Giorni a venire

book_of_eli_04_xp_szn

Un varco celeste
tra nubi rosa all’alba
e grigie residue minacce
s’apre su città dormienti
illuminate a notte
come uno speranzoso iato.

Lavora la luce
su un nuovo giro di giostra,
ma lento ancora
è il giorno a venire
prigioniero di sogni funesti
e torpori esistenziali.

(tratta dalla raccolta “Nessuno nasce pulito”, ed. nugae 2.0 – 2016)

immagine: dal film “Codice Genesi (The Book of Eli)”

“With or without you”: rinnegarsi è bello!

5615fbc891e691d60feac6822121740d4d44a158
Dicono che sia stata tradotta malamente l’intervista a Bono Vox degli U2, che abbiamo frainteso tutta la faccenda e che come al solito noi provinciali anglofobi non si è capita una mazza del significato delle sue parole, del Bono-pensiero ambiguo per questioni di marketing, sembra che in realtà non abbia detto ciò che abbiamo voluto capire… Fatto sta che il “casus” mi fornisce l’occasione per (riba)dire quanto sia bello e salutare rinnegare e rinnegarsi, guardarsi con occhi nuovi, trovarsi ridicoli, prendere le distanze da se stessi e dalle proprie cose (anche quelle che in un altro momento ci sono sembrate, e sono sembrate agli altri, care, ben fatte e importanti), addirittura farsi schifo, non riconoscersi in una forma ormai passata del proprio sé… Che meraviglia! Odiare il proprio nome, la propria voce, quella Vox che era diventata cognome d’arte, le canzoni che ci hanno portato al successo. “Allora ridateci i soldi che abbiamo speso per acquistare i vostri album e ascoltarvi!”, staranno gridando forse i fan più intransigenti e puristi. Macché, state buoni! Non lo sapete che le opere (capita con le canzoni ma anche con le poesie e i romanzi) una volta usciti dal “grembo materno” di un cantautore o di una band non appartengono più agli autori ma a chi ascolta (o legge) anche se i “genitori” continueranno a portarle in giro per decenni, campandoci e costruendo su di esse altre opere o alla fine rinnegandole? Non chiedete i soldi indietro, scalmanati che non siete altro! Il brano che a voi continua a piacere, nonostante il dietro-front del cantautore, è già vostro da anni, da quando vi ha detto qualcosa anche se al suo autore oggi non dice più niente. Se avete una personalità vi dovrebbe continuare a piacere con o senza il consenso dell’autore; with or without you…
“La poesia non è di chi la scrive: è di chi gli serve” così veniva bacchettato per finta il poeta cileno Pablo Neruda dal postino innamorato Massimo Troisi.
Non si tratta di essere inutilmente severi con se stessi come quando si è inesperti e acerbi; è la serenità della vecchiaia che giudica “gli altri io” lasciati indietro. Non tutti possono.
“Cosa diresti a te stesso se potessi incontrarti all’età di vent’anni?” leggiamo spesso questi quesiti demenziali sui social. E per fortuna che non possiamo incontrarci perché quel che siamo stati appartiene alla ferrea giustizia dell’attimo irreversibile e non alla sua stupida rivisitazione grazie a una “time machine”. Rivisitare no, ma rinnegarsi sì, è bello: come un’evasione da se stessi, una fuga dall’Alcatraz dell’immagine storica che ci siamo costruiti o che gli altri ci hanno aiutati a costruire. Il rivisitare implica un improbabile poter tornare indietro per rifare e farlo meglio, diversamente (ma sarebbe giusto?); il rinnegare, invece, dinanzi alla dittatura del tempo che non si riavvolge, prevede solo “veli pietosi” per coprire parti di sé; ma quel che è fatto, è fatto.

Continua a leggere ““With or without you”: rinnegarsi è bello!”

