3 domande (e una breve nota) a Mariano Lizzadro

versione pdf: 3 domande (e una breve nota) a Mariano Lizzadro

È un incontenibile flusso di coscienza, questa nuova e inebriante raccolta di componimenti del poeta lucano Mariano Lizzadro, che oltrepassa la diatriba stantia sul confine tra prosa e poesia. Nel pensiero fluido di Lizzadro tutto è poesia, tutto è immagine incandescente che prende vita dalla realtà dei sensi, dalle emozioni più intime di un animo poetico che come radar di carne e ossa tutto capta, tutto cattura come pellicola fotografica esposta all’esistenza. Lizzadro è un fiume silenzioso di parole che travolgono l’intimità quotidiana, apparentemente scontata o già conosciuta. La forza descrittiva di questa raccolta è assordante ed è catartica nel suo non lasciare tregua al lettore. La natura, gli elementi più semplici, la sensualità cercata o vissuta, tutto partecipa alla creazione di versi che fanno amare la vita, le sue disperate bellezze e persino il dolore più intimo e antico. Lizzadro parla della solitudine delle periferie, della malinconia serale e notturna, dei ricordi che torturano, ma un poeta non è mai veramente solo perché le sue parole sono lacci archetipici che lo legano alla terra, all’umanità, ai fatti crudeli del mondo, alle persone conosciute e sconosciute, ai fenomeni naturali che parlano dell’anima e all’anima. Come affermato dal grande poeta lucano Alfonso Guida in prefazione: “Qui, tra questi affreschi di silenzio, tra queste siepi di filo spinato, spunta la notte”. Ed è una notte che tormenta ma ispira, che mette a pensare con dolore ma eleva gli animi dell’autore e dei lettori. Lizzadro ringrazia le parole e le benedice perché lo liberano, lo definiscono, lo informano su sé stesso e sul mondo, senza mai pretendere di capire o capirsi. Ma le parole vogliono in cambio qualcosa, vogliono un giusto peso da dare al loro suono: se le nutri col giusto suono non sai dove possono portarti. Un poeta non può essere prigioniero dell’attualità perché appartiene a tutti i tempi e dimora in ogni dove, anche quando è “segnato da un limite”. (m.n.)

Mariano, leggendo la tua ultima raccolta – “La mia testa sobria si occupa di attualità” –, ho avuto come l’impressione che stavolta il flusso di coscienza, già presente nella tua poetica, abbia rotto gli argini, si sia liberato da alcuni freni inibitori per correre libero nelle praterie lessicali e sonore della parola. Potresti fornirci una tua chiave di lettura e a margine spiegarci anche questo titolo originale – che è il verso di un tuo componimento presente nella raccolta – abbastanza insolito per una silloge?

