“… Ma con tanti posti, perché baciarsi proprio lì? Perché l’essere umano ricorda il valore della vita e dell’amore solo quando si trova dinanzi all’irreversibilità della morte o alla rappresentazione di essa: viviamo nell’illusione di essere eterni e abbiamo bisogno di luoghi e simboli in grado di ricordarci la caducità del nostro viaggio terreno. Il carpe diem, l’attimo del bacio colto in tempo, la gloria effimera dell’istante presente, riusciranno a sconfiggere la limitatezza della vita umana e a incoraggiarci nel viverla sempre e comunque?…”
Non ho ancora avuto l’opportunità di vedere dal vivo questo dipinto straordinario del pittore catanese Calcedonio Reina intitolato “Amore e morte” (1881) custodito presso il museo civico di Catania, e che ho conosciuto casualmente tempo fa, tramite il web, mentre cercavo un’immagine adatta alla mia poesia “Segnalibri”. Ad influenzare positivamente il mio giudizio nei confronti di questa opera non è solo il fatto di essere stato realmente nel luogo in cui è ambientata la scena di “Amore e morte”, ovvero le suggestive Catacombe del Convento dei Cappuccini a Palermo, ma è soprattutto l’originalità del suo realismo e il forte potere simbolico nascosto dietro l’apparente normalità della scena: un uomo e una donna si baciano tra le bare e le mummie esposte nelle catacombe. Sembrerebbe che l’artista abbia voluto semplicemente immortalare la breve storia di un bacio rubato…
In precedenza hai pubblicato una raccolta, “sempre” in chiave sperimentale, intitolata Poesie minori. Pensieri minimi (edizioni nugae 2.0)
Non saprei quanto sperimentale: in passato già altri autori importanti si sono concessi delle pause pubblicando raccolte considerate da loro stessi “minori”. Il sottotitolo, suggeritomi da un’amica di Roma, è “materiali di risulta” perché mi è piaciuto giocare con scritti brevi, al confine tra pensiero poetico e aforisma, esclusi dalla cernita ufficiale: se giocare è ancora considerato un atto sperimentale, nonostante il serio ambito poetico, allora ti rispondo “sì, è una raccolta sperimentale”.
E sembra di ieri la puntuale sosta al chiostro, nell’aria calda del golfo un odore di ginestre vesuviane intorno ai luoghi natii gialli vagiti e mamme come te con culle fresche d’ospedale, strani biscotti dall’infanzia bagnati in acque speciali non più avvolti nella carta blu dei ricordi anche se il sapore è lo stesso di quando eravamo famiglia.
Ogni tanto viaggiare da soli ricercare le vibrazioni disperse di quel che siamo stati, l’ombra di noi nel tempo ascoltare le voci indigene, spiare il via vai piangere non visti dietro gli occhiali dell’oggi interrogare i vecchi come se fossero echi di padri assenti, osservare la gestualità sul palcoscenico nella matrice non mediata dal cinema.
La comitiva distrae con parole inutili e le cose da fare insieme. Ogni tanto stare al mondo da soli.
“… una volta isolate le parti immutabili della storia, l’uomo e il suo contenuto primordiale costante, sappiamo osservare in maniera oggettiva le forme che agghindano il nostro tragitto temporaneo su questo pianeta?…”
Osservando questa foto scattata a Napoli, nella mia Napoli, nel 1938 in occasione della visita di Hitler, ho pensato per un istante di trovarmi dinanzi a un fotomontaggio realizzato ad uso e consumo di un’ucronia, ovvero di un racconto fantastico che partendo da un’ambientazione storica reale in seguito devia dal percorso conosciuto a causa di una serie di “se” e conseguenti scenari alternativi ipotizzati (come sarebbe l’Europa oggi se Hitler avesse vinto la guerra; cosa sarebbe accaduto se Ponzio Pilato avesse liberato Gesù e crocifisso Barabba, andando contro la volontà popolare; ecc.).
E invece, come accennavo, questa foto presa in prestito da un post del sito NapoliToday (che a sua volta riprende un articolo di Corrado Ocone pubblicato sul Corriere della Sera), si riferisce a un fatto reale, storicamente documentato, un evento accaduto pubblicamente e quindi confermato da numerosi testimoni. Eppure osservando questa Piazza del Plebiscito inconsueta, lontana dal nostro…
Davvero viviamo una vita decisa e organizzata da altri? O meglio, davvero crediamo di vivere la nostra vita, quella scelta da noi, di essere i timonieri delle nostre giornate, di conoscere chi siamo e perché ci troviamo in un determinato posto e non in un altro? Conoscenza e azione sono elementi inscindibili: l’una influenza l’altra; e in mezzo dovrebbe abitarvi un necessario risveglio. Alcuni tirando in ballo, giustamente, il “Mito della Caverna” di Platone, anche se nello show di cui ci apprestiamo a discutere, nessuno è materialmente incatenato. Infatti non c’è peggiore catena di quella mentale. Il libero arbitrio, in realtà, è una leggenda illuministica, basata su un’eccessiva fiducia in ciò che crediamo di sapere. L’autentica libertà si realizza quando giochiamo a carte scoperte, quando prendiamo le nostre decisioni dopo aver conosciuto…
I linguaggi calcistici
da bar social
sottolineano le distanze
di spazio e tempo.
Gli articoli new age
sui ladri d’energia
suggellano in silenzio
le felici solitudini
conquistate negli anni.
Fu solo per lasciare
una traccia farabutta
che ho venduto versi
al mercato delle parole.
In paziente attesa
della nave per Israele,
restammo sospesi a Napoli
tra gli zaini pronti e
la voglia di partire,
consumando ore vuote d’estate, caffè
e würstel di sottomarca.
Già non temevo il mare di notte
il limbo dell’inappartenenza
e quel solingo distanziarsi
dal mondo conosciuto a forza.
“… Ci diamo un’ennesima possibilità per aggiustarlo: se poi ne avremo effettivamente l’occasione e la forza, non importa. È necessario continuare a lanciare il cuore oltre l’ostacolo e crederci: forse il vero e proprio aggiustamento consiste prima di tutto in questo…”
A volte alcune parole ci ossessionano; a volte queste si organizzano in frasi più o meno brevi che ci accompagnano come mantra ripetuti nel corso della giornata, le sgraniamo con la punta delle dita come rosari tenuti nelle tasche mentali del nostro andare quotidiano. Ve n’è una che mi fa compagnia da mesi, o forse addirittura anni, non saprei fissare l’inizio esatto di questo intercalare rassicurante, e che nel suo riproporsi a orari da muezzin, si fa preghiera laica: aggiustare il tiro.
Nam myōhō renge kyō! Da ripetere ad libitum…
Aggiustare: riparare, fare meglio, diventare più giusto dopo aver fatto una cosa sbagliata, ritornare sui propri passi senza ripetersi, mettendo stavolta i piedi nei punti giusti; ritrovare forze interiori che credevamo perse, grazie a storie sentimentali che ancora una volta – pur nella loro drammaticità – ci…
Dopo l’interessante recensione apparsa nel 2017, la raccolta “Nessuno nasce pulito” ritorna a fare capolino su Le stanze di carta (Poesia e Scritture critiche) con il componimento “Meno pausa, meno male”… Grazie alla Redazione e alla scrittrice e sociologa Ilaria Cino!
Sempre a proposito di eolico e di “palle” eoliche dette dai politici… il mio umile punto di vista da insignificante ramingo notturno… Aspettando il nuovo girovagare estivo.
Guidare di notte, d’estate, finestrino aperto sul cielo stellato in alto, e su paesi e borghi illuminati in basso, galleggianti nel buio di valli senz’afa, astronavi di contrada che non decolleranno mai.
Guido piano, guido forte: forse guido un pianoforte; la musica dall’autoradio, come leitmotiv del mio perdermi quasi voluto tra strade senza lampioni, m’incoraggia a sperare in un ritorno verso casa. Sulla faccia un venticello ancora tiepido residuato dal giorno assolato, mentre ascolto la gomma della ruota mordere l’asfalto di una strada scricchiolante e viva al mio passaggio. Rari gruppetti di cartelli stradali con salvifiche informazioni, come oasi arrugginite e impallinate all’orizzonte rivelato dai fanali: il tempo di leggere, fermarsi in mezzo al non traffico, di riconoscere la direzione desiderata, e via! Convinti e solitari: ce la farò nonostante l’errore iniziale. Tutte le strade, anche quelle più “strane”, alla fine ci riportano a casa. Ei paesaggi più suggestivi…
“Meglio squagliarsela alla grande… Ora! Da vivi! Prima che arrivi Pasqua…
Rinnegare padri (biologici, putativi, divini o terrestri… non importa), madri, zie, cugini, discepoli e pensare agli affaracci propri!”
(osservando il Cristo triste rappresentato nell’ultima cena di Leonardo, propongo una possibile chiave interpretativa della divina mestizia in salsa umoristica e dissacrante)
Dalla seconda lettera di Michele Nigro ai frequentatori del suo blog.
Fratelli e Sorelle.
Diciamo la verità: non accade tutti i giorni di scoprire di essere “il figlio di Dio”!
Il povero (Cristo) falegname di Betlemme sognava una vita tranquilla tra l’ebanisteria del padre e le attenzioni materne di Maria. Il Sabbath sera da trascorrere con i discepoli presso il noto locale a luci rosse di Gerusalemme – “L’emorroissa” – dove si esibiva la conturbante Eva; il mercoledì pomeriggio nella sala giochi di Nazareth per giocare a “Chi è senza peccato scagli la prima pietra”, e la paghetta settimanale in sesterzi come sempre assicurata… I Romani, se trattati con rispetto, in fin dei conti non davano fastidio.
Se l’ex ministro Padoa Schioppa (proveniente da Roma, come…
Lapide in Villa Borghese
benedetta da Esculapio dio
di mali incurabili,
piccolo altare per
sacrifici proibiti,
tu che fosti testimone
di sguardi clandestini
e labbra
ebbre di dolci morsi,
cosa sei ora
se non fredda pietra
bagnata da lacrime
di pioggia e ricordi?
Eppure gli alberi
intorno al silenzio
della realtà ritornata
sono gli stessi
dei discorsi speranzosi
nati già infetti
da un destino crudele.
L’erba e le ghiande
abbandonate a marcire
verso altre primavere
sono forse le briciole
delle carezze di ieri
che preparavano a
nuovi incontri?
Riciclo dell’amore
immortale
per fede caparbia
in una vita bizzarra,
fino all’ultimo
respiro del mondo
e di noi.
La parola non può essere imprigionata. Essa appartiene a tutti: all’uomo ordinario, socialmente inquadrato e all’individuo geniale, disadattato e maledetto. Possiamo ricercare in maniera certosina e scientifica le sue origini etimologiche e ripercorrere filologicamente la sua evoluzione storica nei secoli, possiamo setacciare le citazioni letterarie che la contengono come i cercatori cercavano pagliuzze d’oro setacciando la sabbia dei fiumi, ma ritorna ad essere parola viva nel presente, nel nostro quotidiano, solo quando interagisce con la materia pulsante dell’esistenza, con gli elementi concreti a cui è legata per un’antica convenzione, solo quando diventa linguaggio reale per redenzioni, rinascite sentimentali e impensabili perdoni…
È taumaturgica. La parola guarisce, lentamente, come medicina che penetra nell’anima: ogni fonema è una molecola di farmaco che entra nella cellula malata per ristrutturarla e ripensarla. Per renderla di nuovo disponibile all’amore e alla vita. I contenitori di questo farmaco miracoloso sono i libri, ma anche certi fogli inediti imbrattati di pensiero mandati in giro a trasmettere idee o a donare tasselli per un lavoro immane e apparentemente infinito.
La parola rende liberi, sia gli uomini già liberi ma prigionieri di schemi accademici e di pregiudizi classisti, sia gli uomini realmente prigionieri delle sbarre invalicabili di un manicomio criminale e dei propri fantasmi. La parola non ha pregiudizi, è democratica, non si nega a nessuno: si lascia plasmare, ricombinare e rielaborare da ogni mente degna di compiere nuove acrobazie in nome della bellezza e della libertà interiore. Al punto che, alla fine della storia, diventa difficile capire fino in fondo chi è l’uomo incatenato e chi l’uomo libero di andarsene.
Solo la “pazzia”, termine il cui significato – almeno oggi, grazie alle battaglie di uomini visionari come Franco Basaglia e altri – ha fortunatamente margini labili ed elastici e non più così netti come in passato, può creare dei corto circuiti creativi che in soggetti normali vengono definiti “geniali”: si ripropone ancora una volta l’eterno confine tra genialità e follia. A definire tale confine ci pensano certi schemi mentali e i pregiudizi a essi collegati ed ereditati per convenienza sociale.
Il nozionismo, la preparazione accademica, l’ordine conoscitivo delle cose, l’approccio scientifico al sapere, l’anatomia del significante attraverso il tempo, rappresentano la base, l’humus necessario per dare vita a solide creazioni che sopravvivono agli anni; ma giustamente c’è chi ha paragonato l’atto poetico a una forma di autismo, e certi istinti non si conquistano attraverso titoli accademici. La “pazzia” fa perdere i freni inibitori della lingua (che non significa straparlare ma collegare significati in maniera trasversale), trasforma un’impresa impossibile per menti ordinarie in gioco salvifico, apre canali comunicativi altrimenti inesplorabili (tutto è incomprensibilmente più chiaro e interconnesso, si ha una visione limpida dell’insieme), rende possibile l’unione tra concetti apparentemente inconciliabili creando bellezza. Non tutti sanno riconoscere il bello creato in questo modo, non tutti accettano i processi creativi che si discostano dall’ordinario: si bada più alla forma non sconveniente che all’efficacia finale del contenuto. Meglio, quindi, tenere nascosta la componente folle di un successo, meglio non rendere pubblici un nome e un cognome che potrebbero mettere in imbarazzo l’istituzione e la sua élite.
Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.
L'uomo abita l'ombra delle parole, la giostra dell'ombra delle parole. Un "animale metafisico" lo ha definito Albert Caraco: un ente che dà luce al mondo attraverso le parole. Tra la parola e la luce cade l'ombra che le permette di splendere. Il Logos, infatti, è la struttura fondamentale, la lente di ingrandimento con la quale l'uomo legge l'universo.
"Voi, seduti nei comodi uffici abbuffati di tasse e di grasse imposte, diventerete un giorno cibo per i vermi e nessuno s'accorgerà della vostra mancanza. Scarti dell'Universo" cit. I.T.Kostka "Trittico sul cibo" (Quadernetti poetici 2017)