Il sarto di Piazza Farina

… confrontando questo mio vecchio scritto teatrale (nato come racconto) con l’attuale degenerazione ideologica e politica della cosiddetta “sinistra”…

N I G R I C A N T E

che

“Il sarto di Piazza Farina”

Dialogo

Atto unico

PERSONAGGI

Il sarto.

Il cliente, di professione storico.

In una cittadina dell’Italia meridionale. Tempo presente. In una piccola sartoria – una stanzetta a piano terra, con l’entrata sulla strada – piena di abiti appesi, grucce, una macchina da cucire, pochi mobili vecchi, una sedia, un tavolino, una lampada da lavoro, uno specchio… La scena è suddivisa in uno sfondo principale – l’interno della sartoria – e un pannello più piccolo, posto in parallelo (anteriormente, su di un lato) rispetto allo sfondo, che ha la funzione di rappresentare l’entrata della sartoria. E sull’entrata della sartoria vi sono un’insegna quasi anonima con su scritto semplicemente “Sarto”, una vecchia bicicletta appoggiata al muro, una logora tendina…

Al levarsi della tela sono in scena il sarto inginocchiato al lato del cliente intento a prendere le misure per la piega ed il cliente inizialmente rivolto verso…

View original post 5.411 altre parole