Vai al contenuto
Pomeriggi perduti

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

  • Home
  • “Pomeriggi perduti”: il blog
  • Quasi un manifesto poetico
  • About Michele Nigro
  • Interviste e Recensioni
  • Scambiamoci i libri!
  • Recensisco
  • ORDINI e DOWNLOAD
  • Contatti

Giorno: 26 dicembre 2020

Natale in casa… di ognuno

26 dicembre 2020 ~ michelenigro2 ~ Lascia un commento

cupiello-1070x669

Che cos’è la napoletanità che, a detta di qualcuno, Sergio Castellitto non avrebbe saputo riprodurre, insieme al regista De Angelis, nella nuova versione filmica di “Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Filippo andata in onda pochi giorni fa in televisione? È un cliché, un marchio di fabbrica, un mood antropologico che risponde a una genetica territoriale giustamente irriproducibile, un’atmosfera particolare che può essere ricreata solo da attori nati e cresciuti in determinate zone della Campania? Da campano non saprei dare una risposta univoca o forse ne potrei dare tante, perdendomi in un discorso lungo, retorico, nostalgico e quindi noioso. Eduardo è Eduardo: e questo è un dogma inconfutabile; così come Castellitto è Castellitto. Fermo restando che lo stesso Eduardo De Filippo ha messo in scena altre versioni teatrali della stessa opera che non mi hanno convinto, precedenti a quella che noi tutti ricordiamo e a cui siamo televisivamente affezionati e direi anche un po’ assuefatti, possiamo dire che “Natale in casa Cupiello” è ormai da tempo diventata opera universale; cosa s’intende per “universalità del teatro di Eduardo”? Che tutti possono metterlo in scena? No, significa che i contenuti umani, psicologici, filosofici, antropologici, culturali, addirittura quelli testuali, gergali e quindi teatrali, non appartengono più alla sola zona geografica che ha fornito l’imprinting decisivo all’opera stessa, ma al mondo intero; a tutto il mondo teatrale indipendentemente dalla formazione e dall’origine dell’interprete. Interprete e non imitatore. Non abbiamo bisogno di emulazioni dell’universo domestico cupiellano — caso mai fatte male; per questo ci sono delle ottime compagnie teatrali parrocchiali senza pretese con cui trascorrere ore piacevoli e divertenti —, bensì di interpreti universali che sappiano fare proprio, re-interpretandolo appunto, il messaggio drammatico di quest’opera. E sì perché “Natale in casa Cupiello” è un dramma travestito da commedia: la condizione dell’uomo che non riesce più a controllare la propria esistenza, o forse non è mai stato in grado di controllare, non può che essere una condizione drammatica interrotta da sprazzi di comicità spontanea recuperati grazie a un istinto primordiale che salva esistenze. E di questo spontaneismo comico i napoletani sono maestri, ma non gli unici sul mercato: ogni dialetto, ogni area popolare, indipendentemente dalla latitudine e dalla cultura predominante, possiede una propria zona franca, un colorito locale libero dalle pastoie del “bel parlato”, in cui giocano altre logiche linguistiche, altri schemi di pensiero più rapidi e spesso più saggi di certi sillogismi educati, condizionati dall’ufficialità culturale. Questi sprazzi comici, come grimaldelli dialettici tipici nel teatro eduardiano in cui il dialetto non prevale mai sulla “lingua nazionale” (da qui un altro punto di forza della sua universalità), dilatano le piccole ferite del quotidiano facendo colare in esse l’oro riparatore e tragico del dramma napoletan-shakespeariano: Luca Cupiello subisce la propria esistenza e quella degli altri, dei suoi cari; non pilota i destini di chi ama perché riesce a malapena a guidare sé stesso all’interno della propria dimora esistenziale; egli è ospite in casa propria, è tenuto all’oscuro delle trame, dei risvolti scomodi, è “figlio di famiglia”. Alla domanda su cosa stia accadendo si sente rispondere imperterritamente con un “niente… niente!”. La verità non si può conoscere; la comunicazione domestica è telegrafica, veloce e incomprensibile: gli interessati è come se volessero proteggere quel genitore-figlio dal dolore delle verità che attraversano il tessuto familiare, lasciando che si trastulli col suo passatempo preferito, il presepe, ultimo baluardo-rifugio di una genuinità assediata dalla realtà. Dirà lo stesso De Filippo, in un’altra commedia, per mezzo di un altro suo personaggio: A furia ‘e dicere “è cosa ‘e niente!” siamo diventati cos ‘e nient… È l’annullamento della personalità di un essere umano attraverso la finta semplificazione dei problemi o il loro oscuramento in nome di un dannoso senso di protezione. Al protagonista non gli resta che la difesa orgogliosa del brodo vegetale contro l’arroganza del brodo di gallina.

