Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia
Vai al contenuto
Pomeriggi perduti

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

  • Home
  • “Pomeriggi perduti”: il blog
  • Quasi un manifesto poetico
  • About Michele Nigro
  • Interviste e Recensioni
  • Scambiamoci i libri!
  • Recensisco
  • ORDINI e DOWNLOAD
  • Contatti

Giorno: 1 novembre 2022

“I segreti dell’anima”, puntata dedicata a “Pomeriggi perduti”

1 novembre 20221 novembre 2022 ~ michelenigro2 ~ Lascia un commento

i segreti dell'anima - pomeriggi perduti

Per chi si fosse perso la puntata del programma webradiofonico “I segreti dell’anima” (https://www.webradiofrancesco.com) con il sottoscritto e il bravo conduttore Enzo Pietropinto, e la sapiente regia di Antonio Durante che ha intercalato brani musicali ad hoc, potrà recuperarla grazie a questo video. È stata una puntata interessante e “avventurosa” perché abbiamo spaziato nella mia poetica non solo soffermandoci sulla recente raccolta “Pomeriggi perduti” ma anche su altre mie pubblicazioni (le tre uscite di “Poesie minori, pensieri minimi”; la prima raccolta poetica “Nessuno nasce pulito”, scherzosamente ribattezzata “elenco telefonico”; il racconto lungo “Call Center”; l’ormai storica rivista letteraria “Nugae” che mi ha svezzato…), e lasciandoci trasportare da un dialogo amichevole e spontaneo…

♦

Continua a leggere ““I segreti dell’anima”, puntata dedicata a “Pomeriggi perduti””

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Ricerca

  • Home
  • “Pomeriggi perduti”: il blog
  • Quasi un manifesto poetico
  • About Michele Nigro
  • Interviste e Recensioni
  • Scambiamoci i libri!
  • Recensisco
  • ORDINI e DOWNLOAD
  • Contatti

clicca sulla cover ↓

clicca sulla cover ↓

clicca sulla cover ↓

clicca sulla cover ↓

clicca sulla cover ↓

clicca sulla cover ↓

Autore del blog

  • michelenigro2
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
Follow Pomeriggi perduti on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 2.541 altri iscritti

