Nota a “Carte nel buio”, di Franco Innella

cop.5-f

Io e Michele, nei nostri incontri davanti ad una tazzina di caffè al bar, abbiamo tanto parlato della situazione della poesia odierna e anche della dolorosa deriva che essa vive. Ci siamo interrogati sul destino del poeta e della poesia in generale nella nostra società, siamo rimasti allibiti davanti alla crisi che la poesia e la cultura in generale vivono in Italia, all’ultimo posto in Europa per la lettura dei libri. Ma non ci siamo arresi, abbiamo deciso di continuare a percorrere la strada della poesia. E così leggo con piacere questo nuovo lavoro di Michele – Carte nel buio – che è diviso in varie sezioni, quasi a voler dare al lettore uno spaccato preciso del suo poetare che è allo stesso tempo un recupero di se stesso, o forse come direbbe Sylvia Plath “del proprio Sé poetico” che si oppone a quello empirico.

Ogni poeta, come direbbe Pavese, ha la sua terra incognita, ed è impegnato in un lavoro di scavo interiore. Michele non è un poeta metafisico, né post-ermetico e neanche impressionista, e non usa un linguaggio estremamente intellettuale. Egli è legato al mondo contemporaneo con il quale giunge ad una non sopita conflittualità. Ma è anche un sapiente evocatore del mondo delle figure parentali, dell’eros, della morte. Una poesia che trabocca di vita e che esce dall’ambito accademico per inoltrarsi nel mondo di tutti i giorni.

Concludo dicendo che le poesie del testo mi sono piaciute tutte e in particolare una mi ha colpito; Gechi: “… Le urgenze del mondo / i soliti guai con cambi di forma / non raggiungono il gesto abituale / dell’uomo calmo che torna dalla terra. / È questione di dove sono posizionati / gli elettroni intorno al nucleo, / quelli periferici sono lenti, / solo spostandoli verso il centro dell’inutile esserci / si agitano, velocizzano la rotazione / inseguono come falene le luci dei bar / per dimenticarsi della fine.”

Un pensiero riguardo “Nota a “Carte nel buio”, di Franco Innella

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.