Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito
Vai al contenuto
Pomeriggi perduti

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

  • Home
  • “Pomeriggi perduti”: il blog
  • Quasi un manifesto poetico
  • About Michele Nigro
  • Interviste e Recensioni
  • Scambiamoci i libri!
  • Recensisco
  • ORDINI e DOWNLOAD
  • Contatti

Giorno: 10 novembre 2022

“Pomeriggi perduti” su Radio Giano il 2 dicembre…

10 novembre 202210 novembre 2022 ~ michelenigro2 ~ 1 commento

WhatsApp Image 2022-10-28 at 09.49.57

Il 2 dicembre alle ore 18, se non siete impegnati (ma anche se lo siete, tanto poi c’è il podcast: QUI), vi aspetto per la 16ª puntata di “Vite parallele”, programma su Radio Giano ideato e condotto dalla brava e competente Catia Simone, in cui sarò ospite per parlare della mia raccolta “Pomeriggi perduti”. A farmi compagnia, il poeta Vincenzo Pietropinto. #SaveTheDate 👍

♦

locandina podcast, versione pdf: NIGRO Michele

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ricerca

  • Home
  • “Pomeriggi perduti”: il blog
  • Quasi un manifesto poetico
  • About Michele Nigro
  • Interviste e Recensioni
  • Scambiamoci i libri!
  • Recensisco
  • ORDINI e DOWNLOAD
  • Contatti

clicca sulla cover ↓

clicca sulla cover ↓

clicca sulla cover ↓

clicca sulla cover ↓

clicca sulla cover ↓

Autore del blog

  • michelenigro2
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
Follow Pomeriggi perduti on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 2.483 altri iscritti

Articoli recenti

  • Nota a “Cartoline degli addii” di Alessandro Cartoni
  • Le ragioni del confino
  • Pompei (1971-2023)
  • “Attraverso il Cilento” di C. T. Ramage
  • Chini sull’abisso
  • Tre poesie inedite di Michele Nigro
  • “Vite parallele”: puntata dedicata a “Pomeriggi perduti”
  • Tutto è flusso
  • “Pomeriggi perduti” su Arte Insieme
  • “Pomeriggi perduti” sul blog La casa del vento
  • Gli alberi nell’alta curva
  • Nota di Franco Innella a “Poesie sospese”
  • Nota di Franca Canapini a “Pomeriggi perduti”
  • “Medioevo – la luce nascosta”
  • “Poesie sospese”, silloge prima
  • “Storie della mia vita”, “Closing time alla Tom Waits”, “Allora è finita” di Jón Kalman Stefánsson
  • “La corona” (The wreath), di Nancy Cunard
  • Darsi al mondo
  • Nota a “Scuse senza realtà” di Vincenzo Pietropinto
  • “Pomeriggi perduti” su Radio Giano il 2 dicembre…
  • “Analogico”, booktrailer #1
  • Sul non dormire soli
  • “I segreti dell’anima”, puntata dedicata a “Pomeriggi perduti”
  • “Ottobre è… poesia”: presentazione della raccolta “Pomeriggi perduti”…
  • “Spazio Lib(e)ro” a Eboli…
  • Recensioni ad “altre cose”…
  • “Poesie” raccolta poetica di Michele Nigro
  • Il mondo è una sirena ululante
  • “Trovando un ferro di cavallo” di Osip Ėmil’evič Mandel’štam (1933)
  • Nota a “Monologo dell’angelo caduto” di Giuseppe Carlo Airaghi
  • “Pomeriggi perduti” su Il Mangiaparole
  • Appendo liquidi a chiodi inediti
  • Ogni giorno strappato
  • Nota a “Preghiera in Gennaio” di Rosaria Di Donato
  • “Pomeriggi perduti”, presentazione ad Agropoli…
  • L’uomo del vetro
  • Asciugare il gesto
  • George Orwell e la neolingua della politica, su Pangea.news
  • La mummia di Lenin
  • Quando la benzina finirà, non ci resterà che un tocco umano…
  • “La neolingua della politica” di George Orwell
  • Tango
  • Libri usati
  • “Pomeriggi perduti” di Michele Nigro… su Alessandria Today
  • Gli insonni
  • “Crimes of the Future”: tra nuovi vizi e nuove carni
  • Maria Teresa Infante su “POMERIGGI PERDUTI” di MICHELE NIGRO
  • Il richiamo dalla vita bassa
  • “Quark”, per noi…
  • “La Fortezza Bastiani…” su Pangea.news
  • Désengagé
  • Se ne vanno i simboli pop
  • Pioggia che non risolve
  • Scrivere è… scrivere
  • “Tra parole e immagini”, testi verbovisuali; volume Aa. Vv. a cura di Giorgio Moio…
  • “L’infinito”, Giacomo Leopardi
  • Grado Celsius
  • Allenamento
  • “Avrai tempo per finirlo!” mi dicevi
  • I primi 50 anni de “I giardini di marzo” su Pangea.news
  • La Fortezza Bastiani e la “filosofia” del confino
  • I primi 50 anni de “I giardini di marzo”
  • È un’apparizione laica
  • Nota a “I vivi. Un tremore” di Andrea Donaera
  • L’imbrunire è quell’ora indecisa
  • Pax in tavola
  • “Chiamata contro le armi”, antologia in uscita
  • “ESTERNO NOTTE, parte 1” di Marco Bellocchio
  • Dylan
  • “Sentimenti e tempo”… su Radio Cantù
  • “Un anno senza Franco Battiato”, su Pangea.news
  • Au revoir
  • La presenza nell’assenza: un anno senza Franco Battiato
  • “Raccontare il silenzio”. Francesca Innocenzi su “Pomeriggi perduti”
  • L’insostenibile pesantezza dell’essere (multitasking)
  • Memento mori
  • Armistizio
  • “Rock di sera…” in spagnolo
  • Nota a “Canto del vuoto cavo” di Francesca Innocenzi
  • Call Center, reloaded
  • Eros e Thanatos
  • Il piano che sarà
  • “Animali notturni”: la scrittura è vendetta
  • “Padri morenti” e altri 5 inediti su Fara Poesia
  • Piombo
  • Neve, guerra, poesia
  • Gandalf/Saruman vs Papa Bergoglio/Kirill
  • “L’uomo che cammina” per la Pace!
  • Carbonio
  • Informosfera
  • Marciare per la Pace, sulla rivista “Essere” di Arezzo…
  • Colleghi scordati
  • Rodolfo Lettore legge “Passo di sera”
  • Uroboro
  • “Pomeriggi…” su CertaStampa, a cura di Massimo Ridolfi
  • “Pomeriggi…” su Bibliovorax
  • “Soylent Green…” su Pangea.news
  • Mal’ore
  • In ricordo di Antonio Scarpone…
  • “Soylent Green”: dal romanzo al film…

