L’ultimo sorriso di Tony Drastico

N I G R I C A N T E

ilsorrisodyd

E proprio mentre Tony Drastico cominciava a capire qualcosa della vita, ovvero cominciava a capire di non averla capita e che questa verità tutto sommato comoda era stata per lui una grande e sapiente liberazione; proprio mentre tutti i pezzi del mosaico continuavano a restare in dispettoso disordine sul tavolo senza formare alcuna immagine rivelatrice, una di quelle immagini nitide con cui ci si illude di avere il controllo della realtà; proprio mentre accadeva tutto questo, gli capitò di morire.

(Lo so che lo scrittore William Forrester nel film “Scoprendo Forrester” sconsiglia caldamente di cominciare una frase con una congiunzione, ma come risponde il suo giovane allievo Jamal, anch’io dico: “Sì… che si può!” E infatti l’ho fatto sopra, all’inizio del racconto… Caspita, l’ho rifatto anche qui, in quest’ultima frase. Niente, è più forte di me. E pazienza! Ancora…?)

Gliel’avevano detto più volte a Tony: “Sembra che non sia tu…

View original post 1.612 altre parole

Contro i (recenti) film sulla Lucania

N I G R I C A N T E

versione pdf: Contro i (recenti) film sulla Lucania

un paese quasi perfetto

Ormai sembra essere diventata una moda che rende bene al botteghino: rappresentare la Lucania (Basilicata per politici e navigatori satellitari) dal punto di vista cinematografico è l’idea del momento. Almeno un tipo di idea, perché la “terra di mezzo” lucana – come location e fonte d’ispirazione – non è per niente estranea alle attenzioni della settima arte.

Certo, qualche dubbio nasce quando si passa da Pasolini e Rosi a Rocco Papaleo e Massimo Gaudioso, ma non essendo un critico cinematografico (e soprattutto uno storico della critica cinematografica) mi limiterò a un lieve spetteguless goliardico da spettatore in poltrona.

Capisco che “Matera 2019” incombe (e di infrastrutture serie – nonostante l’ok dal Cipe per far arrivare la ferrovia a Matera – manco l’ombra!) e bisogna ‘pompare’ con la pubblicità offerta da film-spot; capisco che regione, province, comunità montane puntino sulla facile

View original post 2.108 altre parole

Una giornata di Ivan Negrisovič

N I G R I C A N T E

Dopo aver bevuto un paio di birre a gradazione crescente servite da una cameriera mingherlina e risoluta, Ivan si diresse verso casa, la solita dal 1978, quella con l’invidiabile panorama sull’orizzonte del tropico urbanistico, per affrontare una delle sue notti assurde, superando un black out elettrico che gli aveva offerto l’opportunità di fantasticare su un salvifico ritorno a stili di vita medievali, un terremoto sussultorio confuso con un giramento di testa causato dai postumi birrosi e che l’aveva lasciato del tutto indifferente, e schiacciando sulla parete color rosso mattone della sua stanza, con la mano violenta della legge umana e non senza una certa dose di sadica soddisfazione, una zanzara dedita alla prostituzione notturna e pregna del suo sangue appena prelevato da entrambi i piedi rimasti scoperti a causa del caldo anomalo di un ottobre avido di autunno. Le notizie notturne di Rai News 24 lo cullarono verso il secondo…

View original post 492 altre parole

Velinismo: tra “arte” e meretricio politico

Secondo alcuni odierni opinionisti, l’avvento dell’attuale assetto politico-ideologico populistico e pseudo-antipolitico sarebbe stato preparato dal realizzarsi, alla fine del secolo scorso, del fenomeno mediatico e politico definito col termine “velinismo”: Berlusconi che oggi, dall’opposizione in cui è relegato per un ovvio e fisiologico calo di consenso, paradossalmente, quasi inspiegabilmente, è fortemente critico nei confronti dei populisti e sovranisti del governo gialloverde, ha dimenticato (o fa finta di dimenticare per opportunismo storico) di essere stato egli stesso, insieme ai suoi fedelissimi della prima ora, l’iniziatore del fenomeno populistico anche dal punto di vista politico… Il populismo oggi al governo è migliore o peggiore di quello berlusconiano? “Ai posteri l’ardua sentenza…”

N I G R I C A N T E

Il dibattito sul velinismo è cominciato quasi contemporaneamente all’azione di sdoganamento del corpo della donna da parte di una certa televisione commerciale. Ma cosa significa ‘velinismo’? E siamo proprio sicuri che lo sdoganamento a cui accennavo sia così recente?

