3 domande per Poetry Factory

Ho risposto a 3 domande per il laboratorio digitale “Poetry Factory”: leggi QUI!

tre-domande-4

Attesa d’autunno

42703921_10157579878641754_2721689791581126656_n

E cosa fai mentre aspetti?
Almeno lavori di parole
alla luce degli ultimi lampi,
trasformi la morte che bussa
in sorgente di canto senza musica.

Avaro di un tempo che non conosci
spingi in avanti gli eventi della penna,
t’indebiti col futuro insicuro degli altri
e fai promesse da marinaio senza nave.

3 poesie su Poetry Factory

Sul blog di poesia “Poetry Factory” curato da Davide Uria, 3 poesie tratte dalla raccolta “Pomeriggi perduti”… Per saperne di più sul progetto di Poetry Factory, leggi QUI!

tre-poesie-di-3

Video intervista a Michele Nigro, domande a cura di Franco Innella

119449485_4496538457055300_5068226481990740180_o

Domande di Franco Innella rivolte a Michele Nigro, riguardanti la raccolta poetica “Pomeriggi perduti” e altri argomenti…

YouTube

Instagram

SoundCloud (solo audio)

Continua a leggere “Video intervista a Michele Nigro, domande a cura di Franco Innella”

Raccontatevi bene

Tratta da “Poesie minori. Pensieri minimi, materiali di risulta” vol.2 – ed. nugae 2.0 (2020)

IMG_20200910_133536

Il Signore degli Anelli: la proposta di J.R.R. Tolkien

I Cavalieri del Mark

Cari amici Tolkieniani,

dopo i mesi del Covid-19 e l’estate, la nostra associazione riprende le sue consuete attività, con la speranza di non doverle più bloccare a causa di un nuovo aggravarsi dell’emergenza da coronavirus.

La prima proposta che vi facciamo è un incontro interamente dedicato a Il Signore degli Anelli che si terrà in presenza il 12 settembre alle 16.30 presso il convento della pastorale giovanile dei frati minori cappuccini della Marche a Civitanova Alta (Contrada Grazie, 17, 62012 Civitanova Alta MC). L’incontro andrà in diretta sulla Radio La Voce di Arda, ascoltabile da questo link: https://www.spreaker.com/show/lo-show-di-radio-la-voce-di-arda. Il relatore sarà Mauro Toninelli, autore di Colui che Raccontò la Grazia, con ospite Vincenzo Pasquarella, in arte Glindar, per degli intermezzi musicali. Sarà presente anche l’artista Bogdan Craciun, di cui condividiamo la locandina che ha realizzato per l’evento.

Qual è la proposta che Tolkien ci fa ne Il Signore…

View original post 111 altre parole

Katana Club

Sulla cultura fascista che sopravvive sottotraccia fin dal termine del secondo conflitto mondiale e sulle arti marziali usate male per la violenza di strada.
A chi non vede alcun nesso tra i fatti di sangue italiani e lo sdoganamento della violenza nelle forze dell’ordine americane – influenzato da certi messaggi provenienti dai vertici e da certe forze politiche -, consiglierei di aprire bene gli occhi e di guardare un po’ di più al passato. Tutto è collegato e il passato prima o poi ritorna!

(Tratta dalla raccolta “Nessuno nasce pulito”, ed. nugae 2.0 – 2016)

N I G R I C A N T E

2002516409_questura_nazisti_44

Antichi simboli d’acciaio

adornano i rifugi di patrie sbagliate

moderni residui da repubbliche disperate.

Sopravvissuto a patti verso oriente

ricerchi onore e ordine

nell’odio di strada.

Un lombrico percorre

il filo della lama,

non lo ferisce

il taglio dismesso.

View original post

Nota a “Foglie secche” di Franco Innella

IMG_20200907_091943

Nota a uno spirito inquieto.

Una poesia che oscilla tra la disillusione causata dalla condizione umana che accomuna tutti e liberi sprazzi di elevazione verso vette immacolate di libertà immaginata o realmente vissuta; spetta a noi impegnarci affinché la pausa dal dolore diventi appuntamento fisso intercalato nel nostro andare incontro alla fine naturale delle cose. Solo chi sa cogliere questi sprazzi, questi segnali presso cui l’anima si abbevera, può gabbare la crudeltà dell’esistenza.