Link RSS

RSS Feed RSS - Articoli

Pagine

  • Interviste e Recensioni
  • ORDINI e DOWNLOAD
  • Quasi un manifesto poetico
  • Recensisco
  • Scambiamoci i libri!
  • “Pomeriggi perduti”: il blog
  • About Michele Nigro
  • Contatti

Commenti recenti

Nota a “Cartol… su Dodecalogo del recensore (di…
Nota a “Cartol… su Scambiamoci i libri!
“Vite parallel… su Acquistare “Pomeriggi pe…
“Vite parallel… su “Pomeriggi perduti…
Recensioni ad… su Nota di Franco Innella a…
Nota di Franca Canap… su Acquistare “Pomeriggi pe…
Nota a “Scuse… su Dodecalogo del recensore (di…
Nota a “Scuse… su Scambiamoci i libri!
“Pomeriggi per… su Acquistare “Pomeriggi pe…
“Analogico… su Acquistare “Pomeriggi pe…
Sul non dormire soli… su Acquistare “Pomeriggi pe…
“I segreti del… su Acquistare “Pomeriggi pe…
“Ottobre è… su Acquistare “Pomeriggi pe…
culturaoltre14 su “Poesie” raccolta…
Nota a “Monolo… su Dodecalogo del recensore (di…

Articoli e pagine più visitati

  • Vite parallele
    Vite parallele
  • "Inverno a Luino", Vittorio Sereni
    "Inverno a Luino", Vittorio Sereni
  • "Pomeriggi..." su Margutte
    "Pomeriggi..." su Margutte
  • L’ultima lettera di Cesare Pavese a Romilda Bollati (Pierina)
    L’ultima lettera di Cesare Pavese a Romilda Bollati (Pierina)
  • "La pace che regna", di Cesare Pavese
    "La pace che regna", di Cesare Pavese
  • L'intervista mancata a Ted Kaczynski alias "Unabomber"
    L'intervista mancata a Ted Kaczynski alias "Unabomber"
  • "All'automobile da corsa", poesia di Filippo Tommaso Marinetti: letta alla velocità 2x di Whatsapp*
    "All'automobile da corsa", poesia di Filippo Tommaso Marinetti: letta alla velocità 2x di Whatsapp*
  • "Elogio dell’infanzia", di Peter Handke
    "Elogio dell’infanzia", di Peter Handke
  • 3 domande a Simona Genta della “Compagnia dei Poeti Erranti”
    3 domande a Simona Genta della “Compagnia dei Poeti Erranti”
novembre: 2022
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Ott   Dic »

