ripulire il segnale emittente e ricevente per riconoscere l’immagine interiore offuscata dai radicali liberi del superfluo mediatico. Ritornare a leggere, ad ascoltare la radio, invece di parcheggiare le nostre esistenze dinanzi a squallidi palinsesti inventati per l’intrattenimento dei mediocri.
<<Immersi nel silenzio della lettura, in realtà dovremmo sentire meglio di chiunque altro il rumore vitale degli infiniti spazi che attraversiamo restando immobili: un miracolo che in epoche passate rappresentava l’unica possibilità, a disposizione di pochi eletti, per accedere a saperi e sensazioni inimmaginabili. Oggi l’abuso imperante dell’immagine sembrerebbe aver letteralmente ucciso lo stupore del lettore dinanzi alla parola.
Scrive Jean Baudrillard ne “Lo spirito del terrorismo”: “Che ne è allora dell’evento reale, se dappertutto l’immagine, la finzione, il virtuale entrano per perfusione nella realtà?”
Durante i secoli precedenti all’avvento dell’immagine tecnologicamente differita, immagazzinata e manipolata, la lettura non faceva parte e non poteva in alcun modo far parte degli eventi reali: la verginità cerebrale degli uomini dell’epoca non lo avrebbe permesso. Oggi, invece, la frase di Baudrillard può essere tranquillamente applicata anche all’evento lettura: nel mondo in cui viviamo cosa c’è di più “reale” della limpida verità offerta…
View original post 126 altre parole