“Robert Frost: due modi di tradurlo…” su Navuss.it

Il mio articolo “Robert Frost: due modi di tradurlo…”, già apparso su questo blog (QUI), è stato ripubblicato su “Navuss”, periodico di attualità e di informazione diretto da Serena Suriani; la pagina culturale di Navuss è invece curata dal poeta, scrittore e traduttore teramano Massimo Ridolfi.

Per leggere l’articolo su Navuss: clicca QUI!

Nota a “Come fosse luce” di Rita Pacilio

1708003497330

Si esce cosparsi di immagini, di combinazioni linguistiche che mai debordano in virtuosismi poetici fini a se stessi, di vita sbattuta in faccia, di luci e ombre esistenziali, dalla lettura delle poesie di Rita Pacilio; se poi l’immersione avviene nell’ambito di un viaggio antologico come nel caso della raccolta “Come fosse luce” (Macabor, 2023), la sensazione di esperienza totalizzante e avvolgente risulta essere ancora più intensa.

Si tratta di un excursus che non dà tregua al lettore: il susseguirsi di versi così descrittivi (pur senza alcun intento didascalico) e intensi nel loro realismo immaginifico (“Mi sforzo di conciliare vita e spirito / capire quanto sia reale l’invisibile”), rende impossibile ogni tentativo di adeguamento a una linea stilistica confortante (come in tanta scialba poesia contemporanea a uso e consumo di chi necessita di istantanee parole consolatorie!), a un racconto-unguento che guarisca rapidamente la pelle dell’anima e metta a riparo da scottanti cambi di rotta dell’esistenza. È una poesia che affonda le mani nella vita personale dell’autrice, come è ovvio che sia, e in quella dell’intera umanità, maltrattata, dimenticata, abusata, amata e odiata, uccisa e protetta, torturata e desiderata: quello che fuori ne viene tirato è un ritmo di metafore ben costruite, schiaffi leggiadri che possono condurre il lettore verso una bellezza sublime o nell’inferno di alcune condizioni reali. L’accostamento, in tanti passaggi “geniale”, tra parole, crea alchimie che risuonano nella mente e nel cuore di chi si immerge nella poetica di Rita Pacilio (“sottana boscosa”, “lampioni spogliati come donne”, “luce elastica”, “labbra foreste”, “singhiozzo grasso”, “dissotterrare l’infinito”, “il melograno rotto singhiozza colori”, “ombre zitte”, “ronfo lucidato”…: solo alcuni esempi prelevati da un paniere di combinazioni ben più ampio): tentare di domare questa alchimia è inutile; lasciarsi trasportare — come in una danza di parole — dal flusso descrittivo dei suoi versi è l’unica via percorribile. Descrittivi sì, belli da sentire, ma compresi nell’economia di una trama indicibile, universale, che appartiene a tutti e a nessuno, che è personale dell’autrice ma è anche storia dell’umanità, e che per questo motivo diventa canto di ognuno.

Continua a leggere “Nota a “Come fosse luce” di Rita Pacilio”

“Variatio. Letture e riletture” a cura di Giorgio Moio

Variatio-bozza copertina_page-0001

È in uscita un nuovo volume collettaneo di “Frequenze Poetiche” intitolato Variatio. Letture e riletture (pp. 236), a cura di Giorgio Moio. All’interno tre scritti che mi riguardano sia come recensore che come recensito:

Eufrasia Gentileschi, La suprema azione della poesia sul caos (pag. 22): recensione di Eufrasia Gentileschi alla mia prima raccolta poetica intitolata “Nessuno nasce pulito” del 2016…

Michele Nigro, A proposito di “Poesie sparse 1989-2008” di Giorgio Moio (pag. 69): una mia recensione a una raccolta di Giorgio Moio…

Davide Morelli, “Poesie minori. Pensieri minimi” di Michele Nigro (pag. 94): recensione di Davide Morelli alla prima silloge (2018) della trilogia “Poesie minori. Pensieri minimi”

