Eretico

il segreto per la tranquillità e per ottenere l’annullamento della critica da parte dei cosiddetti “cittadini produttivi” sembrerebbe essere l’immobilismo cosciente (o ereditato), ovvero l’eliminazione del pensiero alternativo, per alcuni sinonimo di eresia. La contestazione del contesto, al contrario, rappresenta il rifiuto globale e radicale di tutta la realtà socio-economica come protesta contro di essa.

N I G R I C A N T E

<<… L’accettazione mutualistica delle cosiddette Regole rende l’uomo e la donna “liberi” di muoversi in un contesto che li accetta in quanto è proprio il contesto, a sua volta, a essere accettato senza contraddittorio dai protagonisti della vita civile: la società-specchio riflette il comportamento dei suoi attori, a volte deformandolo, altre volte esaltandone o deprimendone impropriamente le sfumature che dovrebbero rimanere tali, andando addirittura al di là degli intenti iniziali. Più ci si muove e si agita il proprio corpo dinanzi a tali specchi sociali e maggiore sarà la deformazione della nostra immagine: il segreto per la tranquillità e per ottenere l’annullamento della critica da parte dei cosiddetti “cittadini produttivi” sembrerebbe essere l’immobilismo cosciente (o ereditato), ovvero l’eliminazione del pensiero alternativo, per alcuni sinonimo di eresia. La contestazione del contesto, al contrario, rappresenta il rifiuto globale e radicale di tutta la realtà socio-economica come protesta contro…

View original post 235 altre parole

Recensioni a “Pomeriggi perduti” (work in progress)

img_20191205_101255

Recensioni alla raccolta “Pomeriggi perduti” (Kolibris, 2019), elenco parziale:

“Pomeriggi perduti” su Arte Insieme

“Pomeriggi perduti” su La casa del vento

Nota di Franca Canapini a “Pomeriggi perduti”

“Pomeriggi perduti” su Il Mangiaparole

“Pomeriggi perduti” su Alessandria Today (a cura di Maria Teresa Infante)

Maria Teresa Infante su “Pomeriggi perduti”

“Pomeriggi perduti” su Literary (recensione di Carla Malerba)

“Raccontare il silenzio”. Francesca Innocenzi su “Pomeriggi perduti”

“Pomeriggi perduti” su CertaStampa, a cura di Massimo Ridolfi

Carla Malerba su “Pomeriggi perduti”

Emilio Paolo Taormina su “Pomeriggi perduti”

“Pomeriggi perduti” su Leggere:tutti, numero cartaceo Luglio 2021

Recensione a “Pomeriggi perduti” di Elena Canini (Periodico Daily)

“Pomeriggi perduti”, recensione su Leggere:tutti (Gisella Blanco)

Antonio Fiori su “Pomeriggi perduti” (nota di lettura per Atelier)

Nota di lettura a “Pomeriggi perduti”, a cura di Sara Serenelli (Alma Poesia)

Nota di lettura a cura di Massimo Ridolfi (Letterature Indipendenti)

Lorenzo Spurio su “Pomeriggi perduti”

Giuseppe Scaglione su “Pomeriggi perduti”, per “Correlazioni”

Diego Ghisleni su “Pomeriggi perduti”, per “Aratea Cultura”

Elenia Stefani su “Pomeriggi perduti”

Francesco Innella su “Pomeriggi perduti”

Michele Nigro: “Pomeriggi perduti”, non del tutto (a cura di Federica Gallotta)

Liberi di scrivere

CARTESENSIBILI

NiedernGasse

Carteggi letterari (Pillole di poesia)

Poetarum Silva

Poetrydream

Poeti del Parco

Blog di Rita Caramma

La Sicilia (quotidiano)

Laboratori Poesia

Le stanze di carta

Il giardino dei poeti

Poesia del nostro tempo

Poliscritture

La presenza di Èrato

Lib(r)eriamoci

Avvenire (quotidiano)

つづく

(ultimo aggiornamento: 30/11/2022)

Per ordinare il libro: QUI!