L’assenza dei cari diventa voce reale che torna a confortare, avvertita nel silenzio lasciato dalla morte; la vita (parallela) che sarebbe potuta essere e non è stata; la speranza che qualcosa di noi sopravviva al trapasso, in limbi sconosciuti da masse preoccupate e isteriche; la fugacità dell’amore terreno che è sempre bene vivere pienamente; sacre sensualità ci salvano dall’oblio del corpo e dell’anima. E poi le alchemiche speranze che il meglio dell’uomo possa perdurare rifugiandosi in non-luoghi cosmici; anche se non c’è bisogno di attendere la fine per vivere momenti infiniti: l’eternità ci accompagna già qui e ora, in attimi colti da pochi e che forse saranno trasformati in parola, diventeranno poesia. Bisogna abbracciare l’evoluzione dei giorni meno gloriosi: solo così è possibile coagulare l’attimo con coraggio, senza lasciarsi abbattere dal ricordo dei giorni andati; solo compiendo questo passaggio possiamo addirittura, nonostante la nostra caducità, osservare il mondo e sorridere delle altrui illusioni. Siamo liberi e quindi più consapevoli dei nostri “demoni”, ma anche più soli. Il nostro Io passato, se confrontato con la forza di una pace e di un realismo finalmente conquistati, non può che essere ombra nostalgica di una persona che non esiste più (se non nei ricordi). Siamo diventati altro, l’eco di un abbozzo primordiale. Lo spirito resta inquieto, ma la serenità raggiunta è ormai parte dell’uomo consapevole. Non si torna più indietro. Le “chiacchiere vane” e le “urbane presenze” diventano arredo sopportato con sereno distacco; niente più scalfisce l’animo dell’uomo che intravede e ama il fondo. Gli amati elementi naturali non lo toccano più, non intralciano il passo, ma fanno da corollario al suo sguardo poetico: sono materiali da fissare intorno al momento catturato. Siamo evanescenti: alcuni lo sanno già, altri non ancora. O non lo sapranno mai: moriranno pensando di essere potenti, mortali e insoddisfatti fino alla fine. Solo nel “silenzio abissale” l’essere umano può risorgere: l’avranno capito quelli “costretti” in casa da decreti governativi? L’umanità smania di distruggersi tra canti e balli, in strada, tra il “malsano vivere”, schiavi dell’abitudine. Testimoni della trasformazione solo alcuni gatti (di Matera?): i cittadini sono troppo distratti per seguire certe solitarie evoluzioni, per occuparsi di risvegli e liberazioni. La poesia è l’unico baluardo contro il nonsense: non è snobismo ma difesa del sé – dell’arcano che sopravvive altrove – per non partecipare all’infelicità dilagante. Solo abbracciando il dolore si può ritornare a una felicità autentica. Solo nel Vuoto riscopriamo il Tutto, lontani dal falso sapere comune.

Continua a leggere “Nota a “Foglie secche” di Franco Innella”

In morte del batterista

Tratta da “Nessuno nasce pulito”, ed. nugae 2.0 – 2016

N I G R I C A N T E

batterista,-batterie-162579

Che ne è del tuo ritmo serrato

con cui ti difendevi dai cauti consigli

di morti viventi nell’istante del successo

e aggiravi i movimenti negativi del mondo?

Sudore inutile, combattendo in nome di verità

nate sconfitte da rumori ignoranti in sala parto.

Ora che non t’agiti più sulle pelli, cultore del fare

spargono false biografie intorno alla salma immobile

dinamo spenta del crederci,

e neanche uno spasmo per scacciare la mosca

inviata dal pregiudizio

a verificare la certezza del trapasso.

View original post

Tenersi al mondo

117160996_2757885647789401_3952138907512856097_n

a Gabriele Galloni*

Mi stupirò per sempre
dell’aria sotto l’ala che fa portanza
del ferro contro ferro sulle rotaie
scintillanti nella notte della storia,
di quest’uomo, errore evolutivo
che sogna e muore, progetta e crepa
si rialza e s’ammazza
lavora e soccombe,

spera e non vede
l’inconsistenza dell’alito
che lo tiene al mondo.

∗ dedica postuma,

poesia pubblicata, inconsapevolmente, nel giorno della sua partenza.

Abbracciare la causa interiore

15181652_10154810895727922_482021608079309450_n

Quasi un manifesto poetico

Si può essere un po’ pasticceri, un po’ meccanici, un po’ avvocati, un po’ medici? Si può essere un po’ poeti? E nel dire essere non mi riferisco alla riuscita stilistica (che può verificarsi anche privatamente) o al successo editoriale che (non sempre accade, nonostante l’eventuale maturità letteraria raggiunta) ne potrebbe scaturire. Ma proprio all’essere nel senso di vissuto. No, non mi riferisco nemmeno a un vissuto maledetto, avventuroso o scapestrato, come romanticamente ci si aspetterebbe da un Poeta che, come è noto, non scrive per vivere ma vive per poterne scrivere. Il poeta può passare inosservato, essere ignorato per gran parte della sua esistenza, vivere una vita apparentemente insignificante e sottotraccia, ma al tempo stesso essere considerato poeta da quei pochi, forse pochissimi, che riescono ad affacciarsi dal dirupo della sua anima ed esclamare “Wow!” o “Mah!”.