Dalla nota del curatore: “Quando si parla di libri, al di là dei propri gusti di lettura, delle proprie scelte di lettura, che siano libri di poesie, di narrativa o di saggistica, lo si deve fare sempre in modo non superficiale, essendo un libro una summa di intelletto e sacrifici, strumenti indispensabili per la crescita dell’umanità. In questo volume si parla proprio di libri, una raccolta di recensioni a volumi (in particolare di poesia) recenti o un po’ datati, pubblicati su «Frequenze Poetiche» dal n. 1 (settembre 2017) al n. 36 (dicembre 2022). Lo scopo di raccoglierle in un unico volume – come per i precedenti – è quello di permettere, a chi fosse interessato, di avere un quadro esaustivo di questa ulteriore attività svolta dalla rivista in un unico volume; ma è soprattutto un modo per tenere viva la memoria, per rendere meno dispersivo l’impegno e il lavoro eseguito in questi anni, nonostante la rivista sia acquistabile sulla maggior parte degli store on line.”

PER ORDINARLO, contattare il curatore Giorgio Moio:

g.moio.piccola.biblioteca@gmail.com

Nota a “La comunità dei viventi” di Idolo Hoxhvogli

1699345203413

È una prosa intransigente quella adoperata da Idolo Hoxhvogli ne La comunità dei viventi (Clinamen ed., 2023); una sorta di piccola “bibbia” apocrifa e moderna concepita per la liberazione dei viventi contemporanei dalla matrix che li tiene prigionieri. Una “bibbia” laica che descrive un’apocalisse già in atto e non profetizzata.

È importante ricordare che l’umanità è costituita di viventi e che vivere non significa solo respirare, riprodursi, nutrirsi, produrre ricchezza, pagare le tasse a Cesare, ma è o dovrebbe essere soprattutto coltivare un più intimo rapporto con il trascendente, con quell’invisibile in cui l’essenza, e quindi il significato intangibile del nostro esserci, è da sempre diluita. Una scrittura dotta fatta di affermazioni lapidarie, di verità scolpite, che non pone domande dirette, ma rivela senza chiedere o fornire spiegazioni alternative.

Forte è la critica al modus vivendi dell’uomo contemporaneo, alle sue convinzioni false e superficiali, al suo pavido adattamento al sistema; altrettanto deciso è l’invito a ritornare a un ipotetico punto zero della creazione, quando le cose e gli esseri animati non avevano nomi o recinti fatti di significanti (o codificazioni). Paragrafi autonomi che scavano in tutti gli aspetti indagabili dell’umano vivere, criticando la presuntuosa testardaggine del nostro disobbedire a Dio ignorandone le leggi che hanno un fondamento eterno e non adattabile alle epoche. C’è bisogno di una nuova radicalità spirituale che liberi Dio dalla comoda antropizzazione a cui è stato sottoposto nei secoli, di eviscerare i meccanismi più intimi di strutture ormai date per scontate, di denudare il potere e i suoi personaggi; c’è necessità di scardinare le false sicurezze della tecnologia che tutto livella e svilisce in nome di finte democrazie, di smascherare il protezionismo dei governi che è anticamera di un controllo sulle varie fasi del vivere (nascita, morte, sessualità, fede, impiego del tempo, movimento nello spazio…).

Continua a leggere “Nota a “La comunità dei viventi” di Idolo Hoxhvogli”

Nota a “Suture” di Jessica Servidio

1693325434724

Freud descriveva la vita umana come una successione di tagli (dalla placenta, dal seno, dalla madre…), di separazioni da una precedente condizione, da uno “stadio” esistenziale; strappi fisiologici, naturali, necessari, a cui associare altri provocati dal nostro modo di essere al mondo, dalle nostre scelte, tendenze, esperienze compiute in maniera più o meno cosciente. A volte questi tagli si susseguono repentinamente e non riusciamo a collocarli in un piano, in un disegno generale che sfugge al nostro sguardo contemporaneo. Allora bisogna fermarsi, ripercorrersi ripercorrendo le diverse età, riviversi con un piglio poeticamente scientifico. Riuscire a suturare un taglio, antico o recente che sia, significa facilitare e avviarsi verso una possibile guarigione. Le cicatrici rappresenteranno la simbolizzazione del vissuto, la testimonianza di un processo auto-riparatorio avvenuto, si presume, con successo. Non c’è un tempo preciso per cominciare la terapia del ricucire: tutto ha inizio quando il corpo e la mente decidono che è giunto il momento di salvare il salvabile, di fissare le cause delle varie ferite, di fare la conoscenza di se stessi al di là degli eventi e della personalità degli altri. La penna può essere l’ago di una non semplice arte sartoriale o chirurgica – quella dell’anima -; le parole scelte con cura o istintive, catartiche, ne costituiscono il filo che avvicinerà i lembi della ferita, in vista di una auspicata guarigione. La scrittura, “ossessione e meraviglia”, è la terapia; a volte l’unica a disposizione.

