Con silenzioso passo pagano
percorro l’orizzonte cittadino
immemore e avido di luce,
scavalco il tanto atteso messia
fino a riconquistare le origini
di seppelliti saperi a oriente.
Lunga sarà la notte dell’eterno ritorno,
speranze risalgono dalle tenebre.
Antenati senza orologio
andavano a pranzo
osservando
il sole nel cielo.
È un incrocio di traffico mentale
il mondo pensato tutto in una volta,
solitari ma uniti gli infiniti percorsi
come solchi di canali asciutti su lontani pianeti
graffi di gatti che giocano a tris
sulla pelle del tempo fuggente.
Riecheggiano storie di campioni caduti
tra le strade deserte della fine,
un humus di vite dimenticate
nutre il grande racconto.
S’incontrano, s’intersecano, s’ignorano
ma si salutano con garbo in tempo di pace
le trame sconosciute l’une alle altre,
non confondono le battute sui copioni
i personaggi della commedia mondiale
mentre sfrecciano incoscienti e morenti
nella corsia assegnata all’alba di una gara.
È un formicaio multilivello il nostro esserci
un gomitolo di veloci carreggiate
è un parlarsi addosso, e nella folla capirsi
è un miracolo d’orchestra senza direttore
ognuno seguendo la partitura assegnata,
è un capitare nella stessa classe da bambini
annusarsi tra generazioni di timidi perdenti
che lasciano andare esempi tra un r.i.p. e un riff.
Ma sai che non morirai giovane,
il cuore abbandona sul più bello
chi troppo se ne serve con coraggio.
Nel silenzio della città – dimmi, insonne rimorso! –
è più reale la storia raccontata e deformata
o quella ignorata?
Con occhi sbarrati, saturi di buio
e quella paura di illogiche cecità, agguati nel sonno
restavi sveglio come un’insonne sentinella
cercando punti luminosi, coordinate per vedenti
astronomia da camera
nell’oscuro silenzio di notti orfane.
Rimani nella luce
piccola anima insicura!
In soccorso a riposi spezzati
l’oftalmologia di Morfeo,
ninna nanna scientifica
cantata al tramonto
d’infantili ossessioni.
Il ritaglio di cielo nero compreso tra i due palazzi che delimitano la strada, è illuminato a giorno dall’ennesimo lampo della serata. Un vento caldo, in questo novembre anomalo, contrasta con le previsioni del tempo che già promettono neve e colonnine irrigidite: “non c’azzeccano mai!” – penso. A sottolineare la mia disapprovazione ecco giungere il tuono con i suoi naturali secondi di ritardo che, a contarli bene, sono sempre meno. “Presto la pioggia mi farà compagnia!”
Non amo ‘lavorare’ con l’acqua: si bagnano i vestiti e gli strumenti.
La notte, invece, non mi disturba affatto. Apprezzo molto quei clienti che mi ‘convocano’ in tarda serata. L’avvolgente anonimato delle tenebre libera dai convenevoli che di giorno, chissà perché, ci sentiamo in obbligo di sostenere con le persone e addirittura con gli oggetti.
Amo la notte: è liberatoria. E poi adoro quella frase d’uso comune negli ambienti medici: “… se supera la notte…!”. ‘Se’: congiunzione con valore ipotetico in salsa atletico-cronologica ed escatologica.
Il caffè all’angolo già ricolmo di premature leccornie natalizie; il bazar delle cose usate; le rosticcerie a conduzione familiare che nascono come funghi in questa società di lavoratori precari; le casalinghe che s’affrettano tra il fruttivendolo e il tabacchino; la piccola cappella di strada dedicata a Santa Lucia con i lumini rossi che brillano sornioni accanto all’icona. La vita scorre frenetica, in questa cittadina di provincia, nella sua monotona prevedibilità e gli esseri umani che alimentano tale vita credono di pilotare il proprio destino facendo acquisti e concentrandosi sulle più futili amenità; in realtà, non controllano proprio un bel niente!
Io, invece, offro certezze.
Mancano ancora tre quarti d’ora all’appuntamento e le prime gocce d’acqua sull’asfalto mi invitano a ripararmi presso la vicina chiesa di S. Maria della Speranza che – lo so benissimo! – resterà aperta per una buona mezz’ora nonostante la messa sia finita da un bel po’.