La mia Comunità

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Seguimi su Instagram

In lettura.
Tre momenti da "Poesie sospese", silloge prima.
"Ho provato a chiamarla per sapere cosa preferiva per cena...!"
In lettura in queste ore...
"Chini sull'abisso".
"La poesia amorosa" – reading poetico musicale presso Salone del Genovesi... organizzato dalla Compagnia dei Poeti Erranti di Salerno.
Come preannunciavo tempo fa, è andata in onda su Radio Giano ieri 2 dicembre la 16ª puntata del programma "Vite Parallele", dedicata alla raccolta "Pomeriggi perduti" e alla mia poetica in generale, realizzata in compagnia della simpatica e competente conduttrice Catia Simone e dell'amico istrionico Vincenzo Pietropinto.
"Eri con me"... sei e sarai con noi! 😎 Do you understand?
Gli alberi nell’alta curva
Parteciperò con il mio componimento inedito “Amorose retoriche” alla lettura pubblica di Venerdì 2 dicembre ore 18.00 intitolata “La poesia amorosa”, reading poetico musicale sulle note del flauto di Rachele Tommasiello, presso il Salone del Genovesi, Camera di Commercio in via Roma, Salerno. Vi aspetto!
Poesie sospese, come i “caffè sospesi” a Napoli, offerte gratuitamente ai poveri in parole ma bisognosi istintivi di significanti, agli indigenti della città dell’anima, ai mendicanti del verbo che è balsamo scritto su carta effimera, ai cercatori inconsci di significato attraverso le poeticherie di altri avventori. Senza alcuna pretesa consolatoria o “farmacologica”, si tratta ancora una volta di poesie minori e pensieri minimi lasciati sul bancone di un “bar internautico” a chi è di passaggio e gradisce sorseggiare miscele inedite, a un lettore sconosciuto che va di fretta o che invece vuole concedersi qualche minuto di pausa per girare con il cucchiaino della riflessione i versi concepiti da altri; poesiole donate a chi non può permettersi di giocare con le parole, di pagarle in prima persona, di viverle sulla propria pelle. La filosofia, solidale e filantropica, dell’economia circolare applicata al poetare: continua l’avventura dei materiali di risulta riciclati in nome di una sostenibilità esistenziale.
"Storie della mia vita", "Closing time alla Tom Waits", "Allora è finita" di Jón Kalman Stefánsson.
"La corona" (The wreath), di Nancy Cunard.
Darsi al mondo.
Nota a “Scuse senza realtà” di Vincenzo Pietropinto.
Il 2 dicembre alle ore 18, se non siete impegnati (ma anche se lo siete, tanto poi c'è il podcast 😛), vi aspetto per la 16a puntata di "Vite parallele", programma su Radio Giano ideato e condotto dalla brava e competente Catia Simone, in cui sarò ospite per parlare della mia raccolta "Pomeriggi perduti". A farmi compagnia, il poeta Vincenzo Pietropinto. #SaveTheDate 👍
Booktrailer #1 per la raccolta "Pomeriggi perduti" di Michele Nigro.
Fresco di posta, fresco di stampa... fresco di Nobel!
"Sul non dormire soli."
Sarò tra i lettori della presentazione... anzi aprirò proprio io le "danze"!

GDPR

“POMERIGGI PERDUTI” non è il blog/sito web di un’azienda: non persegue scopri di lucro, non è interessato alla profilazione dei suoi lettori a fini commerciali e non raccoglie (per cederli a terzi) i dati personali dei suoi iscritti. Riceverai un aggiornamento via e-mail ogni volta che un nuovo post verrà pubblicato o quando commenterai un post già esistente: la conservazione del tuo indirizzo e-mail è finalizzata al solo invio di aggiornamenti riguardanti questo blog, e da cui potrai disiscriverti in qualsiasi momento.