In Suture, opera prima di Jessica Servidio, una prosa poetica ripercorre il vissuto dell’autrice – che è in fin dei conti il percorso esistenziale di ognuno di noi -, dà un nome e una forma alle vicende segnanti, ai ricordi mai catalogati, trascurati, rimossi ma non seppelliti; ricostruisce i processi relazionali, le evoluzioni interiori, i progressi auto-conoscitivi del sé, le morti in vitam di chi ci sfiora senza conoscerci, i distanziamenti fisiologici, gli amori, la tragica sensualità dell’esistere: dalle origini private, familiari, fino alla storia di tutti. Una prosa che non è un incontrollato e insensato “flusso di coscienza”, perché la riparazione dei tessuti deve avvenire rispettando le fasi della guarigione, ma non è neanche assoggettata al soddisfacimento delle esigenze narrative di una certa categoria di lettori abituata al racconto lineare, facile, predigerito. Da qui il carattere terapeutico di una tipologia scritturale fatta di sprazzi esistenziali, di istinti non accompagnati da pedanti descrizioni, di confessioni non didascaliche ma al limite del non pubblicabile, intime, introspettive, caratterizzate da una specie di riservatezza nonostante la palese esposizione, mai autoassolutorie, quasi ad uso e consumo della sola autrice. Guardarsi indietro e dentro per trovare il coraggio di dare finalmente un nome alle cose, ai fatti accaduti, ai lutti non risolti, alla vita: “Inchiostro nero come cicatrice sul tempo che passa: tutto resterà eterno, di noi. In silenzio ne scriverò, aspetterò le ombre.” La scrittura squarcia il silenzio intorno ai dolori legati al passato ma mai scaduti e suggella una sorta di tregua nel presente: ma non esiste un farmaco ad azione immediata; solo il tempo prepara le carte al segno, solo stando all’ombra è possibile riconoscersi. Nel frattempo “nelle soffitte stipiamo il passato”, conserviamo il materiale doloroso ma vivente che diventerà “carburante della mia poesia”. “I nostri giorni diventeranno parole” ma per concretizzare una simile profezia bisogna raggiungere una consapevolezza che solo il tempo e i processi di una mente in via di guarigione possono donare a chi sa cogliere tale opportunità attraverso l’arte della parola, del non detto che dice tutto, della poesia.

Continua a leggere “Nota a “Suture” di Jessica Servidio”

“Nanni Moretti, tra etica ed estetica” su Pangea.news

pangea moretti

Il mio articolo “Nanni Moretti, tra etica ed estetica” (già pubblicato su questo blog, qui) è stato riproposto su Pangearivista avventuriera di cultura e idee, “una delle migliori rassegne culturali in Italia”, curata dal giornalista, poeta, scrittore e critico letterario Davide Brullo e che da sempre pubblica articoli interessanti e culturalmente stimolanti.

Per leggere l’articolo: QUI!

