Da “La bistecca di Matrix”

I libri, il senso d’appartenenza e l’elogio della diversità

Breve saggio semi-filosofico e decostruttivista per scoprire nuove forme di salvezza e il carattere eversivo della propria esistenza.

IMG_20191225_175425

(tratto da “La bistecca di Matrix”, ed. nugae 2.0 – 2009)

IMG_20191225_175626

“Sol Invictus”, da Nessuno nasce pulito

L’ultimo autunno del secondo decennio del XXI secolo ci sta per salutare: si entra così nella prima stagione invernale del nuovo decennio ma al tempo stesso comincia ancora una volta, come ogni anno, la lenta ma inesorabile e speranzosa risalita dal buio verso la luce; è una risalita astronomica ma simbolicamente rappresenta anche molto altro, è una ripresa in cui dobbiamo e possiamo credere perché è l’universo che in silenzio ci insegna come fare. Al di là di ogni religione e di ogni filosofia, al di là di ogni inutile separazione tra pagano e cristiano. Dal giorno meno luminoso dell’anno, dal punto più oscuro del nostro cammino terreno alla luce della prossima primavera esistenziale: non esiste una sconfitta permanente ma solo discese e salite… Non esistono punti fermi e morti irreversibili ma solo un eterno movimento che è vita. Buon solstizio!

tratta da “Nessuno nasce pulito” (ed. nugae 2.0 – 2016)

IMG_20191221_194426

Il confine prescelto

nobody-home-2

Costruzioni semplici, pietra e metallo
refrattarie alla fama di storici moti
di terra che ammazza
con ferri esposti, fratture lente
fuori dalla carne di calce,
arrugginite dal tempo
tra malta e mattoni rotti
offrono riparo a esserini piumati
da brevi voli di speranza campestre,
ritocchi alla buona, pensati con fede
senza scalfire le amate decadenze,
sotto tetti aperti al creato
un favo pulsa d’ali
minaccioso come un fortilizio
alla vigilia di battaglie
nel deserto di volute quietudini.

Puntuale il fumo sereno di una locanda
sfida le nubi regine d’autunno,
macchie di corvi
a gruppi dispettosi
disturbano le inutili antenne
dell’uomo televisivo.

La sera accoglie l’innocenza cercata
i colori desiderati prima del buio,

è troppo facile, ogni volta
chiedersi cosa ci facciamo
su questo confine anonimo
tra le regioni dell’esistere
di noi pendoli amorali.