Un “poetico” quesito…

b4156d0f4a387e3aebfe8e1ecaa3b6d5

Da tempo ormai mi balena in testa un quesito a cui io personalmente ho cominciato a dare un abbozzo privato di risposta; non mi dispiacerebbe, tuttavia, se questo mio dubbio personale diventasse terreno di confronto e quindi domanda d’inizio per una discussione collettiva da lanciare su questo mio blog e sui social, se ovviamente riterrete tale mia curiosità stimolante e degna di argomentazione:

“Se un poeta dimentica le origini di una propria poesia, non ne riesce più a rintracciare le motivazioni creatrici e il momento storico personale in cui l’ha concepita, è segno negativo di superficialità, di non importanza dei propri versi, oppure è un segno positivo perché significa che ha raggiunto un grado di diluizione della propria poetica al punto che non è più importante risalire alle motivazioni dell’atto creativo e al suo momento? Mi spiego meglio: se la poesia è il risultato della ‘condensazione’ di una ricerca interiore sull’indicibile, sull’inspiegabile, sull’insondabile, il non ricordare più il punto di origine di un proprio componimento potrebbe essere considerato come il raggiungimento di un grado di liberalizzazione della propria poetica dai lacci della razionalità e della classificazione poetica? Il poeta può permettersi di perdersi e di perdere di vista il ‘primum movens’ oppure è solo il lettore che deve affidarsi a ciò che la poesia letta gli trasmette senza essere obbligato (almeno in un primo momento) a conoscere la ‘storia’ del componimento?”.

Grazie per le vostre eventuali gradite risposte!

Michele Nigro

versione pdf: Un “poetico” quesito…