Nanni Moretti, tra etica ed estetica

versione pdf: Nanni Moretti, tra etica ed estetica

Il-Sol-dell-Avvenire-ecco-il-poster-del-film-di-Nanni-Moretti

Che a Nanni Moretti non andassero a genio molte cose dell’epoca in cui vive, l’avevamo intuito da tempo. La critica alla contemporaneità (e l’autocritica) che partendo da Ecce bombo passa per Palombella rossa, Caro diario e Aprile, trova forse una piena maturità nel suo ultimo film intitolato Il sol dell’avvenire. Una critica all’etica politica, artistica, sociale; una critica all’estetica cinematografica, morale, sentimentale. Nanni Moretti, ancora una volta, parla di se stesso, usa se stesso e la sua esperienza privata e professionale per evidenziare, non senza un’immancabile dose di ironia, le parti indigeste dell’esistenza e dei difficili rapporti interpersonali, gli elementi insopportabili delle scelte altrui, le sfumature su cui molti non si soffermano per pigrizia mentale e morale. Al di là delle “larussate” sul 25 aprile, su via Rasella e sulla presunta assenza del termine “antifascismo” (o meglio, del suo significato ideologico) nella Costituzione Italiana, questo film del regista romano rimette in moto la voglia non dico di “fare politica” ma almeno di interessarsi a essa dopo un’epoca di governi multicolori e quindi amorfi, appiattiti dal punto di vista partitico, e trasformati in un “circo” mediatico senza sostanza. Ma il Nulla che tutto semplifica, persiste ancora nelle cose amate dal protagonista Giovanni: persino la violenza, nelle scene di un certo cinema contemporaneo, è stata semplificata, predigerita, de-estetizzata dalle esigenze del marketing “netflixiano”. Nelle trame dei film (anche in quelli concepiti per illustrare la storia politica), l’amore, ovvero l’individualismo, vuole a tutti i costi prevalere sulla politica, scavalcando i copioni e le rigide direttive del regista; c’è bisogno di stupire e non di far pensare: persino gli oggetti del nostro presente invadono prepotentemente la scena storica riprodotta sul set; il ricordo politico di un’epoca è costantemente minacciato dalla modernità.

Continua a leggere “Nanni Moretti, tra etica ed estetica”

Nota a “Cartoline degli addii” di Alessandro Cartoni

IMG_20230124_150432

Non esistono vite perfette, sincroniche, prive di rimorsi o ripensamenti anche dolorosi; molte, invece, sono le vite vissute da persone che pur amandosi hanno sperimentato la distrazione, l’incomprensione (“l’incalzare delle cose / che non furono capite”), la nevrosi e l’egoismo, l’errore umano e i doveri mancati (“e pensi ai pensieri e alle omissioni”), la trascuratezza e la lontananza emotiva, l’inciampo nella propria stupidità (“se penso allo spreco stupido / di quello che andava salvato”). Così come non esiste una sola tipologia di addio: ci sono gli addii in vitam tra individui che continueranno a esistere altrove, separatamente, respirando altra aria, guardando altri panorami e volti; addii il cui dolore (al netto dell’eventuale disamore che li ha caratterizzati) è contaminato sempre da una sottile speranza basata sulla consapevolezza materiale dell’esserci comunque, sulla coltivazione di fantasie riguardanti ritorni fisici, tangibili, di incontri casuali che capitano a chi ancora calpesta la terra di questo pianeta. E poi ci sono gli addii irreversibili “a cui non ci si abitua”, inesorabili, mortali (“gli addii doloranti”): in quel caso il dolore – non meno forte – è però più rassegnato, educato alla scuola dell’umana finitezza senza ritorni e che è legge indiscutibile, alla visione di un abisso che non contempla alcuna speranza ma solo ferree soluzioni da deglutire senza edulcoranti e da cercare in altre dimensioni, in un’altra gamma di appigli non illusori, metafisici, spiritualistici, ancora basati sulla concretezza del lascito. Non si tratta di semplici ricordi che “fanno i loro banchetti”, bensì di un ripercorrersi reale, al limite del materialistico, un riviversi sulla scena in compagnia della parte mancante che è ancora in un certo qual modo presente, incidente nella quotidianità.