A volte i ritardatari, quelli che a messa non ci possono andare per motivi di lavoro o per altri impegni, si accontentano di sostare qualche minuto in adorazione, seduti tra i banchi mentre il sacrestano ripone gli ornamenti sacerdotali nei mobili della sacrestia, dopo aver spento luci, candele e microfoni. L’aria nella chiesa è ancora pregna di odori vestiari e d’incenso, ma non voglio sedermi a meditare. Ho sempre creduto in una fede militante e le messe le ascolto in piedi, sugli attenti. Se non c’è messa, leggo. Mi avvicino, come stasera, al libro delle sacre scritture posto su di un leggio a disposizione della gente che entra in chiesa e leggo le letture della giornata: prima, seconda lettura, salmo responsoriale e il brano tratto dal Vangelo. La mia attenzione ricade, però, sulla prima lettura:
“Vi è una sorte unica per tutti,
per il giusto e l’empio,
per il puro e l’impuro,
per chi offre sacrifici e per chi non li offre,
per il buono e per il malvagio,
per chi giura e per chi teme di giurare.
Una medesima sorte tocca a tutti
e anche il cuore degli uomini è pieno di male
e la stoltezza alberga nel loro cuore mentre sono in vita,
Credo molto nella forza ispiratrice derivante dalla lettura casuale delle sacre scritture e anche stavolta riesco a strappare alla Bibbia le parole che voglio sentirmi dire prima di andare a lavoro.
È vero: vi è una sorte unica per tutti, ma io offro di più; come dicevo: offro certezze.
Non voglio abituarmi allo sguardo posato su di te sul verde selvaggio dietro casa mentre invade i ruderi contadini al vento secco che accarezza la pelle assetata di buio e libertà,
non voglio abituarmi al tuo facile soddisfare le mie voglie allo stupore per il vecchio curvo che passa lungo l’assolato desertico orizzonte pomeridiano, per l’essenza delle cose che dall’altro secolo mi circondano,
alla donna che spolvera incuriosita dal mio costante leggere nella stessa posizione da millenni alle parole che attendono devote e silenziose, chiuse in libri relegati nei luoghi dell’intatto privilegio.
Non mi abituerò a quella nostalgia di te che cresce lentamente, termometro cittadino di lacune esistenziali fino a raggiungere i rossi gradi delle partenze il cibo stipato in fretta come durante naufragi imminenti, tra onde di non vita e vuoti a prendere.
Non posso abituarmi alla bellezza al trampolino dei pensieri ai vecchi cancelli invasi dall’erba alla ruggine dei ferri e della gente a quella decadenza entrata nell’anima alla cattiveria nel vivere accanto al crudo reagire che tutto circonda,
e nemmeno alla dolcezza dei silenzi all’essere pendolo insoddisfatto tra qui e là al pedalare verso libertà locali come se fossi nato già così senza catene, come se avessi dimenticato quel che è costata la lenta conquista del mio essere ancora in questa terra e le luci nel cielo notturno un tempo venerato.
Non può diventare abitudine la morte scelta con amore la pagina assaporata succhiando matite lì dove tutto tace in attesa che l’universo si sveli, non il passo serale verso l’imbrunire la parola scritta su sedie rotte la famiglia di corvi sotto il ponte d’acciaio.
Non posso diventare come altri abituati a essere fortunati senza saperlo fino in fondo privati di sapienti occhi esterni eternamente prigionieri di un consueto ereditato.
Basterà tornare a fare silenzio lasciarsi vivere dal cosmo pulsante rinnovare la scoperta ascoltare l’inascoltato l’inutile poesia negli oggetti e negli esseri viventi senza nome.
A voi che osservate con sospetto la mia scelta ripetuta nel tempo donerò il lato pratico dell’esserci, non andrò oltre, non capireste! Sarà un inganno iniettato con maestria e abili assenze negli occhi annebbiati dal fare dalla posizione nel mondo dal frutto glorioso dei lombi.
