La scatola di Skinner

(tratta dalla raccolta “Nessuno nasce pulito”, ed. nugae 2.0 – 2016)

N I G R I C A N T E

skinner box

Soluzioni casuali

rinforzano l’ego fallace

tra i metri quadri di un’invisibile prigionia.

Il desiderio creativo naufraga

su scogli sorridenti di gioie primitive.

Assuefatti a verità controllate

viviamo di riflessi profetizzati

dalle statistiche di sistema.

Topi anarchici e difettosi

interrompono l’esperimento

con cambi repentini di gusto,

l’immaginazione suggerisce ai reclusi

di osservarsi dall’alto.

Nuove speranze evolutive nascono

dalla non partecipazione al gioco.

View original post

Nel silenzio della città

aZA0vb.md

È un incrocio di traffico mentale
il mondo pensato tutto in una volta,
solitari ma uniti gli infiniti percorsi
come solchi di canali asciutti su lontani pianeti
graffi di gatti che giocano a tris
sulla pelle del tempo fuggente.

Riecheggiano storie di campioni caduti
tra le strade deserte della fine,
un humus di vite dimenticate
nutre il grande racconto.

S’incontrano, s’intersecano, s’ignorano
ma si salutano con garbo in tempo di pace
le trame sconosciute l’une alle altre,
non confondono le battute sui copioni
i personaggi della commedia mondiale
mentre sfrecciano incoscienti e morenti
nella corsia assegnata all’alba di una gara.

È un formicaio multilivello il nostro esserci
un gomitolo di veloci carreggiate
è un parlarsi addosso, e nella folla capirsi
è un miracolo d’orchestra senza direttore
ognuno seguendo la partitura assegnata,
è un capitare nella stessa classe da bambini
annusarsi tra generazioni di timidi perdenti
che lasciano andare esempi tra un r.i.p. e un riff.
Ma sai che non morirai giovane,
il cuore abbandona sul più bello
chi troppo se ne serve con coraggio.

Nel silenzio della città – dimmi, insonne rimorso! –
è più reale la storia raccontata e deformata
o quella ignorata?

Continua a leggere “Nel silenzio della città”

Acidità di cervello

(Tratta dalla raccolta “Nessuno nasce pulito”, ed. nugae 2.0 – 2016)

N I G R I C A N T E

immagineff

Non tace dentro di te il capriccio del possesso

troppo forte è lo scellerato grido liberatorio

di una falsa vendetta che lascia intatta la sete.

La trasfigurazione renderà l’oggetto

incondivisibile e unico in eterno.

Intercetto il tuo odio malato, l’ho vissuto

assomiglia alla frustrazione del mondo.

Il non detto che sembrava amore

scava gallerie dolorose e inguaribili in una dignità precaria.

Come aerei primordiali incapaci di prendere quota

restiamo a terra senza confronto, a nutrirci di ipotesi e paranoie

impotenti e orgogliosi, inferiori per convinzione.

La speranza è nel decadimento naturale

di un ossessionante io,

nel riscoprire la voglia di ridere di se.

View original post

Diego Ghisleni su “Pomeriggi perduti”, per “Intermezzo” rivista

intermezzo nigro

Una lunga, analitica, interessante e ricca recensione riguardante la raccolta “Pomeriggi perduti”, a firma del critico letterario Diego Ghisleni, è stata pubblicata sulla giovane rivista “Intermezzo” fondata e diretta da Alessandra Familiari, Greta Sala e Nicola Vavassori. (In seguito a “evoluzioni redazionali”, la recensione di Diego Ghisleni è stata spostata su Aratea Cultura; vedi link sottostante – 17/10/2021). 

Per leggere la recensione: QUI!

