Amorose retoriche

Banksy

Sorprendermi vorrei
del novello bussare alla porta dei giorni
canuto camminando curvo al fedele fianco
di chi fedele sa cominciare da zero,
di chi, lontano dai ricordi, ricorda –
e dici “Amato!”, impastando labbra e occhi
con dita di madre –
da bronzei schemi usurati
come piedi di santi a lungo baciati e venerati
dalla noia corrotti del non sapere.
Troppo in profondità, non sulla pelle
ha scavato nel tempo l’irrimata
parola che curava solitarie lucanìe,

è ora di ammalarsi, Esculapio!
di vita, quella lontana
fuggita esistenza
da calcoli senz’anima,
senza corpo, universo, dio.

Quando avevo casa e dimora
tu non c’eri, non seguivi i passi miei,
quando sei comparsa
e con te la luce, e il viaggio
e il dolore, e l’autunno del noi,
non più casa a prendersi cura dei sensi
ma un albergo a ore
c’accolse materno e comprensivo
perduti riscoprendo posizioni innate.

Solo per brevi attimi in oceani di tempo
falso ho invidiato la sicurezza
del vostro essere inquadrati
nel mondo che corre e produce,
poi mi accorsi tra lancette in moto
e l’amaro ticchettio degli invisibili
che avevo già il mio scettico credo
a cui abituarmi nel tempio dei tempi
per eccesso di scelta,
come un cavallo senza recinto.

Chi ha bisogno di altre religioni
quando ha la poesia?

(immagine: “Amanti al cellulare” by Banksy)

– video correlato –

“Pictures of You”, The Cure

Reflusso

È uno iato che non trova pace
si apre e si chiude, incurante
questa speranza affacciata
alla ringhiera della solitudine,
è una luce intermittente
sulla parte più vera dell’omesso
un gioco di dadi in ritardo
lanciati contro le amate pareti del silenzio.

Ma c’erano già l’umana sorte
e la morte ingannata
a dividere i destini
a rendere illusoria
sull’orizzonte conosciuto
quella nostra parvenza
di ridicola onnipotenza.

Venerdì sera: karaoke

75362497_3274892615886563_3457899580421570560_o

Mille e più sono le risposte alla vita
corrotta dai momenti infranti
contro mura d’orecchie stanche
e dal rancore senza uscite,
non dettate dal ferro caldo
come spade roventi nella carne di madre
aspettano le giuste domande della quiete.

Calme acque di sera
riportano tra insoluti incubi
il canto rassegnato del dormiente
che non scende più tra la gente
per mancanza di fede.

In lontananza
si rimpiange tardi
il rumore sensuale della strada
animata di musica e voci di donne,
da vicino latita il coraggio
di viversi liberi e imperfetti.

Ai tempi del nostro colera
non pensavamo alla morte
e al destino già segnato,
ci tenevamo su
con bocconi di pane nel letto
donati a bocche in attesa di toccarsi
simili a uccelli avidi
dentro nidi nascosti al mondo.

– video correlato –

“Prima di cena”, Fabio Concato

Joker è tutti noi

Joker

[post a basso tasso di spoileraggio; tuttavia, per una migliore comprensione dello stesso, se ne consiglia la lettura dopo aver visto il film, n.d.b.]

Joker è tutti noi

I supereroi non esistono: non per le cose fantastiche che fanno e per i superpoteri improbabili che posseggono. Non possono esistere perché sono il frutto irreale di ciò che vorremmo essere, la condensazione in un’unica persona creata a tavolino del meglio dell’umanità, l’epicizzazione e la razionalizzazione dell’immagine di noi che vorremmo dare al mondo, l’idealizzazione di quella parte nobile della nostra anima che ancora riusciamo a considerare salva. Salva dal punto di vista della visione comune di quello che è il bene e il male: un limite che le sovrastrutture imposte dall’educazione e dalle regole di una parte della società che cerca di isolarsi dal marcio imperante, cercano di mantenere vivo. Il bene comincia, guarda caso, dove iniziano gli interessi dei pochi: il potere difende, grazie alle leggi e alle forze dell’ordine create per eseguirle, la propria stabilità, ma taglia i fondi che servono a proteggere e curare i più deboli. Il “reddito di cittadinanza della salute mentale” è poca cosa se confrontato con i mirabolanti progetti dei tanti imprenditori pronti a scendere in campo e ad impegnarsi in politica in prima persona.