Raccolgo dal web alcune definizioni, più o meno giuste, di ‘velinismo’ (il mio dizionario non è sufficientemente aggiornato): 1) “Il velinismo (sin: cultura della velina o dittatura della velina; maschile: dittatura del calcio e del tronista) è una tendenza italiana a riempire programmi televisivi di vallette più o meno semi nude, che si è sviluppata alla fine degli anni 80′ nei programmi televisivi…”; 2) “L’aspirazione massima di una ragazza è fare la velina, per arrivare a questo bisogna esserci, apparire, sbalordire. I sistemi più sono trasgressivi, più funzionano; allora queste ragazze vogliono far parlare di loro e se non hanno qualcosa, se la prendono senza troppi indugi…”; 3) “Il velinismo è la versione femminile di un…

View original post 1.435 altre parole

“Spoon”, da Pomeriggi perduti (Ed. Kolibris)

Spoon

L’incomunicazione da tinello
i tentati sgambetti alla pace
che non vi fanno onore
il credersi invidiati
o invidiabili, immemori
dei vermi in attesa
il futile levigato
come pietra di fiume
da un inutile parlarsi
addosso senza ascolto.

Mi consola il fatto
che troverò l’Antologia
nel posto esatto in cui
l’ho lasciata al termine
dell’ultima fuga,

sulla scrivania
nell’angolo cieco e silenzioso
della mia Spoon River
pronta a insegnarmi
ancora
e ancora
la pochezza del nostro
rumoroso esistere.

(tratta da “Pomeriggi perduti”, Edizioni Kolibris – 2019)

Aperto di notte (Nattåpent), di Rolf Jacobsen

N I G R I C A N T E

aperto

Potremmo definire Rolf Jacobsen come “poeta ecologista”? Sì, ma sarebbe una definizione limitante. La sua critica nei confronti della moderna cultura tecnologica rappresenta solo l’aspetto socio-politico e culturale di una “protesta” che punta il dito verso un’involuzione di pensiero dell’umanità, causa di una perdita di valori scambiata per progresso. Scrivono nell’Introduzione all’edizione di LucidaMente (inEdition) di Nattåpent i traduttori Randi Langen Moen e Christer Arkefors: “Apparentemente canta l’evoluzione tecnologica, le costruzioni moderne, ma più che altro immette queste cose nuove nella sua immagine globale del mondo […] e cerca in esse bellezze e poesia tutt’altro che evidenti. Non è un segno di compiacenza da parte del Poeta ma l’espressione di una profonda paura nel suo animo: dove ci sta portando la tecnologia?” Solo una poetica del mondo potrà salvarci: nonostante le tante brutture concepite in nome di un necessario sviluppo, il Poeta c’invita con insistenza a…

View original post 481 altre parole

R.A.D.A.R.

N I G R I C A N T E

acoustic_radars_05

R.A.D.A.R.

Regole di vita intercettate

Rischiare, con una serie studiata e chirurgica di “no”, di perdere occasioni di vita buone solo a fare volume esistenziale; in compenso imparare a puntare sulla qualità, ad essere un po’ meno ‘foglia al vento’ e rispettare, facendolo rispettare anche agli altri, il proprio tempo. Le migliori occasioni, a volte, sono quelle perse; anche nel non vissuto c’è vita a dispetto dei fautori del fare. Ma non può esserci ‘economia energetica’ senza obiettivi: il progetto, e le scelte che facciamo intorno ad esso, sono strettamente interconnessi anche se all’apparenza slegati.

Andare controcorrente imparando ad andare prima di tutto ‘contro se stessi’, non cedere a un’apparente lampante convenienza e a una logicità della prima ora; allenarsi alla seconda battuta, al vuoto creatore o alla pausa musicale, all’eversione insita nell’incompleto e alla pazienza dei movimenti, aprendo lettere e pacchi postali dopo ore o giorni; disciplinare…

View original post 421 altre parole

“Lost in Translation”: perdersi e ritrovarsi… a Tokyo

L’amore può essere tradotto, come recita il sottotitolo del film? Tradurre significa “tradire” e a volte per riconquistare l’amore che non alberga più nelle nostre esistenze dobbiamo tradire il nostro ego fatto di convinzioni e false conquiste, e tradurre l’amore in qualcos’altro, in amicizia ad esempio, usando un linguaggio nuovo capace di descriverci con clemenza e leggerezza. Senza possedere, senza pretendere, senza darsi appuntamenti, con serenità e compassione. A volte abbiamo bisogno di uno sguardo esterno per “tradirci” e per liberarci dallo schema che ci tiene prigionieri.

