“La pioggia nel pineto” di G. d’Annunzio, letta da Barbalbero

d'annunzio-barbalbero

E se la famosa poesia di Gabriele d’Annunzio intitolata “La pioggia nel pineto” fosse letta da Barbalbero?

Barbalbero (o Fangorn) – caratterizzato da una voce bassa e profonda e da una parlata lentissima, a sottolineare l’ampia disponibilità di tempo di un essere millenario – è un personaggio di Arda, l’universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien e compare solo nel romanzo “Il Signore degli Anelli”.

Lettura – rallentata con il programma Audacity – a cura di Michele Nigro.

Tolkien Reading Day 2021

tolkien reading day 2021c

… per le guerre di ogni epoca e tipo, e i combattenti d’ogni età…!

Lettera 45: a Michael Tolkien; Oxford, 9 giugno 1941; tratta da “La realtà in trasparenza – Lettere 1914-1973” di J.R.R. Tolkien (ed. Rusconi); a cura di Humphrey Carpenter e Christopher Tolkien. Lettura di Michele Nigro per il #tolkienreadingday2021

(ph M.Nigro©2021)

eBook n. 103: Il momento della partenza, di Michele Nigro [Saggio], LaRecherche.it

Il momento della partenza
Analogie e differenze tra gli esempi di Manzoni e Tolkien

La semplicità di questi personaggi creati dalla fantasia di Manzoni e Tolkien rende necessaria l’intermediazione (e non solo per fini narrativi) di figure importanti e trasversali come fra’ Cristoforo e Gandalf: il primo, strumento della Provvidenza, è il ‘padre spirituale’, il ponte tra Dio e la ‘povera gente’, è colui che non compie magie ma ‘combatte’
il nemico ricordandolo nelle sue preghiere; Gandalf è un vecchio saggio, uno ‘stregone’ (nell’accezione più esoterica e sapiente del termine) che conosce la Natura (umana, sovrumana e soprannaturale), interpreta i segni, consulta antichi testi, conosce lingue dimenticate, combatte il nemico utilizzando una conoscenza che non traspare mai se non nei momenti drammatici della ricerca.

Sorgente: eBook n. 103: Il momento della partenza, di Michele Nigro [Saggio], LaRecherche.it

Il ritorno del re

firenze_k8x41.T560

Agogno il ritorno del re
che in solitudine tutto decreta,
sulla lama della sua spada
cadranno gli ipocriti tra ghigni sociali
e periranno le confuse democrazie.
Un pensiero unito, fuso nel tempo
come ferro saldato dall’ira
raccolta negli anni sbagliati,
fuggito da pollai televisivi
già si staglia su sfumati destini.
Le opinioni, simili a vaporose vesti
risalgono al cielo pesante dell’ingiusto
sospinte da ritrovate lance roventi.

È tempo di mettere a tacere
le troppe voci che non ascoltano,
il richiamo di un passato nascosto
e delle sue gelate radici
sovrasterà le povere idee raminghe.
Il re guarirà questa stanchezza
e le umilianti ferite,
risanerà le ossa spezzate
dalla cecità degli uomini corretti,
donerà una nuova dignità
a chi della verità rifiuta il dolore.

– video correlato –

“La volpe”, Ivano Fossati