“Il correttore” di George Steiner

Eliminare refusi per lui non è solo una questione professionale, ma è l’unico modo che ha per avvicinarsi a una esattezza utopica.

N I G R I C A N T E

Che cosa si prova a essere un correttore di bozze in un mondo in fase di profonda evoluzione? Perdonate la domanda bizzarra, ma dopo aver finito di leggere le poche pagine del romanzo di Steiner ho sentito l’esigenza di compiere un volo trasversale e rapido che non chiarisce certamente le idee a chi il romanzo non lo ha letto. Il “Professore”, come viene soprannominato il protagonista della storia, è una leggenda nel mondo dei copy editor per la sua precisione e per la meticolosità che impiega nella ricerca e correzione dei refusi in ogni tipo di testo stampato. Fuori dai confini del suo lavoro ordinato e metodico, il pianeta è attraversato da un terremoto politico, socio-economico e culturale: il crollo del Muro di Berlino, lo sgretolamento dell’Unione Sovietica, la fine del Partito Comunista Italiano, l’avanzamento dei correttori automatici nei programmi di video-scrittura… Il Professore è un…

View original post 357 altre parole

Metafisica del redattore

N I G R I C A N T E

Piccolo ma potente. Questo libricino di Ilario Bertoletti, docente di Editoria presso l’Università Cattolica di Brescia, conduce il lettore lungo un itinerario leggero ma erudito, alla ricerca del significato filosofico del prodotto-libro e di alcuni mestieri editoriali anonimi e indispensabili.

Come è fatto un libro? Rispondendo a questa domanda all’apparenza superflua, l’autore non si limita a elencare le varie parti componenti l’oggetto cartaceo (dalle ‘soglie d’entrata’ al colophon), ma cerca di dare un senso profondo a tutti quegli elementi dati per scontati. Persino una semplice dedica nel controfrontespizio non sfugge a questa analisi: “Una dedica, un’avvertenza, un exergo non rivelano l’inespresso sotteso all’opera, svelando l’orizzonte intellettuale dell’autore e del testo stesso?” E anche le pagine bianche che segnano i momenti di passaggio tra i capitoli non vengono concepite in modo casuale ma “l’interpretazione implica che tu vada al di là dell’immediatezza di quanto appare, e sappia riempire di…

View original post 266 altre parole

Libri usati su CVL

ELENCO LIBRI USATI IN VENDITA, in PDF:

PDF_LibroMike71, 13-2-2021

N I G R I C A N T E

cvl nigro

Amo leggere, a volte scrivere; amo i libri quali strumenti di libertà e di crescita, e ho molta cura della mia libreria personale: il libro usato possiede un fascino particolare perché porta con sé un po’ dello spirito del lettore precedente.
Non ci sono “libri famosi” nel mio elenco, forse qualcuno capitato per caso…
Ho deciso di rimettere in circolazione su CVL alcuni testi già letti, semisconosciuti, fuori produzione, introvabili, prodotti in tiratura limitata, di autori “locali”, o che non rientrano più tra i miei interessi culturali, sperando che possano soddisfare altri lettori e cercatori. E perché credo che idee e parole non debbano arenarsi, ma continuare a camminare verso altri occhi curiosi.
Anche se usati, i miei libri sono sempre in ottime condizioni.

Lettori forti, rigattieri, archeologi del libro, feticisti dell’usato, collezionisti di autori falliti… Venite a me!

Benvenuti sul mio catalogo!

Michele

Per consultare il catalogo di

View original post 7 altre parole