Mi sottraggo al vostro e al mio meccanismo scontato, all’obbligo di fabbrica alle facili sintesi da panchina alle parole di circostanza,
coltiverò il vizio antico di ricercare il succo aspro delle visioni che contano il volo che sorprende l’aria che cura ferite il canto che incanta lo sfacelo che rincuora.
Manca un progetto
e la speranza che l’accompagna,
manca il verde dell’epoca
in cui speranza c’era
si vendeva a canne
lungo la strada per Futura
a donne di passaggio.
Gli strumenti sono diventati semplici
ridotti all’essenza analogica
inadeguati per questo mondo
ma sufficienti al piccolo cosmo
che circonda la casa
immersa nelle sinfonie dei migranti.
Non ti orienti più
con i disegni astrali
nel cielo notturno d’autunno,
sulla parete del buen retiro
un arazzo con l’unione di sole e luna
a cui è difficile credere
al tramonto di una luce romana.
Dal balcone del confino
osservo in strada la benefica assenza
di persone e mezzi.
Traffico zero illuminato
dai lampioni di una notte calma.
Natura immobile e oscura
interrotta dai finestrini veloci di un treno
sotto il cielo sereno e stellato
dell’autunno che concede grazie
agli esuli sulla via del ritorno.
Sento gli echi ammalianti
di finte opportunità perdute
provenire dai grandi centri
dell’umanità inscatolata e sveglia
“lì dove tutto accade
ed è un peccato perderselo!”
Tra neon e anatomie eleganti in metrò
motori diretti nel caos che conta
e piazze gremite di eventi,
un nulla sapiente mi richiama all’ordine
verso la verità e i suoi silenzi parlanti.
Quello che per voi è il centro del mondo
per me sarà la periferia della ricerca.
Il vuoto è l’origine del vero,
dove la mente che non immagina si dispera
nel punto in cui l’aria ferma della notte
rasserena gli animi dei non pentiti.
Un paese come lingua di lava vibra nel buio
sulla collina nera del suo vedere infinito,
sembra galleggiare nel cielo notturno
appeso alle stelle e ai pensieri di chi non dorme.
L’essere al centro non vi salverà
dagli incubi della vita che manca.
Seguire il momento
andare e venire
tra il vuoto e la città
come in un pendolo esistenziale
oscillare
cercando bolle semplici d’inesplorata felicità,
imprigionata nelle contrade dell’altrove.
In quest’epoca di “nuovi roghi” è importante chiedersi, se vogliamo realmente spegnerli sul nascere, – al di là del valore feticistico dell’oggetto ‘libro’ – che posto occupa la lettura nella nostra vita. Fino a quando non ci porremo seriamente questa domanda, i roghi continueranno, aumenteranno di numero non solo nella vecchia Europa (che di roghi libreschi se ne intende!) ma in tutto il mondo, e partendo dalle biblioteche di quartiere arriveranno a interessare persino le nostre librerie casalinghe: perché i roghi non sono solo quelli causati dal fuoco ideologico che brucia il sapere degli avversari, ma soprattutto quelli freddi, silenziosi, senza fiamme, che dall’interno bruciano l’anima, destinandola a un’aridità irreversibile… Quelli appiccati da noi stessi. (m.n.)
L’uomo che non sapeva leggere
(Il blocco del lettore)
“I libri non sono la vita”
(Il comandante dei vigili del fuoco –
dal film “Fahrenheit 451” di François Truffaut)
Da anni comprava libri, senza leggerli.
Non si trattava di una diramazione della ben più nota “patologia” che colpisce chi scrive – il blocco dello scrittore – dal momento che non aveva mai avuto alcuna intenzione di farlo. Di scrivere…
Questa volta la paura non sorgeva dinanzi alla ignota e famigerata pagina bianca: terrore degli scribacchini esordienti e degli scrittori affermati, tormento esorcizzato dagli aspiranti premi Nobel per la letteratura a suon di pagine scritte di notte, brivido oscuro dei romanzieri, precipizio apnoico degli editorialisti.