“… Risponde a un’eco classica il dettato poetico che l’autore modula su filatrici moderne, poiché la rigida presa di posizione nei confronti di una realtà che veste stretta si giustifica in parallelo a un insistito scorgere la vacuità di una vita che il tempo scandisce inesorabilmente verso l’unica certezza che possiede. Nella raccolta, un ticchettio angosciosamente insistito torna in numerosi componimenti per ribadire la sua immanenza e rendersi palpabile, palesandosi a tutti gli effetti nelle poesie in cui gli enjambement restituiscono l’idea di un verso messo in fuga dall’incombere del destino di morte, come nel brano Eternity“Colpevoli di fiducia / nell’infinito / infilzate da lancette crudeli / giocano con l’effimero presente / le nostre morenti carni”…”

“Il professore e il pazzo…” su L’Ottavo

il prof e il pazzo

Il mio pezzo “Il professore e il pazzo, passando per De André” pubblicato su L’Ottavo.it

“… La parola rende liberi, sia gli uomini già liberi ma prigionieri di schemi accademici e di pregiudizi classisti, sia gli uomini realmente prigionieri delle sbarre invalicabili di un manicomio criminale e dei propri fantasmi. La parola non ha pregiudizi, è democratica, non si nega a nessuno: si lascia plasmare, ricombinare e rielaborare da ogni mente degna di compiere nuove acrobazie in nome della bellezza e della libertà interiore. Al punto che, alla fine della storia, diventa difficile capire fino in fondo chi è l’uomo incatenato e chi l’uomo libero di andarsene…”

Per leggerlo: QUI!

L’eclissi

77135320_3379771022065388_7584887595918688256_o

L’eclissi 

Ékleipsis[1]

  

“Buongiorno a tutti gli amici ascoltatori sintonizzati sulle frequenze di Radio Halley che vi trasmette il meglio della musica dalla caldissima Napoli… Oggi è l’11 Agosto 1999… mi dispiace per quelli che sono rimasti in città, ma questa temperatura tropicale non scenderà fino al prossimo martedì…!” – informava sadicamente lo speaker nell’introdurre il suo programma musicale, mentre un condizionatore d’aria puntato dritto in faccia lo predisponeva a sinusiti invernali.

Già da un’ora Niccolò era salito sul campanile della chiesa di San Sebastiano al Vesuvio e, dopo aver sintonizzato la radiolina, si diede da fare per allestire una base d’appoggio per la sua videocamera. La batteria era carica e il quadratino di lastra radiografica, ritagliato per l’occasione da un vecchio rx toracico della nonna, era stato fissato con del nastro adesivo sull’obiettivo. Una precauzione necessaria perché questa volta non si trattava della solita “prima comunione” o di un tipico matrimonio estivo al Sud, ma Niccolò stava preparando la ripresa di uno degli eventi astronomici più interessanti di quel “fin de siècle” tanto atteso da programmatori di computer e astrologi catastrofisti.

La lente della videopostazione casereccia era stata puntata verso il dio Ra, meglio conosciuto come la stella Sole, e Niccolò attendeva fedele l’inizio delle danze cosmiche. Stava per assistere all’ultima eclissi solare del ventesimo secolo e la prossima sarebbe stata troppo lontana nel tempo per fare ottimistiche previsioni mediche su di una sua futura presenza fisica.

“Non è possibile perdere un autobus che ripassa dopo ottant’anni!” – pensò Niccolò sarcasticamente. Di tanto in tanto, affacciandosi dal campanile sulle strade calde e vuote, Niccolò contemplava la desertica solitudine in cui si era andato a impelagare quella mattina a causa dei suoi folli interessi astronomici. Mentre il novantanove per cento della popolazione si trovava al mare, lui cercava di puntare la sua insignificante videocamerina verso uno dei reattori nucleari più potenti dell’universo.

“Non sto bene mentalmente!” – pensava con ironia di se stesso in quei momenti. E l’insolazione che di lì a poco si sarebbe procurato, avrebbe peggiorato le sue condizioni psicologiche già precarie. Ma era felice così. Non aveva mai rifiutato un “impegno scientifico” in nome della mondanità e preferiva le notti stellate trascorse su un plaid alle discoteche rumorose delle località turistiche. Queste scelte radicali forse avevano intaccato la sua elasticità sociale ed era in nome di un coltivato “orgoglio culturale” che si trovava appollaiato su un campanile nel mese più caldo dell’anno. E da lì poteva ammirare anche un altro storico esponente della fenomenologia naturalistica: il Vesuvio, lo Sterminator Vesevo immortalato anche da Leopardi.