Arenaria

146634492_4229642633729730_1234840089796502792_n
è arenaria di maleficii nel tempo
l’azione sul mio altrove,
in silenzio e lontano dai consensi
ne faccio gradini di pietra, per salire
e toccare cieli che non vedrete

Poesie minori. Pensieri minimi: materiali di risulta (la collana)

IMG_20220122_132313

Dove finisce la poesia e comincia il pensiero? Questa collana in tre movimenti di “poesie minori e pensieri minimi”, creata con “materiali di risulta”, non vuole essere un ostentato elogio della brevità (perché in alcuni casi, pochi in realtà, non si troverà un testo breve) ma il tentativo di definire questo confine, mescolando poesie minori con pensieri minimi, senza fornire indicazioni per distinguere le une dagli altri. Sarà il lettore a separare, in base alla propria sensibilità ed esperienza, le poesie-pensiero dai pensieri poetici. Qualora ve ne fossero. Poesie e pensieri non sprovvisti di ironia, di un piglio dissacratorio, severo, lapidario, a volte rabbioso, di sfumature irriverenti, di parole eccessivamente “quotidiane”. Correndo il rischio di essere sottovalutati o fraintesi, anche se tutto è già stato previsto. Perché, forse, rischia di prendersi troppo sul serio solo chi non sa cogliere nell’apparente banalità la potenziale lungimiranza di un messaggio breve o scanzonato. (Michele Nigro)

Per leggere i 3 libri della collana: QUI!

Proesia

Chiharu Shiota

Quand’è accaduta la prima rilegatura
tra logos e chronos?
ragionamenti misti a versi
fogli volanti dalla storia
prima che il nulla…
E la costrizione al dorso
plotoni allineati
per guerre di memoria

branchi di parole brade
domate da spaghi di tempo,
sporchi tagli di nero sangue
e frontespizi di catrame
su bianche spiagge di sabbia
fine, non è ancora il momento
ma sento il fischio dell’epilogo
dietro l’orecchio epatico.

Un’anima di colla
tiene insieme i battiti e i pensieri
destinati all’oblio fatto diario.
Del mondo in gara
lascio il primato effimero
alle sciocchezze digitali,

le tue dediche, nascoste
come immagini osé
sull’ultima pagina di ieri,
eredità per figli immaginati.

 

(immagine: Chiharu Shiota) 

La linea sei tu

203348643_1179113602563569_3666651428903744229_n

Non c’è più valido seme
per future illusioni d’amore
eppure

al sentirsi inadeguati
come testi gettati al mondo
segue parallela e timida
la boriosa scintilla del creare.

Non riesci ancora a vedere
una linea che separi
il prima dal dopo
la sciagura virale
perché quella linea
sei tu. E sei in corso.

Respira e crea
in questa notte cieca
senza un piano da seguire,

percorri te stesso
raccogliti in preghiera
e non farti domande.

“Perfect day” – Lou Reed

Solidarietà a Luigia Sorrentino per la chiusura del blog “Poesia”!

Poesia Rai News Michele Nigro

Contro l’arroganza di chi decide arbitrariamente cosa è “utile” e cosa non lo è più, cosa può restare aperto e cosa è meglio chiudere (o ridimensionare), quali luoghi seppur virtuali incentivare e quali cancellare con un cinico clic dopo anni di servizio, di lavoro certosino, di ricerca e di diffusione della cultura poetica; contro la “cultura dello scarto” applicata alla Poesia, ho pensato, come segno di resistenza, di rimettere on line in formato pdf la pagina che, ormai 11 anni fa (all’epoca ne parlai qui!), l’ottima e attentissima poetessa e giornalista culturale Luigia Sorrentino decise di dedicare ai miei poveri e acerbi versi esordienti.

In attesa che chi deve rinsavire, rinsavisca…

Link al NUOVO blog: QUI(aggiornamento: 20/3/2022)

pdf (tratto dal “vecchio” blog): Opere Inedite, Michele Nigro _ Poesia Rai News

Living Memory 2022 – Ciclo di incontri Giornata della Memoria

Ricevo e con piacere divulgo…

Programma in pdf: ProgrammaLivingMemory2022def

277305cdc0018506b61ad5a11e9dbeb5cc11d359d1947d8a3eae6dc2056bdf11

Egregio/a Dirigente scolastico
Egregio/a Docente

­Anche quest’anno come Associazione Treno della Memoria dal 18 al 28 gennaio proponiamo il percorso Living Memory, un’occasione di approfondimento per gli studenti e le studentesse in occasione della Giornata della Memoria. Visto il proseguire della situazione pandemica, abbiamo deciso anche per il 2022 di mantenere il format sulle piattaforme online in modo da consentire a tutti e tutte di poter seguire i contenuti e le testimonianze dei e delle sopravvissute alla Shoah, un contributo che riteniamo essenziale per portare avanti l’esercizio della memoria. Vogliamo che il 27 gennaio non sia però solo un’opportunità di riflettere sul passato, ma che possa anche fornire ai giovani degli spunti per analizzare il presente e arricchire il loro percorso di cittadinanza attiva, attraverso incontri sull’attualità e sui nuovi strumenti per fare memoria.