Articoli recenti

  • Ossa parlanti
  • Maggio
  • Prefazione a “I riflessi delle cose”, di Stefano Olmastroni
  • Buffalo Soldier
  • Patti
  • “La generazione Baga – Riflessioni sull’ultimo mezzo secolo del Salone Margherita” di Antonio Vacca
  • “Nanni Moretti, tra etica ed estetica” su Pangea.news
  • “I 100 e più epigrammi” di Gaetano Ricco, per il 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni
  • Intervista a Francesco Innella sulla raccolta “Kimera – Poesie dell’Io”
  • Nanni Moretti, tra etica ed estetica
  • “Sono passati molti anni, pieni di guerra, e di quello che si usa chiamare la Storia.”
  • Nota di Francesco Innella a “Poesie sospese, silloge seconda” di Michele Nigro
  • Nota a “D come Davide – Storie di plurali al singolare” di Davide Rocco Colacrai
  • Michele Nigro, Il mondo è una sirena ululante
  • Michele Nigro, La mummia di Lenin
  • L’autismo e la “società dello scarto”
  • Poesie sospese, silloge seconda: “Di morte e di rinascite”
  • Strade diverse
  • Prospettive
  • “Pomeriggi perduti”: video della presentazione a Muro Lucano
  • Michele Nigro: 3 poesie inedite su “Carte Sensibili”
  • Le case sono guardiani
  • Fenomenologia della “poesia facile”
  • “Pomeriggi perduti”: presentazione in Lucania
  • Sete di luce
  • Dite il mio nome
  • Vendetta
  • A che serve fare poesia in giorni di guerra?
  • L’età dell’ironia
  • Resti
  • La forza che non ricordi
  • “Desiderata” di Max Ehrmann (1927)
  • Partenze e arrivi
  • Rivista Cultura Oltre – ottobre 2022–numero 10
  • Ceneri
  • Aspettando l’estate
  • Il mio attimo fuggente
  • Elvis
  • Bevo per ricordare
  • Nota a “Cartoline degli addii” di Alessandro Cartoni
  • Le ragioni del confino
  • Pompei (1971-2023)
  • “Attraverso il Cilento” di C. T. Ramage
  • Chini sull’abisso
  • Tre poesie inedite di Michele Nigro
  • “Vite parallele”: puntata dedicata a “Pomeriggi perduti”
  • Tutto è flusso
  • “Pomeriggi perduti” su Arte Insieme
  • “Pomeriggi perduti” sul blog La casa del vento
  • Gli alberi nell’alta curva
  • Nota di Franco Innella a “Poesie sospese”
  • Nota di Franca Canapini a “Pomeriggi perduti”
  • “Medioevo – la luce nascosta”
  • “Poesie sospese”, silloge prima
  • “Storie della mia vita”, “Closing time alla Tom Waits”, “Allora è finita” di Jón Kalman Stefánsson
  • “La corona” (The wreath), di Nancy Cunard
  • Darsi al mondo
  • Nota a “Scuse senza realtà” di Vincenzo Pietropinto
  • “Pomeriggi perduti” su Radio Giano il 2 dicembre…
  • “Analogico”, booktrailer #1
  • Sul non dormire soli
  • “I segreti dell’anima”, puntata dedicata a “Pomeriggi perduti”
  • “Ottobre è… poesia”: presentazione della raccolta “Pomeriggi perduti”…
  • “Spazio Lib(e)ro” a Eboli…
  • Recensioni ad “altre cose”…
  • “Poesie” raccolta poetica di Michele Nigro
  • Il mondo è una sirena ululante
  • “Trovando un ferro di cavallo” di Osip Ėmil’evič Mandel’štam (1933)
  • Nota a “Monologo dell’angelo caduto” di Giuseppe Carlo Airaghi
  • “Pomeriggi perduti” su Il Mangiaparole
  • Appendo liquidi a chiodi inediti
  • Ogni giorno strappato
  • Nota a “Preghiera in Gennaio” di Rosaria Di Donato
  • “Pomeriggi perduti”, presentazione ad Agropoli…
  • L’uomo del vetro
  • Asciugare il gesto
  • George Orwell e la neolingua della politica, su Pangea.news
  • La mummia di Lenin
  • Quando la benzina finirà, non ci resterà che un tocco umano…
  • “La neolingua della politica” di George Orwell
  • Tango
  • Libri usati
  • “Pomeriggi perduti” di Michele Nigro… su Alessandria Today
  • Gli insonni
  • “Crimes of the Future”: tra nuovi vizi e nuove carni
  • Maria Teresa Infante su “POMERIGGI PERDUTI” di MICHELE NIGRO
  • Il richiamo dalla vita bassa
  • “Quark”, per noi…
  • “La Fortezza Bastiani…” su Pangea.news
  • Désengagé
  • Se ne vanno i simboli pop
  • Pioggia che non risolve
  • Scrivere è… scrivere
  • “Tra parole e immagini”, testi verbovisuali; volume Aa. Vv. a cura di Giorgio Moio…
  • “L’infinito”, Giacomo Leopardi
  • Grado Celsius
  • Allenamento
  • “Avrai tempo per finirlo!” mi dicevi
  • I primi 50 anni de “I giardini di marzo” su Pangea.news
  • La Fortezza Bastiani e la “filosofia” del confino

Link RSS

RSS Feed RSS - Articoli

Pagine

  • Interviste e Recensioni
  • ORDINI e DOWNLOAD
  • Quasi un manifesto poetico
  • Recensisco
  • Scambiamoci i libri!
  • “Pomeriggi perduti”: il blog
  • About Michele Nigro
  • Contatti

Commenti recenti

“Nanni Moretti… su Nanni Moretti, tra etica ed…
Intervista a Frances… su Fenomenologia della “poe…
Recensioni ad… su Nota di Francesco Innella a…
Nota a “D come… su Fenomenologia della “poe…
“Pomeriggi per… su Acquistare “Pomeriggi pe…
Fenomenologia della… su “La neolingua della poli…
“Pomeriggi per… su Acquistare “Pomeriggi pe…
Nota a “Cartol… su Dodecalogo del recensore (di…
Nota a “Cartol… su Scambiamoci i libri!
“Vite parallel… su Acquistare “Pomeriggi pe…
“Vite parallel… su “Pomeriggi perduti…
Recensioni ad… su Nota di Franco Innella a…
Nota di Franca Canap… su Acquistare “Pomeriggi pe…
Nota a “Scuse… su Dodecalogo del recensore (di…
Nota a “Scuse… su Scambiamoci i libri!

