“Pomeriggi perduti”, presentazione ad Agropoli…

310537767_5285287484914770_1571650996191307478_n

Il prossimo 29 ottobre, alle 17:30, presenterò la mia raccolta “Pomeriggi perduti” ad Agropoli (Aula Consiliare “A. Di Filippo”), nell’ambito della XV rassegna letteraria “Settembre culturale al castello” curata e coordinata dal consigliere del Comune di Agropoli e delegato alla cultura Francesco Crispino

“Pomeriggi…” su Bibliovorax

pomeriggi-bibliovorax

Alcune poesie tratte da “Pomeriggi perduti” sul “bookblog” Bibliovorax

Per leggere il post: QUI!

Carla Malerba su “Pomeriggi perduti”

Ricevo e con piacere pubblico una nota della poetessa aretina Carla Malerba, che ringrazio, alla mia raccolta “Pomeriggi perduti”

POMERIGGI PERDUTI

di Michele Nigro (Kolibris edizioni)

Lettura di Carla Malerba

Mai titolo potrebbe parere più incline ad una poesia di sentimento come Pomeriggi Perduti di Michele Nigro, ma fin dalle prime pagine l’autore ci conduce ad una lirica fortemente introspettiva la cui progettualità è introdotta da alcuni versi di Whitman indicativi per l’approccio ai temi centrali della raccolta.

Quella di Nigro è una scrittura che affascina anche per l’ironia con cui si guarda intorno e con cui affronta i temi esistenziali instaurando un forte legame tra la presa di coscienza della negatività e la fiducia nella poesia.

Si aggiungono nel corso della lettura poetica limpide immagini: “una preghiera involontaria/ diventa strada tra pietre/ antiche”, c’è l’amore che è stato e che riverbera con i richiami agli sguardi e ai ricordi, senza toni elegiaci, ma con ferma consapevolezza dei mutamenti che il tempo prepara.

Ci sono delle straordinarie fotografie liriche dove i minareti sono

 illuminati come razzi/ a Cape Canaveral

I toni sono contenuti, ma alti: si maledice l’estate perché è stata quella dell’assenza. Per questo è necessario arricchirsi con tutto ciò che è vita come colori e vento, strade deserte mentre risuona la voce di una lei assente:

… faccio scorta/ di immagini e di vento/ di stelle sorgenti/ di colori e di ronzii/ nel silenzio dell’angolo, …

La raccolta va oltre, spazia e cita nei versi le affinità con gli autori amati, rievoca i luoghi di viaggi e di vita come nell’intensa lirica Caffè Albania. Versi che più si leggono e più colpiscono, allacciano il cuore a percorsi sconosciuti, raccontati con una lingua curata, ma mai artificiosa.

Percorrenze, immagini, amori, consapevolezze: al grande trambusto estivo che distorna talvolta i pensieri del poeta si sostituisce il desiderio del gelo che tutto acquieta/ che zittisce/… / i dolori infreddoliti del mondo.

La ricerca di Michele è ancorata anche ad uno sguardo pensoso sul dopo e i suoi versi riecheggiano nelle orecchie del lettore:

Esisteranno, un giorno che non chiameremo
più giorno
anche per noi
un tempo e uno spazio
(non più tempo, non più spazio)
in cui diluire la vita incompresa, la non riuscita
e quella non digerita, in cui disperdere
le questioni di principio e gli affanni
i quotidiani attriti dell’inutile fare […]

Continua a leggere “Carla Malerba su “Pomeriggi perduti””

Segnalazione “Pomeriggi…” su Poetry Factory

Grazie a Poetry Factory per questa segnalazione e al lavoro di Davide Uria…

Per leggere: QUI!

segnalazione

3 poesie su Poetry Factory

Sul blog di poesia “Poetry Factory” curato da Davide Uria, 3 poesie tratte dalla raccolta “Pomeriggi perduti”… Per saperne di più sul progetto di Poetry Factory, leggi QUI!

tre-poesie-di-3

2 poesie per “In canto”: free e-book delle Edizioni Kolibris

Su “In canto”, free e-book poliautoriale (in doppia versione italiano/inglese e italiano/spagnolo) delle Edizioni Kolibris, compaiono due poesie (“Le cose belle di sempre” e “Il momento perfetto”) tratte dalla mia raccolta “Pomeriggi perduti” (ed. Kolibris, 2019).