Nella raccolta poetica Cartoline degli addii (Fallone Editore, 2022), Alessandro Cartoni registra, descrive e archivia – forse con finalità (auto)terapeutiche e non solo per omaggiare la memoria della persona amata, fuggita o estinta – questo processo di lenta rarefazione della traccia mnemonica (“… il pensiero di te torna […] / a portarmi il tuo volto / sempre più lontano / sempre più evanescente…”), di inevitabile interruzione e allontanamento dalla quotidianità condivisa, di una rimandata separazione dagli oggetti che tuttavia non diluisce il sapore vagamente “escatologico” di certe domande: “Dove vanno gli aloni? I pezzi / di esistenza?”. E lo fa con un linguaggio chiaro, diretto, urgente, non sofisticato, senza fronzoli metrici per occultare un grido di dolore che deve restare pacato, ben strutturato ma genuino, accessibile a ogni essere pensante di passaggio che leggendo si riconosca in quell’esperienza atroce e al tempo stesso talmente umana, “normale”, diffusa, da risultare indescrivibile con parole più originali, nuove, diverse da quelle dell’umanità che da sempre – da quando ha consapevolezza dell’essere sapiens – si confronta con l’abbandono, con la morte e i vuoti che provocano.

Continua a leggere “Nota a “Cartoline degli addii” di Alessandro Cartoni”

“Pomeriggi perduti” su Arte Insieme

Grazie alla Redazione di Arte Insieme e a Franca Canapini

Per leggere la recensione: QUI!

arte insieme

“Pomeriggi perduti” sul blog La casa del vento

Grazie a “La casa del vento”…

La casa del vento

MICHELE NIGRO

POMERIGGI PERDUTI

Kolibris, 2019

9788899274511_0_424_0_75

…Arditi tizzoni ardenti schizzati dal braciere/di Poesia/ustionarono la pelle della dimenticanza/…

Corposa, coinvolgente, con un risuono classico di fondo la raccolta di poesie Pomeriggi perduti del poeta campano Michele Nigro, convinto sostenitore del valore della poesia, parola-verbo d’anima che registra il tempo e i tempi, eternandone gli attimi comunque e nonostante, anche a sua insaputa.

“Non sarà ora che le vedrai/mentre ti chiedo di leggerle/ma in un giorno qualunque/venute fuori per caso…/ritornerai su parole ignorate/ come è normale che sia/ da rimasticare/eppure sempre presenti/tra pazienze impolverate/e le cose da fare/senza pretese, a sperare di essere/
se stesse, nient’altro che verbi d’anima/amate per quelle che sono/umili/silenziose/già eterne a loro insaputa”.
 (Poesia a sua insaputa)

“ …la Natura/cattiva e giusta/inventò la Morte. /Ma l’uomo/condannato a finire come tutte le cose finite/scoprì il sacro fuoco della parola./Arditi tizzoni ardenti schizzati dal braciere/

View original post 1.084 altre parole

Nota di Franco Innella a “Poesie sospese”

versione pdf: Nota di Franco Innella a “Poesie sospese”

Una nota alle mie recenti “Poesie sospese” contenente alcune domande scomode ma necessarie sullo stato attuale della poesia. Un grazie sincero all’amico Franco Innella… 

copertina-vol.1-jpeg-1

“Poesie sospese” di Michele Nigro è un interessante e un po’ provocatorio esperimento poetico. Le poesie che il poeta dona a chi avrà voglia di prenderle, magari sono quelle che non sono entrate nelle sue raccolte; faccio un’ipotesi che solo l’autore potrà confermarci. Mi chiedo, ma chi le prenderà, chi accetterà questa generosa offerta? Oggi che la poesia è stata volutamente messa ai margini della cultura? Oggi che i poeti strombazzano rumorosamente sulla rete, tutti a santificare il proprio ego malato? Ci sarà certamente qualcuno che in sordina le accoglierà e che sarà contento del dono? Penso di sì e credo di tracciarne un breve profilo. È il poeta che non ha mai rinunciato alla sua vocazione, anche quando hanno cercato di distoglierlo dai suoi versi, magari dicendo che la poesia non serve a nulla. È il poeta che ha passato notti insonni per realizzare un verso, per rintracciare anche una sola parola, per lui significativa e importante. È il poeta che pubblica i suoi versi per quei pochi che li accettano. È il poeta che è stato vittima di editori senza scrupoli. È il poeta che è stato emarginato nei concorsi truffa. È il poeta che guarda con orrore a una possibile e definitiva débâcle della sua ispirazione. È il poeta solitario che si aggira spaesato nella vita. Mauriac nel suo libro “Cinque volti dell’angoscia”, scrive: “Ognuno scrive per superare la sua solitudine e il poeta è come colui che mette la sua poesia in una bottiglia e la getta nel mare, qualcuno la prenderà”.