Tag

amore anima arte articolo ascoltare attesa autore book marketing cammino cinema cinematografia città comunicazione consapevolezza critica cultura disincanto distanza dolore e-magazine editoria edizioni esistenza esistenzialismo esperienza evoluzione fede film filosofia forza futuro generazione giornalismo culturale guerra interiorità isolamento Kolibris leggere letteratura lettore lettura libertà libro lingua linguaggio lontananza lotta memoria Michele Nigro morte musica natura parola passato pensiero poesia poeta poetare poetica poetry politica progresso psicologia pubblicazione pubblicità raccolta reading recensione religione resistenza ricerca ricordi ricordo ritorno rivista rivoluzione romanzo scrittura scrivere segnalazione sentimento silenzio silloge società sociologia solitudine sopravvivenza speranza spiritualità stagione storia strada suono tempo umanità viaggio vita voce volontà web poetry
Licenza Creative Commons
I contenuti postati dall’Autore e Litblogger Michele Nigro nel blog denominato “Pomeriggi perduti” sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Blogroll

  • Alessandria Today
  • Alma Poesia
  • Aloangaset
  • Aratea Cultura
  • ArsMeteo
  • Arte Insieme
  • Asino Rosso Ferrara
  • Atelier
  • Bibliovorax
  • C-Side Writer
  • Carteggi Letterari
  • Cartesensibili
  • Centro Cultural Tina Modotti
  • Cinque Colonne Magazine
  • Compagnia dei Poeti Erranti
  • Correlazioni – Arte & Cultura
  • Corriere di Puglia e Lucania
  • Cultura Oltre
  • Dailymotion
  • Dedalus
  • Di sesta e di settima grandezza – Avvistamenti di poesia
  • Emozioni tra le righe – Elenia Stefani
  • Fallone Editore
  • Fantascienza.com
  • Fara Poesia
  • Franca Canapini
  • Frequenze Poetiche
  • Gli Epicurei
  • Hobby Book
  • Il giardino dei poeti
  • Il Mangiaparole
  • Il Mondo di Suk
  • Intermezzo
  • Ivano Mugnaini
  • João Luís Barreto Guimarães
  • Kairos
  • L'Ottavo
  • La casa del vento
  • La presenza di Èrato
  • La Zona Morta
  • Laboratori Poesia
  • LaRecherche.it
  • Le notti bianche
  • Le stanze di carta
  • Leggere:tutti
  • Les fleurs du mal
  • Letterature Indipendenti
  • Liberi di scrivere
  • Libri & Scaffali
  • Libro Café
  • Litterateur
  • LucaniArt
  • Magrathea
  • Margutte
  • Neofuturismo
  • NiedernGasse
  • Nigricante
  • Nugae
  • OceanoNews
  • Pagina Tre
  • Pangea
  • Periodico Daily
  • Poesia del nostro tempo
  • Poesia di Luigia Sorrentino
  • Poesia ultracontemporanea
  • Poetarum Silva
  • Poetry Factory
  • Poetry Sound Library
  • Poliscritture
  • Quaderni di Arenaria
  • Radio Cantù
  • Senzafine
  • Shockwave Magazine
  • Storie Bizzarre
  • Suite Italiana
  • TikTok
  • Vallejo & Co.
  • Verso la Stratosfera
  • Web Radio Francesco

Archivi

Statistiche del blog

  • 30.286 hits

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Il curatore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del blog stesso, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. Il curatore del sito non ha alcuna responsabilità per le segnalazioni riportate nei commenti e per i loro contenuti. Ciascun commento inserito vincola l’autore dello stesso ad ogni eventuale responsabilità civile e penale. Le immagini pubblicate sono state trovate sul web e giudicate di pubblico dominio. Chiunque, potendo vantare diritti su di esse, volesse chiederne la rimozione può scrivere all’indirizzo di posta elettronica del curatore: mhnigro@tiscali.it 

Traduci

“… Quante facce nuove, perlate di affanni alcune ripassano, simili a déjà vu, sport estivi, osservazioni da bar cercare senza risolvere una poetica della città…” (Bar Epoché)