Continua a leggere “Natale in casa… di ognuno”

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ricerca

  • Home
  • “Pomeriggi perduti”: il blog
  • Quasi un manifesto poetico
  • About Michele Nigro
  • Interviste e Recensioni
  • Scambiamoci i libri!
  • Recensisco
  • ORDINI e DOWNLOAD
  • Contatti

clicca sulla cover ↓

clicca sulla cover ↓

clicca sulla cover ↓

clicca sulla cover ↓

Autore del blog

  • michelenigro2

Social Networks

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
Follow Pomeriggi perduti on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti ad altri 2.377 follower

Articoli recenti

  • “La Fortezza Bastiani…” su Pangea.news
  • Désengagé
  • Se ne vanno i simboli pop
  • Pioggia che non risolve
  • Scrivere è… scrivere
  • “Tra parole e immagini”, coming soon!
  • “L’infinito”, Giacomo Leopardi
  • Grado Celsius
  • Allenamento
  • “Avrai tempo per finirlo!” mi dicevi
  • I primi 50 anni de “I giardini di marzo” su Pangea.news
  • La Fortezza Bastiani e la “filosofia” del confino
  • I primi 50 anni de “I giardini di marzo”
  • È un’apparizione laica
  • Nota a “I vivi. Un tremore” di Andrea Donaera
  • L’imbrunire è quell’ora indecisa
  • Pax in tavola
  • “Chiamata contro le armi”, antologia in uscita
  • “ESTERNO NOTTE, parte 1” di Marco Bellocchio
  • Dylan
  • “Sentimenti e tempo”… su Radio Cantù
  • “Un anno senza Franco Battiato”, su Pangea.news
  • Au revoir
  • La presenza nell’assenza: un anno senza Franco Battiato
  • “Raccontare il silenzio”. Francesca Innocenzi su “Pomeriggi perduti”
  • L’insostenibile pesantezza dell’essere (multitasking)
  • Memento mori
  • Armistizio
  • “Rock di sera…” in spagnolo
  • Nota a “Canto del vuoto cavo” di Francesca Innocenzi
  • Call Center, reloaded
  • Eros e Thanatos
  • Il piano che sarà
  • “Animali notturni”: la scrittura è vendetta
  • “Padri morenti” e altri 5 inediti su Fara Poesia
  • Piombo
  • Neve, guerra, poesia
  • Gandalf/Saruman vs Papa Bergoglio/Kirill
  • “L’uomo che cammina” per la Pace!
  • Carbonio
  • Informosfera
  • Marciare per la Pace, sulla rivista “Essere” di Arezzo…
  • Colleghi scordati
  • Rodolfo Lettore legge “Passo di sera”
  • Uroboro
  • “Pomeriggi…” su CertaStampa, a cura di Massimo Ridolfi
  • “Pomeriggi…” su Bibliovorax
  • “Soylent Green…” su Pangea.news
  • Mal’ore
  • In ricordo di Antonio Scarpone…
  • “Soylent Green”: dal romanzo al film…
  • Edoardo Bennato e il “Peter Pan Rock ’n’ Roll tour”
  • Impermeabile
  • Giorni a venire
  • “With or without you”: rinnegarsi è bello!
  • Arenaria
  • Poesie minori. Pensieri minimi: materiali di risulta (la collana)
  • Proesia
  • La linea sei tu
  • Solidarietà a Luigia Sorrentino per la chiusura del blog “Poesia”!
  • Living Memory 2022 – Ciclo di incontri Giornata della Memoria
  • Matrix Resurrections
  • Speakeasy
  • Startup
  • Te Deum
  • 2022: i sopravvissuti
  • 3 domande a Simona Genta della “Compagnia dei Poeti Erranti”
  • “È stata la mano di Dio” su Pangea.news
  • Cuoco di guerra
  • “Poesie minori. Pensieri minimi”, materiali di risulta: volume terzo
  • Su “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino
  • Scegliete il silenzio!
  • Nota a “De la lang(ue)” di Antonio Belfiore
  • Gli angeli di Périer e Wenders, su Pangea.news
  • Allons enfants
  • “Il passaggio degli angeli”, dal romanzo di Périer ai film di Wenders
  • “Elogio dell’infanzia”, di Peter Handke
  • Nuvole nere
  • S. Francesco: da Zeffirelli alla Cavani, su Pangea.news
  • San Francesco d’Assisi: da Zeffirelli alla Cavani
  • Il Limite Ignoto
  • “Il fantasma dentro la macchina” di A. Koestler diventa audiolibro
  • Le ostriche di Johannesburg
  • Il giorno dei vivi
  • Tempo al tempo
  • Ora sesta
  • Carceri
  • Alieno all’acqua
  • Riguardo al film “Genius” e agli editor, su Pangea.news
  • Nota a “Radici” di Antonietta Cianci
  • Nota a “Ore piccole” di Emilio Paolo Taormina
  • Intervista a Michele Nigro, a cura di Roberto Guerra
  • Stelle di terra
  • “Logiche autunnali”, su Pangea.news
  • Fede e Poesia
  • Carla Malerba su “Pomeriggi perduti”
  • Nota a “Lo scarto della retina” di Daniele Zanghi
  • Anime foglie
  • Emilio Paolo Taormina su “Pomeriggi perduti”
  • Dottor Alzheimer