La pagina, in questo caso, era piena: riempita da Altri, da persone sfiorate nelle biografie e mai realmente conosciute, da scrittori che avevano sacrificato meravigliose giornate di sole e di svago in nome dell’eternità. E che giacevano, chi da secoli, chi da pochi anni, in qualche famoso cimitero, sotto una lapide a sua volta ricoperta da una rinsecchita corona di fiori gentilmente deposta dai membri dell’associazione bibliofili durante il giorno dei morti.
L’ebbrezza elettrica che lo sorprendeva in libreria, mentre sfiorava la copertina di quegli oggetti stampati, era scientificamente indefinibile ma reale negli effetti!
Lui amava veramente i libri: li bramava, li pedinava, li inseguiva sui cataloghi e sulle bancarelle dei rigattieri, a volte si abbandonava a pratiche di autoerotismo intellettuale mentre li toccava morbosamente o mentre leggeva le note in quarta di copertina. Li osservava in lontananza mentre venivano manipolati da occhi stranieri… I suoi libri.
In alcune occasioni aveva fatto finta di non essere interessato a un titolo ed era uscito dalla libreria a mani vuote, contento per quella strana dimostrazione di resistenza data a se stesso. Resistenza che la maggior parte delle volte non durava per più di ventiquattro ore: il giorno dopo, quasi alla stessa ora, si precipitava in maniera agitata nel luogo del misfatto per cercare nuovamente, con il volto sudato e visibilmente provato, il tomo snobbato.
Puri giochi! Masochistiche simulazioni tra innamorati dispettosi.
Non poche volte era successo che, avendo trovato lo spazio nello scaffale del negozio, fino al giorno prima occupato dal libro agognato, terribilmente vuoto a causa di un acquisto fatto da qualche indegno lettore di passaggio, aveva diretto i propri passi disperati verso una libreria di ripiego alla ricerca del volume perduto. Figlio disperso e nuovamente desiderato da un padre disattento e sciocco.
Isterici capricci da collezionista, avrebbe detto qualcuno. O, forse, un osservatore più malizioso avrebbe potuto parlare di carenze esistenziali compensate dalla cultura.
Una cultura libresca e autogestita che, a quanto sembrava, da anni non riusciva più a vicariare una consistente perdita di vita.
“Leggere, o non leggere; questo è il problema: se sia più nobile d’animo sopportare gli oltraggi, i sassi e i dardi dell’iniqua fortuna, o prender libri contro un mare di triboli e, leggendo, disperderli.”
L’entusiasmo provocato dall’acquisto, tuttavia, durava solo pochi minuti.
Dopo aver riposto la carta di credito nel portafogli ed essere uscito dal luogo pubblico dove consumava i suoi ripetuti stupri culturali, i passi dell’uomo, già meno entusiasti rispetto a quelli con cui era entrato in libreria, si dirigevano verso un’abitazione che ormai conservava appena lo spazio sufficiente per soddisfare le basilari azioni del vivere civile: dormire, cucinare, lavarsi… Tutti gli altri spazi incolti, non utilizzati da mogli esigenti e figli invadenti, erano stati nel corso degli anni rielaborati e ripensati in funzione di quegli eterni e muti compagni di strada: i libri.
Geometrie angolari e librerie sopraelevate concepite per sfruttare anche le restanti porzioni di volume: zone che, al di sopra delle teste degli inquilini, il più delle volte sono “terra di nessuno”.
Mensole coltivate come i giardini pensili di Babilonia sfidavano una quieta gravità addomesticata; titanici scaffali a muro ricolmi di quelle leccornie letterarie che avevano pettinato dolcemente i pomeriggi del suo passato da lettore accanito, mostravano con orgoglio di aver raggiunto un equilibrato compromesso con l’universo circostante. Le leggi riguardanti il baricentro erano diventate dicerie e la perfetta disposizione dei pesi libreschi in quella casa era destinata a riscrivere certe presuntuose pagine nei manuali di statica adottati dagli studenti.
I passi attutiti dell’uomo, che trascinava la propria solitudine domestica tra il corridoio tappezzato di edizioni introvabili e il celibe talamo quasi poggiato su colonne di volumi cartacei, giungevano alle sue stesse orecchie come tintinnii abortiti di cristalli avvolti nella carta di giornale durante i furtivi traslochi dell’anima con cui si evita la Vita.
