Un mio vecchio editoriale…
<<… Il 40° anniversario della Summer of love del 1967 – a San Francisco – è, in realtà, solo un pretesto utilizzato da noi per parlare d’altro: i fermenti culturali beat erano già cominciati da un bel po’ di tempo. Dalla fine della seconda guerra mondiale (affondando le lunghe radici in Walt Whitman, William Blake, Henry David Thoreau, Edgar Allan Poe, Aldous Huxley…) fino alla metà degli anni 60, furono realizzate le premesse da cui scaturirono gli eventi successivi, quelli – tanto per intenderci – che culminarono nel “mitico” e cinematografico 1968, e che ormai fa parte prepotentemente dell’immaginario collettivo (riassunto nel famigerato e riduttivo “sesso, droga e rock’n’roll”) solo grazie ai luoghi comuni diffusi nel mondo dall’industria filmica di Hollywood e ad alcune notizie di cronaca ormai passate alla Storia.
Sulla beat generation, alla quale appartenne un gruppo ristretto ma combattivo di scrittori e poeti (rappresentarono…
View original post 428 altre parole