InCanto-eng-1

InCanto-espa-1

Federica Gallotta su “Pomeriggi perduti”

shockwave

A distanza di più di un anno dall’uscita della mia raccolta “Pomeriggi perduti”, la recensione sulla rivista Shockwave Magazine a firma della poetessa Federica Gallotta si attesta immediatamente tra quelle più belle, interessanti e “sentite” lette finora… In un mondo editoriale svenduto e in crisi da anni, e in quello “poetico”, in coma farmacologico, costituito da “personaggetti” dal successo incomprensibile, troppo concentrati a guardarsi l’ombelico o a difendere un territorio nato arido, marcato con urine versificanti, le recensioni libere non affette da “scambismo di favori” sono diventate merce rarissima e quindi preziosa; da valorizzare e conservare gelosamente.

<<… Il verbo ritornare percorre l’intera raccolta: è verbo cardine, che ci segnala un tema strettamente legato a quello del tempo: la ciclicità della vita. La vita è un ciclo in cui tutto passa e ritorna. Non esattamente uguale a prima ma seguendo il modello logico della sintassi: muta la superficie ma lo schema profondo resta immutato. Torneranno le stagioni (non quella precisa estate, non quel preciso temporale…): “Prima di partire / in avide dispense / metto da parte / le cose belle di sempre, / per gli inverni / che non tarderanno” (Le cose belle di sempre (La dispensa), pagg. 25-26); “Alla vita ormai persa / che scorre nel mare calmo / della morte che accoglie, / sperando di ritornare / giovane umidità / e nuvole / e di nuovo pioggia / tra i vivi di domani” (Acqua di ritorno, pag. 30)…>>

Per leggere la recensione di Federica Gallotta: QUI!

Per acquistare “Pomeriggi perduti”: QUI!

Commento a “Pomeriggi perduti”, di Antonella Tresoldi

img_20191205_101255

Commento alla raccolta poetica di Michele Nigro “Pomeriggi perduti”

Una lettura non facile, per nulla banale, da ripercorrere più volte, un piccolo gioiello da tenere sul comodino per assaporarlo con la lentezza e l’attenzione necessarie. Eppure, la prima volta ho letto tutto d’un fiato, rapita. La mia impressione percepisce un filo conduttore: la morte, intesa come liberazione da un certo materialismo della vita, da una disattenta frequentazione di azioni quotidiane; al contempo trapela un desiderio, forse una speranza di un vivere diverso QUI e ORA, ma pure un anelito dell’attesa di quel momento sacro in cui nulla conterà più. “Non c’importerà più di niente perché niente saremo forse vivi, forse no…” (Il momento perfetto). Tra le varie poesie tutte intense, ne trovo molte degne di particolare rilievo, nelle quali sento una probabile sconosciuta similitudine interiore con l’autore. Ad esempio: Le cose belle, Archivio, Echoes, Respiro stellare, Fuoco Eterno, Onirica, e soprattutto Pomeriggi Perduti e Il Momento Perfetto.

Concludo cogliendo tra le pieghe di tutto il lavoro, la malinconia “del secondo imbrunire” di battiatiana memoria, composta e piena di sentimento vero e puro, e soprattutto un monito d’amore per mettere in guardia le nostre esistenze. Per questo ringrazio Michele.

Antonella Tresoldi

“Il momento perfetto”, lettura di Antonella Tresoldi

“Il momento perfetto”, poesia tratta dalla raccolta di Michele Nigro “Pomeriggi perduti” (ed. Kolibris, 2019).
Lettura a cura della scrittrice e poetessa Antonella Tresoldi, che ringrazio!