Articoli e pagine più visitati

  • "All'automobile da corsa", poesia di Filippo Tommaso Marinetti: letta alla velocità 2x di Whatsapp*
    "All'automobile da corsa", poesia di Filippo Tommaso Marinetti: letta alla velocità 2x di Whatsapp*
  • Ossa parlanti
    Ossa parlanti
  • Interviste e Recensioni
    Interviste e Recensioni
  • Fenomenologia della "poesia facile"
    Fenomenologia della "poesia facile"
  • About Michele Nigro
    About Michele Nigro
  • "La pace che regna", di Cesare Pavese
    "La pace che regna", di Cesare Pavese
  • ORDINI e DOWNLOAD
    ORDINI e DOWNLOAD
  • Recensisco
    Recensisco
  • L’ultima lettera di Cesare Pavese a Romilda Bollati (Pierina)
    L’ultima lettera di Cesare Pavese a Romilda Bollati (Pierina)
  • Rodolfo Lettore legge "Passo di sera"
    Rodolfo Lettore legge "Passo di sera"
novembre: 2022
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Ott   Dic »

La mia Comunità

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Seguimi su Instagram

"Ossa parlanti".
"Maggio".
In lettura.
"Vivo come un cammello in una grondaia
Scrivere la prefazione di un libro in uscita è un po' come assistere a un parto: anche se quel figlio non è tuo, senti la responsabilità del momento, lo adotti per il tempo necessario a fargli fare capolino nel crudele mondo dell'editoria; cerchi di difendere il romanticismo dell'evento con parole azzeccate e in grado di resistere agli anni: una prefazione è per sempre, o quasi. Non conosci il destino del nascituro, che fine farà, dove andrà, chi incontrerà, con chi se la farà, ma una parte del tuo pensiero l'accompagnerà nei giorni a venire. Se prenderà una cattiva strada, anche la prefazione andrà in quella direzione: complice fino alla fine. (m.n.)
"Buffalo Soldier".
Auguri a tutte le mamme: a quelle terrene e a quelle celesti... 🙏
"Patti".
Hannibal Lecter: “Prima regola Clarice: semplicità. Leggi Marco Aurelio: di ogni singola cosa chiedi che cos'è in sé, qual è la sua natura. Che cosa fa quest'uomo che cerchi?”
Sarà l'ultimo editing prima della pubblicazione? Chissà... 😎 Il mio notebook è stanchino...
La mia recensione all'ultimo film di Moretti su "Pangea news"...
In lettura.
"Sono passati molti anni, pieni di guerra, e di quello che si usa chiamare la Storia."
In lettura.
Nella foto, il mio articolo intitolato “L’autismo e la società dello scarto” pubblicato su “la Città” (quotidiano di Salerno e provincia) del 14 aprile 2023; sul blog "Pomeriggi perduti", invece, la “versione estesa” dello stesso articolo che per ovvi motivi di spazi redazionali è apparso in “versione sintetica” sul quotidiano.
“… Questa seconda silloge, sottotitolata “Di morte e di rinascite”, è divisa in sei tempi all’apparenza slegati, sei momenti di graduale passaggio dalla sconfitta della fine alla tenace possibilità di una risalita imparando nuove strategie dal dolore, preservando il ricordo degli estinti, coltivando la speranza nell’esserci ancora, aspettando tiepide primavere.” (dalla Premessa)
"Strade diverse".

GDPR

“POMERIGGI PERDUTI” non è il blog/sito web di un’azienda: non persegue scopri di lucro, non è interessato alla profilazione dei suoi lettori a fini commerciali e non raccoglie (per cederli a terzi) i dati personali dei suoi iscritti. Riceverai un aggiornamento via e-mail ogni volta che un nuovo post verrà pubblicato o quando commenterai un post già esistente: la conservazione del tuo indirizzo e-mail è finalizzata al solo invio di aggiornamenti riguardanti questo blog, e da cui potrai disiscriverti in qualsiasi momento.