Link RSS

RSS Feed RSS - Articoli

Pagine

  • Interviste e Recensioni
  • ORDINI e DOWNLOAD
  • Quasi un manifesto poetico
  • Recensisco
  • Scambiamoci i libri!
  • “Pomeriggi perduti”: il blog
  • About Michele Nigro
  • Contatti

Commenti recenti

“La Fortezza B… su La Fortezza Bastiani e la…
wwayne su Pioggia che non risolve…
“Tra parole e… su Acquistare “Pomeriggi pe…
Grado Celsius… su Acquistare “Pomeriggi pe…
michelenigro2 su “Avrai tempo per finirlo…
Daniela su “Avrai tempo per finirlo…
I primi 50 anni de… su I primi 50 anni de “I gi…
Nota a “I vivi… su Dodecalogo del recensore (di…
Nota a “I vivi… su Scambiamoci i libri!
michelenigro2 su “ESTERNO NOTTE, parte 1…
“Opere sparse… su Acquistare “Pomeriggi pe…
“Sentimenti e… su “Opere sparse nel tempo…
“Un anno senza… su La presenza nell’assenza…
“Raccontare il… su Scambiamoci i libri!
michelenigro2 su La strada del ritorno è più…

Articoli e pagine più visitati

  • San Francesco d'Assisi: da Zeffirelli alla Cavani
    San Francesco d'Assisi: da Zeffirelli alla Cavani
  • "La Fortezza Bastiani..." su Pangea.news
    "La Fortezza Bastiani..." su Pangea.news
  • Se ne vanno i simboli pop
    Se ne vanno i simboli pop
  • Cinque poesie di Michele Nigro da "Nessuno nasce pulito", Edizioni Nugae 2.0 - 2016
    Cinque poesie di Michele Nigro da "Nessuno nasce pulito", Edizioni Nugae 2.0 - 2016
  • Pioggia che non risolve
    Pioggia che non risolve
  • Désengagé
    Désengagé
  • About Michele Nigro
    About Michele Nigro
  • “Pomeriggi perduti”: il blog
    “Pomeriggi perduti”: il blog
  • Interviste e Recensioni
    Interviste e Recensioni
  • Quasi un manifesto poetico
    Quasi un manifesto poetico
dicembre: 2020
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Nov   Gen »

