Poesia e comicità

xmyeD6f
Poesia e comicità hanno (almeno) due aspetti in comune: le pause e il non detto. La pausa in poesia può essere realizzata con vari strumenti testuali e visivi, oltre che con la più scontata punteggiatura; il comico (quello autentico, non necessariamente volgare, che non usa tante parole per stupire e strappare una risata artificiosa) utilizza le pause per dare il tempo a chi ascolta di realizzare nella propria mente la fine della battuta (o l’immagine di questa), innescando la risata.
L’altro aspetto è il “non detto”: per il comico corrisponde a ciò che ha lasciato sottintendere grazie alla pausa; per il poeta è l’indicibile insito nel poetare, anche quando questo è lineare, prosaico: ma è un indicibile che viene comunque “detto”, in un altro modo, sfruttando frequenze non esplicite. Non è un sottinteso che ammicca a una conseguenza logica, che cerca un risultato tangibile sul volto dello spettatore, ma è un dire altro, un dire che non fa ridere nell’immediato ma porta lontano, a volte non soddisfa e non sazia, non innesca quella risata derivante dal gioco alchemico esistente tra la “principale” e la “subordinata” della battuta comica. La vera comicità, come la vera poesia, fa breccia grazie alle sfumature, ai gesti quasi impercettibili, ai velati rimandi, e non allo “spiegato”, all’esplicito, anche se i due linguaggi – quello comico e quello poetico – sono totalmente differenti, lontani, apparentemente inconciliabili. Il poeta non si preoccupa di “farsi capire” dal lettore, pur essendo comprensibile, così come il comico non dovrebbe tirare fuori la risata allo spettatore con delle forzature, dei facili trucchetti per provocare un’ilarità/fiammata che fa molta luce ma dura poco: il tempo di giungere a casa e la battuta che ci ha fatto ridere a crepapelle in teatro, ripensandola, non ci fa più ridere, è andata a finire già nel dimenticatoio, nel cimitero delle stupidaggini. La parola è importante, ma non è poi così importante, anche se è quella che alla fine vediamo stampata nel libro di poesie o nel copione del comico: intorno a essa giocano una partita fondamentale la musicalità, l’immaginazione provocata dal verso, il tono che il componimento ha nell’insieme o i cambi di tono a seconda delle varie fasi di cui è composta una poesia (vale anche quando la leggiamo da soli nella nostra mente); e nel caso del comico, la gestualità, persino quella microscopica, la presenza di scena, la mimica facciale, il movimento dell’attore sincronizzato al testo, in poche parole la recitazione che è diversa dagli altri tipi di recitazione. Per entrambe queste arti, la “genialità”: non quella folle, sopravvalutata nei film, abbinata al disordine, ma quella che produce originalità, trasversalità, idee che disarmano.  
 
 
versione pdf: Poesia e comicità
 

Tutto ciò che devo sapere

“… Prima di quel maggio, almeno
nel buio dei suoni lucani
c’era la luce di lei
lontana
voce che confortava
in qualche modo
gli orizzonti impossibili,
miracolo d’autunno
difficile da rifare…”

(da “Pomeriggi perduti”, 2019)

N I G R I C A N T E

E ora che tutto

il superfluo tace intorno

alla mia sete di

silenzio parlato,

mi chiedo

come conoscevate

le cose del mondo

le notizie di guerre finite

e di progressi a venire,

di quale dimensione

umana

vi accontentavate?

A volte

un gracchiare di radio

un giornale scaduto

mangiando formaggio francese

coi vicini non estranei.

Prima di quel maggio, almeno

nel buio dei suoni lucani

c’era la luce di lei

lontana

voce che confortava

in qualche modo

gli orizzonti impossibili,

miracolo d’autunno

difficile da rifare.

L’immaginazione risorge

da carte stampate e lette,

la voglia di andare a vedere

di persona

partendo da quelle pagine,

come amori perduti

che ancora riscaldano

l’intenzione di vivere.

immagine: “In profondità”

di Pawel Kuczynski

View original post