Tag

amore anima articolo ascoltare attesa autore book marketing cammino cinema cinematografia città comunicazione consapevolezza critica cultura disincanto distanza distanziamento dolore e-magazine editoria edizioni esistenza esistenzialismo esperienza evoluzione fede film filosofia forza futuro generazione giornalismo culturale guerra interiorità isolamento Kolibris leggere letteratura lettore lettura libertà libro lingua linguaggio lontananza lotta memoria Michele Nigro morte musica natura parola passato pensiero poesia poeta poetare poetica poetry politica progresso psicologia pubblicazione pubblicità raccolta reading recensione religione resistenza ricerca ricordi ricordo riflessione ritorno rivista rivoluzione romanzo scrittura scrivere segnalazione sentimento silenzio silloge società sociologia solitudine sopravvivenza speranza spiritualità stagione storia strada tempo umanità viaggio vita voce volontà web poetry
Licenza Creative Commons
I contenuti postati dall’Autore e Litblogger Michele Nigro nel blog denominato “Pomeriggi perduti” sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Blogroll

  • Alessandria Today
  • Alma Poesia
  • Aloangaset
  • Aratea Cultura
  • ArsMeteo
  • Arte Insieme
  • Asino Rosso Ferrara
  • Atelier
  • Bibliovorax
  • C-Side Writer
  • Carteggi Letterari
  • Cartesensibili
  • Centro Cultural Tina Modotti
  • Cinque Colonne Magazine
  • Compagnia dei Poeti Erranti
  • Correlazioni – Arte & Cultura
  • Corriere di Puglia e Lucania
  • Cultura Oltre
  • Dailymotion
  • Dedalus
  • Di sesta e di settima grandezza – Avvistamenti di poesia
  • Emozioni tra le righe – Elenia Stefani
  • Fallone Editore
  • Fantascienza.com
  • Fara Poesia
  • Franca Canapini
  • Frequenze Poetiche
  • Gli Epicurei
  • Hobby Book
  • Il giardino dei poeti
  • Il Mangiaparole
  • Il Mondo di Suk
  • Intermezzo
  • Ivano Mugnaini
  • João Luís Barreto Guimarães
  • Kairos
  • L'Ottavo
  • La casa del vento
  • La presenza di Èrato
  • La Zona Morta
  • Laboratori Poesia
  • LaRecherche.it
  • Le notti bianche
  • Le stanze di carta
  • Leggere:tutti
  • Les fleurs du mal
  • Letterature Indipendenti
  • Liberi di scrivere
  • Libri & Scaffali
  • Libro Café
  • Litterateur
  • LucaniArt
  • Magrathea
  • Margutte
  • Neofuturismo
  • NiedernGasse
  • Nigricante
  • Nugae
  • OceanoNews
  • Pagina Tre
  • Pangea
  • Periodico Daily
  • Poesia del nostro tempo
  • Poesia di Luigia Sorrentino
  • Poesia ultracontemporanea
  • Poetarum Silva
  • Poetry Factory
  • Poetry Sound Library
  • Poliscritture
  • Quaderni di Arenaria
  • Radio Cantù
  • Senzafine
  • Shockwave Magazine
  • Storie Bizzarre
  • Suite Italiana
  • TikTok
  • Vallejo & Co.
  • Verso la Stratosfera
  • Web Radio Francesco
  • WikiPoesia

Archivi

Statistiche del blog

  • 33.134 hits

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Il curatore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del blog stesso, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. Il curatore del sito non ha alcuna responsabilità per le segnalazioni riportate nei commenti e per i loro contenuti. Ciascun commento inserito vincola l’autore dello stesso ad ogni eventuale responsabilità civile e penale. Le immagini pubblicate sono state trovate sul web e giudicate di pubblico dominio. Chiunque, potendo vantare diritti su di esse, volesse chiederne la rimozione può scrivere all’indirizzo di posta elettronica del curatore: mhnigro@tiscali.it 

Traduci

“… Quante facce nuove, perlate di affanni alcune ripassano, simili a déjà vu, sport estivi, osservazioni da bar cercare senza risolvere una poetica della città…” (Bar Epoché)