C’hanno sempre fatto credere che i “cattivi” fossero i necessari alter ego dei protagonisti buoni, la “spalla” anti-idealistica per giustificare il bisogno cieco di servire il Bene, quello supremo, alto, così alto nei cieli da dimenticare, più in basso, lì dove viviamo noi, le cause del Male, sempre le stesse, apparentemente irrisolvibili; ce l’hanno fatto credere (è successo anche con certe pagine di storia scritte dai vincitori e assunte senza fiatare come farmaci alle scuole primarie) e invece è esattamente il contrario: ma ci accorgiamo di questa differenziazione forzata solo quando l’arte, il cinema come nel caso del film di Todd Phillips intitolato “Joker”, pellicola dedicata alla lenta evoluzione (per i meno audaci ‘involuzione’) psichiatrica del famigerato anti-eroe creato dalla DC Comics e magistralmente interpretato dal notevole Joaquin Phoenix, riesce a trovare il coraggio di essere politically incorrect e soprattutto a distaccarsi dalle regole non scritte dei cinecomics riguardanti il rispetto dei ruoli, della caratterizzazione dei personaggi e da altre catene narrative e cronologiche.

Nonostante la nostra speranzosa (a volte ingenua) reazione uguale e contraria, come c’insegna la fisica, nonostante “la risposta” che tentiamo di dare alla vita, alla fine non siamo nient’altro che il maledetto risultato dell’azione di forze esterne esercitate in maniera costante sul nostro corpo e sulla nostra mente (con buona pace del corredo genetico vincente di cui pochi fortunati sarebbero provvisti): il diverso, non per forza dal punto di vista mentale o sessuale – si può essere diversi in tantissimi altri, più o meno impercettibili, modi (lavoro assente o tipologia dello stesso quando c’è, disponibilità economica, fede religiosa, cultura etnica, lingua, gusti sportivi o assenza di gusti, fortuna con le donne o con gli uomini, modo di vestire, se vivi ancora con i tuoi, disabilità, capacità comunicative,… devo continuare?) – subisce questa pressione in maniera incidentalmente più dannosa. La sua congenita debolezza, i casi fortuiti e bizzarri della vita, la mancanza di quella che certi ricchi e fortunati radical chic travestiti da democratici chiamano – abusando del termine a fini propagandistici per mettere in mostra un paese vincente che in realtà non esiste – resilienza, rendono il diverso più esposto alle “intemperie” del vivere sociale, ai suoi repentini e poco gentili cambi di rotta: all’inizio della sventura a prevalere è ancora la gentilezza, il lathe biosas (“vivi nascosto”) di epicureana memoria che entra in conflitto con l’esigenza di far sapere al mondo che esisti (il from zero to hero dei terroristi radicalizzati, p.e.), il rifiuto delle armi quale mezzo non solo per difendersi ma anche per imporsi e pareggiare i conti, la caparbietà moraleggiante a non risolvere i problemi della vita adoperando la violenza, perché così c’hanno insegnato, seguendo la linea gialla tracciata sul pavimento che porta verso la tomba.

Continua a leggere “Joker è tutti noi”

Città di passaggio

77135320_3379771022065388_7584887595918688256_o

Ho fallito con la mia città!,
le sue genti scivolano lente
sui fianchi del corpo turistico,
sguardi estranei e obliqui
incrociano i progetti dell’altrove.
Non trattengo più con la stessa fede
la polvere d’oro dei suoi fiumi assetati.

Questa città ha fallito con me,
folti elenchi di feriti e dispersi
lungo gli anni dell’ingenuo riprovarci,

quante sciocche vespe contro i vetri
di stanze illuminate e illuse,
ora consegnate al buio del disincanto.
Di tanto in tanto, una voce amica
sopravvissuta ai gorghi del tempo
risuona come un balsamo al silenzio.

Assuefatto al dolce tramonto di mille legami
e alla morte dei per sempre,
non mancherà a queste vie
l’orma dei miei sconfitti passi notturni.

Le donne guardano

33901915_2063515710342420_6062484580416356352_n

Le donne guardano,
con la coda di promesse
dismesse come panni
usati da mani maritali,
guardano una fantasia sulfurea
a volte una salvezza.

Guardano con la dolce malizia
di chi tradisce senza toccare
o lasciarsi espugnare da ignari
candidati all’alternativa del talamo.
Confrontano il passante
con chi dimora al loro fianco,
lampi di sguardi radiografici
catturati da carrozze in fuga,
nessuno conosce il verdetto
se apprezzato o sbeffeggiato,
nascondono verità profonde
dietro le quinte dell’ovvio.

Le donne ti guardano morire,
scelgono un attimo prima
dell’ultimo respiro
se dirti tutto oppure niente.

Celle aperte

10256499_10152504840045934_4524981086670264414_n

Il santuario dedicato
alla tua presente assenza
è divenuto nel tempo
ricettacolo di ricordi
deposito nostalgico e insensato
di una fulminea grazia.

Devota all’idea di noi
ancora oggi mi accoglie
questa prigione sul confine
senza sbarre,
i cancelli orfani di serrature
secondini in vacanza,
libero di evadere
resto a guardia
di un amore licenziato.

Hic et nunc, ieri e altrove

IMG_20181122_145856

Avanza come onda di marea
la luce del sole
sul cammino atteso,
filtrata da giochi
di nuvole registe
ruba gli ultimi spazi in terra
a un ritornante inverno.

