Frate Kerouac

… per quando ritorneremo a viaggiare!

N I G R I C A N T E

02-00173197

<<… Non ho ancora trovato la tomba di Schindler, ma domani continuerò la mia ricerca con informazioni più sicure. Anche perché non posso leggere le iscrizioni su tutte le tombe di Gerusalemme! Che giro ragazzi oggi! Stavo morendo disidratato sotto il sole di Palestina. Ho visto molto della zona est e ho pranzato tardi: alle 16…

Tornando a Casa Nova mi sono concesso una doccia, ho rasato la barba e ho cenato. E il dopo cena è stato interessante perché ho fatto quattro chiacchiere con il simpatico e molto estroverso direttore di Casa Nova che è, indovinate un po’, un “francescano”! Anche se vedendolo a tutto si penserebbe ma non che si tratti di un religioso: jeans, camicia, uno scotch whisky “on the rocks” in una mano e una sigaretta accesa nell’altra. Seduto sulla poltrona del bar di Casa Nova, ci ha eruditi sulla sua vita fricchettona e sul perché…

View original post 186 altre parole

Rodolfo Lettore legge “Goccia a goccia”

ghigliottine di luce b-n

Rodolfo Lettore legge “Goccia a goccia”, un mio inedito pubblicato qui!

Messa in moto. L’ateismo dei virus

35388245_2060081104258297_7197056679064633344_o

MESSA IN MOTO

L’ateismo dei virus

Ieri un prelato che va spesso in televisione e che ho sempre apprezzato per il suo modo pacato di rapportarsi con l’interlocutore (anche quello immaginario dall’altra parte della telecamera), si è visibilmente alterato parlando della decisione secondo lui discutibile del comitato scientifico della protezione civile in materia di messe e celebrazioni varie (tranne i funerali con un tetto massimo di “invitati”) da continuare a vietare.
Il prelato, rosso in volto (ricordando un po’ il rabbioso monito wojtyliano “Convertitevi!” pronunciato in Sicilia all’indirizzo dei mafiosi), ha così energicamente affermato con piglio fideista: “la chiesa non è un luogo di contagio!”.
Già presa così la dichiarazione è condannabile perché la chiesa come edificio – da quel poco che ricordo – è un luogo di aggregazione al pari di altri, quindi suscettibile di assembramenti con tanto di abluzioni in acquasantiere, strette di mano al momento dello scambio del segno della pace, passaggi di monetine per la questua e distribuzioni eucaristiche: tutte pratiche che, in assenza per ora di un “decalogo per i fedeli”, anche senza un’ulteriore disamina igienista in questa sede, come è facile intuire costituirebbero occasioni di contatto improponibili e quindi di possibile contagio.
Ora, prescindendo dal bisogno di spiritualità, soprattutto in un momento delicato come questo, per controbilanciare il bisogno di cibo, quindi materiale, che ci spinge spesso in strada in questi giorni di pandemia tra supermercati e negozi alimentari vari (spiritualità che come ci suggerisce il saggio “Ascetismo metropolitano” di Duccio Demetrio può, anzi direi che dovrebbe, essere ricercata anche in luoghi “altri” – lo so, è più faticoso – diversi dalle chiese architettonicamente intese), direi che l’affermazione del prelato, sotto certi punti di vista irresponsabile quasi quanto quella di chi dice che si possono riaprire tutte le fabbriche, tanto il peggio è passato, nasconde un altro tipo di indignazione. Si tratta non solo dell’indignazione per una presunta decisione illiberale nei confronti del fedele impossibilitato ad abbeverarsi presso la fonte religiosa preferita, ma di una “stizza” d’altra natura, che nasce dall’aver osato rapportare e messo di fatto sullo stesso piano il luogo sacro con quello laico, la chiesa con la fabbrica, la pizzeria o il minimarket. Mi verrebbe da dire: il metafisico con il fisico.
Anzi, non allo stesso livello, bensì a un gradino inferiore: infatti alcune realtà commerciali stanno riaprendo anche se in maniera trasversale e incompleta. È difficile dover ammettere che le chiese, dinanzi al potere oggettivo e non immaginifico della natura, sono luoghi uguali agli altri. È difficile dover ammettere che l’unico luogo spirituale non controllabile da alcuna istituzione, quello sì inattaccabile da qualsivoglia virus, è e resterà sempre la nostra interiorità.
L’affermazione arrabbiata “la chiesa non è luogo di contagio!” denuncia, se mai ce ne fosse bisogno (ma la pandemia forse ha reso definitivamente consapevoli alcuni irriducibili di una verità ormai tangibile e di una caducità che non conosce gerarchia), la perdita di un primato, quello taumaturgico, da parte di un potere, quello religioso (nel senso di istituzione), nei confronti della realtà oggettiva offerta dalla cruda scienza e dalla riproducibilità dei suoi dati sperimentali, e nella fattispecie dalla virologia.
La vera ricerca spirituale (anche quando si parla di “popolo di Dio”) non può che essere solitaria: tutto il resto è “caciara” postconciliare. L’immagine di Papa Francesco che prega da solo in Piazza S. Pietro sarebbe potuta essere l’occasione per un salto di qualità da parte della Chiesa, per l’emancipazione (ormai tardiva) da una spettacolarizzazione di debordiana memoria ma, come accade da secoli all’interno della Chiesa, esistono correnti di pensiero interne che contraddicono l’operato illuminato (e gli esempi muti) di certi Papi. O viceversa: Papi che affondano spinte evoluzionistiche positive nascenti dal basso. Se il suddetto prelato s’indigna, Papa Francesco comprende con serenità e giustifica l’ulteriore sacrificio richiesto ai fedeli. Insomma, almeno fate pace tra voi!