Ringraziamo Nigro e anche io accetto la sua poesia sospesa e ne scelgo una che secondo me racchiude tutta la sua poetica: “L’aria stanca e lenta dell’inizio/ predispone a raccogliersi/ lungo silenziosi margini di parole,/ sembra che il mondo latiti/ non voglia tornare a giocare/ con la nuova matrice di sempre.”

 Francesco Innella

versione pdf: Nota di Franco Innella a “Poesie sospese”

Nota di Franca Canapini a “Pomeriggi perduti”

versione pdf: Nota di Franca Canapini a “Pomeriggi perduti”

Una gradita e ricca nota di lettura della poetessa toscana Franca Canapini alla mia raccolta “Pomeriggi perduti”

IMG_20221122_100229

… Arditi tizzoni ardenti schizzati dal braciere / di Poesia / ustionarono la pelle della dimenticanza…

Corposa, coinvolgente, con un risuono classico di fondo la raccolta di poesie Pomeriggi perduti del poeta campano Michele Nigro, convinto sostenitore del valore della poesia, parola-verbo d’anima che registra il tempo e i tempi, eternandone gli attimi comunque e nonostante, anche a sua insaputa.

“Non sarà ora che le vedrai / mentre ti chiedo di leggerle / ma in un giorno qualunque / venute fuori per caso…/ ritornerai su parole ignorate / come è normale che sia / da rimasticare / eppure sempre presenti / tra pazienze impolverate / e le cose da fare / senza pretese, a sperare di essere / se stesse, nient’altro che verbi d’anima / amate per quelle che sono / umili / silenziose / già eterne a loro insaputa”. (Poesia a sua insaputa)

“… la Natura / cattiva e giusta / inventò la Morte. / Ma l’uomo / condannato a finire come tutte le cose finite / scoprì il sacro fuoco della parola. / Arditi tizzoni ardenti schizzati dal braciere / di Poesia / ustionarono la pelle della dimenticanza.” (Fuoco eterno)

Invano si cerca un filo conduttore tra un testo e l’altro della raccolta. Ogni poesia si presenta in se stessa compiuta, con le sue argomentazioni e la sua forma, adattata al sentire del momento. Colpisce il discorso spesso serrato e ipotattico, colpiscono le numerose metafore, talvolta estreme. Il filo che potrebbe unire le singole opere può essere, come afferma lo stesso Nigro in un’intervista, la vita. La sua/nostra vita fatta di esperienze, emozioni, ricordi, pensieri, visioni critiche della società contemporanea, il tutto espresso con virile spietato realismo.

In Epitaffio, dedicata a Edgar Lee Masters, si presenta come un poeta “appartato”, proiettando se stesso in  Herman Coluccio, un personaggio di fantasia:

… “Qui Herman Coluccio,

seduto in quest’angolo

del West virginia

guardando le case

dei vivi, le cose dei morti

e la campagna dei padri

in ogni stagione voluta da Dio,

ha forse vissuto

le ore più serene

(non diciamo felici)

della sua apparente-

mente

inutile esistenza

in compagnia delle fredde stelle

e di un sigaro infinito

fumante parole”.

 

C’è miglior epitaffio

Per un poeta appartato?”

In effetti, scorrendo i vari testi, emerge la figura di un uomo che vive in un luogo che sente poco stimolante, ma che, nella sua ricercata solitudine, si tiene in costante dialogo con i vivi e con i morti, con la gente semplice e con i grandi della letteratura; e, come Herman Coluccio, si concede il piacere di trascorrere “pomeriggi perduti” in compagnia di un sigaro infinito, fumante parole.

Ci dà conto del suo approccio all’esistenza l’ex ergo con i versi di Walt Whitman che invitano ad accettare il potente dramma della vita solo per il semplice fatto di esserci e poter ad essa apportare un verso: una specie di nichilismo attivo, quindi, che gli permette di dedicarsi alla letteratura e alle cose del mondo, nonostante sappia che non c’è niente per cui davvero valga la pena muoversi.

E allora eccolo “apportare versi alla vita”.