La mia Comunità

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Seguimi su Instagram

"Désengagé"
Se ne vanno i simboli pop.
Pioggia che non risolve.
Leggendo Giacomino davanti casa sua...!
Presente anch’io a pag. 137 con la poesia “Spade cilene” all’epoca ancora inedita e in seguito contenuta nella raccolta “Pomeriggi perduti”, scrive Giorgio Moio, curatore dell’antologia: “… il volume Tra parole e immagini, come sapete, raccoglie quasi tutti i testi creativi (poesie, poesie visuali, arte, con immagini in b/n di 175 autori; formato: 22×22; pp. 188) pubblicati sulla rivista “Frequenze Poetiche” dal n. 1, settembre 2017, al n. 34, marzo 2022), con brevi estratti critici e biografie degli autori. […] L’uscita del volume è prevista per settembre…”
L'INFINITO, Giacomo Leopardi.
"Sempre caro mi fu quest'ermo colle..."
#stevehackett #genesis #portorecanati #secondout #philcollins #petergabriel
Finalmente è stato abbattuto, dopo "appena" 43 anni di esistenza improduttiva e di impedimenti legali e burocratici, il rudere incompiuto in Via Gonzaga (rione Sant'Anna, vicino all'omonimo stadio) a Battipaglia.
Aspettando Pelù, noi della meglio... ehm... "gioventù"! 🤘😎🍷
Allenamento.
Bottino napoletano, dopo rapina a mano sfogliante! 😎
Con il mitico e insostituibile libraio-bibliofilo-editore Raimondo Di Maio della Dante & Descartes di Napoli... Fino a quando esisteranno persone come lui, ci sarà speranza per il libro non solo come prodotto!
L'imbrunire è quell'ora indecisa.
È un'apparizione laica
Al fresco di un bosco...
Lettura matta e disperatissima dei canti del ranavuóttolo... prima di raggiungere il "natio borgo selvaggio".
"Resisterà alle dolci lusinghe la Fortezza Bastiani?
Lavorando al prossimo libro che non so se e quando vedrà la luce! 📝😎🍷🙄
“Chiamata contro le armi”, antologia in uscita...

GDPR

“POMERIGGI PERDUTI” non è il blog/sito web di un’azienda: non persegue scopri di lucro, non è interessato alla profilazione dei suoi lettori a fini commerciali e non raccoglie (per cederli a terzi) i dati personali dei suoi iscritti. Riceverai un aggiornamento via e-mail ogni volta che un nuovo post verrà pubblicato o quando commenterai un post già esistente: la conservazione del tuo indirizzo e-mail è finalizzata al solo invio di aggiornamenti riguardanti questo blog, e da cui potrai disiscriverti in qualsiasi momento.

Tag

amore anima arte articolo ascoltare attesa autore book marketing cammino cinema cinematografia città comunicazione conoscenza consapevolezza critica cultura disincanto distanza dolore e-magazine editoria edizioni esistenza esistenzialismo esperienza evoluzione fede film filosofia forza futuro generazione giornalismo culturale guerra interiorità isolamento Kolibris leggere letteratura lettore lettura libertà libro lingua linguaggio lontananza lotta memoria Michele Nigro morte musica narrativa natura parola passato pensiero poesia poeta poetare poetica poetry politica progresso psicologia pubblicazione pubblicità raccolta reading recensione religione resistenza ricerca ricordi ricordo riflessione ritorno rivista rivoluzione scrittura scrivere segnalazione sentimento silenzio società sociologia solitudine sopravvivenza speranza spiritualità stagione storia strada suono tempo umanità viaggio vita volontà web poetry
Licenza Creative Commons
I contenuti postati dall’Autore e Litblogger Michele Nigro nel blog denominato “Pomeriggi perduti” sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Blogroll