Continua a leggere “Messa in moto. L’ateismo dei virus”

Commento a “Pomeriggi perduti”, di Antonella Tresoldi

img_20191205_101255

Commento alla raccolta poetica di Michele Nigro “Pomeriggi perduti”

Una lettura non facile, per nulla banale, da ripercorrere più volte, un piccolo gioiello da tenere sul comodino per assaporarlo con la lentezza e l’attenzione necessarie. Eppure, la prima volta ho letto tutto d’un fiato, rapita. La mia impressione percepisce un filo conduttore: la morte, intesa come liberazione da un certo materialismo della vita, da una disattenta frequentazione di azioni quotidiane; al contempo trapela un desiderio, forse una speranza di un vivere diverso QUI e ORA, ma pure un anelito dell’attesa di quel momento sacro in cui nulla conterà più. “Non c’importerà più di niente perché niente saremo forse vivi, forse no…” (Il momento perfetto). Tra le varie poesie tutte intense, ne trovo molte degne di particolare rilievo, nelle quali sento una probabile sconosciuta similitudine interiore con l’autore. Ad esempio: Le cose belle, Archivio, Echoes, Respiro stellare, Fuoco Eterno, Onirica, e soprattutto Pomeriggi Perduti e Il Momento Perfetto.

Concludo cogliendo tra le pieghe di tutto il lavoro, la malinconia “del secondo imbrunire” di battiatiana memoria, composta e piena di sentimento vero e puro, e soprattutto un monito d’amore per mettere in guardia le nostre esistenze. Per questo ringrazio Michele.

Antonella Tresoldi

Botteghe di bottarga

lagrandebellezza

Mi chiedevi svogliata della poesia
del suo stato di salute nella subintensiva
di un mondo stampato, letto da pochi
lungo la scia di cadaveri non chimica
sul fiume di un’estate
nata morta, non per la cattiva
intenzione del tuo sentirti viva
ma per i lidi recintati di falsa trasparenza
tra pagine non amate sul serio.

C’erano le grasse borgatare e le pallide represse
che dai tinelli s’atteggiavano a pettegole critiche
letterarie come le parole esplose
dell’edicola di De André per bombaroli
e le tristi botteghe di poesia
dagli unti – di densa saliva – quotidiani invenduti
buoni per avvolgere bottarga affumicata
o i resti dei rustici della festa di Laura la bottegara.