Seguimi su WikiPoesia

Seguimi su Medium

Blog che seguo

  • La casa del vento
  • Maria Rosaria Teni
  • Versodove
  • Leonardo
  • DI SESTA E DI SETTIMA GRANDEZZA - Avvistamenti di poesia
  • L'Ombra delle Parole Rivista Letteraria Internazionale
  • Cultura Oltre
  • Shomèr, ma mi-llailah?
  • Bianco Critico
  • Maria Teresa Infante
  • phileasfogg2020
  • Brezza d'essenza
  • Osiris Poetry
  • NEUTOPIA
  • disartrofonie
  • Le Ortique
  • Poesie Contemporanee
  • POESIE SMARRITE
  • Izabella Teresa Kostka Poesie
  • www.laboratoripoesia.it/
  • CONSERVIAMO LA POESIA
  • Cantiere poesia
  • Fiorisce nel buio
  • Gisella Blanco
  • Giuseppe Genna

Seguimi su Pangea.news

Seguimi su Instagram

motori ricerca

Articoli che mi piacciono

  • "Inediti italiani" su "Di sest… su DI SESTA E DI SETTIMA GRANDEZZA - Avvistamenti di poesia
  • "L'eco degli auguri" di Maria… su Cultura Oltre
  • Tre poesie inedite di Michele… su DI SESTA E DI SETTIMA GRANDEZZA - Avvistamenti di poesia
  • Dal Vuoto di Franco Battiato p… su Filippo Ruggieri
  • Živago su N I G R I C A N T E
  • Jurij Živago, la morte e il ve… su N I G R I C A N T E
  • I LIBRI: LO SPECCHIO DELL'IO. su Nuova Euterpe
  • Tutto è flusso su N I G R I C A N T E
  • Pomeriggi perduti su La casa del vento

Seguimi su SoundCloud

Seguimi su YouTube

Ultimo post pubblicato su: N I G R I C A N T E

È stato molto bello…

“… È stato molto bello Finisce la tarda estate È stato molto bello Si prolungano le ombre oltre la sera Non domandarmi dove porta la strada Seguila e cammina soltanto…” (f.b.) ♦ NIGRICANTE blog esperienziale di Michele Nigro 11 aprile 2010 – 15 febbraio 2019 ♦ Grazie! Da oggi in poi mi potrete leggere sul […]

Spam bloccato

15.423 spam bloccati da Akismet
Inizia con un blog su WordPress.com.
La casa del vento

Maria Rosaria Teni

Maria Rosaria Teni

Versodove

rivista di letteratura

Leonardo

anche su wordpress, non te ne liberi

DI SESTA E DI SETTIMA GRANDEZZA - Avvistamenti di poesia

a cura di Alfredo Rienzi

L'Ombra delle Parole Rivista Letteraria Internazionale

L'uomo abita l'ombra delle parole, la giostra dell'ombra delle parole. Un "animale metafisico" lo ha definito Albert Caraco: un ente che dà luce al mondo attraverso le parole. Tra la parola e la luce cade l'ombra che le permette di splendere. Il Logos, infatti, è la struttura fondamentale, la lente di ingrandimento con la quale l'uomo legge l'universo.

Cultura Oltre

Rivista culturale on line

Shomèr, ma mi-llailah?

occhi aperti

Bianco Critico

Una libreria per immagini

Maria Teresa Infante

"Mi lasciai dove avrei avuto tempo per pensare e attesi il fiato grosso del maestrale"

phileasfogg2020

Brezza d'essenza

Quando scrivo dimentico che esisto, ma ricordo chi sono.

Osiris Poetry

International Poetry Journal

NEUTOPIA

Rivista Del Possibile

disartrofonie

Poesia, scrittura, musica e arte digitale di Sonia Caporossi

Le Ortique

Poesie Contemporanee

"La pittura è una poesia muta, e la poesia è una pittura cieca"

POESIE SMARRITE

Poesie, racconti, verità, fantasie, ma soprattutto l'amore.

Izabella Teresa Kostka Poesie

"Voi, seduti nei comodi uffici abbuffati di tasse e di grasse imposte, diventerete un giorno cibo per i vermi e nessuno s'accorgerà della vostra mancanza. Scarti dell'Universo" cit. I.T.Kostka "Trittico sul cibo" (Quadernetti poetici 2017)

www.laboratoripoesia.it/

CONSERVIAMO LA POESIA

la bellezza non è che una promessa di felicità

Cantiere poesia

Scusateci per il disagio, stiamo sognando per voi

Fiorisce nel buio

Poesie, disegni, fotografie, racconti, pensieri ed altre amenità di Carlo Becattini. Tutti i diritti sono riservati.

Gisella Blanco

Solo pensieri scomodi. Accomodatevi.

Giuseppe Genna

scrittore in Milano, Mondo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Pomeriggi perduti
    • Segui assieme ad altri 62 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Pomeriggi perduti
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: