Quel concerto dopo il terremoto

Senza nulla togliere ai bei racconti e alle autorevoli testimonianze apparse sul numero di “Linus” dedicato a Franco Battiato, ma il mio ricordo è decisamente migliore… Però ci sono personaggi che verrebbero pubblicati anche se scrivessero delle bollette di casa Battiato. C’est la vie!

N I G R I C A N T E

(il primo concerto non si scorda mai)

Parlare di Franco Battiato è come parlare di “uno di famiglia”. Non perchè siamo parenti o ci frequentiamo, ma per il semplice motivo che è entrato in casa nostra con la sua musica nel lontano 1979, grazie a una sorella maggiore che tra un solfeggio e le faccende di casa suonava i brani del Cinghiale Bianco sul pianoforte del salone, e non ne è mai più uscito. Anche nel mio caso, come per Franco, le donne di casa sono state determinanti.

Certo, ci sono stati momenti di stasi e di “non curanza” dovuti anche alla mia giovane età che non sempre mi permetteva un avvicinamento serio e costante alla ricerca musicale e umana di Franco.

A quell’epoca, per di più, ignoravo l’esistenza di Gurdjieff, Yogananda e Aurobindo…

Ricordo, tuttavia, ancora con una certa tenerezza un concerto che Battiato diede alcuni mesi dopo il…

View original post 744 altre parole