Matria

Dalle Veneri paleolitiche alle sportive spartane. La condizione delle donne  nell'antichità attraverso celebri reperti - ArtsLife

Il nome esatto non è patria,
la fonte materica del corpo
statuetta votiva dell’essere
l’origine dei cognomi nascosti
dei riti tradotti in cristiano,
l’orecchio prestato al primo vagito
è della lingua che è madre di parole

la terra che accolse il sangue credente
la poesia dei giorni passati
la partoriente di attese e speranze,
un cuore deluso e trafitto è il suo
materno ed eterno
come una storia senza cronaca

è il luogo dei figli svezzati con dolore
lanciati al mondo dopo il trapasso,
dimora di libertà coraggiose
testimone di quel che accadrà

terra delle madri,
il suo nome pagano
il nome della nostra casa
dovrebbe essere ‘matria’.

(immagine: la “Venere di Willendorf”)

2 pensieri riguardo “Matria

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.