E i pederasti di nuova generazione,
ribolliti compagni di merende dal presunto verso
ribelle e avanguardistico simile a un peto scritto
a leccarsi tra loro come esuberanti vagoni
del treno rosa di pecore amiche d’ovile
che preferivano scamorze a raccolte
bottiglie d’olio a sillogi,
e la giornalista scesa dal Parnaso
per un servizio su questioni dozzinali
per inseguire poeti famosi e troppo lombardi,
la bella modella che fa la rivista ignorante
incisiva come un rutto nel vento
lo stesso della sua barca a vela,
starebbe meglio a fare compagnia
con un buon sesso di vocali ricciolute.

L’editrice in clausura non dava segni di vita
s’era tolta al mondo per farsi un dispetto,
affogata dalle bianche copie impolverate
tossiva peli di gatto e prefazioni elemosinate.
Vedo ancora il dolce sorriso
della poetessa dal capello preciso
e i suoi versi tracciati col righello, recensiti dal freddo
vuoto dello scambio di piaceri tra riviste rinomate.

Mi colpisci in pieno volto, senza pietà
con un corso online in comode puntate
di poetante poesia per funzionali analfabeti dell’anima.
Il cocainomane consiglia letture europee
la sciocchina s’indigna per il commento
il tradotto latinoamericano attende il fantasma di Neruda
il grande traduttore si concede banalità da covid.

Chiedevi non della poesia, in realtà
ma della sua superba fauna in cattività
per cattiverie subite e restituite,

però tu, non ti adagiare sotto il lume
guarda altrove, lontano dalla bolgia
incolla gli occhi alle pagine degli alti
vaga ignaro tra le strade distratte
e onora la parola che ti raggiunge
solitaria e infetta
nel cuore della signora di tutte
le quarantene di carta.

– video correlato –

“Il bombarolo”, Fabrizio De André

La Liberazione e il “Monumento ai rialzati”

N I G R I C A N T E

Liberazione è rialzarsi!

<<… Allora, signori miei, non ci resta che alzare, nella nostra architettonica fantasia, un monumento ai rialzati.

Un monumento per tutti quelli che ancor prima di cadere hanno avuto la lungimirante e salvifica codardia nel rialzarsi, uscire dalla trincea e tornare a casa…

A casa: dove tutto conta e ha un valore. Un valore più grande di quello nazionale.

Una casa dove ci sono i libri amati e non bollettini ufficiali; dove ci sono le foto di famiglia e non le ipocrite scene disegnate sulla “Domenica del Corriere”; dove poter rivedere i volti sognati durante una notte di pioggia sul fronte e non la faccia insanguinata di un compagno strappato da una cattedra di latino al liceo; il caldo tepore di ricordi personali e non le massime scritte sui muri da un dittatore guerrafondaio; il libero arbitrio di un giornale da leggere in veranda e non l’elenco…

View original post 107 altre parole

“Ascetismo metropolitano” di Duccio Demetrio, legge Michele Nigro

In questi giorni di “ascetismo indotto” sarebbe utile e appagante mettersi in ascolto, per “cercare la propria solitaria dimensione spirituale”. Un libro per atei e religiosi, per una ricerca senza confini e che non ha bisogno di etichette.

Michele Nigro legge il paragrafo “L’asceta di nome nessuno” (cap. 3 “Lo sguardo dell’asceta”), tratto dal saggio “Ascetismo metropolitano” (L’inquieta religiosità dei non credenti) di Duccio Demetrio, ed. Ponte alle grazie.

“Il momento perfetto”, lettura di Antonella Tresoldi

“Il momento perfetto”, poesia tratta dalla raccolta di Michele Nigro “Pomeriggi perduti” (ed. Kolibris, 2019).
Lettura a cura della scrittrice e poetessa Antonella Tresoldi, che ringrazio!