Grazie Michele per la tua amicizia che è già di per sé un dono. Ci tengo a dire di primo acchito questa cosa che esula dalla tua domanda, ma mi ronza in testa da tanto tempo. Ci sta in giro un equivoco di fondo sull’idea di creatività. Molti, fra cui mi ci metto per primo io, hanno pensato in passato e qualcuno lo pensa ancora, mi dispiace per loro, che la creatività sia quel piccolo bagliore, quella luce che ogni tanto si accende dentro ognuno di noi ed è questo un grande equivoco. Mi spiego, sono d’accordo con chi dice che senza quel bagliore, senza quella piccola luce che si accende dentro non ci può essere niente, questo sia in poesia ma anche in ogni campo della vita. Cioè quella luce è fondamentale, quel bagliore è importante, ma non basta. Bisogna studiare, studiare e studiare, dedicare tempo e passione a quello che si fa e poi disimparare. Per non tirarla a lungo anche un contadino conosce i tipi di piante, il tempo della semina, le fasi lunari, i tempi in cui certe piante vanno piantate, innaffiate e trattate, ma la sua conoscenza è pratica, l’ha appresa osservando e la mette in atto. Questa, secondo me, è la creatività, talento e tanto studio. Dato questo per assodato. Ho avuto la fortuna di poter scambiare qualche parola in questi anni con diversi amici, da cui ho appreso che non siamo padroni di ciò che diciamo, siamo parlati, siamo suonati, nel duplice senso di “emettitori” di suoni ma anche nel senso etimologico di “folli”. Infatti nel gergo comune si dice di una persona quando è fuori di sé che è suonato! E quindi ho iniziato questo cammino, avendo questa idea in testa. Il titolo è molto ironico in sé, però è anche al contempo un mio punto di vista, un’ammissione che finora tutto quello che ho detto era frutto di cavolate. Non siamo padroni di niente, tutto è già là, “… la mia testa sobria si occupa di attualità, dicevo da povero idiota, / tutto è già nell’anima e nel corpo…” così mi sembra che dico ad un certo punto. Devo tutto questo alle chiacchierate che faccio con tutti i miei amici, ma in particolare ad Alfonso Guida e a Tonino Zurlo, che lo so si infastidiranno quando e se leggeranno che ho detto queste cose, ma è così. È tutto un percorso da fare e io ho cominciato pochi mesi fa, nel mio misero tentativo di liberare la mia lingua, bisogna attraversare il deserto come dice Alfonso, in maniera seria e come dice Tonino in tono scanzonato.

Continua a leggere “3 domande (e una breve nota) a Mariano Lizzadro”

Fiorirà la poesia del giovane Eric Blair

A molti potrà sembrare scontato e facilmente conseguenziale, e per certi versi lo è, perché negarlo, approdare a questa raccolta poetica di Orwell dopo aver terminato la lettura del suo romanzo “Fiorirà l’aspidistra”, in cui si narrano proprio le vicissitudini esistenziali e i tormentati processi interiori di un trentenne poeta inglese – il protagonista Gordon Comstock – alle prese con un’impari battaglia anticapitalistica nei confronti del sistema socio-economico dominante e dei maledetti “quattrini” la cui cronica assenza nelle tasche del poeta è causa di innumerevoli impedimenti sociali e di insopportabili privazioni materiali. Alla fine Comstock capitolerà, accettando obtorto collo un “buon posto” e mettendo da parte la sua avventura da bohemien squattrinato, dinanzi all’amore per Rosemary e all’arrivo di un figlio inatteso… Tanti i temi toccati in questo romanzo: quello riguardante i falsi socialisti che vivono di rendita anche se predicano il marxismo; l’eterna diatriba tra idealismo e pragmatismo: l’autore sembra voler ricordare al lettore (ancora?) che “carmina non dant panem” e che molto spesso, per sopravvivere, la creatività dev’essere messa al servizio anche di ciò che non gradiamo fare…
È, nello specifico, un interessante romanzo di formazione soprattutto per chi fa o ha fatto esperienza editoriale con i propri scritti: le difficoltà legate all’atto creativo, le cadute d’umore causate dai numerosi rifiuti, la crescente consapevolezza di non essere tagliati per il mondo letterario… È più facile scrivere poesie quando si è poveri ma liberi o inquadrati nel sistema e con la pancia piena? La vita entra, quasi sempre senza bussare, nelle stanze delle nostre convinzioni con il chiaro intento di sbaragliarle, a volte salvandoci, altre volte sconvolgendoci e cambiando i nostri piani. Quanti scrittori hanno cominciato pensandosi “poeti” ma di fatto divenendo immortali grazie ai loro lavori in prosa? Orwell è stato uno di questi… Ma non pensate neanche per un istante che le poesie di Orwell siano disgiunte dal suo operato narrativo, dall’ideologia che ha animato in seguito i suoi romanzi più “famosi”. Non pensate che siano state solo un incidente.
Buona lettura!