N I G R I C A N T E

Lost_in_translation_stencil_by_xxxtov

Scrive Michel Onfray in “Filosofia del viaggio (Poetica della geografia)”: <<… ci si mette in cammino spinti soltanto dal desiderio di partire incontro a sé stessi nel disegno, molto ipotetico, di ritrovarsi, se non di trovarsi. […] I tragitti dei viaggiatori coincidono sempre, segretamente, con ricerche iniziatiche che mettono in gioco l’identità.>> Ma per imparare a ritrovarsi (e a trovare gli altri con occhi nuovi) bisogna prima di tutto perdersi: nella traduzione di una lingua difficilissima, nelle notti insonni trascorse a guardare canali incomprensibili, nel fondo del proprio bicchiere seduti a un bar, nell’avventura di una notte… E prima ancora di partire essersi già persi nelle proprie insicurezze, in rapporti familiari che lontani da casa all’improvviso ci appaiono alienati e alienanti, nei fallimenti e nelle rinunce che la vita non risparmia a nessuno.

Il viaggio, per sua natura, offre al viaggiatore delle preziose brecce su verità che la soporifera routine dellalost-in-translation quotidianità…

View original post 892 altre parole

Stanley Notte, Salerno Letteratura Festival 2019

Poeti d’Europa: Stanley Notte, videopoeta, slam-poet… A cura dei partecipanti al Laboratorio di traduzione poetica. Progetto realizzato in collaborazione con il Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Salerno, con le associazioni Ó Bhéal (Irlanda) e Litfest.eu (Francia) e finanziato con fondi Erasmus+.

John Eliot, Salerno Letteratura Festival 2019

Poeti d’Europa: John Eliot vive tra il Galles e la Francia, le sue poesie riflettono sulla memoria, l’amore, la perdita e la morte. A cura dei partecipanti al Laboratorio di traduzione poetica. Progetto realizzato in collaborazione con il Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Salerno, con le associazioni Ó Bhéal (Irlanda) e Litfest.eu (Francia) e finanziato con fondi Erasmus+.

Julie Goo, Salerno Letteratura Festival 2019

Poeti d’Europa: Julie Goo è una slam-poet e cantante; compone in gaelico e in inglese con lo pseudonimo di Julie Field; i suoi testi toccano temi sociali e politici. A cura dei partecipanti al Laboratorio di traduzione poetica. Progetto realizzato in collaborazione con il Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Salerno, con le associazioni Ó Bhéal (Irlanda) e Litfest.eu (Francia) e finanziato con fondi Erasmus+.

Paul Casey, Salerno Letteratura Festival 2019

Poeti d’Europa: Paul Casey è il direttore di Ó Bhéal, associazione di Cork partner di Salerno Letteratura. A cura dei partecipanti al Laboratorio di traduzione poetica. Progetto realizzato in collaborazione con il Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Salerno, con le associazioni Ó Bhéal (Irlanda) e Litfest.eu (Francia) e finanziato con fondi Erasmus+.

“Estate”, da “Nessuno nasce pulito” (ed. nugae 2.0)

tratta dalla raccolta “Nessuno nasce pulito” (ed. nugae 2.0 – 2016)

Estate


Incoerente e tempestosa,
stagione di soli presunti
in lenta mutazione
verso un buio che non vivremo
di bizzarri esperimenti autunnali,
estate
con le tue piogge fuori luogo
sei promemoria a nature invernali.

Che me ne importa dei bagnanti delusi
se i mari che solcherò non sono fatti d’acqua
se la mia vacanza non è di questo mondo?

“La Sicilia”, 20/6/2019: Rita Caramma su “Pomeriggi perduti”

Nella rubrica culturale “Life&Style” del quotidiano “LA SICILIA” di oggi 20/6/2019, pag. 21, un articolo/recensione a firma della giornalista Rita Caramma sulla raccolta “Pomeriggi perduti”