Da anni non leggeva più.
Da anni, uscendo dalle librerie, ripeteva a se stesso la solita frase d’ufficio con cui tentava miserevolmente di autoconvincersi: “Comincerò a leggerlo domani!”
Agglomerati di pensieri scritti e mai letti, si ergevano lenti e muti come stalagmiti di carta negli angoli dell’esistenza. La giovanile sete di quelle parole che aiutano a capire, aveva lasciato il posto ad un più sfacciato e inesorabile disincanto.
La vita degli Altri, magistralmente raccontata e stampata in pregevoli pubblicazioni, non compensava la mancanza di una vita propria, come invece gli succedeva facilmente in passato, quando ancora riusciva a credere in un futuro clemente.
L’uomo sapeva bene che non era la paura a causare quella sua strana inibizione nei confronti dell’amata lettura. Non erano gli abissi profondi e oscuri che gli si aprivano dinanzi mentre tentava di andare oltre gli innumerevoli incipit affrontati in quegli anni, a causare l’“impotenza letteraria” da cui era affetto. Le indescrivibili e un tempo meravigliose possibilità esistenziali offerte dalla lettura, non erano confortate dalla presenza di una “controesistenza reale” con cui paragonarle.
Ecco quale era la causa del suo blocco.
“Chi non ama, chi non vive e ama la vita non può apprezzare veramente la lettura che è la più pregiata finestra aperta sulla vita stessa, non può penetrare con vitalità il tessuto della storia raccontata e di conseguenza non può sostenere con passione ed energia le numerose ore di lettura, abbandonandosi all’abbraccio materno di pagine amate, sì, ma mai totalmente e intimamente comprese!” – elaborò nella sua mente e dopo un improduttivo tergiversare durato anni un primo vero pensiero doloroso ma realistico.
L’ammirevole determinazione con cui cominciava le letture, veniva minata da prepotenti voci interiori che puntualmente distraevano l’uomo dal suo obiettivo. Le amate pagine si allontanavano dal cuore prima che dagli occhi e un’insistente coscienza batteva i suoi duri colpi sul portone del tempo.
La giostra della distrazione prendeva ogni volta il sopravvento e spesso il lettore ormai sfinito si ritrovava con il libro aperto tra le mani nel tentativo estremo di vincersi e lo sguardo perso tra gli altri orfani di carta che attendevano invano l’arrivo di un occhio curioso e vorace.
Ci siamo piantati sulla terra
e abbiamo dimenticato il cielo,
il nero notturno trapunto di luci
che era presagio a partenze
– alcune già spente da tempo –
ha lasciato il posto
a stanchi sonni distratti
ripetuti senza clamore
calando ogni sera
sul mondo sveglio altrove
palpebre di finestra
e vaghi saluti augurali.
♦
* i primi due versi sono tratti da “Walden o Vita nei boschi” di H. D. Thoreau
Persone amiche come antichi alberi conosciuti da sempre conosciute mai, mi sono stupito ieri notte per la luna sorgente dietro i monti ad est, tre quarti soltanto, rossi d’atmosfera … se fosse stata la prima volta.
Somigliava, silenziosa e arcaica a quella stessa notte passeggiando da piccolo orfano con te e le tue scarpe sgangherate rumorose sull’asfalto sgretolato di campagna tra mostruosi rami illuminati da lampioni stanchi d’essere divorati dal buio,
masticando, ancora verdi semi di finocchietto selvatico lungo la strada di insegnamenti muti ma con l’alito fresco.
Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.
L'uomo abita l'ombra delle parole, la giostra dell'ombra delle parole. Un "animale metafisico" lo ha definito Albert Caraco: un ente che dà luce al mondo attraverso le parole. Tra la parola e la luce cade l'ombra che le permette di splendere. Il Logos, infatti, è la struttura fondamentale, la lente di ingrandimento con la quale l'uomo legge l'universo.
"Voi, seduti nei comodi uffici abbuffati di tasse e di grasse imposte, diventerete un giorno cibo per i vermi e nessuno s'accorgerà della vostra mancanza. Scarti dell'Universo" cit. I.T.Kostka "Trittico sul cibo" (Quadernetti poetici 2017)