“Cast Away” e la retorica del saremo migliori

Cast-Away

“Cast Away” e la retorica del saremo migliori.

 Alla mia Kelly

In questi giorni di quarantena, in tv e sul web, è tutto un gran pullulare di messaggi retorici del tipo: “ce la faremo!”, “ne usciremo!”, “andrà bene!”, “saremo migliori!” e altre simili, doverose, confortanti ingenuità. C’è chi dice – vedi Guccini, Arminio e altri – che non saremo migliori affatto, che l’umanità, una volta passato il pericolo, tornerà lentamente alle sue precedenti abitudini, buone o cattive che fossero; che l’uomo per sua natura, pur essendo un sapiens, dimentica presto, o meglio, si ri-adatta alle nuove condizioni imposte dai governi e dalle emergenze a tempo determinato, continuando nel sottocutaneo ad aggirare il vero cambiamento, quello profondo e permanente, a favorire se stesso e le proprie egoistiche comodità. In poche parole saremo come quelli che in questi giorni per strada portano la mascherina sotto il mento o sulla fronte: ci innamoreremo dell’idea fasulla di fare il nostro dovere, di “portare la mascherina” per salvare il mondo, ma in fondo torneremo a essere gli imbroglioni di sempre, e le prime persone che torneremo a imbrogliare sono proprio quelle che vediamo riflesse nello specchio del bagno: noi stessi.

No, no, fermi tutti: questo post non vuole essere una paternale in stile De Luca o un “fare nome e cognome” alla premier Conte. Niente affatto. Se state pensando di interrompere la lettura a causa di questa premessa, vi prego di non farlo, di avere fede e di arrivare fino in fondo. Allo stesso modo vi chiederei di non catalogare subito come pessimistico il mio pensiero: parlo di “retorica del cambiamento” a ragion veduta, perché la vera evoluzione interiore viaggia su altre frequenze, alla maggior parte di noi sconosciute. La “mutazione pratica” che la nostra società dovrà subire sarà legata solo ed esclusivamente a una questione di cautela nei confronti di una convivenza forzata tra noi e Covid-19, in attesa di strumenti migliori per combatterlo, isolarlo, tenerlo a bada, studiarlo, renderlo inoffensivo, possibilmente distruggerlo in caso di “incontro” ravvicinato. Quarantena e convivenza forzata che, inaspettatamente per molti, stanno rappresentando occasioni preziose per rivalutare priorità, riscoprire stili di vita arrugginiti, gesti antichi (come leggere!), abitudini impolverate (come ascoltare un vinile!), pratiche culturali in disuso, hobby e “fai da te”, affetti o vecchi rancori, varchi meditativi pieni di ragnatele, riflessioni impegnate offerte dal disimpegno; per riflettere su un prima e un dopo, per ripercorrere gli errori planetari in materia di ecologia, di sfruttamento energetico, di comportamento consumistico del singolo o di intere popolazioni.

Ci stupiamo del ritorno di una certa natura, animale e vegetale, relegata ai margini, ghettizzata, scacciata e schiacciata, rinchiusa in riserve delimitate dal nostro via vai, dai nostri affari, dal nostro traffico di specie superiore, senziente e intelligente; realizzando che, forse, i virus più dannosi presenti su questo pianeta siamo proprio noi.

Il rallentamento delle nostre attività, personali e comunitarie, questo immobilismo forzato, ci indurranno a una riflessione in grado di renderci migliori in futuro? La maggior parte di noi tornerà a fare esattamente quello che faceva prima, e non vedo perché non dovrebbe essere così, però con un’accortezza maggiore e un’esperienza segnante sulle spalle capace di stimolare una salutare critica non solo teorica ma addirittura pragmatica; altri, invece, torneranno in gara ancor più nevroticamente e con una dose raddoppiata di violenza inespressa a causa dell’inazione e dell’energia non spesa: durante i primi tempi del ritorno alla normalità non mancheranno gesti inconsulti, reazioni spropositate, rigurgiti ritardatari di autodiscipline maldigerite. O forse no…

Perché un’esperienza forzata dovrebbe renderci migliori?

