Da “Esperimenti”

Ricordi, visioni, fantasie, opinioni, appunti, piccole autarchie letterarie, osservazioni didascaliche, innocenti juvenilia… a volte racconti.

IMG_20191227_100946

tratto da “Esperimenti”, raccolta di racconti

(SECONDA EDIZIONE)

(ed. nugae 2.0 – 2009)

IMG_20191227_101053

Festival Salerno Letteratura 2019

164 eventi, 172 scrittori, scrittrici, poeti, affiancati da più di 60 conduttori e performer. Con ospiti provenienti da 23 Paesi (e 4 continenti) la settima edizione di Salerno Letteratura Festival, già dal 14 GIUGNO, e fino al 23, presenta il programma più ricco di sempre con tanta narrativa, attualità, spettacoli e lo SpazioRagazzi. Scoprilo adesso su http://www.salernoletteratura.com/ e a breve su SalernoFestivApp.

62536947_1235142966663674_1149627745727152128_o

Geoneurolinguistica

22007410_10155013487836527_8409984665738355632_n

“Geoneurolinguistica” ovvero di come il nostro modo di scrivere sia influenzato in maniera più o meno percettibile dal luogo in cui scriviamo (e non parlo di quiete e silenzio, necessari per concentrarsi): esistono influenze creative, al limite della spiritualità, che cambiano a seconda del posto, delle nostre esperienze passate che lo “impregnano” al di là dei semplici ricordi coscienti, del significato a volte occulto che lo caratterizza. Durante i periodici “ritorni” ci accorgiamo di ri-agganciare le vibrazioni di quel luogo e quando ripartiamo sentiamo come una sorta di “strappo” energetico non legato a un puro sentimentalismo o una nostalgia da distacco.

In realtà lo stesso concetto andrebbe esteso anche alle letture: ci sono libri che possiamo o vogliamo leggere solo in determinati luoghi e di fatto restano a guardia di tempi paralleli, dopo aver chiuso la porta dell’angolo dimensionale in questione, a presidiare discorsi lasciati in sospeso con noi stessi; libri che ci “aspettano” pazienti per essere finiti… Libri legati a spazi precisi, case, paesi, angoli geografici, energie non ben definite che rasentano la credenza religiosa o, se volete, la magia. Ambienti che accolgono e abbracciano certi libri e il loro senso, e ci aiutano ad attraversarli meglio di come potremmo fare altrove. Questa è geobibliofilia: amore per libri sposati (per loro natura o perché siamo noi a unirli in base a motivazioni personali dimostrabili ma non cedibili a terzi) a un determinato territorio o luogo familiare.
È vero, potrebbero essere letti ovunque (registrati attraverso gli occhi e il nervo ottico), ma con effetti blandi su cervello e cuore, perdendo un certo potenziale evocativo ispirato dai luoghi in cui determinati libri dovrebbero essere letti. Non vale per tutti i libri: ci sono testi cosmopoliti (la stragrande maggioranza dei libri oggi in circolazione è così), resi leggeri e “trasportabili” – riferendomi alle implicazioni argomentative e non all’oggetto-libro in sé – in ogni dove grazie a un’opera di omogeneizzazione da parte del marketing. E mi va bene! La “geolocalizzazione” del senso di un libro è un fatto del tutto personale…

Continua a leggere “Geoneurolinguistica”

“Nostra Signora degli Alieni” a Giallo Pistoia

27021331_1774655355879129_5223420559731534553_o

Una interessante video-presentazione da Giallo Pistoia.

Presente in questa antologia con il mio racconto fantareligioso intitolato “The Padre P.I.O. Show”

Fantascritture - blog di fantascienza, fantasy, horror e weird di gian filippo pizzo

View original post

“Pomeriggi perduti”: il blog

“Pomeriggi perduti” è il titolo di una mia poesia e della raccolta che la contiene, ma è anche il titolo di questo blog che, me lo auguro, sopravvivendo al libro, mi aiuterà a raccontare in futuro altre avventure culturali e letterarie; pomeriggi perduti, dove con il termine “perduti” non si vuole intendere persi, sprecati come i Wasted Years (Anni sprecati) degli Iron Maiden, ma piuttosto come l’Orizzonte perduto (Lost Horizon) di Frank Capra (e omonimo romanzo di James Hilton); pomeriggi presentati, forse, in una versione più ottimistica rispetto al Meriggiare pallido e assorto di montaliana memoria: l’isolamento conclamato e la solitudine lasciano spazio a un ascolto speranzoso; l’oltre inaccessibile diventa a tratti addirittura raggiungibile seppure ancora indefinibile.

Perduti ovvero ‘che si perdono nel tempo’, perché senza cronaca, come certi insegnamenti ancestrali, muti, trasportati dal vento o incastonati nella pietra (e a volte liberati e fatti risuonare, come nel caso delle sculture sonore di Pinuccio Sciola); insegnamenti che non legano con le cose del tempo presente ma in un certo qual modo fanno parte del mondo, stanno al mondo per essere appresi da chi li riconosce.

L’elogio della lontananza (sottotitolo della poesia) – come presa di distanza fisica dal caos ma soprattutto come un distanziarsi cognitivo dai falsi saperi della società civile – diventa così necessario, indispensabile: lontananza dai rumori, dall’elettricità che ha fatto progredire il mondo, è vero, ma lo ha anche reso distratto, nevrotico, iperinformato ma ignorante e perennemente occupato a inseguire una verità creata ad arte da altri.

Così come potrebbero essere considerati perduti, stavolta nel senso di sprecati, da chi questa spina dal mondo elettrico, neanche di tanto in tanto, non riesce proprio a staccarla.

Quando ci mettiamo in ascolto e facciamo vuoto dentro e fuori di noi, allora l’universo ci parla sul serio, insegna cose… anche se non sappiamo quali. “Sentiamo” di aver appreso, ma non chiedeteci di più! Assorbiamo saperi non detti, indefinibili, dinanzi ai quali la parola è quasi impotente, inutile, superflua come certe faccende del mondo. Saperi che, però, ci trasformano lentamente; registriamo una saggezza non umana contenuta negli oggetti naturali, nelle forme antiche persistenti nonostante il progresso, in quelli che Ludovico Einaudi ha definito, musicalmente parlando, Elements.

Solo nella lontananza possiamo compiere questo miracolo laico. Solo la poesia, a volte, ne riesce a registrare gli effetti.

Michele Nigro

06/03/2019 

(Immagine dell’header, titolo: “Lost afternoons” ph M. Nigro – 2/11/2013, 17:45)