Chi ha amato gli “angeli berlinesi” di Wenders e apprezzato il romanzo ispiratore di Périer, molto probabilmente troverà in questo breve “poema integratore” di Giuseppe Carlo Airaghi – “Monologo dell’angelo caduto”, Fara Editore (2022) – interessanti elementi aggiuntivi a un solitario ed eterno “discorso interiore” che si fa carne mortale e temporale. Disinteressato alla forma poetica classicamente intesa, l’autore con onestà e chiarezza sceglie di assecondare il linguaggio quotidiano di un angelo – il Damiel infatuato della bella acrobata – caduto in terra per amore e non per uno strano incidente divino.
Diviso in due parti, a loro volta suddivise in strofe composte da terzine, si tratta di un monologo non concepito per giustificare la scelta “umanizzante” dell’angelo, ma per confermarla con più forza a distanza di tempo: c’è bisogno di una descrizione non auto-consolatoria dei fatti, dei desideri coltivati prima della caduta. “Scegliere un prato dove sdraiarmi / a guardare il cielo capovolto / come fosse l’inizio del mondo. / Sentire per la prima volta il fiume / trascinare una muta corrente…”. In quel ‘prima volta’ lo stupore di una rinascita a vita mortale, nonostante l’esperienza e la saggezza dell’eternità volontariamente abbandonata (“… meravigliarsi per un mondo…” […] “… una pura esperienza di vita…”). Non bastava più l’esserci in forma angelica, un consolare gli umani intangibile e vacuo (“… Poggiare la mia mano sulle spalle / non era sufficiente a rincuorare…); avanzava prepotente l’esigenza di un vissuto in prima persona, e non più al riparo di un comodo e noioso spiritualismo (“… da quella mia incolmabile distanza…”). Da qui l’urgenza di una caduta in terra, quasi un disperato tentativo di recuperare il tempo non vissuto sulla propria pelle: “Ho barattato una immutata eternità / per la sete di un bacio ricambiato, / per un bicchiere di vino, per la curva / irripetibile di un collo di donna…”. Non più ascoltatore passivo e impotente, seppure compassionevole e partecipativo, ma limitato e vero, vulnerabile, contestualizzato e finito. Come gli altri, diretto anch’egli verso la morte. Occuparsi della propria circoscritta esistenza e non sentire più il peso e le voci dell’intera umanità (“Voci, voci, voci, liberarmi / da quelle voci…” […] “Stanco di assistere senza parteggiare…”).
Nella settima strofa della prima parte, forse il tentativo di un manifesto poetico per angeli caduti o in procinto di cadere: come nell’immaginario di Periér, forte è l’analogia tra poeta e angelo osservatore di mondi. Ma a che serve osservare la vita degli altri, esserne profondamente partecipi se non si può nominare quella stessa esistenza, il poter “Dire cosa ho imparato oggi”? Un invito a tutti quei poeti in cerca di vacue perfezioni metriche a scendere in terra, a farsi male, a farsi toccare dalla vita perché “Non è compito della poesia / consolare il male del suo male. / Il compito semmai è nominarlo”. Ed è caldissimo e attuale il tema sociale della poesia consolatoria (e farmacologica!) cavalcata da alcuni autori, che per questo suo saperci fare con i malanni altrui, vende migliaia di copie! I poeti come gli angeli di Wenders a un certo punto sentono il bisogno di palesarsi, di materializzarsi (“… Le nostre parole non esistono / per il mondo senza l’accoglienza / di un ascoltatore…”). Il poeta che scende in terra, capisce cose che il poeta laureato e perfezionista forse non concepirà mai: “Oggi io / conosco quello che nessun angelo / può capire: ammirare l’acrobata / volteggiare…”.
Continua a leggere “Nota a “Monologo dell’angelo caduto” di Giuseppe Carlo Airaghi”