Volto di prefica siciliana, non recitante ma drammaticamente vera. Volto di una moderna Penelope, consapevole di un ritorno che non avverrà mai; modello “mitologico” per la contemporaneità, che prende forza da fatti non troppo lontani nel tempo, fatti che lambiscono il presente. Se Omero affidò ai versi la descrizione dei suoi personaggi mitici, in questa nostra epoca di riproducibilità tecnica (Benjamin docet!) una foto “artistica” come questa di Letizia Battaglia, quindi un’opera d’arte non proveniente dall’antichità ma da un’era “mitica” a noi vicina, non rischia di perdere la sua “aura”, il suo potere sull’individuo, perché non c’è rischio di massificazione come nel caso delle immagini degli attentati dell’11 settembre mandate in onda in loop, inflazionandone il significato. L’attimo fotografico così inteso, anche se la fotografia, secondo Benjamin, è già tecnica moderna, non rischia di perdersi nel mare delle immagini social. L’arte si innesta sulla cronaca (o anche il contrario) e trasforma fatti contemporanei in “mito”. In questa foto il mistero è rispettato, non è riutilizzabile dal potere o dall’informazione sciatta; il legame (drammatico) con la vita quotidiana e con l’esistenza concreta c’è tutto; non vi è alcun intento carismatico da parte di chi combatte la mafia (non otteniamo un’”estetizzazione dell’antimafia”! Come temuto da Benjamin…): questo è il volto “senza trucco e senza trucchi” di una donna che racconta quel che è appena successo. È un dolore che può essere fruito solo se ci si sofferma a lungo e in silenzio, dimenticando le parole (quelle sì artifici sonori della modernità) a cui accennavamo all’inizio, come davanti a un quadro, un ritratto.
Isoliamo l’audio. Per un attimo, solo per un attimo, mettiamo da parte le parole struggenti, arrabbiate, diventate “storia nazionale” e ormai parte del nostro immaginario collettivo, pronunciate da Rosaria Costa (nella foto), vedova dell’agente di Polizia Vito Schifani, uno dei componenti della scorta al giudice Giovanni Falcone, ucciso durante la strage di Capaci il 23 maggio 1992. Togliamo il sonoro, “dimentichiamo” la lettera disperata ma decisa letta a Palermo dalla vedova Schifani durante il funerale degli agenti e dei due magistrati, e concentriamoci su questo volto di donna immortalato in una suggestiva foto della giornalista Letizia Battaglia. Leggiamolo; leggiamo le parole non dette…
Quello che vediamo è il volto di una donna ferita, intimamente ferita, anche se la genuina bellezza di giovane madre ventiduenne contrasta l’affiorare di indelebili segni dolorosi: il fuoco disperato è tutto dentro, è un fuoco agitato le cui lingue si manifesteranno nelle parole che…
View original post 657 altre parole