Recensioni a “Pomeriggi perduti” (work in progress)

img_20191205_101255

Recensioni alla raccolta “Pomeriggi perduti” (Kolibris, 2019), elenco parziale:

“Pomeriggi perduti” su Arte Insieme

“Pomeriggi perduti” su La casa del vento

Nota di Franca Canapini a “Pomeriggi perduti”

“Pomeriggi perduti” su Il Mangiaparole

“Pomeriggi perduti” su Alessandria Today (a cura di Maria Teresa Infante)

Maria Teresa Infante su “Pomeriggi perduti”

“Pomeriggi perduti” su Literary (recensione di Carla Malerba)

“Raccontare il silenzio”. Francesca Innocenzi su “Pomeriggi perduti”

“Pomeriggi perduti” su CertaStampa, a cura di Massimo Ridolfi

Carla Malerba su “Pomeriggi perduti”

Emilio Paolo Taormina su “Pomeriggi perduti”

“Pomeriggi perduti” su Leggere:tutti, numero cartaceo Luglio 2021

Recensione a “Pomeriggi perduti” di Elena Canini (Periodico Daily)

“Pomeriggi perduti”, recensione su Leggere:tutti (Gisella Blanco)

Antonio Fiori su “Pomeriggi perduti” (nota di lettura per Atelier)

Nota di lettura a “Pomeriggi perduti”, a cura di Sara Serenelli (Alma Poesia)

Nota di lettura a cura di Massimo Ridolfi (Letterature Indipendenti)

Lorenzo Spurio su “Pomeriggi perduti”

Giuseppe Scaglione su “Pomeriggi perduti”, per “Correlazioni”

Diego Ghisleni su “Pomeriggi perduti”, per “Aratea Cultura”

Elenia Stefani su “Pomeriggi perduti”

Francesco Innella su “Pomeriggi perduti”

Michele Nigro: “Pomeriggi perduti”, non del tutto (a cura di Federica Gallotta)

Liberi di scrivere

CARTESENSIBILI

NiedernGasse

Carteggi letterari (Pillole di poesia)

Poetarum Silva

Poetrydream

Poeti del Parco

Blog di Rita Caramma

La Sicilia (quotidiano)

Laboratori Poesia

Le stanze di carta

Il giardino dei poeti

Poesia del nostro tempo

Poliscritture

La presenza di Èrato

Lib(r)eriamoci

Avvenire (quotidiano)

つづく

(ultimo aggiornamento: 30/11/2022)

Per ordinare il libro: QUI!

“Il momento perfetto”, da Pomeriggi perduti

Arnold Böcklin; Die Toteninsel (Erste Fassung); 1880

Esisteranno, un giorno che non chiameremo
più giorno
anche per noi
un tempo e uno spazio
(non più tempo, non più spazio)
in cui diluire la vita incompresa, la non riuscita
e quella non digerita, in cui disperdere
le questioni di principio e gli affanni
i quotidiani attriti dell’inutile fare
gli orgogli della carne e le posizioni in classifica.
Dove tutto sarà quasi pace, ingiudicato e incolore
o colorato a piacere, con le mani e i piedi della notte camminata
di stelle e vino, sospesi
solo una musica lieve e ricordi blandi di
una certa vita lasciata indietro, laggiù o lassù
da qualche parte, insomma… Senza nomi di città,
o di strade, o cognomi strani, o numeri civici e di telefono.
Ignoti, ignoranti e ignorati
in eterno.

Non c’importerà più di niente
perché niente saremo.
Forse vivi, forse no
in ogni caso non lo scopriremo.

Finalmente
sorridendo, senza sapere come
ci dimenticheremo
sui marciapiedi dell’universo.