Ma non era la settimana dedicata alla vulcanologia e così riprese a guardare attraverso l’oculare della videocamera sperando che la debole protezione posta dinanzi all’obiettivo proteggesse i circuiti interni dalla fusione. L’immagine era perfetta nella sua monotonia e al centro del video il protagonista insolito di quel lungometraggio appariva come un cerchio lucente la cui antica potenza era domata da un irriverente pezzetto di radiografia. Intorno al cerchio di fuoco, a perimetrarlo, si delineava la “corona solare” come quella di un re seduto sul trono, alla vigilia dello spodestamento. Ogni tanto un gruppo di nuvole dispettose si divertiva a passare dinanzi al “set cinematografico” come per ricreare la scena fumosa di un incendio cosmico.

“Che secolo il Novecento!” – rimuginava Niccolò – “… guerre, invenzioni, rapidi mutamenti su scala mondiale, scoperte sensazionali, energie spaventose, viaggi impossibili, tecnologie inconcepibili… E tutto questo mentre l’immutabile gioco celeste di eclissi e stelle morenti si consumava sulla fredda landa di una lente telescopica.”

La luce solare impiega 8 minuti e 18 secondi per raggiungere la Terra e Niccolò pensava che durante quel breve intervallo di tempo si può nascere e si può morire.

Improvvisamente il primo timido lembo di Luna si interpose tra la nostra casa – il pianeta Terra – e la “fornace della vita”, il Sole.

Un’unghiata lunare. Era un momento emozionante. Ma non lo era stato sempre per tutti.

In altre epoche ci sarebbero state reazioni diverse: flagellazioni espiatorie, pentimenti d’urgenza, confessioni pubbliche, sacrifici umani e terrori superstiziosi. Dalla radio del presente, invece, i cronisti raccontavano a caldo, dalle varie città d’Italia e del mondo, le sensazioni della gente: a Sofia ci si aspettava un’improbabile crollo del Capitalismo in concomitanza con l’eclissi, mentre dalla pragmatica Germania giungevano consigli a non abbassare la guardia nei confronti dei borseggiatori che avrebbero approfittato del buio anomalo.

Nessuna atmosfera da “anno mille”. La calda consapevolezza assicurata dalla scienza aveva assopito gli istinti magici ormai da tempo. Per fortuna. Anche se, sotto la cenere delle sovrastrutture culturali, l’uomo continuava ad alimentare una brace irrazionale.

Gli astrofili erano già armati fino ai denti per assistere all’evento: pezzi di vetro scuro, schermi da saldatore, buste nere della spazzatura. Ma qualcuno avrebbe perso la vista perché non istruito a dovere sulle conseguenze della visione diretta del dio Ra.

“Non si può guardare direttamente il volto di una divinità senza pagare un prezzo alto!” – pensò cinicamente Niccolò in un attimo di delirio religioso.

L’irregolarità del vento solare disturbava le frequenze radio e così, di tanto in tanto, Niccolò doveva cercare nuove stazioni e nuove canzoni per quella insolita colonna sonora: l’unica libertà che si era concesso quella mattina. Alla severità dell’evento cosmologico aveva contrapposto un leitmotiv da spiaggia californiana per rammentare a se stesso che, nonostante il rigore scientifico dedicato all’eclissi, faceva sempre parte di quell’effimero formicaio chiamato “umanità” caratterizzato da frivolezze e canzoncine.

Il silenzio cosmico non lo avrebbe accusato di vilipendio.

La Luna, impercettibilmente, completava la sua opera di interposizione, come una donna gelosa che cerca di distrarre il suo uomo caloroso da una rivale lussureggiante. Ma solo in alcune parti del mondo avrebbero sperimentato gli effetti dell’eclissi totale.

“La strana notte”, affievolendo le ombre, induceva i colombi torraioli a gonfiare le penne e a riunirsi in gruppo per l’inatteso imbrunire, ignorando che dopo pochi minuti avrebbero ricevuto l’ennesima sveglia dal sole nascosto.

Intanto dalla radio una sfida a onde medie – “La canzone del secolo” – presentava i suoi candidati per un altro inutile scettro. Quale sarebbe stata la canzone del secolo? Quale motivetto avrebbero votato i fedelissimi radioascoltatori? A Niccolò non importava nulla. Ascoltava e basta.

