso la finta semplificazione dei problemi o il loro oscuramento in nome di un dannoso senso di protezione. Al protagonista non gli resta che la difesa orgogliosa del brodo vegetale contro l’arroganza del brodo di gallina.
Una lunga, analitica, interessante e ricca recensione riguardante la raccolta“Pomeriggiperduti”, a firma del critico letterario Diego Ghisleni, è stata pubblicata sulla giovane rivista“Intermezzo” fondata e diretta da Alessandra Familiari, Greta Sala e Nicola Vavassori. (In seguito a “evoluzioni redazionali”, la recensione di Diego Ghisleni è stata spostata su Aratea Cultura; vedi link sottostante – 17/10/2021).
“… Risponde a un’eco classica il dettato poetico che l’autore modula su filatrici moderne, poiché la rigida presa di posizione nei confronti di una realtà che veste stretta si giustifica in parallelo a un insistito scorgere la vacuità di una vita che il tempo scandisce inesorabilmente verso l’unica certezza che possiede. Nella raccolta, un ticchettio angosciosamente insistito torna in numerosi componimenti per ribadire la sua immanenza e rendersi palpabile, palesandosi a tutti gli effetti nelle poesie in cui gli enjambement restituiscono l’idea di un verso messo in fuga dall’incombere del destino di morte, come nel brano Eternity: “Colpevoli di fiducia / nell’infinito / infilzate da lancette crudeli / giocano con l’effimero presente / le nostre morenti carni”…”
Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.
L'uomo abita l'ombra delle parole, la giostra dell'ombra delle parole. Un "animale metafisico" lo ha definito Albert Caraco: un ente che dà luce al mondo attraverso le parole. Tra la parola e la luce cade l'ombra che le permette di splendere. Il Logos, infatti, è la struttura fondamentale, la lente di ingrandimento con la quale l'uomo legge l'universo.
"Voi, seduti nei comodi uffici abbuffati di tasse e di grasse imposte, diventerete un giorno cibo per i vermi e nessuno s'accorgerà della vostra mancanza. Scarti dell'Universo" cit. I.T.Kostka "Trittico sul cibo" (Quadernetti poetici 2017)