  • Alma Poesia
  • Aloangaset
  • Aratea Cultura
  • ArsMeteo
  • Asino Rosso Ferrara
  • Atelier
  • Bibliovorax
  • C-Side Writer
  • Carteggi Letterari
  • Cartesensibili
  • Centro Cultural Tina Modotti
  • Cinque Colonne Magazine
  • Compagnia dei Poeti Erranti
  • Correlazioni – Arte & Cultura
  • Corriere di Puglia e Lucania
  • Dedalus
  • Emozioni tra le righe – Elenia Stefani
  • Fallone Editore
  • Fantascienza.com
  • Fara Poesia
  • Frequenze Poetiche
  • Gli Epicurei
  • Hobby Book
  • Il giardino dei poeti
  • Il Mangiaparole
  • Il Mondo di Suk
  • Intermezzo
  • Ivano Mugnaini
  • João Luís Barreto Guimarães
  • Kairos
  • L'Ottavo
  • La presenza di Èrato
  • La Zona Morta
  • Laboratori Poesia
  • LaRecherche.it
  • Le notti bianche
  • Le stanze di carta
  • Leggere:tutti
  • Les fleurs du mal
  • Letterature Indipendenti
  • Liberi di scrivere
  • Libri & Scaffali
  • Libro Café
  • Litterateur
  • LucaniArt
  • Magrathea
  • Margutte
  • Neofuturismo
  • NiedernGasse
  • Nigricante
  • Nugae
  • OceanoNews
  • Pagina Tre
  • Pangea
  • Periodico Daily
  • Poesia del nostro tempo
  • Poesia di Luigia Sorrentino
  • Poesia ultracontemporanea
  • Poetarum Silva
  • Poetry Factory
  • Poetry Sound Library
  • Poliscritture
  • Quaderni di Arenaria
  • Radio Cantù
  • Senzafine
  • Shockwave Magazine
  • Storie Bizzarre
  • Suite Italiana
  • Vallejo & Co.
  • Verso la Stratosfera

Archivi

Statistiche del blog

  • 27.068 hits

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Il curatore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del blog stesso, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. Il curatore del sito non ha alcuna responsabilità per le segnalazioni riportate nei commenti e per i loro contenuti. Ciascun commento inserito vincola l’autore dello stesso ad ogni eventuale responsabilità civile e penale. Le immagini pubblicate sono state trovate sul web e giudicate di pubblico dominio. Chiunque, potendo vantare diritti su di esse, volesse chiederne la rimozione può scrivere all’indirizzo di posta elettronica del curatore: mhnigro@tiscali.it 

Traduci

“… Quante facce nuove, perlate di affanni alcune ripassano, simili a déjà vu, sport estivi, osservazioni da bar cercare senza risolvere una poetica della città…” (Bar Epoché)

Seguimi su WikiPoesia

Seguimi su Medium

Blog che seguo

  • DI SESTA E DI SETTIMA GRANDEZZA - Avvistamenti di poesia
  • L'Ombra delle Parole Rivista Letteraria Internazionale
  • Cultura Oltre
  • Shomèr, ma mi-llailah?
  • Bianco Critico
  • Maria Teresa Infante
  • phileasfogg2020
  • Brezza d'essenza
  • Osiris Poetry
  • NEUTOPIA
  • disartrofonie
  • Le Ortique
  • Poesie Contemporanee
  • POESIE SMARRITE
  • Izabella Teresa Kostka Poesie
  • www.laboratoripoesia.it/
  • CONSERVIAMO LA POESIA
  • Cantiere poesia
  • Fiorisce nel buio
  • Gisella Blanco
  • Giuseppe Genna
  • Paolo Ferrucci
  • Alessandro Canzian - versi e cose sparse
  • Incauti Accomodamenti
  • Residenze Poetiche