E mentre saltellava sul campanile infuocato, tra una canzone e l’altra, rileggeva mentalmente i suoi appunti di astrofisica:

“… ogni volta che due masse qualsiasi si trovano presenti nello spazio, si manifesta tra di esse una forza attrattiva direttamente proporzionale alle masse stesse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra i rispettivi baricentri. Tale forza è detta gravitazione universale. La sua espressione matematica assume la forma seguente:

f = k  m 1 m 2 / ( r )²

dove m1 e m2 sono le masse, r la distanza e k una costante universale…”.

La precisione e, al tempo stesso, la presunzione racchiuse in quella formula lo entusiasmavano e lo deprimevano. Sapeva bene che molti cervelli e molti secoli erano stati necessari per definire, correggere e rafforzare la Legge della Gravitazione Universale, ma l’evento a cui stava assistendo confortava la sua personale convinzione che l’errore facesse parte di un Piano Superiore e che l’eclissi, solo all’apparenza anomala, rappresentava la conferma di una precisione calcolata.

Sempre dagli appunti:

“… il piano dell’eclittica e il piano su cui è situata l’orbita percorsa dalla Luna attorno alla Terra, formano un angolo di 6° e, a ogni lunazione, la Luna incontra il piano dell’eclittica in due punti detti nodi… il fenomeno dell’eclissi si verifica soltanto se tali nodi vengono a trovarsi esattamente sulla retta che congiunge la Terra col Sole… si è osservato che il fenomeno dell’eclissi si rinnova quasi regolarmente per ogni 223 lunazioni…”.

Nulla è lasciato al caso nella “routine” universale: nemmeno l’errore. E quasi tutto può essere calcolato.

L’errore è la pausa dalla regola, la distrazione dal Piano, l’aritmia sinusale, la poesia inedita di Dio, il filo di lana che sfugge alla maglia, il vizio del Creatore, la sbavatura d’inchiostro sulla rivista patinata, le gambe storte del campione, il graffio sul disco, la sordità del compositore… L’errore è la compassione che si prova per il magnifico, è l’aberrazione che sfida la Noia, è la fuga dello Spirito dall’impegno del Materialismo, è il piccolo mammifero che sopravvive all’estinzione, è “la pietra scartata dai costruttori, divenuta testata d’angolo”, è l’amico dimenticato, è la prima cellula tumorale, è la madre che uccide il neonato, è la nave inaffondabile che affonda, è il grattacielo che crolla, è l’eroe che muore per un raffreddore, è la pioggia col Sole, è il fiore che spacca l’asfalto, è le “Tredici variazioni sul tema” di Jill Sprecher… È la vita.

“L’idea è morta… L’Errore ha annunciato i nomi del Governo Rivoluzionario… Lutto in famiglia!” – urlò come un dannato Niccolò dal campanile verso un vecchietto seduto sotto un albero il quale, mentre si asciugava il sudore con un fazzoletto bianco, lo sventolò verso l’astrofilo pazzo come per dire: “… Hai ragione! … Mi arrendo!”.

“Il Cambio-di-Idea è consultabile alla pagina 33 del capitolo Difetti, paragrafo Falliti…!” – disse poi a se stesso rientrando nel campanile.

Il caldo sortiva già i suoi primi effetti, quando improvvisamente sprazzi di biografie di personaggi famosi si affacciarono nella memoria del ragazzo:

“… abbandonò presto la professione di ingegnere per dedicarsi al jazz e alla letteratura…”; “… Condannato a morte nel 1849 con l’accusa di attività sovversiva, si vide commutare, ormai davanti al plotone di esecuzione, la pena a 4 anni di lavori forzati…”; “… Dopo aver studiato medicina, si unì al gruppo di giovani intellettuali riuniti attorno a Pietro Gobetti. Dedicatosi alla pittura, fece parte dei Sei pittori di Torino che si dichiararono avversi ad ogni forma di accademismo…”.

“Viviamo di abitudini e aborriamo l’ignoto…” – continuava Niccolò – “… senza il coraggio della retrocessione, senza colpi di coda, evitando quelle periodiche sconfitte che ci fanno crescere e ci fanno più belli e maturi!” – e ripensava agli studi di astrofisica da poco abbandonati per noia.