No, non si può saper guarnire solo alcune torte con un solo tipo di crema; non si può saper aggiustare solo alcuni tipi di motore; non si può conoscere solo una parte del codice civile; non si può conoscere solo una parte dell’anatomia umana. Non si può essere poeti solo sulla carta, quando arriva l’ispirazione e si scrivono versi, quando si pubblica una raccolta con un buon editore, quando si fa il firmacopie sentendosi (ingiustificatamente!) importanti o quando un lettore comunica il proprio entusiasmo al poeta per alcune parole felici o per dei versi che hanno colpito nel punto giusto e al momento giusto. Non si può essere ciò che si è solo quando il gioco gira nella direzione a noi gradita, agli orari e nei giorni preferiti, nelle modalità più comode; bisogna abbracciare la causa interiore in maniera costante. C’è bisogno di essere e non di sembrare ogni tanto. E si è maggiormente poeti quando non visti, addirittura quando non letti, e non per riflesso del consenso dei lettori. Si può smettere di scrivere, si può scegliere di non pubblicare più nulla, ma la ricerca resta in funzione e continua ad agire dentro e fuori il poeta. La ricerca è ascolto, è lo sguardo sul mondo (e prima o poi bisogna dare conto di questo esercizio “visivo” dell’anima), è rispetto della propria sensibilità, è il modo in cui si traduce un panorama non per forza esteriore o uno stato d’animo in parole non scritte ma solo pensate; è il modo di camminare, di non parlare, di non presenziare, di non farsi influenzare in un mondo di influencer; è stile sconosciuto ai molti, perché è più semplice mostrare la parte facile a un mondo che non ha (più?) voglia di conoscere l’altro, il poeta.

Continua a leggere “Abbracciare la causa interiore”

“Elogio del post apocalittico” su Poliscritture

postapocalitticopoliscritture

Per aver accolto, letto e pubblicato il mio articolo “Elogio del post apocalittico”, desidero ringraziare la rivista “POLISCRITTURE”, laboratorio di cultura critica a cura di Ennio Abate… Per leggerlo: QUI!

[…] Una popolazione mondiale decimata da una pandemia, un pianeta Terra distrutto e contaminato in seguito a una catastrofe nucleare… Molteplici sono le cause “inventate” (o profetizzate?) dagli scrittori che hanno impegnato le loro penne in questo sottogenere letterario: alla fine non importa sapere quale sia stata la causa che determina la drastica diminuzione della popolazione terrestre, la sua quasi estinzione o la sua mostruosa trasformazione in qualcos’altro. Quello che conta, ai fini narrativi e introspettivi, è la nuova condizione esistenziale con cui devono confrontarsi i pochissimi sopravvissuti (o il sopravvissuto): a volte le storie cominciano con un solo sopravvissuto che in seguito scoprirà di non essere l’unico ad avere superato indenne l’ora zero del nuovo corso storico. […]

L’Almanacco dello scrittore

Copertina3
 
L’opera contiene i nominativi di oltre 500 scrittori italiani, con i loro generi letterari, la loro storia, la biografia, gli indirizzi email e molto altro. Un volume prezioso che sarà consegnato presso le Biblioteche comunali e su richiesta anche alle Case editrici.
All’interno della piattaforma digitale della Community Facebook TraLeRighe è possibile acquistarlo al prezzo scontato di € 9,50.
Per acquistare la tua copia clicca qui: https://www.nuuuuz.com/product-page/l-almanacco-dello-scrittore

“La spigolatrice di Sapri” di Luigi Mercantini

p_Sapri

Eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti!/

Me ne andavo al mattino a spigolare,/ quando ho visto una barca in mezzo al mare:/
era una barca che andava a vapore;/ e alzava una bandiera tricolore;/
all’isola di Ponza s’è fermata,/ è stata un poco e poi si è ritornata;/
s’è ritornata ed è venuta a terra;/ sceser con l’armi, e a noi non fecer guerra./

Sceser con l’armi, e a noi non fecer guerra,/ ma s’inchinaron per baciar la terra,/
ad uno ad uno li guardai nel viso;/ tutti aveano una lagrima e un sorriso./
Li disser ladri usciti dalle tane,/ ma non portaron via nemmeno un pane;/
e li sentii mandare un solo grido:/ «Siam venuti a morir pel nostro lido»./

Con gli occhi azzurri e coi capelli d’oro/ un giovin camminava innanzi a loro./
Mi feci ardita, e, presol per la mano,/ gli chiesi: «Dove vai, bel capitano?»/
Guardommi e mi rispose: «O mia sorella,/ vado a morir per la mia patria bella»./
Io mi sentii tremare tutto il core,/ né potei dirgli: «V’aiuti ‘l Signore!»/

Quel giorno mi scordai di spigolare,/ e dietro a loro mi misi ad andare./
Due volte si scontrar con li gendarmi,/ e l’una e l’altra li spogliar dell’armi;/
ma quando fur della Certosa ai muri,/ s’udirono a suonar trombe e tamburi;/
e tra ‘l fumo e gli spari e le scintille/ piombaro loro addosso più di mille./

Eran trecento, e non voller fuggire;/ parean tremila e vollero morire;/
ma vollero morir col ferro in mano,/ e avanti a lor correa sangue il piano:/
fin che pugnar vid’io per lor pregai;/ ma un tratto venni men, né più guardai;/
io non vedeva più fra mezzo a loro/ quegli occhi azzurri e quei capelli d’oro./

Eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti!/