(tratta da “Pomeriggi perduti”, edizioni Kolibris – 2019)

img_20191205_101255

immagine: L’isola dei morti (Die Toteninsel), Arnold Böcklin

– video correlato –

“Where the Streets Have No Name”, U2

oppure

“Perfect Day”, Lou Reed

Tardes perdidas, 5 poesie da “Pomeriggi perduti” tradotte da João Luís Barreto Guimarães

Per Iris News – Rivista di poesia il poeta portoghese João Luís Barreto Guimarães ha tradotto 5 poesie tratte dalla raccolta “Pomeriggi perduti” (Edizioni Kolibris 2019, prefazione di Stefano Serri, con una nota di Chiara De Luca).

versione pdf articolo Iris News: Pomeriggi perduti_Tardes perdidas – Iris News

per leggere le traduzioni sul sito Iris News: qui!

Espadas chilenas

para Pablo Neruda

Caem as palavras
amareladas como folhas
sobre papéis de erva,
sob os golpes de Outonos
ditadores, escrevem páginas
para um canto geral.
Não foi em vão
o seu estar no céu
reunindo luzes
para o dizer eterno.

Não ficaram mudas
as folhas caídas
de Neruda assassinado,
tal as espadas afiadas
de um poeta fugitivo
brilhando perigosas
na cobarde noite
da liberdade.

La casa senza noi, da “Pomeriggi perduti”

tratta da “Pomeriggi perduti”, edizioni Kolibris – 2019…

La casa senza noi
(Protagora)


Come corpo morto
pian piano si fredda
la casa lasciata sola
non vissuta da aliti umani
vapori di brodo sui vetri
e caldi sospiri di stufa.
Tra queste quattro mura inanimate
si rifugia forse lo spirito
della storia che non conta
il tempo
perché tempi non conosce?

Cosa fai al buio, d’inverno
durante le lontane feste?

I testimoni oculari
che tutto misurano
lasciano dietro di sé
polveri ignoranti
tra muti oggetti
non più sfiorati
da una vista cosciente,
un ultimo giro di chiave
li separa da un’immobile eternità.

– video correlato –

“Aspettando l’estate”, Franco Battiato

«Poesia entre parênteses.» de Michele Nigro

Una bella notizia… È sempre emozionante leggersi in un’altra lingua: è stato così quando hanno tradotto alcune mie poesie, lo è anche se ad essere tradotta è una mia prefazione alla raccolta di un altro poeta!

Su Iris News la prefazione di Michele Nigro all’edizione italiana di “Nómada” di João Luís Barreto Guimarães in versione bilingue italiano-portoghese.

Prefácio de Michele Nigro à ediçao italiana de “Nómada” de João Luís Barreto Guimarães (versão bilingue Italiano-Português).

Prefácio de Michele Nigro à ediçao italiana de
Nómada de João Luís Barreto Guimarães
a ser publicada por Edizioni Kolibris

«Poesia entre parênteses.»

de Michele Nigro

«O que procuram os poetas cientistas? São tantos, muitos, os autores provenientes do mundo científico para dar uma resposta única que seja boa para todos os casos. Sempre, mesmo antes da idéia perversa de separar as disciplinas humanísticas das científicas, as letras são complementares e, talvez, compensando uma formação considerada rígida, preparatória para uma profissão – a médica – que não pode ser confiada à criatividade, à inspiração criativa (às vezes sim, sem exagerar!), mas à reprodutibilidade experimental mais certa e à demonstrabilidade estatística dos efeitos benéficos de uma prática. E regressamos às belíssimas Notas de um anatomopatólogo do mexicano F. Gonzales-Crussi: cientista roubado às Letras ou Literato emprestado à ciência? Trata-se, como costuma acontecer, e talvez seja uma coisa boa, de híbridos difíceis de mesurar. Tal como seria inútil estabelecer se João Luís Barreto Guimarães é médico-poeta ou poeta-médico: a fronteira, em poesia, entre dito e não dito, entre visível e invisível, entre científico e esotérico, é equivalente à existente entre a ação do fármaco e processo de autocura; até os cientistas, às vezes, precisam de se render diante do mistério, e aceitar cantá-lo em verso.

Per continuare a leggere: qui!