American History X: la banalità dell’intolleranza

L’unica strada da percorrere, dunque, è quella della dissociazione, non solo in senso strettamente comunitario, ma come azione distintiva, di separazione, di disgiunzione delle nuove idee personali, maturate dal confronto, da quelle dell’alveare.

N I G R I C A N T E

versione pdf: American History X: la banalità dell’intolleranza

amerikanhisutorix

Cosa accade all’animo umano quando riceve il caldo abbraccio di un’ideologia radicale, a base politica o religiosa? Tutte le sconfitte dell’esistenza, le ingiustizie, gli affanni, sembrano svanire, diluirsi nella speranza che l’idea forte sposata senza contraddittorio potrà un giorno cambiare realmente il mondo. Chi di noi, nel corso della propria vita, non ha sentito almeno una volta il bisogno di ricevere questo tipo di conforto? Fosse anche solo l’abbraccio urlante da parte di una curva di stadio, se spostiamo l’idea “forte” sul terreno decisamente più prosaico della fede calcistica. Il sentirsi parte di un grande progetto, di un gruppo, il coraggio derivante dall’essere convinti di possedere una verità per cui vale la pena combattere, il cameratismo alimentato da minacce presunte o reali ma sopravvalutate e distorte: questi e molti altri gli ingredienti che conducono i più “bisognosi di…

View original post 845 altre parole