Continua a leggere ““Cast Away” e la retorica del saremo migliori”

Dal postmoderno al post-covid, da Lyotard a Ilona Staller, passando per Mina.

1656416_10152780719023912_698559931_n

“I SOLDI SON DESIDERI”

Dal postmoderno al post-covid, da Lyotard a Ilona Staller, passando per Mina.

“I sogni son desideri!” stracanta Mina per la Tim; sempre meglio dell’odioso e ossessionante mantra demenziale “… scivola, scivola, scivola, scivola, scivola, scivola, scivola…!”. Ma magari gli ideatori di certi spot scivolassero e sbattessero forte la testa per terra! Ci risparmieremmo un sacco di inutili rumori che interrompono film e trasmissioni interessanti, costantemente frazionate da queste incursioni che danno da mangiare agli schiavi truccati che lavorano in tv. E tra un desiderio e l’altro, il plot delle pubblicità si sta adattando ai tempi e alle sventure della popolazione: la pubblicità sta diventando covid-friendly e i messaggi buonisti abbondano dallo spot sui pannolini a quello delle automobili.

In America i nuovi poveri, scendendo dai loro suv, hanno imparato a fare la fila davanti alle mense dell’esercito della carità: hanno tutto, viaggiano forte, succhiano benzina, posseggono case, ma per mantenere tutto questo apparato di benessere c’è bisogno di lavorare. E allora, al tempo del distanziamento sociale (e lavorativo) causato da covid, i soldi finiscono, le bollette continuano ad arrivare e ti ritrovi come se niente fosse a fare la fila per una minestra. Lo ha detto anche Michail Gorbačëv, ve lo ricordate? Il “controrivoluzionario” russo che molto realisticamente finì di congelare una guerra già piuttosto freddina perché si accorse che c’erano altre esigenze, altri problemi, altri scontri su altri piani da affrontare? Torna a ripetercelo oggi, nell’era covid: basta con le spese militari, concentriamoci sulle strutture che curano l’uomo e non su quelle che lo distruggono. Lo ascolteranno? Chissà. Se i potenti rinunciassero a una minima percentuale degli armamenti già sarebbe un successo in termini di nuovi ospedali, respiratori, mascherine, ambulanze, altri medici e infermieri da arruolare, laboratori attrezzati per la ricerca in ambito virologico e batteriologico…

Ma la festa capitalistica continua, deve continuare: c’è infatti chi vuole forzare la fase 2, passando direttamente alla 3 o 4. Ho perso il conto… La pubblicità ci educa, ci aiuta a capire come devono andare le cose da oggi in poi, come dobbiamo riprendere a vivere: è vero, è stata dura, ma ce la faremo! Addirittura la pubblicità scimmiotta la teoria evoluzionistica del “non sarà più come prima, caro primate diventato Uomo!”: l’importante è che, anche da casa, tu capisca quali sono i marchi commerciali che ti vogliono bene anche quando stai in quarantena o in fase 2. L’importante è restare sul pezzo consumistico anche se dovrai imparare a convivere con il virus fino all’arrivo di un eventuale vaccino. Perché la pubblicità è pleomorfica ed è lì per assicurarti che il tuo prodotto preferito ti è vicino anche in questo momento, non t’abbandona, cammina con te, soffre con te, ti soccorre e si trasforma per venirti incontro in questa fase evolutiva delicata. Sul tuo dentifricio potrai sempre contare! I tuoi assorbenti non ti tradiranno mai…

Se la campagna motivazionale l’avesse gestita Ilona Staller, il motto sarebbe stato molto probabilmente: “Andrà tutto pene!”, nel senso che, nonostante i validi provvedimenti governativi per il contenimento dell’infezione (validi nonostante la confusione creata dai contro-provvedimenti dei governatori nelle varie regioni), la fase post-covid appare alquanto confusa o, come direbbe la signora summenzionata, gestita “a cazzo!”, ovvero navigando a vista, senza un piano, almeno finora, chiaro, senza un progetto concreto, un ruolino di marcia a cui fare riferimento, lasciando troppa carta bianca ai territori assetati di ritorni alla piena produttività: carta che, si spera, non verrà usata come suggerito dal grande Totò all’ufficiale nazista nel film “I due colonnelli”, ma per realizzare davvero un rientro razionale, sensato, che non causi “contagi di rimbalzo” più che di ritorno.