Anche nella tanto amata sinfonia numero 40 in Sol minore k.550 di Mozart c’erano degli “errori”, ma era proprio grazie a essi che l’anima del giovane misantropo veniva toccata in profondità. Errori di lunghe riflessioni dopo ritmi serrati e decisi e di tonalità incalzanti che nascondevano tensioni spirituali infinite e suddivise, per motivi di burocrazia musicale, in “molto allegro”, “andante”, “minuetto: allegretto”, “allegro assai”.

“Siamo tutti schiavi della forma e c’è sempre un ricco e grasso vescovo da cui farsi commissionare un lavoro…” – concluse beffardo.

Niccolò si sentiva confortato dai suoi stessi pensieri perché nella sua brevissima vita aveva commesso già molti errori e pur trattandosi di errori “umani” sapeva in cuor suo che facevano parte di un Piano.

Anzi, di una Legge.

Continua a leggere “L’eclissi”

Dies irae

46468108_2433145970061236_4269768976277438464_o

I figli concepiti nella rabbia
tra false preghiere serali
diverranno fiumi in piena
nell’ora che dimentica,
pensieri malsani coltivati
all’imbrunire, come tempeste
da energie assiepate d’estate
tra la terra e l’alto dei cieli.

Restarono a casa, immobili
le membra scatenate
ora che libere, simili a molle
schizzano ribelli e pazze
nei giorni dell’evasione.

(ph M. Nigro©2020)

Castrum Olibani

N I G R I C A N T E

Castrum Olibani

(Castello di Olevano)

Nascesti da longobarda pietra

dimora sommitale del signore

torri naturali di roccia tetra

di legni saraceni avvisatore.

Donò il Gisulfo l’antica cètra

alla terrena chiesa il dovuto onore.

Federico ti pose tra le gemme

castro dei Teutonici in Gerusalemme.

Presidiano edera e ginestre

custodi di antiche mura sveve

larghi acuti archi le finestre

cornici di cielo dal sacro piève.

Echi di borgo tra assolate lestre

la lenta fine non ti parve greve.

Ermanno e Manegoldo io canto

Roderio de Rotunda, Ugone e Wilganto.

Estinte cinte di gloriosa rocca

regno di balestrucci e lacerte

medita l’uomo se la storia tocca

il vagar vano tra mète incerte.

Fugace tempo come dardo scocca

silente pietra tra malta inerte.

Luminose gioie dei rovinisti

nel veloce buio dei futuristi.

(foto di Michele Nigro)

View original post

Recensione di Elenia Stefani a “Pomeriggi perduti”

IMG_0350-1536x2048

“… Ogni scritto, pur trattando tematiche differenti ed essendo libero da costrutti, crea una fusione immensa e delinea l’autore e ciò che vuole esprimere sia nel complesso sia nel singolo scritto. […] L’autore parla della società di oggi mostrandone poeticamente ogni deficit, ogni freddezza, assenza, voragine emotiva e riflessiva. Delinea il legame con il passato, con la storia e con le emozioni che delineando di conseguenza la vita stessa portandolo a vivere pienamente, a godersi del tempo senza lasciarlo sfuggire, a scoprire ed approfondire continuamente senza fermarsi in superficie…”

Per leggere la recensione: QUI!

Call me Michael!

Tratta dalla raccolta “Nessuno nasce pulito”, ed. nugae 2.0 – 2016

N I G R I C A N T E

gregory-peck-capitano-achab-in-moby-dick-di-john-huston-1956

Di passaggio

come acqua sulla plastica

il tomo del dovere universitario

– orfano del mio interesse –

fu dimenticato per sempre

durante un afoso

pomeriggio salesiano.

Le ossessioni di Achab

i segreti sull’olio di balena

l’anatomia del capodoglio

la maledetta caccia al mostro bianco…

Le pagine di Melville

mi salvarono dal senso di colpa.

Bisognoso di mari nuovi

di porti trasversali

e di libertà,

salpai da me stesso.

Non c’è guerra senza rabbia

non c’è vittoria senza passione.

Call me Michael!

View original post

Scalpo di poeta

45290535_2396202627088904_7289486905010290688_o

Sono capelli poco tinti e tirati
fuori dal cuoio dei giorni passati
questi versi educati, come ricordi
riesumati uno a uno dalla chioma rada
scalini di marmo scheggiati, andando
a capo della questione, forse enjam-
bements malriusciti.