Continua a leggere “Nota di Franca Canapini a “Pomeriggi perduti””

Nota a “Scuse senza realtà” di Vincenzo Pietropinto

versione pdf: Nota a “Scuse senza realtà” di Vincenzo Pietropinto

“… e quell’aria potrebbe essere / quanto rimane della mia vita”

(E poi basta, pag. 56)

Vincenzo Pietropinto definisce la propria poesia lapidaria; e aggiungo io da lettore, è un “lapidario dialogante” (mai sentenzioso o definitivo) con il vissuto (“… i percorsi remoti…”) – un passato che ritorna sfumato ma ancora vivo -, con i misteri dell’esistere, con quei sentimenti che hanno accompagnato il poeta e tuttora lo tormentano dolcemente. È un dialogo che in alcuni casi diventa resa dei conti, con se stesso, con i personaggi incrociati, con le persone amate fosse anche di sfuggita; un dialogo oscillante tra linguaggio didascalico e quotidiano e una poeticità spesso ermetica, da decifrare, che lascia solo trasparire la vicenda umana alla base dei versi. Domande basilari, quasi fanciullesche alla Peter Handke (“… Perché sono io?”; “E non ti piacerebbe nascere di nuovo…?”) che scavano nell’unicità e irripetibilità della vita ricevuta in dono; domande escatologiche sul cosa resterà dopo o dove si andrà a finire; domande inquiete poste da un cuore che insegue “i fantasmi del passato”; domande filosofiche: “Che significato può avere la mia vita / a paragone con il giro del mondo / che continua da millenni?”; domande che superano il tempo giocando con l’eternità: “Dove sarò fra cento anni? […] e se saranno passati i cento anni / saprò d’essere morto senza essere mai nato”. O per dirla alla Battiato: “Ti sei mai chiesto quale funzione hai?”.

Rimorsi o nostalgie? Forse entrambi, senza far prevalere mai la disperazione, anzi correndo sempre “verso energie / nuove, inesplorate”. Solo chi è inquieto, mentre gli altri attendono sereni il fato, costruisce quotidianamente la propria esistenza come meglio desidera, “per riabbracciare la mia vita / e quel che in noi c’è d’umano”. Che valore ha il perdonare e il perdonarsi? Quale invece l’umiltà? Ma bisogna fare presto perché “Il freddo già minaccia la coltre della mia memoria, / avvolgendola con una nebbia / senza avere nessuna pietà / delle durezze dentro noi.” Perdonarsi anche soffocando “la nostra ingenuità / in sorprendenti risate […] Si trascende così / la profondità dell’essere / e il cielo si fa più vicino!”.

Ma il poeta, a volte, ha “paura di raccontare tutto”, di disperdersi nel vento dell’ascolto e allora torna a chiudersi, a rendersi quasi indecifrabile, inaccessibile, per proteggersi, conservarsi nel mistero di se stesso. La vita che bussa alla sua porta, però, è più forte di qualsiasi lucchetto e fa domande urgenti sulle altre esistenze incontrate: “Cosa unisce i percorsi di vita? […] un ponte unisce i nostri / misteri”; sullo sfondo di questi contatti la consapevolezza della condizione umana che resta genuinamente solitaria: “Si trapassa il quotidiano, / si vive il futuro, / uniti da un ponte / di solitudine”. La solitudine è uno stato interiore che esula dalla quantità di persone che ci circondano (“Io sono solo a questo mondo […] Io e più nessuno”) ed è in grado di suggerire cose inedite a chi scrive: “I canali dei miei pensieri / sono stati contagiati / dalla tua solitudine”.

Continua a leggere “Nota a “Scuse senza realtà” di Vincenzo Pietropinto”

Recensioni ad “altre cose”…

186546334_5635761453132989_3278172410843858255_n

Recensioni ad “altre cose” scritte da Michele Nigro: sillogi inedite, racconti, saggi…

Delle eloquenti distopie 2 – racconto di Michele Nigro (Emma Pretti, Poliscritture)

Nota di Franco Innella a “Poesie sospese, silloge seconda”

Nota di Franco Innella a “Poesie sospese”

Alcuni inediti su “Cultura Oltre” (a cura di Maria Rosaria Teni)