Continua a leggere “Dal postmoderno al post-covid, da Lyotard a Ilona Staller, passando per Mina.”

Lievito figlio

mixed-media-fine-art-Matteo-Massagrande-Bryant-Park

Durò poco l’epopea dei lieviti
e dei morti senza ferita
ammucchiati sotto le mura porose
della deserta Troia digitale.

Era ignoto il grano raccolto
da macinare al buio
di epoche in declino,
altri i pani da far crescere
come figli imprevisti
e cuocere al sole di dystopia.

Ma il guardiano di storie
conosceva già quella fine
raccontata dagli avi,
furono tenuti in disparte dagli uomini
per ostentata profezia.

Avvisaglie evolutive e coprifuoco
sul teatro della storia,
preservi dalla sventura la madre
di future bianche farine,

non ti chiede di distogliere dalla vita
la crudele signora invisibile
il tuo sguardo assetato
di lievito figlio.

– video correlato –

“Lievito figlio”, lettura a cura di Michele Nigro

(immagine: Matteo Massagrande, “Bryant Park,” 2018 – fonte)

Fate presto!

853406a4639585fc867043fa671cc6

“FATE PRESTO!”

Qualcuno nel 1980, all’indomani del disastroso terremoto dell’Irpinia, rivolgendosi ai soccorritori, scrisse sui giornali: “Fate presto!”, in riferimento alle centinaia di persone intrappolate sotto le macerie, affinché venissero estratte ancora vive. Anch’io oggi, nel mio piccolo e per altre ragioni, torno ad esclamare un rinnovato “Fate presto!” riferendomi però a chi sta lavorando alacremente per giungere a un vaccino capace di immunizzarci contro Covid-19 in tempi tali da predisporci a una valida difesa per il prossimo autunno-inverno (come si fa con la moda!).
Ma la mia non è solo un’invocazione sanitaria: è, sarei tentato di dire “soprattutto”, un’invocazione per salvare la nostra salute mentale e la nostra residua dignità. Fate presto con questo vaccino affinché si possa salvare dalle macerie del terremoto delle soluzioni pasticciate e acrobatiche quel che resta della normalità e della nostra umanità. Soluzioni che, tirate a destra e a manca, come con la famigerata giacchetta, dal mondo politico (ovvero economico) e da quello scientifico, rischiano di trasformarsi in “soluzioni mostruose”, in bizzarrie estive da avanspettacolo, in paradossali ibridi legislativi spacciati per idee sagge. Ma sagge “de che”?

Continua a leggere “Fate presto!”

Goccia a goccia

ghigliottine di luce b-n

Non si diventa nient’altro
che severi genitori dei nostri
genitori di speranze
quando partivamo all’imbrunire
verso nervose città ribelli,

di notte raccogliamo da terra
ossa tramortite dagli anni
e dalla chimica usata per
gabbare i rancori e i cuori cupi
di un pesante tramonto.

All’incrocio delle età, dentro casa
ci salutiamo ubriachi, ridendo
ognuno diretto al proprio traguardo
immemori del dolore
che infarcirà la terra di domani.

(ph M. Nigro, titolo: Ghigliottine di luce)

Lettura da “Frammenti di un insegnamento sconosciuto”

gurdjieff-astrology

Lettura da “Frammenti di un insegnamento sconosciuto” (La testimonianza di otto anni di lavoro come discepolo di G. I. Gurdjieff) di P. D. Ouspensky; Casa Editrice Astrolabio.

Lettura da pag. 157 a pag. 160 del Capitolo Ottavo a cura di Michele Nigro.