Non tra i romanzi più noti dell’autore britannico Eric Blair (meglio conosciuto con il suo pseudonimo: George Orwell), in realtà “Fiorirà l’aspidistra” contiene già alcuni elementi prodromici che troveranno pieno sviluppo nei suoi titoli più celebri: la coltivazione del sogno individualistico quale unico strumento per salvarsi dallo schematismo di una vita borghese caratterizzata da basse aspirazioni e “piccole gioie quotidiane”; la lotta al conformismo dominante; la realtà come un muro di gomma che riporta il sognatore a una dimensione meno ambiziosa, più rinunciataria e per questo più solida se considerata dal punto di vista del buon senso comune…
Prima ancora di giungere al controllo asfissiante di un Grande Fratello distopico, Orwell sembra volerci suggerire che già esiste qui tra noi, nel nostro presente, un “controllore” dei nostri desideri che si chiama “conformismo”. Un’esistenza semplice non ha bisogno di grandi obiettivi per essere considerata degna di essere vissuta: proprio come la pianta dell’aspidistra, non necessita di particolari cure. Eppure, forse è proprio dalle piante semplici che nascono fiori e frutti inattesi…
Dirà Winston, il protagonista di “1984”: <<se c’era speranza, la speranza doveva trovarsi tra i prolet!>>. La stessa speranza che Gordon Comstock, protagonista di “Fiorirà l’aspidistra”, riscoprirà nella propria inattesa paternità (l’unico bene posseduto dal proletariato è appunto la prole): cedere alle piccole ma solide soddisfazioni di un’esistenza borghese può salvare dal vortice dei sogni insoddisfatti. I bisogni elementari e primordiali dell’uomo quali antidoti alla deviazione causata dai grandi obiettivi irrealizzabili…

“Viaggio in Israele” nell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano

museo diari viaggio israele

Dopo alcuni anni di lavorazione, come annunciatomi in una mail del 2021 dalla curatrice Cristina Cangi, il mio diario odeporico “Viaggio in Israele” (rieditato nel 2020) risulta ufficialmente catalogato tra i diari accolti dall’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (AR) ideato dallo scrittore e giornalista Saverio Tutino. Online è presente solo la scheda relativa al diario donato alla Fondazione, in quanto il materiale è consultabile solo in sede; come specificato da Cristina Cangi nella summenzionata mail: <<… Online nel nostro sito e più precisamente nel nostro catalogo https://catalogo.archiviodiari.it/ sarà inserita la scheda. Il materiale dell’Archivio si può consultare solo in sede. L’Archivio diaristico sta realizzando una piattaforma online per ospitare tutti i 9000 diari che abbiamo raccolto in questi trentasette anni di attività […]. Ci teniamo a specificare che quando il progetto sarà ultimato i diari saranno fruibili online solo dietro consenso dei proprietari, i diari non autorizzati continueranno a essere fruibili solo in sede…>>

Per accedere alla scheda: clicca QUI!

Recentemente è stata dedicata all’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano anche una puntata del programma “Generazione bellezza”… Per rivederla, clicca QUI!

Le cose che siamo stati

279549958_718751665834113_201441063483758018_n

(Cedi la strada all’orogenesi)*

Camperò di rendita
su parole già spese,
non sarà docile
il confronto tra personaggi,
quelli indossati negli anni sospesi
e i dimenticati per sopravvivere.

Quante cose siamo stati
quante tentato di essere
e che peso ha oggi la piccola storia
la stratigrafia dei fatti preziosi
il bagaglio del viaggiatore
l’orogenesi da antiche esperienze
come rocce affilate in autunno,
tagliano nastri al traguardo
di seconde giovinezze inedite.

Le maschere indossate per copione
diventano una all’imbrunire,
è clemente la sera in provincia
non fa più domande scomode
sui cadaveri lasciati dietro il passo
sui luoghi visitati per errore
sui ritorni senza vittoria
sul giudizio degli estinti
seppellito dall’incuria del presente.

* sottotitolo “scherzoso” e ironico nato dall’interazione con i primi commentatori sui social… parafrasando il noto titolo di una fortuita raccolta.

(foto dal web)