Seguimi su WikiPoesia

Seguimi su Medium

Blog che seguo

  • marisa salabelle
  • L'AGE D'OR
  • SENTIERI DI CARTESENSIBILI
  • emmapretti
  • Magazine Alessandria today - Pier Carlo Lava
  • N I G R I C A N T E
  • Argento vivo
  • La casa del vento
  • Maria Rosaria Teni
  • Versodove
  • DI SESTA E DI SETTIMA GRANDEZZA - Avvistamenti di poesia
  • L'Ombra delle Parole Rivista Letteraria Internazionale
  • Cultura Oltre
  • Shomèr, ma mi-llailah?
  • Bianco Critico
  • Maria Teresa Infante
  • phileasfogg2020
  • Brezza d'essenza
  • Osiris Poetry
  • NEUTOPIA
  • disartrofonie
  • Le Ortique
  • Poesie Contemporanee
  • POESIE SMARRITE
  • Izabella Teresa Kostka Poesie

Seguimi su Pangea.news

Seguimi su Instagram

motori ricerca

Articoli che mi piacciono

  • Rimembranza. - Friedrich Hölde… su Poesia in rete
  • Forugh Farrokhzad, "È solo la… su Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
  • Il blog presenta "Neo" di LunA… su LES FLEURS DU MAL - BLOG LETTERARIO
  • La componente iperletteraria n… su Le parole e le cose²

Seguimi su SoundCloud

Seguimi su YouTube

Ultimo post pubblicato su: N I G R I C A N T E

È stato molto bello…

“… È stato molto bello Finisce la tarda estate È stato molto bello Si prolungano le ombre oltre la sera Non domandarmi dove porta la strada Seguila e cammina soltanto…” (f.b.) ♦ NIGRICANTE blog esperienziale di Michele Nigro 11 aprile 2010 – 15 febbraio 2019 ♦ Grazie! Da oggi in poi mi potrete leggere sul […]

Spam bloccato

17.652 spam bloccati da Akismet
Inizia con un blog su WordPress.com.
marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

L'AGE D'OR

SENTIERI DI CARTESENSIBILI

Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere.- Ennio Flaiano

emmapretti

Magazine Alessandria today - Pier Carlo Lava

Lei era grande, buona, generosa, fedele, si chiamava Raissa, era la mia cara grande amica, di Pier Carlo Lava

N I G R I C A N T E

blog esperienziale di Michele Nigro

Argento vivo

...pensieri di un'anima in fermento...

La casa del vento

Maria Rosaria Teni

Maria Rosaria Teni

Versodove

rivista di letteratura

DI SESTA E DI SETTIMA GRANDEZZA - Avvistamenti di poesia

a cura di Alfredo Rienzi

L'Ombra delle Parole Rivista Letteraria Internazionale

L'uomo abita l'ombra delle parole, la giostra dell'ombra delle parole. Un "animale metafisico" lo ha definito Albert Caraco: un ente che dà luce al mondo attraverso le parole. Tra la parola e la luce cade l'ombra che le permette di splendere. Il Logos, infatti, è la struttura fondamentale, la lente di ingrandimento con la quale l'uomo legge l'universo.

Cultura Oltre

Rivista culturale on line

Shomèr, ma mi-llailah?

occhi aperti

Bianco Critico

Una libreria per immagini

Maria Teresa Infante

"Mi lasciai dove avrei avuto tempo per pensare e attesi il fiato grosso del maestrale"

phileasfogg2020

Brezza d'essenza

Quando scrivo dimentico che esisto, ma ricordo chi sono.

Osiris Poetry

International Poetry Journal

NEUTOPIA

Rivista Del Possibile

disartrofonie

Poesia, scrittura, musica e arte digitale di Sonia Caporossi

Le Ortique

Poesie Contemporanee

"La pittura è una poesia muta, e la poesia è una pittura cieca"

POESIE SMARRITE

Poesie, racconti, verità, fantasie, ma soprattutto l'amore.

Izabella Teresa Kostka Poesie

"Voi, seduti nei comodi uffici abbuffati di tasse e di grasse imposte, diventerete un giorno cibo per i vermi e nessuno s'accorgerà della vostra mancanza. Scarti dell'Universo" cit. I.T.Kostka "Trittico sul cibo" (Quadernetti poetici 2017)

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Pomeriggi perduti
    • Segui assieme ad altri 65 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Pomeriggi perduti
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: