Eliminare refusi per lui non è solo una questione professionale, ma è l’unico modo che ha per avvicinarsi a una esattezza utopica.
Che cosa si prova a essere un correttore di bozze in un mondo in fase di profonda evoluzione? Perdonate la domanda bizzarra, ma dopo aver finito di leggere le poche pagine del romanzo di Steiner ho sentito l’esigenza di compiere un volo trasversale e rapido che non chiarisce certamente le idee a chi il romanzo non lo ha letto. Il “Professore”, come viene soprannominato il protagonista della storia, è una leggenda nel mondo dei copy editor per la sua precisione e per la meticolosità che impiega nella ricerca e correzione dei refusi in ogni tipo di testo stampato. Fuori dai confini del suo lavoro ordinato e metodico, il pianeta è attraversato da un terremoto politico, socio-economico e culturale: il crollo del Muro di Berlino, lo sgretolamento dell’Unione Sovietica, la fine del Partito Comunista Italiano, l’avanzamento dei correttori automatici nei programmi di video-scrittura… Il Professore è un…
View original post 357 altre parole