La partecipazione agli eventi è gratuita ed è possibile seguire uno o più incontri, che si terranno su piattaforma Zoom e, in contemporanea, in diretta streaming sulla pagina Facebook del Treno della Memoria.

Per l’adesione è necessario inviare una mail all’indirizzo livingmemory@trenodellamemoria.it, indicando gli incontri a cui si è interessati a partecipare e specificando il numero di persone che si intende iscrivere.

In allegato il programma completo degli eventi a cui è possibile iscriversi. Il giorno prima di ciascun evento verrà inviato il link per eseguire l’accesso. […]

Programma in pdf: ProgrammaLivingMemory2022def

Matrix Resurrections

locandina-ver

Matrix 4 e la crisi di mezza età

(un po’ di spoiler qua e là, attenti!)

Stasera, vedendo al cinema Matrix Resurrections, ho rivissuto alcune delle sensazioni provate con Trainspotting 2 e Blade Runner 2049. Personaggi che tornano sul luogo del delitto, questioni da affrontare, trame da completare forse più per nostalgia che per altro. Con i sequel si rischia tantissimo e lo sappiamo, ma si ritorna al cinema, dicevo, per nostalgia dei protagonisti che abbiamo amato 20 o 30 anni prima. E i produttori lo sanno.
Siamo tutti dei fottuti pantofolai cinquantenni; ci abboffiamo di pillole blu (non quella della Pfizer, l’altra: quella che Morpheus offre a Neo insieme alla rossa che libera) e pensiamo che il nostro vissuto sia solo un videogioco. Andiamo dall’analista, ci affidiamo alle sue cure, ma è proprio lui che c’inganna e ci prescrive le pillole blu. I rivoluzionari che c’avevano liberati molti decenni prima, si sono imborghesiti e hanno raggiunto un compromesso con i vecchi nemici: le macchine. Forse non conviene risvegliare proprio tutti tutti… Un po’ di umanità lasciamola ancora a nanna! La tregua dopo una guerra porta sempre a un Piano Marshall (o a un PNRR) che accontenta un po’ tutti: però cara Niobe, che tracollo… caspita! Posso capire le rughe e la vecchiaia, ma ti ricordavo più combattiva. Non resta che risvegliare l’altra metà del cielo: l’amata Trinity. Ma vorrà lasciare marito, figli e hobby, la sua vita tranquilla, per un mezzo squilibrato che la tampina in un caffè? Eppure Matrix si nutre proprio di questo equilibrio tra paura e desiderio che produce molta più energia. Più efficienza dalle batterie umane che ricordavamo nel primo capitolo della saga. Neo e Trinity si fanno un bel sonnellino nelle loro capsule per la resurrezione: sono abbastanza lontani tra loro per non creare pericolose interazioni ma anche abbastanza vicini per dare vita all’energia che serve al sistema. Della serie: vivete, producete ma senza dare fastidio.
Diamo una seconda possibilità a questi cinquantenni imbolsiti e disincantati: ma che vogliono sti giovani che ci risvegliano dal nostro riposino? Vogliono fare la rivoluzione?

Continua a leggere “Matrix Resurrections”

Speakeasy

178379403_5531225586919910_8182622987040368021_n

Dove sono la sfida e la folle riscossa
che seguivano a una crisi, alle sciagure?
I fiumi d’alcol e le danze sfrenate
risposte sorridenti e disperate alla morte
le mode, le nuove idee, le imprese dell’uomo…

Tutto è immobile per le strade, desertica mente
non c’è voglia di rialzarsi dal fondo fangoso,
i sogni non dimorano più tra le stelle
guardiamo cadere uno a uno i nomi di sempre
e i volti cari tra lo stupore del sopravviverci.

Non ci salvano da lontano la luce rossa
né la musica impregnata di vita
dell’ultimo ostinato speakeasy.

(ph M.Nigro©2021)

Startup

271010813_443649740560169_8125697470688761403_n

L’aria stanca e lenta dell’inizio
predispone a raccogliersi
lungo silenziosi margini di parole,

sembra che il mondo latiti
non voglia tornare a giocare
con la nuova matrice di sempre.

“Facciamo un compromesso”, Edoardo Bennato