Osservo il vostro fare gruppo
per ripararvi dalle intemperie della vita
poveri ma sorridenti, non conoscete
la confortante solitudine della parola
che senza spiegarsi
spiega l’inspiegabile.

(ph M. Nigro©2020)

SoundCloud

Vespri erotici

123431917_10219086252892114_9100339075215241024_n

È l’erezione vespertina
tra l’omelia e la comunione
a disfare i piani di dio
sul finire della domenica.

Il nudo contorto, pelle su pelle
nella mente distratta dalla carne
residua immagine infoiata
dalla notte dei peccati
s’intromette audace e sincera
fra le parole sante del pastore
alle pecore illuse d’essere salve.

Avverto il respiro voglioso e antico
dell’ancella mascherata,
è incenso che promana da vulva benedetta
quello che precede la preghiera
dello spirito, indifeso
è il corpo che crede di credere,

non serve fustigarlo al tramonto
per dissetarlo all’alba,
il vangelo dei sensi
parla all’esistenza infedele
attraverso le umide labbra celate
di desideri terreni.

Immagino il sesso nascosto
anche se abbassi lo sguardo
dinanzi al tabernacolo, contrita
non mi dissuadono
le gesta di martiri eremiti,
non ho voglia di salvarmi

succhiando le vette carnose
dei tuoi seni eretici di non madonna
attendo futuri diluvi in cui affogare.

versione pdf: Vespri erotici

Continua a leggere “Vespri erotici”

Il blog consiglia “pomeriggi perduti” di Michele Nigro, Kolibris edizioni. Da non perdere!!

Grazie al blog letterario “Les fleurs du mal” per la segnalazione…

LES FLEURS DU MAL - BLOG LETTERARIO

Gualchiera

Un autoconfino alla Levi

mi gualca l’anima urbana

a colpi di poetici folloni,

lana grezza che si crede

libera e brigante.

Nel silenzio naturale

le parole

lette, quando non scritte

come pesanti magli

mossi da acque libraie

plasmano nuovi saperi

addolciscono sconfitte

guariscono tessuti feriti

da indossare.

Sinossi

Pomeriggi perdutidi Michele Nigro dichiara con franchezza e più volte la necessità di un combattimento tra spazio e tempo, senza lasciar spadroneggiare troppo uno di questi due campioni del senso e dei sensi, sempre in fuga nella vaga signoria della nostra esistenza rizomatica e frattale.

come un ladro non inseguito
se non da se stesso
che interrompe schemi marci

Da un lato, nei titoli o nei testi di Nigro proliferano i luoghi, indicati con cura, puntando bene il dito sulla cartina, legandoli a nomi e ricorrenze; da Padova a Istanbul, gli spazi non vengono né dilatati a universali né rimpiccioliti…

View original post 266 altre parole

“Dialoghi da bar”: libere conversazioni su libri & dintorni

nighthawks-wallpaper-2048per1152 per copertina

È nato un nuovo canale su YouTube, “Dialoghi da bar”: nel video di presentazione io e l’amico Francesco Innella spieghiamo qual è l’intento di questo progetto basato sull’immagine e sulla voce.

Per iscriverti al canale, clicca QUI!

“DIALOGHI DA BAR”

Libere conversazioni su libri & dintorni

Canale ideato e curato da Francesco Innella e Michele Nigro che, partendo da un libro letto o cogliendo l’occasione di un ospite invitato a parlare di determinati temi, tenteranno di affrontare “quasi a braccio” argomenti di varia natura senza la pretesa di essere esaustivi o culturalmente divulgativi, ma con la leggerezza tipica di chi ama incontrarsi in un bar per chiacchierare. I rumori di sottofondo, che accompagnano e sembrano contrastare i dialoghi, fanno parte della caotica vita quotidiana: la solitudine degli interlocutori – magistralmente rappresentata dal noto dipinto “Nighthawks” di Edward Hopper – è circondata dai suoni a volte disturbanti di un mondo distratto e forse, troppo spesso, disinteressato alla cultura.

immagine: “I nottambuli” (Nighthawks) dipinto di Edward Hopper (1942)

Video di presentazione su Instagram