E il nuotatore straniero
attraversa con poche bracciate
quell’effimero confine, sorridente
s’immerge nella luminosa schiuma,
e si scaldano le ossa avvilite
e gioisce la pelle bianca
per le promesse di stagione,
ed è prova di un redivivo andare
il ritrovato sudore asciugato dal vento.

Si stupisce ancora
per i fatti della vita
disseminati nei fatiscenti angoli
del paese e del tempo,
il convoglio dei molti io
che si porta dietro,
i ritorni, pranzando da solo
in stazioni autunnali
nervose e indifferenti,
le città trafficate
da orde impersonali,
le folle di eventi inutili,
le code in fila per il nulla,
i sentimenti lasciati morire
lungo la strada,
gli incontri fugaci
come temporali estivi.

Non si rassegna
alla libertà
delle nuove foglie verdi di Maggio,
alla semplicità
degli attimi vissuti,
alla sincerità dei sensi
sulle scene del respiro.

(ph M. Nigro)

Le cose da fare

foto di PHILIPPE HALSMAN

La simbologia degli atti
era forte nella vita da camera,
ordinati gesti a confermare
cambi di stagione, d’intenti
e nuovi scenari offerti dal rigore
in nome di quiete speranze.

Quella storia salvifica
era ancora tutta lì, intera
irrisolta e intatta
documentata come un eccidio
innominata da parola docile
allenata a inumarne i resti
nella terra senza incanto
dei ricordi.

Panni lavati e campane
azzittite, lontane dagli occhi,
le tante cose da fare
premono sui fianchi maturi
dell’estate aperta
e ignota come un’attesa
che dona gioie a tempo.

(foto: The Versatile Jean Cocteau, 1949

di Philippe Halsman)

 

Sapori passati

BLADE RUNNER 2049

E sembra di ieri
la puntuale sosta al chiostro,
nell’aria calda del golfo
un odore di ginestre vesuviane
intorno ai luoghi natii
gialli vagiti e mamme come te
con culle fresche d’ospedale,
strani biscotti dall’infanzia
bagnati in acque speciali
non più avvolti
nella carta blu dei ricordi
anche se il sapore è lo stesso di
quando eravamo famiglia.

Ogni tanto viaggiare da soli
ricercare le vibrazioni disperse
di quel che siamo stati, l’ombra di noi nel tempo
ascoltare le voci indigene, spiare il via vai
piangere non visti dietro gli occhiali dell’oggi
interrogare i vecchi come se fossero
echi di padri assenti,
osservare la gestualità sul palcoscenico
nella matrice non mediata dal cinema.

La comitiva distrae
con parole inutili e le cose da fare
insieme.
Ogni tanto stare al mondo
da soli.

Archiviarsi

55492975_2836872963020355_5390293662829641728_n

(Riconoscersi, l’epilogo)

Non archiviate con rancore

non voltate la pagina

strappandola,

perché non tutto

è dato sapere

alla parola quotidiana

dell’uomo che parte.

“The Words” su Iris News

… dunque la scrittura è solo emozione, attimo e non è anche tecnica? Assolutamente no! Ma spetta a noi scegliere se vogliamo vivere un’esistenza tecnicamente perfetta ma piatta, scrivendo tante cose e riempiendo fogli interessanti e insignificanti oppure rispettare noi stessi e assecondare quel caos che ci indica nella tempesta quand’è il momento di fissare su carta quello che veramente conta e in che modo. Siamo disposti a vivere il DOLORE, la sua rivoluzione e rivelazione, per raggiungere quell’attimo di perfezione e di verità nelle parole che scriviamo? Dice “il vecchio” (Jeremy Irons) nel film, come pronunciando una maledizione: «… pensi che non ci sia un prezzo da pagare? Sono parole nate dalla gioia e dal dolore: se rubi quelle parole, prendi anche il dolore!»

continua a leggere qui!

“Lavorare stanca” di Cesare Pavese

da “Poesie del disamore”

(Einaudi, 1968)

lettore: Michele Nigro

Lapide

Lapide in Villa Borghese

benedetta da Esculapio dio

di mali incurabili,

piccolo altare per

sacrifici proibiti,

tu che fosti testimone

di sguardi clandestini

e labbra

ebbre di dolci morsi,

cosa sei ora

se non fredda pietra

bagnata da lacrime

di pioggia e ricordi?

Eppure gli alberi

intorno al silenzio

della realtà ritornata

sono gli stessi

dei discorsi speranzosi

nati già infetti

da un destino crudele.

L’erba e le ghiande

abbandonate a marcire

verso altre primavere

sono forse le briciole

delle carezze di ieri

che preparavano a 

nuovi incontri?

Riciclo dell’amore

immortale

per fede caparbia

in una vita bizzarra,

fino all’ultimo

respiro del mondo

e di noi.

(ph M. Nigro)