Seguimi su Pangea.news

Seguimi su Instagram

motori ricerca

Articoli che mi piacciono

  • Mito e Logos: Amore e Psiche su 
  • "Infiniti silenzi" di Danilo P… su OUBLIETTE MAGAZINE
  • reblog: SOTTO IL PLATANO DI AL… su Il Canto delle Muse
  • "Il mondo sommerso" di J. G. B… su OUBLIETTE MAGAZINE
  • Poesie di Giuseppe Piccoli (19… su DI SESTA E DI SETTIMA GRANDEZZA - Avvistamenti di poesia
  • Un'antologia per i 25 anni di… su N I G R I C A N T E
  • E se fosse una nuova piccola e… su Megachiroptera
  • Il fantastico italiano - BT Fu… su Il club delle lettrici compulsive
  • Ridotti al batticuore adulto d… su 

Seguimi su SoundCloud

Seguimi su YouTube

Ultimo post pubblicato su: N I G R I C A N T E

È stato molto bello…

“… È stato molto bello Finisce la tarda estate È stato molto bello Si prolungano le ombre oltre la sera Non domandarmi dove porta la strada Seguila e cammina soltanto…” (f.b.) ♦ NIGRICANTE blog esperienziale di Michele Nigro 11 aprile 2010 – 15 febbraio 2019 ♦ Grazie! Da oggi in poi mi potrete leggere sul […]

Spam bloccato

10.848 spam bloccati da Akismet
Inizia con un blog su WordPress.com.
DI SESTA E DI SETTIMA GRANDEZZA - Avvistamenti di poesia

a cura di Alfredo Rienzi

L'Ombra delle Parole Rivista Letteraria Internazionale

L'uomo abita l'ombra delle parole, la giostra dell'ombra delle parole. Un "animale metafisico" lo ha definito Albert Caraco: un ente che dà luce al mondo attraverso le parole. Tra la parola e la luce cade l'ombra che le permette di splendere. Il Logos, infatti, è la struttura fondamentale, la lente di ingrandimento con la quale l'uomo legge l'universo.

Cultura Oltre

Rivista culturale on line

Shomèr, ma mi-llailah?

occhi aperti

Bianco Critico

Una libreria per immagini

Maria Teresa Infante

"Mi lasciai dove avrei avuto tempo per pensare e attesi il fiato grosso del maestrale"

phileasfogg2020

Brezza d'essenza

Quando scrivo dimentico che esisto, ma ricordo chi sono.

Osiris Poetry

International Poetry Journal

NEUTOPIA

Rivista Del Possibile

disartrofonie

Poesia, scrittura, musica e arte digitale di Sonia Caporossi

Le Ortique

Poesie Contemporanee

"La pittura è una poesia muta, e la poesia è una pittura cieca"

POESIE SMARRITE

Poesie, racconti, verità, fantasie, ma soprattutto l'amore.

Izabella Teresa Kostka Poesie

"Voi, seduti nei comodi uffici abbuffati di tasse e di grasse imposte, diventerete un giorno cibo per i vermi e nessuno s'accorgerà della vostra mancanza. Scarti dell'Universo" cit. I.T.Kostka "Trittico sul cibo" (Quadernetti poetici 2017)

www.laboratoripoesia.it/

CONSERVIAMO LA POESIA

la bellezza non è che una promessa di felicità

Cantiere poesia

Scusateci per il disagio, stiamo sognando per voi

Fiorisce nel buio

Poesie, disegni, fotografie, racconti, pensieri ed altre amenità di Carlo Becattini. Tutti i diritti sono riservati.

Gisella Blanco

Solo pensieri scomodi. Accomodatevi.

Giuseppe Genna

scrittore in Milano, Mondo

Paolo Ferrucci

analyst and writer

Alessandro Canzian - versi e cose sparse

Incauti Accomodamenti

E la luna - in un cielo di poco più scuro - lo guardava dall’alto. Come dimenticare? Egli disse. Altro non esiste che un passo di polvere nella fame del vento. E dopo gridò come un falco e negli occhi l’alveo delle nuvole dove scorre tutto il tempo e nelle mani la sua natura umana, immoderata.

Residenze Poetiche

Crea il tuo sito web con WordPress.com
Crea il tuo sito
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Pomeriggi perduti
    • Segui assieme ad altri 2.377 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Pomeriggi perduti
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: