Foliage

1294425_387520271375006_1641244596_o

Lo chiamano foliage
questo tripudio di colori ardenti
ma morenti, rantoli di linfa
da alberi che affondano radici
in antiche sorgenti sanguigne
per battaglie perdute nel tempo.
Riportano sotto il sole
malato d’autunno
la ruggine di spade celate,
le urla vermiglie
della storia nascosta.

Si accendono in rossi tramonti di foglie
le ultime speranze estive,
non si rassegna il contadino
strappando lembi di terra
alla verde memoria del mondo.

Non è ghiaia, ma ossa trite
quello che vedo, bianco e sparso,
concime umano
sulla strada del ritorno.

Ogni cerchio nel legno tagliato
è un aneddoto sussurrato
a orecchie stanche come muli di guerra,

perdonate il passante
che non ascolterà,
il grampasso distratto
da altre glorie terrene.

La televisione è morta!

Anche questo mio post, scritto nel “lontano” 2011, è ormai obsoleto: ieri sera, ad esempio, è andata in onda, SOLO sulla piattaforma di RaiPlay, una puntata di “Viva RaiPlay!” condotta dal versatile Fiorello… Sono passaggi evolutivi da reinterpretare nel quotidiano. Lo smartphone ha già preso il posto del vecchio televisore, ma non ce ne siamo accorti!

N I G R I C A N T E

Parafrasando una famosa battuta di Woody Allen, mi verrebbe da dire: “Dio è morto, Marx è morto e anche la televisione non si sente troppo bene”. Quando mi riferisco alla televisione, però, non intendo dire i ‘contenuti televisivi’ (per discutere sulla qualità dei programmi trasmessi ci vorrebbe un post dedicato) bensì alla televisione oggetto, alla televisione elettrodomestico.

La tecnologia informatica è prodiga di novità che spesso, un po’ per pigrizia, un altro po’ per diffidenza, passano inosservate e non vengono sfruttate a pieno. L’elettrodomestico televisione è morto perché oggi possiamo sostituirlo perfettamente con il nostro personal computer: non mi riferisco ai video su YouTube copiati dal palinsesto e suddivisi in tante parti (poco pratico e noioso), ma alla possibilità di vedere in diretta sul pc la maggior parte dei programmi televisivi trasmessi dalle principali emittenti esistenti in Italia: la Rai prima fra tutte. La tv in streaming, sembra paradossale…

View original post 641 altre parole